I DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE NEL DIRITTO DEL LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRETTO STREGA Dalla non discriminazione alle pari opportunità
Advertisements

LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Il mondo di lavoro E una attività economica attraverso la quale le persone soddisfano i loro bisogni. xhenete kopani.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
Confronto tra i diversi criteri
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
La documentazione sanitaria:
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Avv. Paolo Vicenzotto Treviso Tecnologia WEB 2.0 Vincoli e opportunità per le aziende 28 giugno 2007 ore Nuove tecnologie nel complesso rapporto.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende Le linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e di.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Istruttoria dell’evento di danno:
LA REGOLAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO NEL LAVORO SUBORDINATO Le ragioni della limitazione legale del tempo di lavoro –Tutela della salute dei lavoratori (art.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
La gestione dei conflitti
DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE Norme dell ordinamento giuridico italiano : norme della Costituzione, di Diritto internazionale, di diritto interno.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Brevi riflessioni sul sistema normativo italiano di disciplina del lavoro migrante M. Fasciglione Giornata di Studio Le Migrazioni nel Mediterraneo Storia,
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
Il quadro legislativo italiano Avv
1 Milano, 8 ottobre 2013 Le nuove relazioni industriali: recenti sviluppi normativi, giurisprudenziali e contrattuali – profili sostanziali e processuali.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Principio di non discriminazione
Principio di non discriminazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Divieto di atti discriminatori(art. 15 St. lav.)
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

I DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE NEL DIRITTO DEL LAVORO Costituzione del Rapporto di Lavoro

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NELL’ORDINAMENTO INTERNO Art. 3 Cost.: referente ideale della normativa (più altre norme che tutelano specifiche caratteristiche di persone o gruppi) Art. 4 l. 604/66: divieto licenziamento per motivi sindacali, politici, religiosi Art. 15 Stat .lav.: divieto atti discriminatori per motivi → - 1970: sindacali, politici, religiosi - 1977: razza, lingua, sesso 2003: handicap, età, orientamento sessuale, convinzioni personali

ALTRI NUCLEI NORMATIVI ANTIDISCRIMINATORI - normativa sulle differenze di genere (d.lgs. 198/06) - norme a tutela degli immigrati (T.U. n. 286/98) - norme a tutela dei disabili (l. 68/99 e l. 67/06) - norme a tutela dei soggetti affetti da virus HIV - art. 10 d.lgs. n. 276/03 d.lgs. 215 e 216 del 2003

LA DISCRIMINAZIONE NEL DIRITTO COMUNITARIO - Art. 13 Trattato CE (oggi art. 19 TFUE) e - Direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento per motivi di razza e origine etnica Direttiva 2000/78/CE per la pdt in materia di occupaz. e condizioni di lavoro (c.d. “direttiva quadro”) Direttiva 2006/54/CE su pari opportunità e pdt fra uomini e donne in materia di occupaz. e di impiego Art. 21 Carta di Nizza (dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona)

DIVIETO DI DISCRIMINAZIONI E PRINCIPIO DI PARITA’ DI TRATTAMENTO Discriminazione Divieto di D. (obiettivo: eguagliamenti) Principio di parità di trattamento (settore privato e settore pubblico) Confusione terminologica nelle direttive (rapporto di strumentalità) e nei d.lgs. del 2003 (.. si intende…). Nel CPO uso interscambievole delle due nozioni Uso improprio del concetto di D. nella normativa sui contratti flessibili

LE DEFINIZIONI DI DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO Pluralità di definizioni: - art. 15 St. lav. - art. 43 d.lgs. 25 luglio 1998. n. 286 (T.U. immigrazione) - art. 2 d.lgs. 9 luglio 2003, n. 215 - art. 2 d.lgs. 9 luglio 2003, n. 216 art. 2 l. 1° marzo 2006, n. 67 art. 25 d.lgs. 11 aprile 2006, n. 198

LA NOZIONE DI DISCRIMINAZIONE ex art. 15 St. lav. Nullità degli atti discriminatori attuati per tutti i fattori emersi nella legislazione - Le condotte vietate - La rilevanza dell’intento discriminatorio - I fattori di discriminazione - I soggetti protetti e i soggetti obbligati - Le sanzioni: nullità dell’atto; sanzioni penali Art. 28 St. lav. se discriminazioni sindacali

IL RAPPORTO TRA L’ART. 15 E LE NUOVE NORME ANTIDISCRIMINATORIE Tutti i fattori di discriminazione previsti dall’art. 15 sono contemplati nelle più recenti normative D.lgs. 215/03→ razza, origine etnica T.U. n. 286/98 → razza, gruppo etnico o linguistico, confessione religiosa, cittadinanza Legislazione uomo/donna (d.lgs. 198/06) → sesso D.lgs. 216/03 → età, handicap, orientamento sessuale, convinzioni personali Inoltre la legislazione speciale: 1) dà una definiz. oggettiva e sostanziale molto ampia degli illeciti; 2) consente al giudice di adottare il provvedimento più opportuno E’ OGGI SUPERLFUO IL RIFERIMENTO ALL’ART. 15

LE DISCRIMINAZIONI VIETATE DAL CODICE DELLE PARI OPPORTUNITA’ Art. 25: 1° comma: definizione di D. diretta (comprensiva dell’ordine di discriminare): qualunque “disposizione, criterio, prassi, atto, patto o comportamento che produca un effetto pregiudizievole discriminando ….. 2° comma: definizione di D. indiretta Non occorre uno specifico intento discriminatorio comma 2-bis: E’ d. anche il trattamento meno favorevole legato a gravidanza o maternità

LE MOLESTIE E LE MOLESTIE SESSUALI NEL CODICE DELLE PARI OPPORTUNITA’ Art. 26, comma 1: molestie: comportamenti indesiderati, per ragioni connesse al sesso, aventi LO SCOPO oppure L’EFFETTO di: 1) violare la dignità di un lavoratore/lavoratrice 2) creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante od offensivo Non è identificazione tra M. e D. ma equiparazione Indesiderabilità = mancato gradimento (occorre sia conosciuto? o almeno prevedibile?) Comma 2: molestie sessuali: comportam. a connotazione sessuale

LE DISCRIMINAZIONI VIETATE DAL T.U. SULL’IMMIGRAZIONE Art. 43: ampio divieto di D. per ragioni di razza, colore, ascendenza, origine nazionale o etnica, convinzioni o pratiche religiose, non solo in materia di lavoro 1° comma: ampia definizione di D. (diretta e indiretta) + elenco esemplificativo di D. {cfr. lett. c) e lett. e) “il datore di lavoro…”} Non occorre uno specifico intento discriminatorio (“lo scopo o l’effetto”) 3° comma: divieto di atti xenofobi, razzisti o discriminatori PROBLEMA del rapporto tra T.U. e d.lgs. del 2003

LE DISCRIMINAZIONI VIETATE nei D.Lgs. n. 215 e 216 del 2003 D.lgs. n. 215/03: recepisce direttiva 43/2000→ razza, origine etnica. Fattori già previsti dal T.U: doppio regime di tutela. Non solo ambito lavorativo. D.lgs. n. 216/03: recepisce direttiva 78/2000→ religione, età, handicap, orientamento sessuale, convinzioni personali. Ambito lavorativo. Convinzioni personali: opinioni politiche, sindacali ecc. Orientamento sessuale: novità! Età: problemi di coordinamento con normative interne, ma ampie deroghe ammesse dalla direttiva (art. 6) Handicap: già contemplato da l. 68/99 e ora anche da l. 67/06

LA TASSATIVITA’ DEI MOTIVI DI DISCRIMINAZIONE VIETATI 1° orientamento: l’elenco è tassativo (dottrina prevalente; Corte Giust. CE sent. C-13/05 su malattia) 2° orientamento: l’elenco non è tassativo (dottrina minoritaria che fa leva sull’art. 3 Cost.: «condizioni personali e sociali») Dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona: art. 21 Carta di Nizza: «è vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, su…»

LA DISCRIMINAZIONE DIRETTA nei d.lgs. n. 215 e 216 «quando una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata un’altra in situazione analoga» → COMPARAZIONE attuale ma anche meramente IPOTETICA (= agevolazione probatoria) → non è richiesto l’INTENTO D.

LA DISCRIMINAZIONE INDIRETTA nei d.lgs. n. 215 e 216 art. 2, comma 1, lett. b): «quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri possono mettere le persone (…) in una situazione di particolare svantaggio rispetto ad altre persone» → è richiesta una valutazione quantitativa →possono: carattere potenziale (non dimostrazione effettivo svantaggio)

LE MOLESTIE Art. 2, comma 3: comportamenti indesiderati, posti in essere per un motivo discriminatorio, aventi LO SCOPO oppure L’EFFETTO di: 1) violare la dignità di una persona 2) creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante od offensivo Non è identificazione tra M. e D. ma equiparazione Indesiderabilità = mancato gradimento (occorre sia conosciuto? o almeno prevedibile?)

L’ORDINE DI DISCRIMINARE Art. 2, comma 4: l’ordine di discriminare per uno dei motivi tipizzati è considerato discriminazione → mandante equiparato all’esecutore → è perseguibile l’ordine non eseguito (finalità preventiva)

LE ECCEZIONI AL DIVIETO: la clausola sui requisiti essenziali e determinanti Art. 3, comma 3, d.lgs. 215 e 216: non sono d. le differenze di trattamento dovute a caratteristiche che costituiscono requisito essenziale e determinante per lo svolgimento dell’attività nel rispetto dei pr. di proporzionalità e ragionevolezza Cfr. sentenza CGCE 12/1/ 2101, C-229/08 Wolf

LE ECCEZIONI in favore delle organizzazioni di tendenza Art. 3, comma 5, d.gs. 216/03: non sono d. le differenze di trattamento, praticate da enti religiosi o altre org. pubbliche o private, basate su religione o convinzioni personali se queste (per la natura delle attività professionali degli enti o per il contesto in cui sono espletate) costituiscono requisito essenziale, legittimo e giustificato per lo svolgimento dell’attività

L’ECCEZIONE fondata sulle «finalità legittime» Art. 3, c. 4, d.lgs. 215/03 e art. 3, c. 6, d.lgs. 216/03: Solo per le d. INDIRETTE: non sono d. se sono: - giustificate oggettivamente - da finalità legittime - perseguite con mezzi appropriati e necessari

LA DISCRIMINAZIONE PER ETA’ La genesi comunitaria del divieto di discriminazione per età Fonte comunitaria del divieto: direttiva 2000/78/CE MA! Sentenza Corte Giust. CE 22/11/05, C-144/04 (Mangold): il divieto di d. per età è «pr. generale del diritto comunitario» Ragionamento riproposto dalla recentissima Corte Giust. CE 19/01/10, C-555/07 (Kücükdeveci), che richiama anche la Carta di Nizza

LA DISCRIMINAZIONE PER ETA’: LE DEROGHE Sia la direttiva 2000/78 (art. 6) sia il d.lgs. 216/03 (art. 3, commi 4-bis e 4-ter) consentono normative derogatorie CONDIZIONI: 1) le deroghe devono essere oggettivamente e ragionevolmente giustificate da finalità legittime 2) i mezzi impiegati devono essere appropriati e necessari Vi è un elenco esemplificativo di disposizioni derogatorie ammesse

LA GIURISPRUDENZA DELLA CGCE SULLA DISCRIMINAZIONE PER ETA’ Corte Giust.: 8 sentenze (dal 2005 ad oggi) su domanda di pronuncia pregiudiziale (5 sull’ord. tedesco) L’iter argomentativo della Corte: 1) verifica se la normativa contestata rientra nell’ambito di applicazione del diritto comunitario 2) verifica se la normativa crea una disparità di trattamento per età 3) verifica se la disparità possa considerarsi giustificata, e ciò alla luce di: a) obiettivi perseguiti; b) mezzi utilizzati

NORME INTERNE DI DIRITTO DEL LAVORO DISCRIMINATORIE? Norme interne in materia di lavoro che usano il criterio dell’età: - Primo accesso al lavoro (settore privato/pubblico, lav. subordinato e non) - Protezione di minori e “giovani” rispetto a certe lavorazioni - Contratti di lavoro non standard (apprendistato, CFL, inserimento, intermittente, accessorio) - Cessazione del rapporto (licenziamenti individuali e collettivi; clausole pensionamento obbligatorio) + normativa previdenziale (esclusa però dal divieto comunitario)

GIURISPRUDENZA INTERNA SULLA DISCRIMINAZIONE PER ETA’ Pochissime sentenze sulla discriminazione per età ex d.lgs. 216/03: App. Firenze, 27 marzo 2006: le regole derogatorie contenute sia nella direttiva 2000/78, sia nel d.lgs. 216/03 non “salvano” gli accordi sindacali che abbiano utilizzato come unico criterio quello dell’anzianità contributiva (ritenuto a sua volta basato sul fattore età), non potendosi dire che l’adozione di tale criterio da parte degli accordi sindacali persegua legittime finalità di politica del lavoro e di mercato del lavoro Tar Venezia Veneto, sez. II, 5 maggio 2008: non è discriminatorio il bando del Comune che impone un’età massima per il concorso per agente di polizia municipale, ex art. 3, c.3, d.lgs. 216/03 sui requisiti essenziali e determinanti; l’età incide sui requisiti attitudinali richiesti Trib. Asti, 5 marzo 2008: è discriminazione per età (oltre che per disabilità) la valutazione di un Ispettore in una relazione funzionale alla copertura di un posto di direzione

L’AZIONE CIVILE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE NEL T.U.: l’art. 44 Secondo Cass., S.U., 7 marzo 2008, n. 6172 è un procedimento cautelare cui si applica l’art. 669 octies c.p.c. Si apre con ricorso (proposto anche personalmente) Competente: Tribunale civile in comp. monocratica (problema se questione di lavoro). C. territoriale: luogo di domicilio del ricorrente

L’AZIONE CIVILE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE NEL T.U. Se non c’è urgenza: sentite le parti, omessa ogni formalità, atti di istruzione indispensabili ► COGNIZIONE SOMMARIA Decisione: ordinanza immediatamente esecutiva Il giudice ordina la cessazione del comportamento e adotta ogni altro provvedimento idoneo a rimuovere gli effetti → art. 28 St. lav.

L’AZIONE CIVILE CONTRO LA D. NEL T.U. Se c’è urgenza: il giudice assume ove occorre sommarie informazioni, può procedere inaudita altera parte Decisione: decreto motivato Udienza di comparizione delle parti entro 15 giorni davanti allo stesso giudice All’udienza il giudice emette ordinanza con cui conferma, modifica o revoca i precedenti provvedimenti

L’AZIONE CIVILE CONTRO LA D. NEL T.U. Il regime probatorio (comma 9): - possibile utilizzo della prova statistica valutazione dei fatti secondo lo schema delle presunzioni semplici (art. 2729 c.c.) → no inversione onere prova Le sanzioni: Risarcimento del danno, anche non patrimoniale Sanzione amministrativa accessoria (comma 11) della revoca dei benefici Provvedim. immediat. esecutivi, assistiti da sanz. penale

L’AZIONE COLLETTIVA NEL T.U. (art. 44, comma 10) Solo D. sul lavoro di carattere collettivo (anche se non sono individuati i soggetti lesi) commessa dal datore di lavoro Legittimaz. attiva: rappr. locali delle OO.SS. maggiormente rappresentative a livello nazionale Sentenza: ordina al datore di lavoro di definire un piano di rimozione delle D. accertate

LA TUTELA GIURISDIZIONALE nei d.lgs. n. 215 e 216 Art. 4, comma 2 e ss. Rinvio quasi integrale all’art. 44 T.U. (esclusi solo alcuni commi) Sovrapposizione di procedimenti per le ipotesi comuni Problema della natura cautelare o meno Competenza: 2 tesi: 1) giudice del lavoro se cause di lavoro (lo conferma il tent. di conciliazione) 2) Trib. civile in composizione monocratica G.A. per i rapporti non privatizzati

LA TUTELA GIURISDIZIONALE nei d.lgs. n. 215 e 216 IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE Può essere promosso…. → E’ facoltativo? Sì, date le esigenze di speditezza Il ricorrente può agire personalmente ISTRUTTORIA condotta dal giudice nel modo più opportuno, senza le formalità non necessarie→ cognizione sommaria

LA TUTELA GIURISDIZIONALE nei d.lgs. n. 215 e 216 DECISIONE: Se non c’è urgenza: ordinanza, immediatamente esecutiva Se c’è urgenza: assunzione di sommarie informazioni (no convocazione parti), decisione con decreto, fissazione udienza comparizione parti, poi ordinanza con cui conferma-modifica-revoca i provvedimenti già adottati

L’ONERE DELLA PROVA D.lgs. 215/03: il ricorrente può dedurre in giudizio, anche sulla base di dati statistici, elementi di fatto, in termini gravi, precisi e concordanti ……. Art. 2729 c.c. D.lgs. 216/03 (dopo le modifiche della l. 101/08): quando il ricorrente fornisce elementi di fatto idonei a fondare, in termini gravi , precisi e concordanti, la presunzione dell’esistenza di atti, patti o comportamenti d., spetta al convenuto l’onere di provare l’insussistenza della d.

LA DECISIONE DEL GIUDICE Il giudice: - dichiara la nullità dell’atto discriminatorio - ordina la cessazione del comportamento e la rimozione degli effetti (ex art. 44 T.U. adotta ogni altro provvedimento idoneo) - se richiesto, può condannare al risarcimento del danno, anche non patrimoniale (tenendo conto del carattere ritorsivo della d.) può ordinare un piano di rimozione delle d. accertate

LA DECISIONE DEL GIUDICE Il giudice: - può ordinare la pubblicazione del provvedimento su un quotidiano nazionale - dispone la sanzione amministrativa accessoria della revoca dei benefici (nei casi più gravi esclusione fino a due anni)→ è sanzione automatica: critiche Inottemperanza alla pronuncia: art. 388 c.p. (reato di mancata esecuzione dolosa dei provvedimenti del giudice, punibile a querela di parte)

LE AZIONI COLLETTIVE Legittimazione attiva: D.lgs. 215/03: associazioni ed enti inseriti in un elenco approvato da Ministero Lavoro e Ministero P.O. D.lgs. 216/03: OO.SS, associaz. e org. rappresentative del diritto o dell’interesse leso (dopo l. 101/08) Azione in nome e per conto del soggetto leso Iniziativa autonoma se d. collettive