La viabilita’ agro-silvopastorale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L´acqua scorre : dà vita e distrugge studio delle problematiche ambientali del territorio.
Advertisements

Manazzons REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
Presentazione programma a.s. 2002/2003
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Allievo geom. BLANCATO VINCENZO
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
IL CANTIERE A MARE 6 AEROPORTO AEROPORTO AEROPORTO
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione.
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
Comune di Desio, 18 dicembre S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
I° CONGRESSO OPERATORI TAM ottobre 2011 Pesaro (PU) LITER FORMATIVO PER OPERATORI TAM.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
PROGETTO PIQUAL PATRIMONI IN QUALITA PATRIMONIO STRADALE COMUNALE 2007.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
CARATTERISTICHE GENERALI
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Modelli.
FORUM ITALIANO PER LA SICUREZZA URBANA ASSEMBLEA NAZIONALE SICUREZZA IN ITALIA: CONOSCENZE SCIENTIFICHE, PROGETTI OPERATIVI E RISPOSTE POLITICHE GENOVA.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
… in una selva oscura Il futuro della forestazione urbana 14 marzo 2014 Museo Casa Enzo Ferrari - MODENA Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
LE CICLOPISTE e CICLOVIE TOSCANE NELLA RETE BICITALIA ed EUROVELO
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
GLI INCENDI BOSCHIVI - Assoedilizia - Milano 27 giu 2008 GIOVANNI BOVIO Dipartimento AGROSELVITER UNIVERSITA’ DI TORINO
Millesimo - 26 novembre Centro di iniziativa politica della Valle Bormida.
SERVIZIO AGRICOLTURA ufficio ambiente rurale e forestazione Utilizzo del GIS a supporto della pianificazione e gestione del patrimonio demaniale.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Analisi preliminare relativa alla costruzione di una discarica di rifiuti solidi urbani Provincia di Udine Gruppone “Bel Gruppone”: Battiston Elena Bellina.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Progettazione di viabilità forestale
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Sistemi a densità libera
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

La viabilita’ agro-silvopastorale VIABILITA’ FORESTALE Assessorato Politiche per la Montagna Foreste Beni Ambientali La viabilita’ agro-silvopastorale Elementi di pianificazione e progettazione

Classificazione tecnico-funzionale A - autostrade; B - strade extraurbane principali; C - strade extraurbane secondarie: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia; D - strade urbane di scorrimento; E - strade urbane di quartiere; F - strada locale: strada urbana o extraur-bana non facente parte degli altri tipi di strade; F bis - itinerari ciclo-pedonali.

Elementi costruttivi

A cosa serve l’accesso da parte del personale tecnico e di custodia addetto alle operazioni di misurazione, monitoraggio e controllo; l’accesso al bosco da parte delle maestranze impiegate nella raccolta del legname e nel miglioramento e ricostituzione dei soprassuoli boscati; l’esbosco e il trasporto del legname; la realizzazione di piazzali per la lavorazione, selezione e deposito temporaneo del legname dove è possibile, grazie all’impiego di moderne macchine srama-depezzatrici, cippatrici o scortecciatrici, raggiungere livelli più alti di produttività e sicurezza nel lavoro; l’accesso da parte delle squadre e dei mezzi per la prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi; la compartimentazione del bosco a fini gestionali; la fruizione dei boschi e delle aree naturali a fini turistico-ricreativi.

Impatti ambientali Problema idrogeologico Dissesti Vegetazione Fauna Alterazione del paesaggio (non solo negativa)

Sviluppo della meccanizzazione forestale

Pianificazione della viabilità Un piano della viabilità forestale Analisi del patrimonio (PFT) Vincoli, concessioni Conferenze dei servizi

Analisi dell’esistente GIS

Criteri di progettazione Velocità di progetto Distanza visuale libera Allargamento della carreggiata in curva Pendenze longitudinali ammissibili Sistemazione della carreggiata (piano viabile) Intensità di traffico

Tracciolino di primo tentativo Il tracciato Tracciolino di primo tentativo

Rilievo trasversale per coltellazione

Planimetria

Profilo longitudinale

Eventuali raccordi verticali

Ingegneria naturalistica Sezioni trasversali Ingegneria naturalistica

Quaderno delle sezioni

Aree, aree depurato e Brükner

Tracciamento Topometria… Problematiche catastali (eventuali espropri…)

Computo metrico-estimativo

L’iter di realizzazione