Corso di formazione per operatori museali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Primo bilancio sulla.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Autovalutazione del sistema scolastico
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
rossella mengucci gennaio 2006
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Corso di formazione per operatori museali Provincia di Lodi 7 marzo 2006 Progettazione e gestione dei servizi educativi Corso di formazione per operatori museali Maria Grazia Diani, Regione Lombardia Musei e Servizi culturali

Servizi educativi, musei e territorio I servizi educativi nei musei: importanza e requisiti La qualità nei servizi educativi Il profilo di competenze del responsabile dei servizi educativi. L’organizzazione dei servizi educativi. Relazioni dei servizi educativi con le istituzioni del territorio

I servizi educativi nei musei il museo può essere la palestra in cui esercitare operazioni preparate in classe dal docente il museo può dialogare con il docente, in quanto possiede un linguaggio articolato, in grado di esprimere richieste e di accettare offerte circostanziate.

Fare didattica nei musei Considerare il museo come luogo in cui svolgere un’azione orientata a favorire la comprensione dei beni in esso custoditi Definire obiettivi didattici ben precisi Disporre di un servizio educativo strutturato

Per fare didattica dei musei nella scuola Riconoscere il museo come luogo di apprendimento Inserire il museo nella programmazione scolastica, elaborando progetti articolati e coerenti Considerare il lavoro in aula come l’attivazione di un lavoro di montaggio-smontaggio dei materiali della conoscenza

Il D.M. 10 maggio 2001 e la qualità del servizio educativo Scarso “peso” dato al servizio educativo nell’atto di indirizzo nazionale (ambito VII: rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi): fruizione delle collezioni a scopo educativo, ricreativo e culturale tra i “servizi speciali per gli utenti” è citato il servizio educativo, dotato di personale specializzato, di cui almeno un responsabile stabile, interno al museo o in comune con altre strutture della rete

La qualità nei servizi educativi Analisi delle aree di “criticità”, verso la qualità del servizio necessità di chiara definizione delle responsabilità interne al museo sulla direzione e il coordinamento dei servizi educativi più continuità negli incarichi e maggior controllo dei profili degli operatori necessità di qualificazione, formazione e aggiornamento degli operatori (forte ruolo del museo) necessità di verifica sistematica delle attività e monitoraggio dell’utenza con un miglior controllo della soddisfazione

La qualità nei servizi educativi Punti essenziali -chiarire le finalità di un museo e, tra queste, le finalità educative -tipi di attività offerte -come vengono alimentate, articolate e sostenute (ricerca, documentazione, valutazione)

La qualità nei servizi educativi Criticità: -materiali di sussidio alla visita poco variati in funzione del pubblico -rara l’archiviazione dei materiali prodotti -verifica delle attività, praticata in rari casi -prevalenza ancora forte di attività ‘tradizionali’ (es. visita guidata) Ergo: l’impegno dominante è ancora rivolto alla divulgazione

La qualità nei servizi educativi Necessità di: monitoraggio diretto dell’esistente; raccolta e analisi dei materiali prodotti Necessità di un lessico comune nell’ambito dei servizi educativi Servizio educativo: attività messe a punto e offerte dal Museo per promuovere e far crescere, attraverso i beni culturali, conoscenze specifiche, abilità, consapevolezza etica e civica.

La qualità nei servizi educativi Un progetto didattico (schema) Titolo Ambito (ad esempio: educazione per gli adulti, educazione interculturale,…) Attori Istituzione/i Museale/i; Istituzione/i Scolastica/che (anche le classi che partecipano al progetto); Altre istituzioni partners  Destinatari Pubblico adulto (ad esempio anziani) Pubblico scolastico secondo i diversi ordini e gradi di scuola Giovani non più scolarizzati Portatori di handicap Famiglie Altro …

La qualità nei servizi educativi Équipe Se è operativo un gruppo di lavoro responsabile di tutto il progetto e da chi è composto, precisando i ruoli e le funzioni.  Formazione Se è prevista la formazione iniziale degli insegnanti e/o degli operatori museali, che partecipano al progetto.  Durata Possibile continuità in anni scolastici.  Fasi di lavoro Indicare le fasi in cui si articola il progetto: -eventuale pre-progettazione; -prima sperimentazione; -messa a regime e attuazione; -documentazione; -verifica e valutazione.

La qualità nei servizi educativi Obiettivi Conoscenze e le competenze che si intendono far acquisire, i comportamenti che si intendono promuovere nei destinatari del progetto.  Aree disciplinari Aree disciplinari coinvolte (ad esempio: educazione all'immagine, storia, storia dell'arte...). Strategie e strumenti Strategie e le metodologie che si intendono impiegare (ad esempio: utilizzo di laboratori; presenza dell'operatore didattico in classe; predisposizione di schede operative...). Produzione Attività, i prodotti e i servizi che si intendono realizzare.

La qualità nei servizi educativi Documentazione Da chi verrà condotta e le modalità con cui verrà condotta la documentazione di tutto il progetto (dalla fase iniziale, al processo attivato…). Verifica e valutazione Da chi, in che fase, con quali modalità (procedure, metodologie e strumenti) sarà condotto il controllo dell'esperienza (ad esempio: incontri periodici tra insegnanti e operatori museali per la verifica degli apprendimenti e dello stato dei lavori; questionari predisposti; stesura di rapporti periodici ...). Presentazione e pubblicizzazione Se è prevista, alla conclusione del progetto, un'occasione di presentazione dell'esperienza, del percorso compiuto, degli esiti e dei prodotti.  Costi Indicare un piano di massima dei costi previsti, suddiviso per voci di spesa.

Tappe del lavoro di definizione delle figure professionali dei musei Ricerche preliminari, gruppi di lavoro e giornate di studio con esperti (1998-1999) Stesura dei documenti e approvazione del comitato regionale per i musei della Lombardia (2000) Focus group con i direttori dei musei lombardi (2001-2002) Approvazione della Giunta regionale delle linee guida sui profili professionali degli operatori dei musei e delle raccolte museali (dicembre 2002) La carta nazionale delle professioni museali (2005)

Le premesse Il quadro normativo di riferimento: Legge regionale Lombardia 5 gennaio 2000, n. 1, attuativa del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 e del capo I della l. 15 marzo 1997, n. 59

Quali sono i profili professionali direttore conservatore responsabile dei servizi educativi responsabile tecnico addetto alla sicurezza addetto ai servizi di custodia Presso il museo o la raccolta museale, in forma singola o associata dovrà essere garantita la presenza di tali profili

Le figure professionali dei servizi e rapporti con il pubblico (carta nazionale delle professioni museali) Responsabile dei servizi educativi Educatore museale Inoltre: Coordinatore dei servizi di accoglienza e custodia Operatore dei servizi di accoglienza e custodia Responsabile dei servizi di documentazione Responsabile della biblioteca

Il Responsabile dei servizi educativi Premesse Il patrimonio museale è inteso nella sua multiforme complessità (art. 2 dello Statuto dell’ICOM) L’educazione al patrimonio culturale rientra tra le finalità statutarie del museo La pedagogia del patrimonio culturale e la didattica museale non sono contemplate all’interno dell’insegnamento universitario

Il Responsabile dei servizi educativi Responsabilità e attività è responsabile, con la Direzione, delle attività educative collabora con le altre figure direttive al progetto istituzionale e alla programmazione generale collabora con il conservatore alla definizione di programmi e progetti di ricerca ha uno specifico professionale che attiene prevalentemente ai processi dell’educazione, divulgazione, comunicazione

Il Responsabile dei servizi educativi Responsabilità e attività ricerca, per rendere esplicita la valenza comunicativa e didattica di ogni “oggetto” del patrimonio culturale progettazione dei contenuti della comunicazione e individuazione dei media più opportuni coordinamento delle attività degli operatori è il referente per il mondo della scuola e per gli altri destinatari delle attività educative documenta, verifica e valuta le attività, predisponendo procedure e strumenti adeguati

Il Responsabile dei servizi educativi Competenze conoscenze generali di didattica e di pedagogia conoscenze specifiche sulle collezioni del museo e delle fonti tecniche di analisi, studio, interpretazione e valorizzazione delle collezioni metodologie e procedure sull’analisi dei bisogni e delle risorse del territorio tecniche di lavoro in rete e gestione degli atti interistituzionali

Il Responsabile dei servizi educativi Modalità di organizzazione Figura incardinata stabilmente nella struttura Funzione svolta da un unico responsabile per più istituzioni organizzate in rete Viene raccomandata la continuità di incarico, per permettere la realizzazione di piani pluriennali

Il Responsabile dei servizi educativi Requisiti di accesso Figura proveniente dall’area tecnico-scientifica che acquisisca competenze pedagogiche, museologiche e gestionali oppure Figura proveniente dall’area di scienze dell’educazione che acquisisca conoscenze e competenze in ambito museologico e gestionale

Le relazioni con soggetti esterni al museo la scuola le agenzie formative l’associazionismo il volontariato

Le relazioni con soggetti esterni al museo È importante definire: Scopi: programmazione e realizzazione di progetti, percorsi e attività strutturate Durata: 1 o più anni Ambiti: conoscenza del museo e delle collezioni; conoscenza del territorio e dei beni culturali ivi contenuti.

Le relazioni con soggetti esterni al museo Articolazione delle attività: pervenire a un rapporto stabile di collaborazione, impegnandosi ogni anno a programmare, definire e realizzare -di comune intesa e con risorse condivise- progetti, percorsi formativi e attività di supporto al perseguimento degli scopi definiti

La scuola Progetti in partenariato con la scuola: si intende la costruzione di azioni educative integrate, studiate, realizzate e valutate attraverso una reale sinergia tra scuola e museo, intese come differenti agenzie formative (es. convenzione, per un sistema formativo integrato).

Il rapporto scuole-musei oggi Gli insegnanti sempre più sono orientati a chiedere “un approccio e un partenariato con le istituzioni del territorio profondamente incentrato sull’incontro di autonomie (scuole da un lato e musei dall’altro), piuttosto che sulla domanda/offerta tesa a coprire esigenze di istituzioni concepite come in sostanza uniformi. Non si ha di fatto più a che fare con la Scuola, di cui si conoscono i meccanismi essenziali, ma con la scuola X o con la scuola Y che presentano specificità, attese e bisogni” (Mario Calidoni).