DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Advertisements

Le soluzioni 1 1.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Come verificare la diversa solubilità delle sostanze in funzione della natura del soluto e del solvente.
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
I MISCUGLI.
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Miscugli e soluzioni.
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Soluzioni Un po’ di chimica …
L’acqua e l’idrosfera.
Chimica è la scienza che descrive la materia che ci circonda e le trasformazioni che essa subisce.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Passaggi di stato e Temperatura
La materia e le sue caratteristiche
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
L’ACQUA.
Unità didattica: Le soluzioni
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
La grandezza concentrazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
I sistemi a più componenti
Composti poco solubili
LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
La materia e le sue caratteristiche
LE SOLUZIONI Il miscuglio omogeneo.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Miscugli omogenei ed eterogenei
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
COMPOSTI POLARI O APOLARI
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Le Soluzioni Le soluzioni sono sistemi monofasici costituiti dalla miscela omogenea di due o più sostanze: sono dette soluti quella o quelle presenti in.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI Eterogenei Eterogenei – Sono quei miscugli che presentano una composizione chimica variabile da punto a punto e presentano.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Ricerca dell’amido negli alimenti
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le miscele omogenee.
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’ TABELLA DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’ Solido o liquido Acqua Si vede Non si vede È sul fondo E’ in superfice E’ disperso Limpida Torbida Zucchero Sale fino Sale grosso Farina Ghiaia Olio Alcol

La solubilità per ogni sostanza è: la quantità massima di sostanza che può essere sciolta in un determinato volume di acqua Quindi la solubilità è un rapporto!!! quantità massima di sostanza che si è sciolta [ad esempio in grammi] ______________________________________________________________ volume di acqua nel quale si è sciolta [ad esempio in ml]

Calcolo della solubilità del sale e dello zucchero Poiché il sale non si è sciolto più quando ne abbiamo messo poco più di ...........g e lo zucchero non si è sciolto più quando ne abbiamo messo poco più di ..........g La solubilità del sale è .........g/........ml = ...........g/ml La solubilità dello zucchero è ...........g/..........ml = ......... g/ml

Concentrazione La concentrazione di una soluzione è data dal rapporto tra la massa o il volume del soluto e il volume della soluzione nella quale esso è disciolto. Si esprime quindi in g/ml oppure in ml/ml. Per esempio la concentrazione è 5 g /100ml se poniamo 5 g di una sostanza solida come il cloruro di sodio in 100 ml di soluzione ed è 1ml/100ml se poniamo 1 ml di una sostanza liquida come l’aceto in 100 ml di soluzione.

ESPERIENZA SULLA CONCENTRAZIONE Abbiamo utilizzato un colorante alimentare per verificare che la concentrazione resta la stessa se rimane lo stesso il rapporto tra quantità di soluto e solvente pur cambiando le relative quantità 1 ml di colorante in 10 ml di soluzione 5 ml di colorante in 50 ml di soluzione 10 ml di colorante in 100 ml di soluzione