Relatore: Ing. Donato De Girolamo Consulenza Tecnica Regionale Puglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Sala Convegni “Federico Bazzi”
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Rischio elettrico CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
Gli impianti elettrici nei cantieri
PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Certificazione di prodotto: Marcatura CE, Marchio di qualità,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Elettricità e sicurezza
Transcript della presentazione:

Relatore: Ing. Donato De Girolamo Consulenza Tecnica Regionale Puglia IL RISCHIO ELETTRICO Relatore: Ing. Donato De Girolamo Consulenza Tecnica Regionale Puglia

In Italia si verifiIncano mediamente 5 infortuni elettrici mortali la settimana (per folgorazione). I luoghi più pericolosi dal punto di vista elettrico sono i cantieri edili e i locali da bagno o per doccia

La maggior parte degli infortuni sono causati dagli impianti a bassa tensione e in misura minore dai componenti elettrici e da errore umano

Il 10-15% di tutti gli incendi hanno origine dall’impianto elettrico o dagli apparecchi elettrici utilizzatori

Legislazione Lo Stato tutela l’individuo come cittadino e come lavoratore, in particolare per quanto riguarda: la salute la sicurezza Conseguentemente la maggior parte della legislazione relativa agli impianti elettrici riguarda l’aspetto della sicurezza degli impianti nei confronti di persone e cose.

LA NORMATIVA TECNICA NEL SETTORE ELETTRICO Sicurezza eletrica LA NORMATIVA TECNICA NEL SETTORE ELETTRICO Sicurezza in generale: DPR 547/55 “Norme per la prevenzione degli Infortuni sul lavoro” DPR 303/56 “Norme generali per l'igiene del lavoro” Dlgs 626/94 “Miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro” (abrogata e sostituita dal T.U. 81/08) 547 ha un titolo VII Impianti macchine ed apparecchi elettrici Vecchio ma ancora vigente, salvo norme tecniche che lo sopravanzano Norme molto puntuali res. terra <20; 303 e 626 generiche, la seconda importante per i concetti di formazione ed informazione Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

LA NORMATIVA TECNICA NEL SETTORE ELETTRICO Direttiva Bassa Tensione Legge 46/90 “Norme per la sicurezza degli impianti” (abrogata e sostituita dal DPR 37/08) Legge 186/68 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici” Molto moderna (1973) Nuovo approccio – eliminazione ostacoli scambi, libera circolazione, sicurezza – recepita 1977 vasto campo applicazione, obbligatorietà elementi essenziali, armonizzazione, presunzione conformità se risp. Norme – tutti i mat. Elettr. tra 50 e 1000V c.a. 75-1500V c.c.(escluse spine e prese perché diverse nei vari paesi) analisi rischi > direttive da soddisfare. RES Dal 1.1.97 prodotti B.T. marcati CE ------------ 46/90: per tutti gli impianti elettr. idrico, gas, radiotel. e elettronico, risc. etc - requisiti profess. progetto - tutto a norme CEI e UNI, se no indicare - alta sensibilità < 1A- adeguati i vecchi imp. se sezionamento e protez, sovracorrenti, protez, da contatti diretti e indiretti o inter, dif, con <30mA -------- 186 da leggere

Legge 186/68 Quadro Legislativo Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici art. 1 Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte art. 2 I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano si considerano costruiti a regola d’arte.

Interruttori differenziali ad alta sensibilità Idn30mA) Per la legge 46/90 gli impianti elettrici devono essere dotati di: Impianto di terra; Interruttori differenziali ad alta sensibilità Idn30mA) Il DPR 447/91 considera gli impianti elettrici esistenti all’entrata della legge, adeguati quando a valle del contatore Enel è installato un Interruttore salvavita (Idn30mA)

Quadro Legislativo D.M. 37/2008 In vigore dal 27 marzo 2008 11

D.M. 37/2008 Quadro Legislativo Regolamento … recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici 12

D.M. 37/2008 Quadro Legislativo stessa struttura legge 46/90 integrata da D.P.R. 447/91 (abrogati entrambi) 13

D.M. 37/2008 Quadro Legislativo applicabile a tutti gli impianti a servizio degli edifici, dal punto di consegna 14

Quadro Legislativo D.M. 37/2008 progetto sempre obbligatorio 15

D.M. 37/2008 Quadro Legislativo progetti più complessi redatti da professionisti 16

Quadro Legislativo D.M. 37/2008 esecuzione a regola d’arte 17

D.M. 37/2008 Quadro Legislativo dichiarazione di conformità e dichiarazione di rispondenza 18

D.P.R. 462/01 Quadro Legislativo Regolamento di semplificazione per la denuncia di …impianti di terra, parafulmini, impianti elettrici pericolosi

D.P.R. 462/01 Quadro Legislativo MESSA IN ESERCIZIO terra e parafulmini verifica installatore e DICO esplosione

D.P.R. 462/01 Quadro Legislativo DENUNCIA terra e parafulmini: INAIL (ex ISPESL) e ASL/ARPA esplosione: solo ASL/ARPA

D.P.R. 462/01 Quadro Legislativo VERIFICHE PERIODICHE 2 anni (ex, MARCI, l.medici, cantieri) 5 anni (ordinari) ASL/ARPA e organismi abilitati Verbale verifica

D.Lgs 626/96 Quadro Legislativo Attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione. 23

LA NORMATIVA TECNICA NEL SETTORE ELETTRICO Sicurezza eletrica LA NORMATIVA TECNICA NEL SETTORE ELETTRICO CEI 64 “Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano” CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a. e a 1500V in c.c.” CEI 64-8/7 “Impianti elettrici in locali adibiti ad uso medico” CEI 81-1-2-3-4 “Protezione contro i fulmini” Esempi di norme CEI di cui alla 186 regola d’arte. Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

Normativa tecnica Le Norme CEI: sono norme tecniche non sono norme di legge sono riconosciute regola dell’arte nel settore elettrico dalla Legge 186/68 pertanto seguire le Norma CEI e condizione sufficiente ma non necessaria per costruire un apparecchio o realizzare un impianto a regola d’arte (obbligo legislativo).

Alla data odierna, tutti gli impianti elettrici già esistenti al 05 Marzo 1990, dovrebbero essere stati adeguati. Ossia, almeno dovrebbe essere stato installato, da personale qualificato (artigiano iscritto alla CCIA almeno per le categoria A e B ) a valle del contatore enel un interruttore salvavita.

LA NORMATIVA TECNICA E LA LEGISLAZIONE Sicurezza eletrica LA NORMATIVA TECNICA E LA LEGISLAZIONE Norme tecniche Sono specifiche tecniche approvate da un organismo riconosciuto ad attività normativa (CEI), per l'applicazione ripetuta e continua. Non sono obbligatorie ma conservano il carattere di norme volontarie. Regole tecniche Sono specifiche tecniche emanate dall'autorità pubblica sotto forma di leggi, regolamenti, regole amministrative. La loro osservanza è obbligatoria. Norme: se si rispettano presunzione di conformità, sennò bisogna dimostrare (casi in cui non ci sono). Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

(norme di buona tecnica) CENELEC (omologo in campo Europeo del CEI) IEC (Ente normatore a livello extraeuropeo) CEI ( Comitato Elettrotecnico Italiano)

Alcune importanti Norme CEI Impianti elettrici utilizzatori a tensione non superiore a 1000V in C.A e a 1500V in C.C. Norma CEI 64-8 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Impianti di messa a terra. Norma CEI 11-8 Impianti nei luoghi con pericolo di esplosione Norma CEI 64-2/64-2A Norma CEI 81-1 E 81-4 Protezione delle strutture contro i fulmini Anche per gli utilizzatori elettrici sono vigenti specifiche norme CEI

Riepilogo norme impianti elettrici Specifiche norme CEI Utilizzatori elettrici Marcatura CE Costruzione degli Utilizzatori a “Regola d’arte” Marchio IMQ (O altri Enti Certificatori) Dichiarazione del costruttore

Marcatura CE Legge 791/77 Stabilisce che: il materiale elettrico soggetto al campo di applicazione può essere posto in commercio solo se costruito a regola d’arte in materia di sicurezza I principi generali in materia di sicurezza che tale materiale deve soddisfare il materiale elettrico deve essere munito della marcatura CE che ne attesta la conformità alle disposizioni della Legge (la responsabilità di tale attestazione è del costruttore).

IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI ELETTRICI Sicurezza eletrica IL RISCHIO ELETTRICO IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI ELETTRICI Elettrocuzione Esplosione Incendio Devo salvaguardare: la sicurezza di persone e cose la sicurezza dell’impianto Entriamo nel vivo, identificando i rischi e gli obiettivi Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INFORTUNIO ELETTRICO Sicurezza eletrica PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INFORTUNIO ELETTRICO ELETTROCUZIONE Passaggio della corrente elettrica nel corpo umano. Alterazioni e lesioni a carattere transitorio, permanente o letale. Tali effetti sono funzione di: intensità della corrente durata del contatto natura della corrente (continua/alternata) frequenza percorso della corrente nel corpo stato di salute generale sesso del soggetto Degli altri fattori come intensità, durata, etc. approfondiremo dopo, ora parliamo di: Fattore di percorso Mano sinistra - Mano destra 0,4 /Mano sinistra - Torace 1,5 /Mano destra - Dorso 0,3 Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

DEFINIZIONI

IMPIANTI ELETTRICI Si definisce impianto elettrico, l’insieme dei componenti (cavi, canalizzazioni, apparecchiature di manovra, apparecchiature di protezione, quadri elettrici, prese a spina, ecc.) compresi tra il punto di fornitura dell’energia (contatore ENEL) e il punto di utilizzazione.

Utilizzatori elettrici Si definiscono utilizzatori elettrici le apparecchiature che utilizzano l’energia elettrica per produrre lavoro, calore, luce, come pure le apparecchiature informatiche, le apparecchiature per telecomunicazioni, ecc.

Definizioni Volt (V):Unità di misura della tensione di alimentazione.(Nelle case la tensione di alimentazione è di 220/230 Volt) Corrente elettrica (I):L’intensità di corrente elettrica è misurata in ampere; Una lampada da 100Watt assorbe una corrente elettrica di circa 0.50A; Watt: Unità di misura della potenza elettrica. (W=VxI) KWh: Unità di misura della potenza elettrica consumata in un determinato periodo di tempo, misurato in ore.

INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO L’interruttore contiene due sganciatori che permettono di aprire il circuito elettrico in caso di: Cortocircuito (sgancio istantaneo dell’interruttore) Sovraccarico(sgancio dell’interruttore quando c’è un assorbimento di corrente maggiore di quella consentita) 6 10 13 16 20 25 32 40 50 63 80 100 125 Le modalità di intervento magnetico sono tre in base ai limiti della corrente di intervento (riferiti alla corrente nominale In) in caso di cortocircuito: TIPO LIMITI DELLA CORRENTE DI INTERVENTO B 3In --- 5In C 5In --- 10In D 10In --- 20In In pratica il tipo B interviene per più basse correnti.

Sovraccarico: E’ una condizione anomala di funzionamento, in conseguenza del quale i circuiti elettrici sono percorsi da una corrente superiore rispetto a quella per la quale sono stati dimensionati. La non tempestiva interruzione di questa “sovracorrente” può dar luogo all’eccessivo riscaldamento dei cavi o di altri componenti dell’impianto elettrico

INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO Corto circuito: Intensità di corrente che la linea può sopportare in caso di guasto; Il valore della corrente è molto elevato, in genere circa 20-30 volte la corrente nominale ; la durata del corto circuito (prima cioè che gli interruttori di protezione isolino il guasto, interrompendo la circolazione della corrente) è normalmente di 0,2-0,3 sec. 6 10 13 16 20 25 32 40 50 63 80 100 125 Le modalità di intervento magnetico sono tre in base ai limiti della corrente di intervento (riferiti alla corrente nominale In) in caso di cortocircuito: TIPO LIMITI DELLA CORRENTE DI INTERVENTO B 3In --- 5In C 5In --- 10In D 10In --- 20In In pratica il tipo B interviene per più basse correnti.

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO ELETTROCUZIONE Passaggio della corrente elettrica nel corpo umano. Alterazioni e lesioni a carattere transitorio, permanente o letale. Tali effetti sono funzione di: intensità della corrente durata del contatto natura della corrente (continua/alternata) frequenza percorso della corrente nel corpo stato di salute generale sesso del soggetto Degli altri fattori come intensità, durata, etc. approfondiremo dopo, ora parliamo di: Fattore di percorso Mano sinistra - Mano destra 0,4 /Mano sinistra - Torace 1,5 /Mano destra - Dorso 0,3

Effetti della Circolazione della corrente nel corpo umano 1/2 Scossa lieve Spiacevole sensazione al passaggio della corrente Dovute agli effetti termici provocati dal passaggio di corrente nei tessuti. Ustioni Distruzione di tessuti superficiali  profondi, danneggiamento di arti (braccia, spalle, arti inferiore ecc.. Rotture delle arterie, con emorragie, distruzione dei centri nervosi.. Blocco della muscolatura (per es. della mano) che non consente di abbandonare la presa Tetanizzazione Contrazione muscoli addetti alla respirazione o lesione del centro Nervoso che presiede a tale funzione Arresto Respiratorio

La resistenza elettrica della pelle aumenta: 1.Durante un intensa concentrazione mentale; 2.In presenza di parti indurite (ad es. calli, duroni ecc.); La resistenza elettrica della pelle diminuisce: 3. Se è umida o sudata; 4. Se il contatto avviene in un punto in cui la pelle è tagliata o ferita;

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO CURVA DI SICUREZZA b c1 Limiti convenzionali pericolosità grafico tempo-corrente dati (IEC International Electrotecnical Comitee) Per 50 Hz Sono valori statistici Vediamo meglio le fasce

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO CURVA DI SICUREZZA Zona 1 :Situazioni in cui le correnti e i tempi di circolazione non producono nessun danno alle persone; Zona 2 :Situazioni in cui non si verificano danni irreversibili alle persone;

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO CURVA DI SICUREZZA Zona 3:Probabilità di contrazioni muscolari e difficoltà respiratorie; disturbi reversibili nella formazione e conduzione di impulsi nel cuore, fibrillazione atriale e arresto cardiaco provvisorio senza fibrillazione ventricolare Zona 4:probabile fibrillazione ventricolare ed arresto cardiaco, respiratorio, gravi ustioni che possono presentarsi all’aumento dell’intensità di corrente e del tempo.

EFFETTI DELLA FREQUENZA Sicurezza eletrica EFFETTI DELLA FREQUENZA La pericolosità della corrente diminuisce all'aumentare della frequenza poichè ad alte frequenze la corrente tende a passare solo attraverso la pelle. Il fenomeno si chiama appunto effetto pelle  e le lesioni provocate dal passaggio della corrente elettrica sono solo superficiali e non interessano organi vitali. si può notare come le correnti a frequenza di 50 cicli al secondo si trovino nella fascia di frequenze più pericolose. Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

Curve di sicurezza tensione-tempo in condizioni ambientali particolari e ordinarie Dare dei valori precisi alla resistenza elettrica del corpo difficoltoso influenzata da molte variabili: percorso della corrente, stato della pelle (presenza di calli, sudore, umidità, tagli, abrasioni ecc..), superficie di contatto, tensione di contatto. Come tale è possibile valutarla solo statisticamente e quindi le norme CEI fanno riferimento a valori convenzionali riferiti ad un campione medio di popolazione. “luogo conduttore ristretto” per il quale occorre prendere particolari misure di sicurezza è stato assunto un valore di Rtc di 1000 W (largamente cautelativo) per i luoghi ordinari  e di 200 W in condizioni particolari (bagni, piscine, stalle, medici) res totale 1375 e 575. Si è in questo modo costruita una “curva di sicurezza “  dei limiti tensione-tempo in condizioni normali e in condizioni particolari. Legge di Ohm Cond normali UL=50V mentre in condizioni particolari UL=25V

Elettrocuzione o Folgorazione Nei confronti di un Impianto Elettrico una persona può avere: Contatto tra la persona e parti dell’impianto elettrico che sono in tensione in condizioni di ordinario funzionamento. Contatto diretto Contatto tra la persona e parti conduttrici di impianto elettrico o di un utilizzatore elettrico che non sono ordinariamente in tensione, ma vanno in tensione a causa di un guasto (Es.carcassa di un elettrodomestico per un difetto di isolamento, ecc..) Contatto indiretto

CONTATTO DIRETTO Contatto di una persona con parti normalmente in tensione nell'impianto. Es. un conduttore o un morsetto, scoperto. Esempio tipico

CONTATTI INDIRETTI Contatto di una persona con parti conduttrici di componenti elettrici che, pur non essendo normalmente in tensione, possono assumere un potenziale diverso da zero in seguito ad un guasto di isolamento. Es. contatto con la carcassa metallica di un elettrodomestico.

MASSA Parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata non in tensione in condizioni ordinarie può andare in tensione in condizione di guasto o cedimento dell’isolamento principale

CONTATTI INDIRETTI In assenza di impianto di terra tutta la corrente di guasto attraversa il corpo umano. Tutta la corrente di guasto attraversa il corpo per chiudere il circuito con la terra. Al limite la Uc (tensione di contatto) può diventare = Ut (totale)

CONTATTI INDIRETTI L'impianto di terra convoglia verso terra la corrente di guasto.                                                                                            Una parte di Ig se ne va per la terra, Inversamente proporzionale alla resistenza Per limitare a 50V la Eeq la resistenza di terra dovrebbe essere inferiore a 0.3 ohm, valore bassissimo e difficile da mantenere e poi è influenzato dalla resistenza di terra del neutro(cabina)

CONTATTI INDIRETTI INTERRUTTORE DIFFERENZIALE Sicurezza eletrica CONTATTI INDIRETTI INTERRUTTORE DIFFERENZIALE Interruttore differenziale In= 30 mA Principi di funzionamento: Idn differenza tra le correnti circolanti tra le due fasi, se supera scatta Necessità di collegamento di terra per far circolare la corrente di guasto dalla massa, non attraverso il corpo. Discorso che vale per i contatti indiretti, vedremo meglio dopo Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

Manutenzione del salvavita L’interruttore salvavita è presente nei quadri elettrici degli appartamenti e si riconosce per la presenza di un tasto contrassegnato con la lettera T Per mantenerlo in efficienza il tasto che apre il circuito va premuto regolarmente una volta al mese. Leva per il riarmo Blocco differenziale Interruttore generale magnetotermico Tasto per lo sgancio

INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO Metodi di protezione sono : -Interruzione automatica del circuito; L’impianto elettrico è protetto da un interruttore Differenziale Coordinato con l’impianto di terra. Nel momento in cui si verifica un guasto l’impianto viene automaticamente disalimentato. L’interruttore differenziale è scelto dal progettista in maniera che non si verifichino condizioni che vadano oltre la zona 2 della curva di sicurezza. 6 10 13 16 20 25 32 40 50 63 80 100 125 Le modalità di intervento magnetico sono tre in base ai limiti della corrente di intervento (riferiti alla corrente nominale In) in caso di cortocircuito: TIPO LIMITI DELLA CORRENTE DI INTERVENTO B 3In --- 5In C 5In --- 10In D 10In --- 20In In pratica il tipo B interviene per più basse correnti.

Il significato di messa a terra, esprime il concetto che tutte le masse metalliche di un edificio, esterne o interne, devono essere portate allo stesso potenziale V0 del terreno circostante, attraverso una adeguata rete di dispersori e conduttori di collegamento di questi ultimi.

IMPIANTO DI TERRA DI UN EDIFICIO

CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA

CONTATTI DIRETTI PROTEZIONE ADDIZIONALE La norma CEI 64-8 considera l’interruttore differenziale una misura di protezione addizionale che può integrare i metodi di protezione parziale o totale ma non sostituirli. La corrente  Idn di 30 mA dell’interruttore  differenziale, non corrisponde esattamente a quella che il corpo umano può sopportare, ma è compromesso tra le esigenze di sicurezza per le persone e la continuità di servizio dell’impianto.

PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI Sicurezza eletrica PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI TECNICHE DI PROTEZIONE PASSIVA Non interrompono il circuito in caso di contatto diretto ma sono finalizzate ad evitare il contatto. Le parti elettricamente attive sono quindi segregate in modo da renderle inaccessibili. TECNICHE DI PROTEZIONE ATTIVA Interrompono automaticamente il circuito tramite l'intervento di un interruttore automatico differenziale ad alta sensibilità. È detta (preventiva) Prot totale: per gli inesperti Prot parziale per addestrati Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

CONTATTI INDIRETTI PROTEZIONE ATTIVA Sicurezza eletrica CONTATTI INDIRETTI PROTEZIONE ATTIVA SISTEMA COORDINATO TRA L'IMPIANTO DI TERRA E GLI INTERRUTTORI AUTOMATICI La protezione si ha attraverso la coordinazione tra l'impianto di terra e l'organo di protezione. Deve essere verificata la relazione RAIA <= 50 (<= 25 per locali ad uso medico ) Se è verificata, la tensione massima a cui una persona è sottoposta per un tempo indefinito è pari a 50 V; valori più alti della tensione persistono per un tempo minore. Dalle curve di sicurezza si ricava che per tensioni di 50V (luoghi normali) e 25V (luoghi particolari) un contatto può permanere per un tempo massimo di 5s. Essendo questa la condizioni limite occorre individuare una protezione di massima corrente che abbia una caratteristica tale per cui sia soddisfatta la relazione: Soddisfare la condizione   con dei normali interruttori  magnetotermici non  è facile. gli interruttori di massima corrente sono stati studiati per la protezione dei cavi e non per la protezione dai contatti indiretti L’unica differenza tra la relazione 7.6 e la 7.5 consiste nel denominatore: mentre le correnti I5s dipendono dalla corrente nominale dell’interruttore e possono essere dell’ordine delle centinaia di ampere, la corrente IDn è indipendente dalla corrente nominale del dispositivo differenziale e può assumere valori variabili da qualche millesimo di ampere a qualche ampere. Risulta in questo modo più agevole il coordinamento con l’impianto di terra (Ad es. con UL uguale a 50V e con IDn 0,03 A  la resistenza di terra Rt può essere                         ) di quanto non lo fosse con i dispositivi di massima corrente Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

PROTEZIONI DA SOVRACORRENTI E CORTOCIRCUITI Sicurezza eletrica PROTEZIONI DA SOVRACORRENTI E CORTOCIRCUITI Dispositivi che interrompono automaticamente l’alimentazione quando si produce un sovraccarico: Interruttori automatici con sganciatori di sovracorrenti Interruttori combinati con fusibili Fusibili fusibili filo, elettrico di dimensioni calcolate in modo da fondere quando il valore della corrente che lo attraversa supera per un certo tempo un valore determinato. Può proteggere sia contro i sovraccarichi che contro i cortocircuiti interruttori automatici sganciatore termico: interviene in funzione del calore prodotto dal passaggio della corrente (maggiore è la corrente che passa, minore è il tempo di intervento) protegge contro i sovraccarichi sganciatore magnetico: ha intervento istantaneo non appena viene superato il valore di corrente prestabilito quindi protegge contro i cortocircuiti Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

PROTEZIONI DA SOVRACORRENTI E CORTOCIRCUITI Sicurezza eletrica PROTEZIONI DA SOVRACORRENTI E CORTOCIRCUITI Limite di accettabilità sovracorrenti L'interruttore deve avere corrente nominale di intervento compresa tra la corrente di funzionamento del conduttore elettrico e la corrente max che può sopportare lo stesso conduttore. Ib <= In <= Iz Ib = corrente di impiego del circuito In = corrente nominale del dispositivo di protezione Iz = corrente massima di progetto Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

CONTATTI INDIRETTI PROTEZIONE PASSIVA Sicurezza eletrica CONTATTI INDIRETTI PROTEZIONE PASSIVA Componenti di II classe: si usano involucri con doppio isolamento. Es. cavi elettrici con isolamento doppio o rinforzato, quadri prefabbricati con isolamento completo Locali isolanti ed equipotenziali non connessi a terra : locali particolari sotto il controllo di personale addestrato Separazione elettrica: si separano la sorgente di alimentazione e l'impianto utilizzatore. Utilizzata in locali ad uso medico. Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO senza interruzione automatica del circuito Utilizzatori a doppio isolamento, detti pure componenti in classe II. Questo tipo di protezione è una protezione di tipo passivo e consiste nel dotare gli apparecchi elettrici di un isolamento supplementare rispetto a quello normale. Tali componenti non devono essere connessi a terra. Il contrassegno è: 6 10 13 16 20 25 32 40 50 63 80 100 125 Le modalità di intervento magnetico sono tre in base ai limiti della corrente di intervento (riferiti alla corrente nominale In) in caso di cortocircuito: TIPO LIMITI DELLA CORRENTE DI INTERVENTO B 3In --- 5In C 5In --- 10In D 10In --- 20In In pratica il tipo B interviene per più basse correnti.

CONTATTI INDIRETTI PROTEZIONE PASSIVA Non interrompono il circuito in caso di guasto Apparecchi di classe II Si usano involucri con doppio isolamento Separazione elettrica Si separano la sorgente di alimentazione e l’impianto utilizzatore Doppio isolamento oppure isolam rinforzato Vietato il collegamento al conduttore di protezione Nei locali ad uso medico

CONTATTI DIRETTI Esempi di protezione passiva totale Sicurezza eletrica CONTATTI DIRETTI Esempi di protezione passiva totale Isolamento parti attive Involucri: Proteggono l'uomo dai contatti diretti e le parti elettriche dagli agenti esterni. Isolamento:ricoperte completamente da uno strato di isolante avente spessore adeguato alla tensione nominale verso terra del sistema elettrico ed essere resistenti agli sforzi meccanici, elettrici, termici e alle alterazioni chimiche. Involucri e barriere  L’involucro garantisce la protezione dai contatti diretti quando esistono parti attive (ad es. morsetti elettrici) che devono essere accessibili e quindi non possono essere completamente isolate. La barriera è  un elemento che impedisce il contatto diretto  nella direzione normale di accesso. Questi sistemi di protezione assicurano un certo grado di protezione contro la penetrazione di solidi e di liquidi. Le barriere e gli involucri devono essere saldamente fissati, rimovibili solo con attrezzi, apribili da personale addestrato oppure solo se l’accesso alle parti attive è possibile dopo avere aperto il dispositivo di sezionamento con interblocco meccanico o elettrico. Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

Protezione combinata contro i contatti diretti e indiretti Circuiti a bassissima tensione SELV (a bassissima tensione di sicurezza) FELV (a bassissima tensione funzionale) PELV ( a bassissima tensione di protezione)

CONTATTI DIRETTI Esempio di protezione passiva Sicurezza eletrica CONTATTI DIRETTI Esempio di protezione passiva CEI 70-1 “Gradi di protezione degli involucri” Classifica gli involucri con un codice IP IP X X lettera Apparecchio installato all'aperto: IP54 = protetto contro la polvere, contro gli spruzzi d'acqua, dai contatti diretti Usata se la protezione contro il contatto diretto > alla protezione contro l'accesso di corpi solidi (A-D) Protezione contro la penetrazione dei liquidi (0-8) Per identificare il grado di protezione, convenzionalmente in sede IEC si è adottato un codice composto dalle  lettere IP seguite da due cifre ed eventualmente da un terza lettera addizionale (tab. 6.1.1- a e 6.1.1 - b: la prima cifra indica il grado di protezione contro i corpi estranei e contro i contatti diretti, la seconda contro la penetrazione di liquidi  mentre la lettera addizionale (deve essere usata solo se la protezione contro l’accesso è superiore a quella definita con la prima cifra caratteristica)  ha lo scopo di designare il livello di inaccessibilità dell’involucro alle dita o alla mano, oppure ad oggetti impugnati da una persona. almeno il grado di protezione IPXXB B=lascia passare 12mm ma il dito di prova non tocca. 1=dorso mano … 6=no polvere 1=gocce in verticale… 8= immersione indefinita Protezione al contatto con parti pericolose, protezione contro l'accesso di corpi solidi (0-6) Formazione R.L.S. Inail 10-14 febbraio 2003

Apparecchi secondo le istruzioni per l’uso NORME DI COMPORTAMENTO PER UNA CORRETTA GESTIONE E FRUIZIONE DEGLI IMPIANTI E UTILIZZATORI ELETTRICI Certificazioni; Omologazioni, Garanzie Istruzioni per l’uso Apparecchi forniti di Acquistare Utilizzare Apparecchi secondo le istruzioni per l’uso

Non Manomettere Qualsiasi intervento deve essere affidato a ditte specializzate, Come previsto dalla legge 46/90. Per ogni intervento su impianti elettrici la ditta deve rilasciare la Dichiarazione di conformità a lavori ultimati. Impianti elettrici apparecchi

NORME DI COMPORTAMENTO NON INTERVENIRE mai in caso di guasto, improvvisandosi elettricisti e, in particolare non intervenire su quadri o armadi elettrici (qualsiasi lavoro deve essere affidato a ditta specializzata: Legge 37/08) NON COPRIRE o nascondere con armadi o altre suppellettili i comandi e i quadri elettrici

Non Usare

Fare effettuare a personale qualificato Il controllo di apparecchi in cui siano entrati liquidi o che abbiano subito urti meccanici fuori dalla norma Fare effettuare a personale qualificato Presa da 10A (alveoli piccoli) L’apparecchio ad una presa di corrente idonea, in relazione alle dimensioni degli alveoli delle prese Collegare Presa da 16A (alveolo grandi)

Non sovraccaricare Le prese di corrente con troppi utilizzatori elettrici, spine multiple o utilizzando adattatori Verificare Sempre che l’intensità di corrente assorbita complessivamente dagli utilizzatori da collegare non superi i limiti della presa stessa

Far sostituire da ditte specializzate Cavi; Prese e spine deteriorate; I cavi di alimentazione degli apparecchi elettrici siano adeguatamente protetti contro: Azioni meccaniche (passaggio di veicoli, oggetti taglienti, ecc..) Azioni termiche; (sorgenti di calore) Azioni chimiche; (sostanze corrosive) Accertarsi che

eventuali cavi danneggiati con parti conduttrici a vista Fare riparare Coperchi cassetti di derivazione, canalette di protezione dei cavi elettrici Non Rimuovere mai

NORME DI COMPORTAMENTO SEGNALARE subito la presenza di eventuali cavi danneggiati e con parti conduttrici a vista FAR SOSTITUIRE i cavi, le prese e le spine deteriorate rivolgendosi solo a installatori qualificati

NORME DI COMPORTAMENTO ACCERTARSI che i cavi di alimentazione degli apparecchi elettrici siano adeguatamente protetti contro le azioni meccaniche (passaggio di veicoli, oggetti taglienti, ecc.), le azioni termiche (sorgenti di calore) o le azioni chimiche (sostanze corrosive)

NORME DI COMPORTAMENTO ACCERTARSI che sia stata tolta l'alimentazione elettrica prima di effettuare qualsiasi semplice operazione sugli impianti (anche la sostituzione di una lampadina) o sugli apparecchi SEGNALARE prontamente l'odore di gomma bruciata, la sensazione di pizzicorio a contatto con un utensile elettrico o una macchina, il crepitio all'interno di un apparecchio elettrico, per evitare possibili incidenti

NORME DI COMPORTAMENTO COLLEGARE l'apparecchio a una presa di corrente idonea 10A (alveoli della presa più piccoli) o 16A (alveoli della presa più grandi), in relazione alle dimensioni della spina NON TIRARE il cavo di alimentazione per scollegare dalla presa un apparecchio elettrico, ma staccare la spina

NORME DI COMPORTAMENTO NON SOVRACCARICARE le prese di corrente con troppi utilizzatori elettrici, utilizzando adattatori o spine multiple. Verificare sempre che l'intensità di corrente assorbita complessivamente dagli utilizzatori da collegare non superi i limiti della presa stessa ASSICURARSI sempre che l'apparecchio sia disalimentato (previo azionamento dell'apposito interruttore), prima di staccare la spina

NORME DI COMPORTAMENTO COLLEGARE l'apparecchio alla presa più vicina evitando il più possibile l'uso di prolunghe NON IMPEDIRE la corretta ventilazione degli apparecchi NON USARE acqua per spegnere incendi di origine elettrica.

INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO Grazie per la cortese attenzione 6 10 13 16 20 25 32 40 50 63 80 100 125 Le modalità di intervento magnetico sono tre in base ai limiti della corrente di intervento (riferiti alla corrente nominale In) in caso di cortocircuito: TIPO LIMITI DELLA CORRENTE DI INTERVENTO B 3In --- 5In C 5In --- 10In D 10In --- 20In In pratica il tipo B interviene per più basse correnti.