Corso per Personale Non Insegnante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Advertisements

II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Analisi di Immagini e Dati Biologici
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
Circolo Didattico COMO 2
La mummificazione Ricerca a cura di Sebastiano
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
I Videoterminali.
Addetti all’antincendio
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
R.S.P.P. Ing. Michele Losole
Laboratorio proposto dal Vivi Padova. Sono stati coinvolti i bambini di 5 anni Il laboratorio si è svolto mercoledì 20 e venerdì 22 novembre dalle
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
CORSO PER DATORI DI LAVORO PER LA FUNZIONE DI R.S.P.P. (D.lgs. 81/08)
Il riciclaggio.
Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Gli impianti elettrici nei cantieri
Il rischio chimico Dipartimento di prevenzione
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Formazione base SERVIZIO SICUREZZA. 2 Argomenti trattati durante il corso: D.Lgs 81/2008: Sicurezza e salute dei lavoratori nellambiente di lavoro. Alla.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La casa come luogo di lavoro Cause degli infortuni nel lavoro domestico secondo lindagine campionaria effettuata dal Censis nel 2009 (maggiori informazioni.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione S per ordine numerico
Sicurezza in laboratorio
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Pippo.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Rischio specifico Dott. Onofrio Di Candia Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Non siamo medici, non ne abbiamo le competenze
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Transcript della presentazione:

Corso per Personale Non Insegnante La sicurezza negli ambienti di lavoro Il corso, completamente riadattato in PowerPoint, si è svolto ad Alessandria il 2 dicembre 1998. Hanno partecipato al corso un centinaio di bidelli di tutta la provincia. Luciano Casaccia - ITI Sobrero - Casale Monferrato -AL

Sicurezza negli ambienti di lavoro Tossicità dei prodotti utilizzati per l'igiene e la pulizia dei locali Schede particolareggiate di alcuni prodotti Mezzi antincendio

I prodotti di pulizia Ambiente di lavoro Casa Sono forniti dalla scuola Non c’è possibilità di scelta Quasi sempre l’acquisto di un prodotto dipende solo dal costo Casa Sono scelti direttamente dall’interessato L’acquisto di un certo prodotto dipende: dai gusti personali da esigenze particolari dal rapporto qualità-prezzo

Classificazione delle sostanze La conoscenza del prodotto è la base per ogni discorso di sicurezza e prevenzione. Conoscenza, quindi, delle caratteristiche chimiche, fisiche e tossicologiche delle sostanze utilizzate. Strumenti fondamentali di informazione e conoscenza delle caratteristiche di una sostanza sono le indicazioni contenute sulle etichette.

L'etichetta riporta Il nome commerciale del prodotto Il nome e l'indirizzo del produttore Il nome e l'indirizzo del distributore I simboli e le indicazioni di pericolo

Classi di pericolo Esplosivi Comburenti Altamente infiammabili Facilmente infiammabili Infiammabili Altamente tossici Tossici Nocivi Irritanti Corrosivi Pericolosi per l'ambiente Cancerogeni Teratogeni Mutogeni Uhmmm…….

Classificazione delle sostanze Sostanze tossiche Sostanze nocive e irritanti Sostanze infiammabili Sostanze corrosive Classi di pericolo 14 X

Sostanze tossiche Acido muriatico Ammoniaca Soda caustica Sono tutte quelle sostanze che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi gravi o cronici, fino alla morte. Acido muriatico Ammoniaca Soda caustica Candeggina (se va a contatto con un acido) Formalina Acetone Esempi

Sostanze nocive ed irritanti X Sono tutte quelle sostanze che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi di gravità limitata. Sostanze irritanti Sono tutte quelle sostanze che, pur non essendo corrosive, possono produrre al contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle e le mucose una reazione infiammatoria Candeggina Cloroflore compresse Ammoniaca diluita Acido muriatico diluito Viakal Tutte le sostanze con pH < 4 Esempi

Sostanze infiammabili Sono tutte quelle sostanze che, allo stato liquido, hanno un punto di infiammabilità compreso tra 21 °C e 55 °C. Alcool Acetone Esempi

Sostanze corrosive Acido muriatico Soda caustica Sono tutte quelle sostanze che, a contatto con i tessuti vivi, possono esercitare su di essi un'azione distruttiva. Acido muriatico Soda caustica Acqua ossigenata al 36% Esempi

Acido muriatico HCl Pericoli Le soluzioni concentrate possono provocare gravi ustioni alla cute Il contatto con gli occhi determina gravi irritazioni e può provocare lesioni anche gravi Non presenta pericoli di incendio e di esplosione, tuttavia attacca energicamente i metalli sviluppando idrogeno, che è un gas infiammabile. I vapori che si sviluppano sono estremamente tossici.

Acido muriatico HCl Misure di sicurezza Usare sempre mezzi protettivi individuali (grembiuli, guanti, occhiali) Porre la massima attenzione nel travaso e nel trasporto Non miscelare mai con ammoniaca Non miscelare mai con candeggina

Acido muriatico HCl Prevenzione In caso di perdita accidentale dell'acido occorre lavare abbondantemente con acqua Se la perdita è avvenuta su materiali assorbenti (come il legno), dopo il lavaggio con acqua è necessario lavare abbondantemente con una soluzione diluita di soda o di bicarbonato

Acido muriatico HCl Pronto soccorso In caso di inalazione di vapori allontanare subito l'infortunato e chiamare il medico E' vietato fare la respirazione artificiale: aggrava la situazione Semmai è utile praticare una applicazione di aerosol con soluzione di bicarbonato di sodio Per gli spruzzi agli occhi lavare abbondantemente con acqua e poi con una soluzione di bicarbonato di sodio

Soda caustica NaOH Pericoli Esiste solido (pastiglie, scaglie) e in soluzione A contatto con la cute può provocare gravi ustioni, i cui sintomi si manifestano subito evidenti Il contatto con gli occhi determina gravi irritazioni e può provocare lesioni anche gravi con perdita della vista L'inalazione dei vapori di polvere o nebbie può causare irritazioni, più o meno gravi a seconda del tempo di esposizione, alle mucose nasali, alle prime vie respiratorie ed al tessuto polmonare

Soda caustica NaOH Misure di sicurezza Usare sempre mezzi protettivi individuali (grembiuli e guanti di gomma, occhiali) Porre la massima attenzione nella preparazione delle soluzioni, nel travaso e nel trasporto Conservare al riparo dell'umidità

Soda caustica NaOH Prevenzione In caso di perdita accidentale della soda solida raccoglierla con un cucchiaio senza toccarla con le mani nude. Lavare poi abbondantemente con acqua. Se la perdita è avvenuta su materiali assorbenti (come il legno), dopo il lavaggio con acqua è necessario lavare abbondantemente con una soluzione diluita di acido acetico oppure acqua e aceto.

Soda caustica NaOH Pronto soccorso Nel caso di contatto con la cute lavare abbondantemente con acqua e poi, se possibile, con una soluzione al 5% di ammonio cloruro. Se il contatto avviene sugli indumenti, toglierli subito di dosso. Nel contatto con gli occhi, irrigarli subito con molta acqua e successivamente praticare un lavaggio con acido borico al 3%. In caso di ingestione bere una abbondante quantità di acqua e aceto, oppure di latte. Nei casi gravi chiamare, naturalmente, subito il medico.

Candeggina NaClO X Pericoli Esiste in soluzione e in pastiglie. A contatto con la cute provoca effetti variabili: da un semplice imbianchimento della parte colpita alla distruzione del tessuto, a seconda della concentrazione e della durata del contatto. Il contatto con gli occhi determina gravi irritazioni e possono provocare lesioni anche gravi con perdita della vista. Se ingerita, la candeggina può causare lesioni ed emorragie interne. Il probabile sviluppo di cloro, gas altamente tossico, può provocare la morte. Non mettere mai a contatto la candeggina con un acido, perché si svilupperebbe cloro.

Candeggina NaClO X Misure di sicurezza Non toccare mai queste soluzioni a mani nude Usare sempre i guanti di gomma E' un potente sbiancante, usare perciò sempre il grembiule

Candeggina NaClO X Prevenzione Conservare lontano dagli acidi Tenere lontano dalle fonti di calore Eventuali perdite devono subito essere eliminate con abbondante lavaggio con acqua

Candeggina NaClO X Pronto soccorso Nel caso di contatto con la cute lavare abbondantemente con acqua e bicarbonato Nel contatto con gli occhi, irrigarli subito con molta acqua Proseguire il lavaggio con acqua e bicarbonato In caso di ingestione chiamare subito il medico In attesa è possibile fare delle inalazioni di ossigeno La respirazione artificiale è controindicata

Acqua ossigenata H2O2 X Pericoli Esiste in soluzione a diverse concentrazioni: 11-12 volumi (3%), 36 volumi (10 %), 120 volumi (30%) Le soluzioni a 11-12 volumi sono terapeutico e poco pericolose. Le soluzioni a 120 volume sono estremamente pericolose. A contatto con la cute provoca effetti variabili: da un semplice imbianchimento della parte colpita alla distruzione del tessuto, a seconda della concentrazione e della durata del contatto. Il contatto con gli occhi determina gravi irritazioni e possono provocare lesioni anche gravi con perdita della vista. Gli effetti dannosi si manifestano anche a distanza di tempo (una settimana o più). Se ingerita, l'acqua ossigenata concentrata può causare lesioni ed emorragie interne: il violento sviluppo di ossigeno può provocare lo stiramento dell'esofago e dello stomaco con gravi conseguenze.

Acqua ossigenata H2O2 X Misure di sicurezza L'acqua ossigenata è un composto poco stabile Le soluzioni concentrate (36 e 120 volumi) vanno sempre conservate in bottiglie di plastica Se le bottiglie tendono a gonfiare, svitare il tappo e fare sfiatare Non toccare mai queste soluzioni a mani nude Usare sempre i guanti di gomma E' un forte sbiancante Le eventuali perdite devono essere eliminate subito con abbondante lavaggio di acqua

Acqua ossigenata H2O2 X Prevenzione Conservare lontano dalle fonti di calore Eventuali perdite devono subito essere eliminate con abbondante lavaggio con acqua

Acqua ossigenata H2O2 X Pronto soccorso Nel caso di contatto con la cute lavare abbondantemente con acqua Se il contatto avviene sugli indumenti, toglierli subito di dosso e lavarli abbondantemente con acqua L'acqua ossigenata è un forte sbiancante Nel contatto con gli occhi, irrigare subito con molta acqua In caso di ingestione favorire il vomito o somministrare acqua tiepida Nei casi gravi chiamare, naturalmente, subito il medico

Mezzi antincendio Prodotti infiammabili E' materiale infiammabile qualunque sostanza che, in presenza di ossigeno dell'aria e portata a temperatura sufficientemente alta, brucia con formazione di fiamma e sviluppo di calore I pericoli di incendio o di esplosione rappresentati da queste sostanze sono presenti ovunque e a tutti sono note le gravissime conseguenze che ne possono derivare

Mezzi antincendio Prodotti infiammabili Solidi (carta, legno, ecc.) Liquidi (alcool, acetone, ecc.) Gassosi (metano, GPL, ecc.) La maggior parte degli incendi ha inizio da un piccolo focolaio che non deve mai essere trascurato.  Dove sussiste pericolo di incendio è necessario la presenza di appositi cartelli di divieto o di attenzione.

Mezzi antincendio Prodotti infiammabili Per il raffreddamento delle sostanze si usa l'acqua. L'acqua, che è il mezzo più comune per spegnere gli incendi, non sempre può essere usata Ciò accade quando si devono spegnere incendi in prossimità di conduttori elettrici, oppure apparecchi elettrici in funzione, oppure quando l'acqua, a contatto con la sostanza che sta bruciando, fa sviluppare gas nocivi o tossici

Mezzi antincendio Eliminare l'ossidazione Per impedire il contatto tra il combustibile e l'ossigeno dell'aria, si usa l'estintore Sono apparecchi antincendio particolarmente idonei per il pronto intervento Sono installati in tutti i punti della Scuola in cui sussiste maggior pericolo di incendio

Mezzi antincendio Comportamento in caso di incendio Interrompere la corrente elettrica agendo sull'interruttore generale Intervenire con la massima tempestività facendo uso di estintori, idranti ed altri mezzi (sabbia, coperte antincendio) Allontanare dalle vicinanze dell'incendio tutto quanto possa alimentarlo o dar luogo ad altri incendi Avvertire subito il personale predisposto agli interventi di emergenza Mantenere la calma e non farsi prendere dal panico