Salari, costo del lavoro e competitività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’acquisizione del fattore lavoro
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Modello IS-LM.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Lo sviluppo economico moderno
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
Francesco Bogliacino, Matteo Lucchese, Leopoldo Nascia, Mario Pianta
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il fattore lavoro.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ESERCITAZIONE 2.
Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani Indice generale dei prezzi al consumo per lintera collettività nazionale.
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
Struttura Congiuntura: Vita nella Doppia Recessione Cosa ha fatto governo Monti Possibili Vie dUscita, il patto «mancato» e un patto alternativa. October.
La distribuzione del reddito in Italia: evidenze empiriche e interpretazioni Andrea Brandolini Banca d’Italia, Servizio Studi di struttura economica e.
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
L’Idea di Aspettative Razionali
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
Il commercio internazionale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
IL RUOLO DEL T.F.R. E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
Introduzione all’economia dei mercati del lavoro Michele Pellizzari (IGIER-Bocconi)
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Transcript della presentazione:

Salari, costo del lavoro e competitività Aspetti microeconomici Sebastiano Fadda

Profilo macro: - quote distributive e domanda aggregata - argomento della funzione del progresso tecnico Profilo micro: - relazione con la competitività delle imprese

La relazione salari - competitività salario Componente del costo del lavoro Componente del costo totale di produzione Componente della competitività di prezzo Componente della competitività globale

Due correlazioni fondamentali 1. Quanto maggiore è la quota del costo del lavoro sui costi totali, tanto maggiore è il peso del costo del lavoro sulla competitività 2. Quanto più alto è il differenziale tra imprese nei costi non da lavoro, tanto più grave è l’onere che pesa sul costo del lavoro per mantenere la competitività di prezzo

Il fattore rilevante: il clup costo del lavoro totale unità prodotte oppure costo del lavoro per addetto unità prodotte per addetto L’evoluzione e il controllo del clup dipendono dal numeratore e dal denominatore di questo rapporto

Il costo del lavoro per addetto (retribuzione lorda + contributi e altri costi) Italia 2008: retribuzione lorda : 71,5; contributi e altri costi: 28,5

Il costo del lavoro per addetto in altri paesi (2008) Retribuzione lorda Contributi e altri costi United Kingdom 85,9 14,1 Ireland 84,5 15,5 Netherland 78,1 21,9 Bulgaria 81,8 18,2 Cipro 84,1 15,9

Costo del lavoro per addetto Costo del lavoro per addetto. (Oecd, 2008 – valori in dollari PPP, per singolo senza figli) Fonte: OECD 2008, valori in dollari PPP, per lavoratore single senza figli

Costo del l. per unità di prodotto

Valori mediani delle retribuzioni lorde annue dipendenti a tempo pieno Eurostat – labour cost survey – november 2011- median gross annual earnings of full time employees -2006

Unità prodotte per addetto Produttività grezza del lavoro: unità prodotte numero addetti in termini di valore: quantità x prezzo delle u. prodotte fattori di produzione impiegati

Dinamica della produttività del lavoro (Elaborazioni istat su dati eurostat)

Variazioni del clup Δ cla Δ clup = Δ П Il clup dipende dal valore relativo di queste due variabili Non è l’unico fattore di competitività, ma vi contribuisce in misura determinata dalla sequenza considerata Può essere necessario governarlo non solo per esigenze di competitività, ma anche di stabilità monetaria Lo si può governare agendo sul numeratore, sul denominatore o su entrambi

A) Sulla retribuzione lorda Come agire sul clup 1.Sul cla A) Sulla retribuzione lorda -Moderazione salariale -anziani/giovani -Forme contrattuali -busta paga inferiore B) Sul cuneo -evasione - Oneri impropri -Oneri previdenziali -tasse(..irap…)

Come agire sul clup 2. Sulla П B) Per lavoratore A) Per ora lavorata - organizzazione - Effort / skills - tecnologia - Valore aggiunto B) Per lavoratore - Prociclicità/flessibili tà numerica - Esternalizzazione - Orario di lavoro - Assenze

Osservazioni conclusive 1.B Sebbene utili per la singola impresa: 1. Possono favorire tecniche a minor intensità di capitale 2. Trovano un limite sociale (s. minimo?)

Osservazioni conclusive 1.A - comporta conseguenze sulla domanda aggregata - “salario di inefficienza” (ma margine salario netto) 1.B - non ha queste conseguenze, ma ha problemi di raccordo con sistema previdenziale, servizi e fiscalità generale

Osservazioni conclusive 2.A - concorrenza (attenzione: peso monopoli amministr.) - sistema ricerca/formazione - no “cheap labour” 2.B: fattori istituzionali: - costo variabile (ma flexicurity) - esperienza tedesca - lavorare di più ? (……Visco)

paese $ per ora lavorata Ore lavorate per addetto Prodotto per addetto Lussemburgo 54,48 1.555 84.713 Norvegia 41,29 1.422 58.713 Olanda 29,56 1.389 41.053 Irlanda 25,92 1.601 41.493 Germania 24,78 1.430 35.432

paese Prodotto per ora lavorata Ore lavorate per addetto Prodotto per addetto Lussemburgo 54,48 1.555 84.713 Norvegia 41,29 1.422 58.713 Olanda 29,56 1.389 41.053 Irlanda 25,92 1.601 41.493 Germania 24,78 1.430 35.432 Austria 23,28 1.626 37.858 Belgio 22,51 1.568 35.288 Francia 21,43 1.544 33.090 Spagna 19,10 1.647 31.455 Italia 17,34 1.802 31.253 Grecia 13,63 2.120 28.896 Portogallo 13,34 1.745 23.283