1 Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO – 22 maggio 2012 KIEPE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AUTO ELETTRICA L'auto elettrica è un veicolo con motore elettrico che utilizza l'energia chimica che viene immagazzinata in un "serbatoio" energetico.
Advertisements

Le moto del futuro: motori elettrici
La CGR nasce nel 1990 come impresa individuale, in seguito si trasforma in srl, ottenendo un crescente successo di mercato con linnovativo sistema a corrente.
464 Spazzatrice uomo a terra
Recupero mulino ad acqua a Lodi
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Il fotovoltaico in architettura
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Un mondo migliore e meno inquinato dipende da tutti. Scelte e comportamenti di ciascuno di noi possono influire sullinquinamento e sulleffetto serra.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Cambiare macchina è molto facile
LE GIORNATE DELL’ENERGIA - II edizione
Perché veniamo spinti in avanti se l'autobus accelera o frena?
Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?
By Cabeca S.r.l. Si tratta di un servizio web che consente di visualizzare in tempo reale ogni movimento dei propri veicoli da qualsiasi pc o cellulare.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Quarta Sottocommissione
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Monitor Batteria - Controllo Ricarica
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Sostenibilità per il Gruppo
Merceologia delle Risorse Naturali
PSA Pag 1 PSA Peugeot Citroën The Electric vehicle SIEMENS DM/ March 2010 PSA Peugeot Citroën Ayoul GROUVEL L'auto elettrica è un'evoluzione dell'auto.
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
Microeolico ELDER & Hammurabi
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Originate dal sistema nervoso
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
Rinnova Cond Gamma.
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Corso di Sistemi di Trazione
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
© ABB Power Technologies ABB al Cired 2005: Prodotti, sistemi e servizi per la qualità dell’energia Guido Traversa, Responsabile Prodotti di Media.
Torna alla prima pagina Istituto Tecnico Logistica e Trasporti “Marcantonio Colonna” Via S. Pincherle, 201 – Roma Tel – Fax
GestEnergy48V Energia in autonomia.
GestEnergy Energia in autonomia.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Elcon Elettronica S.r.L..
Analisi dei movimenti lineari cicli/min
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
InRail e FuoriMuro: «Intermodalità e Logistica»
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
ESPERIENZE DI RACCOLTA AGEVOLATA E MECCANICA GAMBIN ENZO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
GRU SEMOVENTE ELETTRICA ALIMENTATA A BATTERIA PORTATA MASSIMA Kg D A T I T E C N I C I TRAZIONE: con 2 motori elettrici CC 8 kW 72V autoventilati,
GRU SEMOVENTE ELETTRICA ALIMENTATA A BATTERIA PORTATA MASSIMA Kg D A T I T E C N I C I TRAZIONE: con motore elettrico CC 10kW 48V autoventilato,
Sviluppo di un DISSIPATORE DI CALORE DI TIPO ATTIVO PER IL RAFFREDDAMENTO DELL’ELETTRONICA DI POTENZA di Ing. Alessandro Simoncini.
Una soluzione, molte applicazioni Integrated Electronic Solution PowerSupply Flex.
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Marco Aimo Boot Alternative Traction & Electrification Manager Milano, Italy Contains confidential.
NISSAN STRICTLY CONFIDENTIAL NISSAN ITALIA VEICOLI ELETTRICI Comune di Cagliari, 22 Maggio 2015.
Fondamenti di Motorizzazione Ibrida P.Capaldi1 Fondamenti di Motorizzazione Ibrida Pietro Capaldi Istituto Motori C.N.R.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Piacenza, 12 Marzo L’azienda Passignano s/T (PG)
Vossloh Kiepe Il futuro dei filobus: tra tecnologia e normative
Transcript della presentazione:

1 Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO – 22 maggio 2012 KIEPE

2 GRUPPO VOSSLOH

3 Il Gruppo Vossloh opera a livello mondiale in vari settori della tecnologia ferroviaria. Il gruppo sviluppa le proprie attivitá operazionali attraverso le sue due divisioni: Rail Infrastructure e Motive Power&Components. Vossloh Group Esperienza nella tecnologia ferroviaria Rail Infrastructure Division Transportation division -Produzione di scambi per ogni tipo di applicazione ferroviaria -Sistemi di segnalamento e monitoraggio -Produzione di sistemi di fissaggio per ogni tipo di applicazione ferroviaria - Rail Infrastructure DivisionMotive Power & Components Division - Produzione di locomotive diesel- elettriche per applicazioni merci e passeggeri -Produzione di veicoli leggeri (sub-) urbani per trasporto passeggeri - Produzione di locomotive diesel- elettriche e diesel- idrauliche - Sistemi elettrici integratiper veicoli di trasporto urbano -Sistemi di trazione innovativi per LRV e bus -Revamping di veicoli esistenti -Progetti chiavi in mano Vossloh AG

4 Vossloh Group Copertura geografica a livello mondiale ► Vossloh— presente in piú di 100 paesi in tutto il mondo

5 Vossloh Group Facts & Figures: Rail Infrastructure Rail Infrastructure Division Fatturato 2010: 730 M€ Forza-lavoro: 2710 persone Fastening Systems Fatturato : 267 M€ systems.de Switch Systems Fatturato : 424 M€

6 Vossloh Group Facts & Figures: Motive Power&Components Transportation Division Fatturato 2010: 483 M€ Forza-lavoro: 1956 persone Vossloh Locomotives GmbH Vossloh Kiepe GmbH Fatturato: 148 M€ Vossloh Rail Vehicles S.A. Fatturato: 336 M€ Vossloh Locomotives Vossloh Kiepe

7 - Sistema ibrido seriale Vossloh Kiepe - Sistemi di localizzazione con GPS - Componenti ed esempi Obiettivo: Il risparmio energetico

8 Vossloh Kiepe La soluzione ibrida SCHEMA A BLOCCHI DEL SISTEMA DI TRAZIONE IBRIDO-SERIALE

9 Vossloh Kiepe La soluzione ibrida SISTEMA IBRIDO SERIALE – REALIZZAZIONE TIPO

10 1.Sistema ibrido: soluzione base Supercaps Asse motorizzato ZF AVE 130 Motore diesel Cummins 4,5 litri con generatore VK Il motore gira in modo continuo. Il numero di giri dipende dalla richiesta di energia Vossloh Kiepe La soluzione ibrida

11 2.Sistema ibrido: soluzione a emissioni zero Supercaps Asse motorizzato ZF AVE 130 Motore diesel Cummins 4,5 litri con generatore VK Il motore gira solo quando necessario Il motore presenta un numero di giri che viene mantenuto all’interno di un range ottimale. Sistema Start – Stop Brevi tratti a emissioni zero Vossloh Kiepe La soluzione ibrida

12 3.Sistema ibrido: soluzione a emissioni zero “avanzata” 4 Supercaps Asse motorizzato ZF AVE 130 Motore diesel Cummins 4,5 litri con generatore VK Il motore gira solo quando necessario Il motore presenta un numero di giri che viene mantenuto all’interno di un range ottimale. Sistema Start – Stop Sistema GPS Brevi tratti a emissione zero (programmabile) Vossloh Kiepe La soluzione ibrida

13 Scarica Carica Accelerazione CoastingFrenatura tempo in s Velocità in km/h Potenza in kW Potenza totale Supercapacitori Potenza da diesel Vossloh Kiepe Paulussen Design

14 Vossloh Kiepe Fase di avviamento: Supercaps al 50% e 265 kW di trazione Pot. trazione Potenza erogata Supercaps Velocità Carica residua Supercaps Giri motore Diesel 500/min

15 Vossloh Kiepe Gestione Eventi con GPS HH H H H EV3 Accumulo energia EV4 Ricarica a veicolo fermo EV5 Avvio ZE EV7 Salita EV8 Discesa

16 Vossloh Kiepe La soluzione ibrida

17 Vossloh Kiepe - COMPONENTI ED ESEMPI

18 Vossloh Kiepe Batterie ad alte prestazioni ALTAIR Nanotechnologies – Nevada NANO LITHIUM-TITANATE 24 V 60 Ah Battery Module Typical discharge energy 1,400 Wh Specific energy 51.9 Wh/kg Specific power W/kg Max continuous charge 360 A Max continuous discharge 360 A Pulse (10 sec) Max 600 A Cycle Life >16,000 to 80% initial capacity Dimensions [cm] (LxWxH): 28 x 15 x 30 Weight: 27.4 kg

19 Vossloh Kiepe Energy & Power Batteries

20 Peso:ca. 35 kg Dimensioni:310 x 400 x 550 mm Potenza:200 kW Efficienza:99% (media) Grado di prot.:IP54 (IP65) Raffreddam.:Liquido Caratteristiche: Efficienza Dinamica Facile manutenzione Designed by Vossloh Kiepe Piattaforma Ibrida Convertitore di trazione Vossloh Kiepe

21 Vossloh Kiepe Piattaforma Ibrida Generatore elettrico Peso:ca. 400 kg Dimensioni:595 mm diam. Potenza:200 kW Efficienza:96% (media) Grado di prot.:IP54 (IP65) Raffreddam.:Liquido Caratteristiche: Efficienza Dinamica Facile manutenzione Start /Stop Designed by Vossloh Kiepe

22 Vossloh Kiepe Piattaforma Ibrida Supercaps – Modulo Sistema ESS Energia /Modulo:0,12 kWh Tensione:300 – 700 V Durata di vita: cicli Efficienza:85% (media) (Convertitore, filtro, Capacitori) Raffreddam.:Aria forzata Designed by Vossloh Kiepe

23 Vossloh Kiepe Piattaforma Ibrida Supercaps – Sistema ESS Peso:400 kg Energia /Modulo:0,5 kWh Tensione:350 – 700 VDC Durata di vita:10 anni Efficienza:90% (media) (Convertitore,Capacitori) Raffreddam.:Aria forzata Dimensioni:2027 x 535 x 1120 mm Designed by Vossloh Kiepe

24 Il veicolo realizzato con VDL per la città di Darmstadt Asse ZF AVE 130 Max power: 2x120kW Vossloh Kiepe La soluzione ibrida

25 Vossloh Kiepe

26 Maurizio Bottari Vossloh Kiepe s.r.l. Tel: +39 / Fax:+39 / Vossloh Kiepe