Intermediazione scuola -lavoro. Presentazione Realizzato con il patrocinio delMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
l'alternanza scuola lavoro
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSIA VARESE
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
La politica della formazione nell’UE
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER LOCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITÀ – F IX O S&U Dott.ssa Pamela Casalena.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Orientiamoci al lavoro!
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Istituto Tecnico "Antonio Zanon" di Udine
La transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro/Università
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Turismo e occupazione in Liguria Il Turismo è un settore che svolge per il sistema socio-economico della Liguria un ruolo fondamentale ed imprescindibile.
Formazione e innovazione X loccupazione A cura del gruppo coordinamento FIXO IPC «L. Milani»
L’esperienza di FIxO Il futuro è nelle opportunità
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Formazione e Innovazione per lOccupazione FIxO Scuola & Università Un nuovo attore del mercato del lavoro: la scuola Napoli, 9 ottobre 2013.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
e delle Politiche Sociali
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Intermediazione scuola -lavoro

Presentazione Realizzato con il patrocinio delMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Lombardia e con lassistenza tecnica di Italia Lavoro S.p.A. Scuole della Rete costituita: IPC «Cossa», IPSIA «L.Cremona», ITCT «Bordoni», ITIS «Cardano» Referente per il «Bordoni»: prof.ssa A. Filingeri Rizzo

Destinatari Per lITCT «Bordoni», 30 alunni delle classi quarte dei due indirizzi: IGEA e ITER, selezionati sulla base delladesione volontaria al progetto e della motivazione

Premessa La Strategia Europa 2020, lanciata dalla Commissione Europea nel marzo 2010 al fine di uscire dalla crisi e preparare leconomia dellUE, prevedeva tre motori di crescita da mettere in atto tramite azioni concrete: Crescita intelligente, da realizzare attraverso la promozione della conoscenza, dellinnovazione, dellistruzione e della società digitale; Crescita sostenibile, da attuare rendendo la produzione più efficiente sotto il profilo delle risorse e rilanciando la nostra competitività; Crescita inclusiva, da perseguire incentivando la partecipazione al mercato del lavoro, lacquisizione di competenze e la lotta alla povertà

Linee Strategiche del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del MIUR Facilitare la transizione dalla scuola al lavoro; Rilanciare listruzione tecnico-professionale; Rilanciare il contratto di apprendistato; Ripensare lutilizzo dei tirocini formativi, promuovere le esperienze di lavoro nel corso degli studi, educare alla sicurezza sul lavoro, costruire sin dalla scuola e dalluniversità la tutela pensionistica; Ripensare il ruolo della formazione universitaria; Aprire i dottorati di ricerca al sistema produttivo e al mercato del lavoro.

Obiettivi e Finalità del Progetto FIxO Qualificazione dei servizi di orientamento e di placement e promozione di misure e dispositivi di politica nel sistema scolastico, per ridurre i tempi di transizione dalla scuola alla vita professionale dei giovani diplomandi e diplomati; Implementazione dello sviluppo di reti e raccordi tra le Scuole, il sistema delle imprese e gli operatori pubblici/privati del mercato del lavoro presenti sul territorio regionale; Promozione di dispositivi e misure di politica attiva del lavoro per i diplomandi e i diplomati (tiricini di formazione e orientamento e contratti di apprendistato)

Fasi del servizio offerto agli studenti Analisi del target Accoglienza Orientamento Mediazione al lavoro

Percorso personalizzato di orientamento e placement Servizio Durata in ore Accoglienza e accesso ai servizi1 Colloquio di orientamentoDa 1 a 3 ore Definizione del PIP1 Tutoring e counselling orientativoDa 1 a 3 ore Scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro Da 1 a 3 ore Totale ore da effettuare7 Delle 7 ore, 1 soltanto dovrà essere realizzata entro la fine dellanno scolastico

Riferimenti Gli alunni interessati e le loro famiglie potranno rivolgersi direttamente alla prof.ssa A. Filingeri Rizzo inviando una mail allindirizzo: