Nicola Antonucci - Business Development & Marketing Director ISS Facility Services Italia 18 Maggio 2011, Milano, Auditorium GiGroup - Palazzo del Lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

© 2003 IBM Corporation Copyright Uno sguardo al presente futuro: il business on-demand Dario Colosimo Director of Sales Operations IBM Emea Region South.
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
© 2008 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Il Tele-lavoro: le nuove tecnologie ed il video come abilitatori del.
Servizi di Service Desk e Contact Center Vicenza, 16 Dicembre 2010.
1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
Le Trasformazioni Chimiche
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
S.Pre.S.A.L. Asl Roma B Roberta Nardella LO STRESS DI VIGILARE SULLO STRESS.
Inquinamento dell’aria
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le esperienze sul controllo del microclima nell'ambito della P.A.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011.
Conto economico e stato patrimoniale
11 PUNTO BLU DELLA RETE ASPI 18 Luglio 2012 Tavolo tecnico.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Sistema Informativo per Associazioni Agricole AgriManager Progetto realizzato da in collaborazione con.
Il software al servizio dei centri sportivi e polifunzionali.
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Psion Teklogix Information in Motion. Profilo Aziendale Psion Teklogix Siamo produttori a livello mondiale di soluzioni per il mobile computing, tese.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
WFE Consulenza Hostellerie & Ristorazione Il nostro lavoro è il vostro business Insieme realizziamo il tuo successo.
Giancarlo Colferai - CEPAS
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
Programma Cloud Partner Cloud Essentials Pack: Attivazione passo per passo Cloud Accelerate: Attivazione passo per passo Cloud Partner: Modello di Business.
©2003 Genesys Telecommunications Laboratories, Inc. Genesys Enterprise Telephony Software (GETS) Stefano Galli Genesys Sales Consultant Stefano Galli Genesys.
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
soluzioni professionali
Transcript della presentazione:

Nicola Antonucci - Business Development & Marketing Director ISS Facility Services Italia 18 Maggio 2011, Milano, Auditorium GiGroup - Palazzo del Lavoro Mobilità, benessere e produttività negli ambienti di lavoro

Facility Management e Stili di Lavoro: evolvono! Le Parole Chiave di questa evoluzione sono: Mobilità: evoluta visione tecnologica e umana del concetto di Ufficio Cura : evoluta visione tecnologica e umana del concetto di Servizio Visione Olistica: evoluta interazione tra umanità e tecnologie.

INDIVIDUOINDIVIDUO TECNOLOGIA NUOVI COMPORTAMENTI INFRASTRUTTURA VIRTUALE AREE: POSTA, SICUREZZA, WORKPLACE INFRASTRUTTURA VIRTUALE AREE: POSTA, SICUREZZA, WORKPLACE INFRASTRUTTURA FISICA VS VIRTUALE

TECNOLOGIA GENERA CONVERGENZA

MOBILITA GENERA DIVERGENZA

Gli Stili di Lavoro implicano Tempi e Spazi di Lavoro - entrambi evoluti sotto limpulso delle tecnologie. I Lavoratori, al crescere della propria professionalità, dispongono di flessibilità e interazioni impensabili 20 anni fa tra lo Spazio- Tempo personale e professionale, con lesigenza di una consapevole e sana gestione di tale libertà. I rischi estremi sono di occuparsi troppo dei fatti propri durante lorario lavorativo e/o di essere sempre al lavoro anche di sera, nei weekend, nelle vacanze, in auto… I Benefici sono di poter integrare meglio le esigenze personali con quelle professionali, purché vengano impostati e gestiti a monte tutti i servizi relativi a: organizzazione incontri (tele/video conference), disponibilità documentale (teamrooms), supporto tecnico-logistico (Call centers), etc… La Mobilità

Gli Stili di Lavoro implicano Salute, Benessere e, di conseguenza, Produttività. Sia la Salute (fisica, psicologica…) sia il Benessere (comfort ergonomico, serenità ambientale…) dei Lavoratori determinano sempre più la loro Produttività, imprescindibile quindi dalle condizioni fisiche e chimiche dellambiente lavorativo. Qualità dellaria, cicli di luminosità e di temperature coerenti agli orari, arredi e loro colorazioni… tutto determina la qualità dellattività Mentale, ossia dellinterazione tra Cervello, Corpo e Ambiente. La Cura

LEQUILIBRIO FACILITY MANAGEMENT LA DISCIPLINA AZIENDALE RELATIVA ALLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ NO-CORE INDISPENSABILI ALLAZIENDA PER PERSEGUIRE I PROPRI OBIETTIVI DI BUSINESS: SERVIZI AGLI EDIFICI, AGLI SPAZI, ALLE PERSONE ED ALLA PRODUTTIVITA

La qualità dellattività Mentale, ossia dellinterazione tra Cervello, Corpo e Ambiente è sempre meglio determinata da moderne conoscenze e metodologie scientifiche nei seguenti campi: - Integrated Facility Management: Funzionalità e fruibilità ottimale degli strumenti, degli impianti e delle risorse utili al Lavoro: - Nanotecnologie - Esempi pratici: Ionizzazione passiva dellaria (con nanominerali ionizzanti): decontaminazione dellaria facendo precipitare le particelle inquinanti (facilità di pulizia). La ionizzazione attiva con apparati ionizzanti crea ozono, considerato nocivo. Omogeneizzazione Temperature (con materiali nanotecnologici ceramici cavi): trasformazione del calore sul soffitto in raggi infrarossi che si diffondono nellambiente Superfici autopulenti (con nanomateriali ad effetto fotocatalitico): decomposizione dello sporco con leffetto combinato luce – ossigeno: disgregazione dello sporco dilavamento dei residui senza aloni - SBS – Sick Building Syndrome Visione Olistica

Risultato di Mobilità + Cura + Visione Olistica = Produttività (Serena, Salutare….)

Risultato del risultato…..