PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Sistema di Gestione per la Qualità
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
CAF MIGLIORARE L'ISTITUZIONE SCOLASTICA CON primo passo verso la qualità! L'AUTOVALUTAZIONE.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Costruzione e analisi degli interventi
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Progetto Vives PROGETTO MI L MICRORETE LOMBARDA PROGETTO: MONITORAGGIO DELLAUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DOCENTE.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Rita Contarino UST Varese a.s. 2011/12
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Servizi per Consind E.A. s.r.l. P.IVA: IT REA-MI: /7122/20 CCIAA:
La cultura inglese nella funzionalità commerciale. Work s session definition > Potenziamento e approfondimento interdisciplinare : La cultura inglese nella.
Istituto comprensivo "A.Stradella"
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
rossella mengucci gennaio 2006
Giancarlo Colferai - CEPAS
LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA PER RAFFORZARE LIDENTITA DELLISTITUZIONE SCOLASTICA Trevi - 18 maggio 2005 Domenico Marinozzi I.T.C. F. Cesi Terni –
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Transcript della presentazione:

PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE H PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE Q Q - A RETE PROVINCIALE COORDINATA “Tecnico Industriale Fermi” K K A dott. Massimo Favia

Q INDICE H FASE C Q FASE B Q - A FASE A K AVVIO LAVORI K A 4 3 2 1 1 2 dott. Massimo Favia

INDICE Q Resistenze Le procedure come strumento di gestione QUALITA' Prima di iniziare riflettiamo su ciò che abbiamo Valutazione o autovalutazione dott. Massimo Favia

PROGETTO REGIONALE Q H Q Q - A K K A - LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - 1AFASE H 2A FASE Q 3A FASE Q - FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE QUALITÀ A K INDICATORI E FOCUS AREE DA INVESTIGARE K IMPLEMENTAZIONE DEL MANUALE DELLA QUALITÀ NORMA ISO 9001:2000 A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

- LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - PROGETTO REGIONALE - LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - Q H AVVIO 1AFASE Q Q - 2A FASE A K 3A FASE K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

Q RESISTENZE Q Q - A K K A Finalità poco chiare Costi Approccio aziendale Si è sempre fatto così Costi Finalità poco chiare Errata interpretazione del concetto di Valutazione RESISTENZE Q Q - A K K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

PROGETTO REGIONALE Q H Q Q - A K K A - LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE H CONSOLIDAMENTO GRUPPO DI LAVORO ATTRIBUZIONE DI UN NOME AL PROGETTO (identità) CREAZIONE DI UN PORTALE PER LA PUBBLICAZIONE DEI LAVORI E CONDIVISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE – BUONE PRATICHE CREAZIONE DI UN GRUPPO QUALITÀ PER CIASCUNA SCUOLA DIRIGENTE SCOLASTICO D.S.G.A. FUNZIONI STRUMENTALI E COORDINATORI DI DIPARTIMENTO O DI INTERCLASSE REFERENTE POF REFERENTE PROGETTI DI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA (COMMISSIONE) RESPONSABILE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PERSONALE RESPONSABILE INFRASTRUTTURE RESPONSABILE RELAZIONI CON IL TERRITORIO RESPONSABILE QUALITÀ Q Q - A K K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

PROGETTO REGIONALE Q SK 1 H Q Q - A K K A - LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - ATTIVITÀ DI AVVIO AL PROGETTO SK 1 H SETTEMBRE EVIDENZA DI AVVIO EVIDENZA PUBBLICA DELL’AVVIO AL PROGETTO (CIRCOLARI, RIUNIONI O.O.C.C.) REGOLAMENTI INTERNI LETTURA CRITICA DEI REGOLAMENTI INTERNI (AD OPERA DEI RESPONSABILI) IDENTIFICAZIONE PUNTI DISATTESI E FOCUS SU VARIAZIONI CONDIVISIONE NUOVI REGOLAMENTI LETTURA DEI NUOVI REGOLAMENTI ALLE PARTI INTERESSATE ANALISI DEI BISOGNI SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO (effetto induttivo) Q Q - A K K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

Q TERMINI E DEFINIZIONI Q - A K K A ORGANIZZAZIONE PROCESSO PRODOTTO ISO A FORNITORE K CLIENTE K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

Q ATTORI E ITER H Q Q - A K K A 2 ENTE DI ENTE DI NORMAZIONE “ISO” ENTE DI ACCREDITAMENTO “SINCERT” Q Q - A K K ENTE DI CERTIFICAZIONE TUTOR A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

PROCESSI PER ESSERE BEN GESTITI DEVONO ESSERE: Q 2 ATTORI E ITER H PROCESSI PER ESSERE BEN GESTITI DEVONO ESSERE: DESCRITTI ATTUATI MONITORATI VALUTATI PRODURRE EVIDENZE Q Q - A K K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

- LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - PROGETTO REGIONALE - LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - Q 1. Mappatura dei processi Interni Identificare i processi presenti in Istituto 2. Individuazione dei responsabili per ogni processo Assicurare adeguate azioni di coordinamento 3. Identificazione dei periodi di attuazione Agevolare il processo di valutazione 4. Individuazione delle parti interessate per processo Agevolare il processo di osservazione 5. Identificazione dei processi primari ed accessori Identificazione delle priorità (criticità) 6. Identificazione degli elementi in ingresso e in uscita Assicurare adeguati elementi di lavoro 7. Identificazione delle relazioni tra processi Assicurare adeguati risultati ai clienti interni 8. Definizione di adeguati strumenti di monitoraggio e valutazione; Dare un senso alla progettualità H Q Q - A K K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

Q H Q Q - A K K A A B Istituto PROCESSO A R I R PROCESSO B I PROCESSO C R I PROCESSO D R I Q - R PROCESSO E I R PROCESSO F I A B A R PROCESSO G I R PROCESSO H I K R PROCESSO I I R PROCESSO J I K PROCESSO K R I R PROCESSO L I A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

LE MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE Q - A K K VALUTAZIONE O AUTOVALUTAZIONE? ESPERTI ESTERNI VALUTAZIONE ESTERNA H Attivo Passivo Non autonomo RUOLO ATTORI DS-DOCENTI-ATA-ALUNNI Q LE MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE Q - A K INTERNI - ESPERTI - AUTOVALUTAZIONE? K Attivo Responsabile RUOLO ATTORI A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

Q H Q Q - A K K A AUTOVALUTAZIONE 1 3 2 IL POF È STATO DIFFUSO 1 L’ISTITUTO HA PREDISPOSTO UN POF 3 2 L’ISTITUTO HA ELABORATO UN REGOLEMENTO IL POF È STATO DIFFUSO RILEVAZIONE H ANALISI PROGETTAZIONE RILEVAZIONE ANALISI Q Q - A 1 ELEMENTI IN INGRESSO POF ? 3 2 EFFICACIA DELLA DIFFUSIONE REGOLAMENTO EFFICACIA DELLA DIFFUSIONE POF PROGETTAZIONE K K PROGETTAZIONE RILEVAZIONE ANALISI A dott. Massimo Favia 1 2 3 4

Q TERMINI E DEFINIZIONI Q C Q - A K K A ALUNNO DOCENTI GENITORE SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE DIRIGENTE - A DSGA MERCATO DEL LAVORO K K PERSONALE ATA TERRITORIO A PARTI INTERESSATE 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

QUALITÀ Q Aspettative H Q - A K K PARTI INTERESSATE ISTITUTO A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

OGGETTO DELLA VALUTAZIONE Q AUTOVALUTAZIONE OGGETTO DELLA VALUTAZIONE CONTESTO Q AREE DICHIARATO / AGITO - A PROCESSI PRESCRITTO EL. USCITA EL. INGRESSO K PRODOTTI PERCEPITO K RISORSE ATTESO A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

VALUTAZIONE FORMATIVA QUALITÀ Q H Q - A VALUTAZIONE FORMATIVA VAL K VAL VAL 1 2 3 4 5 DIPLOMATI PLACEMENT SVILUPPO LOCALE K ISCRITTI REALIZZAZIONE RISULTATI IMPATTI A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

FAR BENE LE COSE GIUSTE Q H IMPORTANZA Q Q - A K VALORE K A AUTOVALUTAZIONE H FAR BENE LE COSE GIUSTE Q IMPORTANZA Q - A K VALORE K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

MODELLO AUTOREFERENZIALE Q AUTOVALUTAZIONE COME H MODELLO AUTOREFERENZIALE N DOMANDE VALORE 1 Domanda 1 2 Domanda 2 A Q Q - A IMPORTANZA N DOMANDE VALORE 1 Domanda 1 2 Domanda 2 B K K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

Q H IMPORTANZA Q Q - A K K VALORE A AUTOVALUTAZIONE FAR MALE LE COSE GIUSTE FAR BENE LE COSE GIUSTE FAR MALE LE COSE SBAGLIATE FAR BENE LE COSE SBAGLIATE H Q IMPORTANZA Q - A K K VALORE A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

Q H IMPORTANZA Q Q - A K K A VALORE AUTOVALUTAZIONE 1 2 3 4 6 IMPORTANZA Q - A 5 K 3 K A VALORE 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

- LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - PROGETTO REGIONALE - LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - Q 3AFASE H IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE: Manuale Procedure Istruzioni operative Modulistica di processo Q Q - A K K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

Prodotti di una attività Efficacia del prodotto Ricaduta del risultato Q OBIETTIVI E INDICATORI REALIZZAZIONE - Efficienza - Prodotti di una attività RISULTATO - Efficacia - Efficacia del prodotto IMPATTO - Vitalità - Ricaduta del risultato H Q Q - A K K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE H PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE Q Q - A RETE PROVINCIALE COORDINATA “Tecnico Industriale Fermi” K K A dott. Massimo Favia

Q IL PROCESSO Opzionale Q - A K K A Analisi dei processi interni Individuazione delle criticità Individuazione dei responsabili (coordinatori) Definizione di strumenti di valutazione Attivazione di sistemi di miglioramento continuo CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ Q Opzionale - A K STRATEGIE OBIETTIVI OBIETTIVI K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

- LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - PROGETTO REGIONALE - LA QUALITÀ NELLA SCUOLA - Q 1. Mappatura dei processi Interni Identificare i processi presenti in Istituto 2. Individuazione dei responsabili per ogni processo Assicurare adeguate azioni di coordinamento 3. Identificazione dei periodi di attuazione Agevolare il processo di valutazione 4. Individuazione delle parti interessate per processo Agevolare il processo di osservazione 5. Identificazione dei processi primari ed accessori Identificazione delle priorità (criticità) 6. Identificazione degli elementi in ingresso e in uscita Assicurare adeguati elementi di lavoro 7. Identificazione delle relazioni tra processi Assicurare adeguati risultati ai clienti interni 8. Definizione di adeguati strumenti di monitoraggio e valutazione; Dare un senso alla progettualità H Q Q - A K K A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

Q H Q Q - A K K A A B Istituto PROCESSO A R I R PROCESSO B I PROCESSO C R I PROCESSO D R I Q - R PROCESSO E I R PROCESSO F I A B A R PROCESSO G I R PROCESSO H I K R PROCESSO I I R PROCESSO J I K PROCESSO K R I R PROCESSO L I A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia

Q TERMINI E DEFINIZIONI Q C Q - A K K A ALUNNO DOCENTI GENITORE - DIVERSITÀ MULTICULTURALITÀ SCACCHI DOCENTI GENITORE COMUNICAZIONE MULTIMEDIALITÀ NELLA DIDATTICA GESTIONE INFORMATIZZATA - PARTECIPAZIONE Q C Q SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE DIRIGENTE - A - ORIENTAMENTO DSGA MERCATO DEL LAVORO K K ORIENTAMENTO STAGE PERSONALE ATA A TERRITORIO PARTI INTERESSATE dott. Massimo Favia - CULTURA AMBIENTE – PIT - PIS

Q Q - A K K A I PROCESSI DEL NOSTRO ISTITUTO A B Istituto INDIVIDUAZIONE ESIGENZE FORM ISCRIZIONI P2 P3 PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL POF GESTIONE QUALITÀ P4 Q P5 RELAZIONI CON IL TERRITORIO DOCUMENTAZIONE P6 A B - P7 APPROVVIGGIONAMENTO PROG. GEST. ATTIVITÀ FORMATIVE P8 A P9 ORIENTAMENTO FORMAZIONE P10 K P11 VERIFICHE ISPETTIVE RIESAME E MIGLIORAMENTO P12 K P13 SODDISFAZIONE INFRASTRUTTURE P14 A 1 2 3 4 dott. Massimo Favia