PARTNERSHIP DI SVILUPPO ACCESSO E RITORNO NEL MERCATO DEL LAVORO PER PERSONE Guarite da disagi psichici UFFICIO: ul. Noniewicza 10, 16-400 Suwałki, tel./fax.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MySQL Esercitazioni. Ripasso Connessione a MySQL. Creazione delle basi di dati e delle tablelle. Inserimento dei dati. Interrogazioni.
Advertisements

MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
PARTNERSHIP DI SVILUPPO ACCESSO E RIENTRO NEL MERCATO DEL LAVORO DI PERSONE Guarite da disagio psichico BIURO PROJEKTU: ul. Noniewicza 10, Suwałki,
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sistema informativo IrisWIN
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LACH E MOSSA DA TRE LINEE DI PENSIERO 1.LO SPORT E PASSIONE 2.LO SPORT E EDUCAZIONE E BENESSERE 3.LO SPORT E COMUNITA E ATTENZIONE ALLA PERSONA.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Microsoft Access Maschere.
Piano gestione solventi
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
D U B A I LA GRANDE PAZZIA.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
OSC – Organizzazione sociopsichiatrica cantonale
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Comunicazioni Obbligatorie
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
PARTNERSHIP DI SVILUPPO ACCESSO E RIENTRO NEL MERCATO DEL LAVORO DI PERSONE Guarite da disagi psichici BIURO PROJEKTU: ul. Noniewicza 10, Suwałki,
PARTNERSHIP DI SVILUPPO ACCESSO E RIENTRO NEL MERCATO DEL LAVORO PER PERSONE Guarite da disagi psichici BIURO PROJEKTU: ul. Noniewicza 10, Suwałki,
Transcript della presentazione:

PARTNERSHIP DI SVILUPPO ACCESSO E RITORNO NEL MERCATO DEL LAVORO PER PERSONE Guarite da disagi psichici UFFICIO: ul. Noniewicza 10, Suwałki, tel./fax. (087)

Il partenariato è stato costituito per contrastare lesclusione sociale di persone che si stanno riprendendo da disagi psichici attraverso la facilitazione: - allacceso al mondo del lavoro, - al ritorno nel mercato del lavoro - allelaborazione di meccanismi di collaborazione insieme agli altri partner per lassistenza ai beneficiari finali

Il progetto è implementato allinterno della struttura del soggetto A: Facilitazione dellaccesso e del ritorno al mercato del lavoro di persone che affrontano problemi di integrazione o reintegrazione, in modo da promuovere un mercato del lavoro aperto a tutti.

Area del progetto: Il progetto Accesso e ritorno nel mercato del lavoro per persone guarite da disagio psichico si sviluppa nella parte nord di Podlaskie Voivodship e include le seguenti Poviats : Suwałki, Augustów, Sejny e la città di SUWAŁKI, - e la parte est di Warmia-Masuria Voivodship nel Poviat di Olcecko Le persone che hanno avuto esperienza di disagi psichici nella regione di Podlasie sono circa 30 mila. Il progetto è direttamente rivolto a circa 4.8 mila soggetti.

Beneficiari finali del progetto sono persone più soggette a discriminazione nel mercato del lavoro rispetto ad altri gruppi, in particolar modo persone che hanno subito trattamenti psichiatrici. Esse comprendono anche soggetti che sono guariti da disagi mentali. Queste persone sono i principali destinatari della partnership di sviluppo che implementa il progetto.

Il disabile - dati Secondo una Ricerca Nazionale del 2002 la popolazione di Podlasie Voivodship comprende 156 mila persone con disabilità. E il 12.9% dellintera popolazione della regione. Ciò significa che nella regione una ogni 8 persone è un disabile. Secondo la ricerca in Polonia ci sono 5,456.7 persone disabili, ossia il 14.3% della popolazione nazionale. In Podlaskie Voivodship il numero di persone legalmente riconosciute come disabili ammonta a mila (l 80.5% di tutti i disabili). In questo gruppo, le persone di media disabilità sono 25.1% (39.1 mila). Lieve disabilità e riscontrata nel 24.1% dei casi, ovvero 37.7 mila laddove sono state dichiarate disabilità gravi nel 24.0% dei casi,ovvero 37.5 mila persone. Il Poviat di Olecko ha una struttura di popolazione simile allarea di Podlasie descritta sopra.

Il disabile nel mercato del lavoro Alla fine di ottobre 2004 cerano 2,173 persone disabili registrate nel centro per limpiego nel Podlaskie Voivodship. 2.9% del numero totale di disoccupati. Tra questi – 59.5% sono uomini (donne: 40.5%) persone che vivono in città – 76.3% (in campagna 23.7%). 7.9% ricevono un sussidio

Negli ultimi anni una crescita sistematica del numero di persone disabili disoccupate registate nel centro per limpiego del poviat ha raggiunto le 69,8 mila persone nel 2003 ed è cresciuto fino a 75.7 mila persone nel 2004 and conseguentemente 79.3 mila nel Febbraio 2005 (in Aprile 2005– 78.2 mila). Questo gruppo, comparato con il gruppo dei disoccupoati in buona salute, risulta essere meno sensibili alle fluttuazioni stagionali. Prima del 2001 la percentuale dei disabili nel numero totale dei disoccupati registati nel centro per limpiego del Poviat raramente ha superato l1.5%. A partire dal 2001 questo indice è sistematicamente aumentato raggiungendo il 2.2% nel Dicembre 2003 and ulteriormente del 2.5% nel Dicembre 2004 per raggiungere il 2.6% nellAprile 2005.

Il numero di persone registrate nel centro per limpiego del poviat alla fine del mese da Marzo 2003 fino ad Aprile 2005.

Gruppi obiettivo – beneficiari finali I beneficiari finali sono: 1. Persone che hanno affrontato un trattamento psichiatrico avendo esperienza di discriminazione nel mercato del lavoro. Il gruppo comprende anche persone guariti da disagi psichici. 2. Membri della famiglia di coloro che sono guariti da disagi psichici. 3. Datori di lavoro che prendono parte a corsi di formazione e seminari.

Ostacoli incontrati da persone guarite da disagi psichici: 1) Distanziamento da persone con disagi psichici è uno delle reazioni sociali più nocive. 2) Questo innesca un processo di emarginazione di queste persone, limitando le possibilità di aiutarle, 3) a volte conducono allesclusione permanente. Questo è molto pericoloso perchè 4) Quyeste persone spesso mostrano tendenze di abbandona che risultano dalla malattia stessa.

La forte stigmatizzazione sociale di persone dopo disagi psichici è il motivo della disoccupazione di lunga durata e la mancanza di prospettive di occupazione. Incide sulla situazione sociale e finanziaria dei beneficiari e conseguentemente dello loro famiglie.

Il gruppo comprende le categorie seguenti: -In età di impiego: donne 56 % uomini 44%; - disoccupati: donne 28% (di cui 23% disoccupati di lungo periodo e laureati), uomini 21% (di cui 20% disoccupati di lungo periodo e laureati); - registrati nel centro per limpiego del poviat come disoccupati in cerca di occupazione: donne 20%, uomini 16%; - lavoratori dipendenti e autonomi: donne 4%, uomini 2%; - le persone rimanenti che hanno uno status differente rispetto a sopra (incluso quelli che ancora studiano): donne 4%, uomini 4%. Le persone guarite da disagi psichici formano il gruppo obiettivo del progetto. La prima fase del progetto,ossia la diagnosi, include un gruppo di 216 persone selezionate dai partner del progetto.

La maggior parte delle persone allinterno del gruppo è stata giudicata di disabilità moderata: 24% per le donne, 21% per gli uomini. Disabilità minore: 14% per le donne e 11% for gli uomini. Disabilità gravi ammontano al 7% per le donne e 12% per gli uomini. Non è riscontrata alcuna disabilità nel 6% dei casi tra le donne e il 5% tra gli uomini. Il gruppo di beneficiari finali comprende il 20% di donne e il 17% di uomini con un grado di istruzione elementare. Il 18% delle donne e il 15% degli uomini hanno unistruzione professionale nel caso in cui abbiano uneducazione secondaria: 10% di donne e 10% di uomini. Studenti universitari: 3% delle donne e il 2% per gli uomini; istruzione universitaria: 5% delle donne. Nellintero gruppo dei beneficiari finali approssimativamente l82% sono beneficiari del sistema sociale di welfare.

Obiettivi dettagliati: No. Descrizione obiettivo 1 Costruzione di un sistema che supporti I beneficiari e le loro famiglie Objective 2 Superamento di stereotipi negativi che risultano nellesclusione sociale dei beneficiari. Objective 3 Elaborazione di meccanismi che portino alloccupazione dei beneficiari

La forte stigmatizzazione sociale delle persone che hanno avuto disagi psichici è la causa della disoccupazione di lungo periodo e della mancanza di prospettive di impiego. Questo influisce sulla situazione sociale e finanziaria dei beneficiari e, di conseguenza, delle loro famiglie.

Obiettivo 1: 1) varie forme di supporto ambientale offerto ai beneficiari finali, verificate rispetto alla loro efficacia (esse devono costituire le basi per la creazione di nuove strutture – Il modello di supporto ambientale ottimale; report delle attività). 2) Supporto ai beneficiari finale sul posto di lavoro attraverso lassunzione di assistenti speciali; presentazione documentata delle best practice in forma di report finale che includa proposte per soluzioni nuove ancora non sperimentate nel mercato del Lavoro polacco. Risultati previsti:

Obiettivo 2: - cambio di atteggiamento delle comunità locali (compresi i datori di lavoro) aumentando laccettazione della diversità dellle persone che hanno superato disagi psichici – report della ricerca. Risultati previsti:

Obiettivo 3: 1) formazione a circa100 datori di lavoro che stanno per assumere beneficiari finali; 2) formazione a circa 100 beneficiari finali esclusi dal mercato del lavoro in modo che essi possano acquisire nuove qualifiche professionali; 3) assunzione dei beneficiari finali – lobiettivo è trovare impiego al maggior numero possibile di loro fra circa i 120 inclusi nella seconda fase. 4) descrizione delle best practice (publicazione e report finale) che illustri il processo che porta a allimpiego e alladattamento al nuovo lavoro dei beneficiari finali; 5) elaborazione di proposte di sistema che cambi e apra il mercato del lavoro ai beneficiari finali; 6) rapporto finale che definisce I meccanismi e lo scopo della collaborazione tra I Partner che conduce alloccupazione dei beneficiari. Risultati previsti: