Uso delle attrezzature munite di Videoterminali D.lgs 94/ 626 - Titolo VI n Art. 50 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Advertisements

EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Scuola primaria Cagliero/Rodari
LA PREVENZIONE NELL’USO DEL VDT
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
I Videoterminali.
Muoversi tra le finestre
Corso di formazione per addetti al Videoterminale
Piano gestione solventi
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
Corso di Elementi di Informatica
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
ZUCCONI GIUSEPPE Coordinatore Sezione AIAS Regione Valle dAosta.
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
Videoingranditori questi sconosciuti Franco Frascolla - coordinatore di videoingranditori.org HANDImatica (Bologna) giovedì 22/11/2012.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
DMUX SDI (OUT VTR) AUDIO MIX AUDIO MIX VIDEO VIDEO Il sistema video digitale ( SDI ) contiene sia il video che l'audio, su un unico cavo video e il connettore.
MSI ITALIA POLICY RMA.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Progettazione organizzativa
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende Le linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e di.
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Formazione base SERVIZIO SICUREZZA. 2 Argomenti trattati durante il corso: D.Lgs 81/2008: Sicurezza e salute dei lavoratori nellambiente di lavoro. Alla.
IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO UFFICI ED ATTIVITA VARIE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO D. LG.VO 81/2008.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
LA REGOLAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO NEL LAVORO SUBORDINATO Le ragioni della limitazione legale del tempo di lavoro –Tutela della salute dei lavoratori (art.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Trento, aprile Organizzazione del tempo di lavoro; Controllo delle condizioni di lavoro (autorizzazioni e comunicazioni allispetorato del lavoro);
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE Norme dell ordinamento giuridico italiano : norme della Costituzione, di Diritto internazionale, di diritto interno.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE
VIDEOTERMINALI Corso ASPP/RSPP moduloA.
Il rischio da videoterminale
Il contratto di lavoro intermittente
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
I principali compiti del datore di lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
VideoTerminali 1.
Transcript della presentazione:

Uso delle attrezzature munite di Videoterminali D.lgs 94/ Titolo VI n Art Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano luso di attrezzature munite di videoterminali. 2. Le norme del presente titolo non si applicano ai lavoratori addetti: - ai posti di guida di veicoli o macchine; - ai sistemi informatici montati a bordo di un mezzo di trasporto; - ai sistemi informatici destinati in modo prioritario allutilizzazione da parte del pubblico;

- ai sistemi denominati portatili ove non siano oggetto di utilizzazione prolungata in un posto di lavoro; - alle macchine calcolatrici, ai registratori di cassa e a tutte le attrezzature munite di un piccolo dispositivo di visualizzazione dei dati o delle misure, necessario alluso diretto di tale attrezzatura; - alle macchine di video scrittura senza schermo separato.

Art Definizioni n Ai fini del presente titolo si intende per: - videoterminale : uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato; - posto di lavoro : linsieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiere ovvero altro sistema di immissione dati, ovvero software per linterfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti lunità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonché lambiente di lavoro immediatamente circostante;

- lavoratore : il lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico ed abituale, per almeno quattro ore consecutive giornaliere, dedotte le pause di cui allart. 54, per tutta la settimana lavorativa.

Art Obblighi del datore di lavoro n Il datore di lavoro, allatto della valutazione del rischio di cui allart. 4, comma 1, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo: a) ai rischi per la vista e per gli occhi; b) ai problemi legati alla postura e allaffaticamento fisico o mentale; c) alle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale. n Il datore di lavoro adotta le misure appropriate per ovviare ai rischi riscontrati in base alla valutazione di cui al comma 1, tenendo conto della somma ovvero della combinazione della incidenza dei rischi riscontrati.

Art Organizzazione del lavoro n Il datore di lavoro assegna le mansioni e i compiti lavorativi comportanti luso dei video-terminali anche secondo una distribuzione del lavoro che consenta di evitare il più possibile la ripetitività e la monotonia delle operazioni.

Art Svolgimento quotidiano del lavoro n Il lavoratore, qualora svolga la sua attività per almeno 4 ore consecutive, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività. n Le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale. n In assenza di una disposizione contrattuale riguardante linterruzione di cui al comma 1 il lavoratore comunque ha diritto a una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti di applicazione continuativa al videoterminale. n Le modalità e la durata delle interruzioni possono essere stabilite temporaneamente a livello individuale ove il medico competente ne evidenzi la necessità.

n È comunque esclusa la cumulabilità delle interruzioni allinizio e al termine dellorario di lavoro. n Nel computo dei tempi di interruzione non sono compresi i tempi di attesa della risposta da parte del sistema elettronico, che sono considerati, a tutti gli effetti, tempo di lavoro, ove il lavoratore non possa abbandonare il posto di lavoro. n La pausa è considerata a tutti gli effetti parte integrante dellorario di lavoro e, come tale, non è riassorbibile allinterno di accordi che prevedono la riduzione dellorario complessivo di lavoro.

Art Sorveglianza sanitaria n I lavoratori di cui allart. 54, prima di essere addetti alle attività di cui al presente titolo, sono sottoposti a una visita medica per evidenziare eventuali malformazioni strutturali e ad un esame degli occhi e della vista effettuati dal medico competente. Qualora lesito della visita medica ne evidenzi la necessità, il lavoratore è sottoposto a esami specialistici. n In base alle risultanze degli accertamenti di cui al comma 1 i lavoratori vengono classificati in : - idonei, con o senza prescrizioni; - non idonei. n I lavoratori classificati come idonei con prescrizioni ed i lavoratori che abbiano compiuto il quarantacinquesimo anno di età sono sottoposti a visita di controllo con periodicità almeno biennale.

n il lavoratore è sottoposto a controllo oftalmologico a sua richiesta, ogni qualvolta sospetta di una sopravvenuta alterazione della funzione visiva, confermata dal medico competente. n La spesa relativa alla dotazione di dispositivi speciali di correzione in funzione dellattività svolta è a carico del datore di lavoro.

Art Informazione e formazione n Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori informazioni, in particolare per quanto riguarda : - le misure applicabili al posto di lavoro, in base allanalisi dello stesso di cui allart.52; -le modalità di svolgimento dellattività; -la protezione degli occhi e della vista. n Il datore di lavoro assicura ai lavoratori una formazione adeguata in particolare in ordine a quanto indicato al comma 1. n Il ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro della sanità stabilisce con decreto una guida duso dei videoterminali.

Art Consultazione e partecipazione Art Consultazione e partecipazione n Il datore di lavoro informa preventivamente i lavoratori e il rappresentante per la sicurezza dei cambiamenti tecnologici che comportano mutamenti nellorganizzazione del lavoro, in riferimento alle attività di cui al presente titolo. Art Adeguamento alle norme n I posti di lavoro utilizzati successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto devono essere conformi alle prescrizioni dellallegato VII. n I posti di lavoro utilizzati anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto devono essere adeguati a quanto prescritto al comma 1 entro il primo gennaio 1996.

Art Caratteristiche tecniche n Con decreto dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale, della sanità e dellindustria, del commercio e dellartigianato, sono disposti, anche in recepimento di direttive comunitarie, gli adattamenti di carattere tecnico allallegato VII in funzione del progresso tecnico, della evoluzione delle normative e specifiche internazionali oppure delle conoscenze nel settore delle attrezzature dotate di videoterminali.

Prescrizioni minime ( Allegato VII ) n Attrezzature a) Osservazione generale Lutilizzazione in sé dellattrezzatura non deve essere fonte di rischio per i lavoratori. B) Schermo I caratteri sullo schermo devono avere una buona definizione e una forma chiara, una grandezza sufficiente e vi deve essere uno spazio adeguato tra i caratteri e le linee. Limmagine sullo schermo deve essere stabile; esente da sfarfallamento o da altre forme di instabilità. La brillanza e/o il contrasto tra i caratteri e lo sfondo dello schermo devono essere facilmente regolabili da parte dellutilizzatore del videoterminale e facilmente adattabile alle condizioni ambientali.

Lo schermo deve essere orientabile e inclinabile liberamente e facilmente per adeguarsi alle esigenze dellutilizzatore. È possibile utilizzare un sostegno separabile per lo schermo o un piano regolabile. Lo schermo non deve avere riflessi o riverberi che possono causare molestia allutilizzatore. C) Tastiera la tastiera deve essere inclinabile e dissociata dallo schermo per consentire al lavoratore di assumere una posizione confortevole e tale da non provocare laffaticamento delle braccia o delle mani. Lo spazio davanti alla tastiera deve essere sufficiente onde consentire un appoggio per le mani e le braccia dellutilizzatore.

La tastiera deve avere una superficie opaca onde evitare i riflessi. La disposizione della tastiera e le caratteristiche dei tasti devono tendere ad agevolare luso della tastiera stessa. I simboli dei tasti devono presentare sufficiente contrasto ed essere leggibili dalla normale posizione di lavoro. D) Piano di Lavoro il piano di lavoro deve avere una superficie poco riflettente, essere di dimensioni sufficienti a permettere una disposizione flessibile dello schermo, della tastiera, dei documenti e del materiale accessorio- il supporto per i documenti deve essere stabile e regolabile e deve essere collocato in modo tale da ridurre al massimo i movimenti fastidiosi della testa e degli occhi.

È necessario uno spazio sufficiente che permetta ai lavoratori una posizione comoda. E) Sedie di lavoro il sedile di lavoro deve essere stabile, permettere allutilizzatore una certa libertà di movimento e una posizione comoda. I sedili devono avere altezza regolabile. Il loro schienale deve essere regolabile in altezza e in inclinazione. Un poggiapiedi sarà messo a disposizione di coloro che lo desiderino.