Marx e il lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Il problema di Dio è un problema umano.
I concetti chiave della sua filosofia
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Storia della filosofia contemporanea
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Karl Heinrich Marx.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Storia della filosofia contemporanea
Esistenza: insieme dei rapporti tra individui (coscienze) Affermazione conflittuale Processo dialettico PosizioneNegazioneSuperamento Mutuo riconoscimento.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Destra e Sinistra hegeliana
Storia della Filosofia II
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Dio specchio dell’uomo
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
CHE COS'E' LA GEOGRAFIA? La geografia è la scienza che descrive il mondo in cui viviamo articolato in territori, ambienti e paesaggi variamente differenziati.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
La teoria marxiana.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Eraclito:L'armonia come frutto della contesa.
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Il Socialismo Utopistico
La "libertà".
Husserl e la fenomenologia 4.
Marx.
Platone e Aristotele Marx Weber Elias Canetti Bertrand Russell.
Scritture d’arte tra micro e macro installazioni
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
LA QUESTIONE SOCIALE = problema sociale
La critica al marxismo.
presentazione a cura di: Agnese Di Stefano Chiara Quattrone
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Quindi.
MARX E LA RELIGIONE ….
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
Il nostro futuro e il futuro della nostra Nazione dipende da noi : siamo in Europa e ognuno di noi è fondamentale. A volte pensiamo : “ Cosa.
Destra e Sinistra hegeliane
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Dio specchio dell’uomo
LUDWIG FEUERBACH.
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il pensiero politico ottocentesco
VITA E OPERE 1835/36: facoltà di Giurisprudenza a Bonn, poi a Berlino; entra in contatto con i giovani hegeliani; studia Hegel; passa alla facoltà di Filosofia.
Infatti, da cause simili hanno tratto origine quelle nozioni che chiamano universali, come uomo, cavallo, cane ecc.; ossia, perché nel corpo umano si formano.
Feuerbach, Marx e il materialismo
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Karl Marx ( ).
L’auto oggettivazione e il corpo nel tempo. LA DONNA NELL’ANTICHITA’ VENIVA PARAGONATA:
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
Rinascimento: la ricerca del bello, la riflessione sulla storia, la sensibilità religiosa.
DIALETTICA E ALIENAZIONE: HEGEL – FEUERBACH – MARX
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
La concezione materialistica della storia in Marx.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Il concetto di alienazione
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Transcript della presentazione:

Marx e il lavoro

Funzione del lavoro Il lavoro, secondo Marx, è espressione dell’uomo, che realizza se stesso trasformando la natura secondo le sue idee e i suoi progetti, ossia: oggettivandosi in essa, umanizzandola (in ciò si differenzia dagli animali costruttori); insieme agli altri uomini (dimensione sociale del lavoro).

Il ragno compie operazioni che assomigliano a quelle del tessitore, l’ape fa vergognare molti architetti con la costruzione delle sue cellette di cera. Ma ciò che fin da principio distingue il peggior architetto dall’ape migliore è il fatto che egli ha costruito la celletta nella sua testa prima di costruirla in cera. Il Capitale

L’alienazione Però, nel mondo attuale, l’uomo non esprime la sua vita nel lavoro, ma lavora per vivere; il lavoro è un’oppressione. Il lavoro è sottratto all’uomo: questa condizione nei Manoscritti economico- filosofici del 1844 è definita “alienazione del lavoro”

Il concetto di alienazione a confronto Hegel: è quel momento necessario e fisiologico in cui l’idea diventa altro da sé; tale processo approderà al ritorno dell’idea in se stessa Feuerbach: è il momento in cui l’uomo “scinde” se stesso, proiettando la propria essenza fuori di sé, nel divino; è una condizione patologica, da superare con l’ateismo Marx: è la condizione del lavoratore privato del proprio lavoro e della propria umanità; è una condizione patologica della società capitalistica, da superare con la rivoluzione