LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
Advertisements

Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
Vengono disciplinate le attivita'
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Inquinamento dell’aria
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Corso di Telecomunicazioni
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
Microsoft Access Maschere.
I Videoterminali.
Piano gestione solventi
I grandi elettrodomestici e lilluminazione sono responsabili della metà dei nostri consumi! Ecco perché questa guida contiene consigli pratici sullutilizzo.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE

«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Mappa concettuale di sintesi
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
La Fisioterapia nei traumi
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Il quadro legislativo ed i soggetti della prevenzione
VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Formazione base SERVIZIO SICUREZZA. 2 Argomenti trattati durante il corso: D.Lgs 81/2008: Sicurezza e salute dei lavoratori nellambiente di lavoro. Alla.
Nicola Antonucci - Business Development & Marketing Director ISS Facility Services Italia 18 Maggio 2011, Milano, Auditorium GiGroup - Palazzo del Lavoro.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Trento, aprile Organizzazione del tempo di lavoro; Controllo delle condizioni di lavoro (autorizzazioni e comunicazioni allispetorato del lavoro);
LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
OBESITÀ E LAVORO un problema emergente
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
COMUNE di PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione Lo stress lavoro-correlato: e dopo la valutazione?
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Uso delle attrezzature munite di Videoterminali D.lgs 94/ Titolo VI n Art Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
Ergonomia nella movimentazione dei carichi
DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Movimentazione manuale di carichi
Aspetti normativi e protocolli di valutazione del rischio
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI ETA BETA SpA Castenedolo, 13 luglio 2010.
RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. Giuseppe ABBA
movimentazione manuale dei carichi
La movimentazione manuale dei carichi
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Transcript della presentazione:

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI

Movimentazione manuale dei carichi S’intendono per : -movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico per opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che per le sue caratteristiche o in conseguenza a delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l’altro il rischio di lesioni dorso lombari -Lesioni dorso-lombari: lesioni a carico delle strutture osteomiotendinee e nervovascolari a livello del dorso lombare

ART. 48:OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO -Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie o ricorre a mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori. -Qualora non sia possibile evitare la MMC per opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati o fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la MMC, in base all’all. VI

Art. 48: obblighi del datore di lavoro -Nel caso in cui la necessità di una MMC ad opera del lavoratore non possa essere evitata, il datore organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione sia quanto più possibile sana e sicura. -Sottopone alla sorveglianza sanitaria gli addetti alle attività di movimentazione manuale dei carichi.

ART. 49: Informazione e formazione Il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori informazioni, in particolare per quanto riguarda: Il peso di un carico Il centro di gravità o il lato più pesante nel caso in cui il contenuto di un imballaggio abbia collocazione eccentrica La movimentazione corretta dei carichi e i rischi che i lavoratori corrono se queste attività non vengono eseguite in maniera corretta

Caratteristiche del carico La MMC può costituire un rischio, anche dorso-lombare nei seguenti casi: -il carico è troppo pesante (30 kg) -è ingombrante o difficile da afferrare -il suo contenuto rischia di spostarsi -è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato ad una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco

Sforzo fisico richiesto Può presentare un rischio nei seguenti casi: - è eccessivo - può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco - può comportare un movimento brusco del carico - è compiuto con il corpo in posizione instabile

Caratteristiche dell’ambiente di lavoro Possono aumentare le possibilità di rischio nei seguenti casi: -lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgimento dell’attività richiesta -il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o scivolamento -il posto o l’ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la MMC a un’altezza di sicurezza o in una buona posizione -il pavimento o il punto di appoggio sono instabili La temperatura, l’umidità o la circolazione dell’aria sono inadeguate

Rischio dorso-lombare L’attività di MMC può comportare, tra l’altro, rischio dorso-lombare se sono presenti le seguenti condizioni: -sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti e prolungati -periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficienti -distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto -un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore

Fattori individuali di rischio Il lavoratore può correre un rischio nei seguenti casi: -inidoneità fisica al compito in questione -indumenti, calzature o altri effetti personale inadeguati -insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione

Fattori che rendono vulnerabile la schiena Diretti: -carico del peso troppo eccessivo -movimenti di torsione del corpo -posizioni instabili del corpo Indiretti: -scarsa attività fisica -alimentazione inadeguata -sovrappeso

Come deve essere movimentato un peso A schiena eretta , flettendo le ginocchia invece della colonna vertebrale. Le flessioni ripetute della colonna sono da evitare, è opportuno che il peso da movimentare non sia afferrato al suolo, ma vengo offerto alla presa del lavoratore a 60-80 cm da terra.

Effetti dannosi Al fine di ridurre i rischi di lesioni dorso-lombari l’operatore o gli operatori addetti alla movimentazione manuale dei carichi devono essere a conoscenza delle caratteristiche del carico e del corretto modo di sollevare il carico.

Peso stabilito Il carico da movimentare secondo la normativa, non deve avere peso superiore ai 30 Kg per gli uomini e 20 Kg per le donne. Il peso raccomandato diminuisce se sono presenti fattori aggravanti come: sollevamento con torsione del dorso; sollevamento con forte inclinazione della schiena; frequenza del sollevamento; distanza del carico dal corpo durante il sollevamento.

La colonna vertebrale La colonna vertebrale è composta da una serie di snodi posti l'uno sull'altro, le vertebre ed i dischi. La pila di snodi, con i muscoli, sostiene il corpo e permette i movimenti della schiena: piegarsi in avanti, indietro, sul fianco e ruotare.

MMC non corretta

MMC corretta

Consigli per il trasporto e il sollevamento dei carichi