EFFICIENZA ENERGETICA NEL “SISTEMA AUTOBUS”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
Advertisements

Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
R EGIONS FOR S USTAINABLE C HANGE (RSC)- R EGIONI PER UN CAMBIAMENTO SOSTENIBILE 28 Ottobre 2011 Museo Regionale di Scienze Naturali- Torino.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Strutture e personale del Ministero
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
MOBILITA SOSTENIBILE NEL PATTO DEI SINDACI 1 Giuseppe Pace Università di Gent ISSM CNR Verona, 24 Aprile 2013.
Conquistare un vantaggio competitivo attraverso il monitoraggio delle citazioni online? Conoscere la propria reputazione online per aumentare le possibilità
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
EDILIZIA SOSTENIBILE IN EUROPA Ing. Ivana Bouché Forum Agenda 21 – Perugia – 12 novembre 2012.
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti allambiente.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Area 1 – Energy Management
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi 30 Marzo 2012, Ravenna Il progetto comunitario Roberto.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
PRS Company Profile v.2 maggio PRS – Company Profile Maggio 2012 Contenuti Chi siamo: PRS è parte del Gruppo Inditel Cosa facciamo: Impianti fotovoltaici.
L’azienda prima dell’intervento:
Conto economico e stato patrimoniale
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
PUGLIA: PIATTAFORMA MEDITERRANEA DELLE RINNOVABILI SOSTENIBILI Fiera Del Levante Sala Leccio 18 Settembre 2013 ore 10:00 In collaborazione con.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
On-line multi modal information
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
La geopolitica dellenergia in Europa Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Torino, 2 Maggio 2012.
La geopolitica dell’energia Matteo Verda Università degli Studi di Pavia La Russia nello scenario contemporaneo 9-10 settembre 2013.
Transcript della presentazione:

EFFICIENZA ENERGETICA NEL “SISTEMA AUTOBUS” Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazione Tecnologica ASSTRA

DALL’EBSF ALL’EFFICIENZA 1/3 “Energy Efficiency of Bus System” è un pacchetto di lavoro del Progetto EBSF (European Bus System of the Future) EBSF è un progetto integrato a larga scala, co-finanziato dalla Direzione Generale per la Ricerca della Commissione Europea Principali caratteristiche: Budget complessivo / Finanziati: 26 MEUR (16 MEUR) 7° Programma Quadro dell’UE Durata quadriennale (2008-2012) 47 Partners appartenenti a 10 Stati Membri Coordinamento: UITP - International Association of Public Transport

DALL’EBSF ALL’EFFICIENZA 2/3 Partner e Stati Membri coinvolti ASSTRA, ATV Verona, CRF, D’Appolonia, Digigroup, FIT, Uni Roma TRE, Uni Roma1/DICEA, ATAC Rome, ATM Milan ACTIA, CERTU, INEO, INRETS, Iveco Irisbus, Nantes Metropole, RATP, UTP, Veolia-Transdev BIS Bremerhaven, Evobus/Mercedes, Fraunhofer, Berends, Hübner, INIT, MAN, PE Int.,VDV, Bremerhaven Bus Chalmers, Vasttraffik Gothenburg, Hogia, Volvo, Scania, Pilotfish CRTM, TRANSYT-UPM, TEKIA, CEIT BVK Budapest, Vultron TEC, UITP TIS RATB Bucharest Newcastle University

DALL’EBSF ALL’EFFICIENZA 3/3 Gli obiettivi dell’EBSF OBIETTIVO: Promuovere una nuova idea di “Sistema Autobus” (incrementare la sicurezza, il comfort, l’accessibilità, l’informazione, i servizi on-board, promuovere la sostenibilità ambientale, favorire i flussi dei passeggeri, rinnovare la rete e le infrastrutture) attraverso: la definizione di un Sistema Bus innovativo, di alta qualità e forte attrattività; la promozione dell’attività di ricerca dei costruttori europei; lo sviluppo di tecnologie-chiave per realizzare i desiderata.

IL PACCHETTO SULL’EFFICIENZA ENERGETICA 1/3 Partner coinvolti ASSTRA Italia (Leader) UNIROMA 1 Roma ATAC S.p.A. Roma Fraunhofer Institute Dresden (Germania)

IL PACCHETTO SULL’EFFICIENZA ENERGETICA 2/3 Principali obiettivi Fotografare lo stato dell’arte dell’efficienza energetica (azioni intraprese, principali difficoltà, ecc) all’interno delle Aziende europee di Trasporto Pubblico su gomma. Identificare gli aspetti critici e le necessità del Trasporto Pubblico. Proporre soluzioni industriali innovative e azioni efficaci in campo energetico. Ottenere un quadro normativo sull’efficienza energetica. Identificare gli strumenti finanziari per l’efficientamento delle strategie industriali.

IL PACCHETTO SULL’EFFICIENZA ENERGETICA 3/3 Metodologia di lavoro

LA RACCOLTA NORMATIVA 1/2 Metodologia di lavoro Realizzazione di apposito work-tool mediante il quale sono stati raccolti 124 contributi dalla legislazione di diversi Stati Membri. Attraverso l’utilizzo di apposite macro, funzioni e filtri, è stata eseguita l’analisi dei contributi, che ha permesso di focalizzare le diverse “aree di investigazione”: Eco-finanziamenti e promozione Controllo delle emissioni Mobilità urbana sostenibile Marketing e governance Bio-combustibili Energia da fonti rinnovabili

LA RACCOLTA NORMATIVA 2/2 Principali risultati Aspetti positivi: Obiettivo “20-20-20”: - 20% emissioni dannose, +20% efficienza energetica, +20% energia da fonti rinnovabili Presenza di strategie generali industriali per il risparmio energetico e l’incremento di efficienza Presenza di linee-guida generali per i piani della mobilità Aspetti critici: Frammentazione locale e mancanza di univocità (es.: troppi e inefficaci Piani Urbani per la Mobilità) No leggi sulle strategie di comunicazione Mancanza di efficacia delle leggi sulla ricerca

L’INDAGINE NELLE AZIENDE 1/4 Implementazione del questionario 5 Sezioni: 1. Introduzione: vetture*km percorsi, passeggeri trasportati, composizione della flotta (alimentazione e categoria di emissione) 2. Consumi energetici (2011) 3. Azioni di efficientamento adottate 4. Produzione di energia da fonti rinnovabili 5. Esperienze di efficientamento (obiettivi, azioni pianificate, difficoltà riscontrate)

L’INDAGINE NELLE AZIENDE 2/4 Metodologia di lavoro I dati raccolti sono stati inseriti in apposito work-tool, dalla struttura analoga al questionario inviato alle Aziende. Si è proceduto, quindi, all’analisi dei contributi, mediante l’utilizzo di apposite macro e funzioni che hanno permesso di focalizzare i dati più importanti.

L’INDAGINE NELLE AZIENDE 3/4 Il campione Country City Company AUSTRIA Vienna Wiener Linien GmbH & CO KG BELGIUM Flemish Region De Lijn Waloon Area SRWT-TEC CZECH REPUBLIC Prague PPT FRANCE ALL France UTP Paris and its environ RATP GERMANY Berlin BVG Bremerhaven Verkehr. Bremerhaven AG Munich MVG ITALY Bari STP S.p.A. Brindisi Cagliari ARST S.p.A. CTM S.p.A. Imperia Riviera Trasporti Milano ATM S.p.A. Napoli ANM S.p.A. Parma TEP S.p.A. Roma ATAC S.p.A. Trieste TT S.p.A. Venezia ACTV S.p.A. PORTUGAL Lisboa Carris (Ferro) Carris Porto STCP ROMANIA Bucharest RATB Sibili S.C. Turbis SA SPAIN Donostia MBC Fuenlabrada-Madrid EMTF Reus RTP Santa Cruz de Tenerife TITSA Madrid EMT CRTM (Urban) CRTM (Interurb) Barcelona TMB Oviedo, Leòn, Palencia, Cartagena, Avilés ALSA SWEDEN Gothenburg Västtrafik AB SWITZERLAND Geneva TPG UNITED KINGDOM Liverpool Arriva North West & Wales CANADA Montreal STM TOTAL vehicle kilometers 2.296.061.124

L’INDAGINE NELLE AZIENDE 4/4 I dati principali 38 Aziende di TPL 12 Stati Membri Europei + Canada 2,29 miliardi di vetture*km 7,5 miliardi di passeggeri

L’INDAGINE: I PRINCIPALI RISULTATI 1/5 Sezione 1: Caratteristiche della flotta Tipologia di servizio N° veicoli Urbano 39.602 Extra urbano 4.069 TOTALE 43.671 Euro 3 ed Euro 5 Molti veicoli Euro 0, 1 e 2 Uso dell’EEV Euro 0 ed Euro 1 Salto da Euro 3 ad EEV

L’INDAGINE: I PRINCIPALI RISULTATI 2/5 Sezione 2: Consumi energetici Famiglie TEP consumati Prima < 40.000 Seconda > 40.000 CNG per autotrazione Elettrico per autotrazione Diesel

Principali risultati: L’INDAGINE: I PRINCIPALI RISULTATI 3/5 Sezione 3: Azioni adottate e/o pianificate Principali risultati: Rinnovamento della flotta (acquisto EEV e Euro VI) Installazione sistemi ITS e di diagnosi telematica Generico rinnovamento delle infrastrutture di rete: ITS, risparmio energia, accumulo energia (in particolare le Aziende Italiane) Analisi dei consumi in tempo reale (sui messi e negli edifici) – soprattutto Aziende spagnole Rinnovamento degli impianti negli edifici Installazione PV (in particolare in Svezia!) Ottimizzazione dell’illuminazione (lampade LED e sistemi crepuscolari) Corsi di “eco-drive”

L’INDAGINE: I PRINCIPALI RISULTATI 4/5 Sezione 4: Energia da rinnovabili

Principali risposte ricevute L’INDAGINE: I PRINCIPALI RISULTATI 5/5 Sezione 5: Esperienze di efficientamento Molte Aziende hanno compilato l’apposito box, condividendo molte delle best practices da loro attuate Principali risposte ricevute Belgio – Flemish Region De Lijn Repubblica Ceca – Praga Prague Public Transport Italia – Cagliari CTM S.p.A. Italia – Roma ATAC S.p.A. Italia– Venezia ACTV S.p.A. Germania – Berlino BVG Portogallo – Lisbona Carris Spagna – Madrid EMT

PROPOSTE DI SOLUZIONE PER LE AZIENDE Condivisione delle best practices Dotarsi di vere STRATEGIE di efficientamento, non di azioni singole isolate. Definire obiettivi intermedi e finali, accedere ai fondi e ricercare nuove soluzioni tecnologiche. Energy Management Lavorare sui Piani Urbani del Traffico (PUT) e sui Piani Urbani della Mobilità (PUM) Riduzione dei TEMPI DI VIAGGIO: decremento delle emissioni dannose; aumento dell’attrattività del Trasporto Pubblico; aumento della sostenibilità.

CONSIDERAZIONI FINALI Le Aziende europee di Trasporto Pubblico hanno mostrato un grande interesse verso le tematiche di efficientamento energetico. Importanti iniziative sono già state intraprese, non solo per le attività di trasporto passeggeri, ma anche per quelle complementari (uffici, officine, depositi): molte best practices possono essere identificate. Molte Aziende hanno pianificato azioni future. E’ chiaro che sussiste una mancanza di strumenti normativi che definiscano con precisione i percorsi da intraprendere. Le azioni pianificate dalle Aziende necessitano di un sostegno economico che, ad oggi, manca. L’implementazione di Piani Urbani della Mobilità sarebbero ben più efficaci delle azioni delle singole Aziende.

Grazie per la cortese attenzione  Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazione Tecnologica ASSTRA carbone@asstra.it