European fund raising and district institution building: the case of Interreg GOSER project.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre Contee della Croazia Primorsko-Goranska Istria Dubrovacko-Neretvanska Laura Trevisan – Project leader Informest.
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Udine, 11 marzo 2008 Sala Convegni di Palazzo Antonini
Una Smart Specialization per il mare
EXTRALARGE Il processo di ampliamento dellUnione Europea Sfide e opportunità per gli enti locali Seminario Internazionale – Treviso, 18 marzo 2005 Il ruolo.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA PROVINCIA DI GORIZIA ED I FONDI EUROPEI DIREZIONE TERRTIORIO ED AMBIENTE PROVINCIA DI GORIZIA ASSESSORE: DOTT. MARCO MARINCIC DIRIGENTE: ING. FLAVIO.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le.
MACC-BAM Measures to Accelerate the Mediterranean Business Angel Market Legnano, 31 Gennaio 2012 Programma MED di cooperazione transnazionale Mediterraneo.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
Le filiere agro-alimentari
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
EU DESK – UTL Belgrado.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Strategie macroregionali europee
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
Tre Regioni leader in Europa
1 MAPO Enhancing Research and Development Projects to find Solutions to Struggle against various Marine Pollutions La Spezia 4 Luglio 2007 Ing.Tommaso.
FORUM ECONOMICO ITALIA-BULGARIA Insieme per la crescita Sofia Hotel Balkan - Sofia, 14 Aprile 2015 Dipartimento Cooperazione internazionale, Fondi strutturali.
Fund raising Le risorse di fonte pubblica Fund raising Le risorse di fonte pubblica 1.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Presentazione Living Lab di Genova
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Il portale geografico per la valorizzazione delle opportunità della HiCo Region Esperienze e strumenti per la promozione dell’innovazione.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

European fund raising and district institution building: the case of Interreg GOSER project

Premessa Il Friuli Venezia Giulia viene conosciuto quale sede di pochi e ben noti distretti storici (Maniago-coltello, Manzano-sedie, Alto Livenza-mobili, San Daniele-prosciutto) o filiere produttive (cantieristica navale, caffè) Esistono in regione altre realtà meno note ma non per questo meno importanti, sia in termini di addetti che soprattutto di prospettive di sviluppo tecnologico e di mercato Le attività del comparto termoelettromeccanico concentrate nella zona del Medio Friuli costituiscono un nuovo Distretto Industriale

Situazione al 2005 Il comune di Codroipo è stato escluso dalla programmazione comunitaria a causa della zonizzazione del territorio regionale in base a parametri socioeconomici (i comuni circostanti erano invece zona ammissibile) Ciò ha provocato la perdita di occasioni importanti per l’intero mandamento di Codroipo (es. Fondi LEADER per la creazione di un GAL, Fondi OBIETTIVO 2, etc)

VERDE: zone ammesse ROSSO: zone in phasing out BIANCO: zone escluse Comune di Codroipo Programmazione

PRIME OCCASIONI DI PARTECIPAZIONE A PROGETTI EUROPEI 2005 TOWN TWINNING: gemellaggi tra Codroipo, Maria Worth (Austria) e Braine-Le-Comte (Belgio) 2005 INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA: PROGETTO GIROGIROBICI – Turismo: individuazione di percorsi ciclabili ( INTERREG IIIC GRIP-IT: PROGETTO GOSER – Governance territoriale: definizione di una PPP

Interreg IIIC GRIP-IT Governance of Regionally Integrated Projects using Innovative Tools. Structural funds implementation in an integrated approach GRIP-IT aims at promoting integrated projects approach in the implementation of Structural Funds. Its contribution to the objective will be the production of innovative tools of governance and institutional models for planning and management of Integrated projects.

I partner del progetto GOSER Comune di Codroipo (Friuli Venezia Giulia) Pannon Logistic Cluster (Szombathely - Ungheria) PIT Vulture Alto Bradano (Rionero in Vulture - Basilicata)

Obiettivi di progetto Migliorare la competitività dei territori Identificare buone prassi tratte dall’esperienza dei partner di governance del settore pubblico e del settore privato Realizzare studi di fattibilità per attività di institution building per nuovi modelli di governance Realizzare nuovi modelli di governance delle dinamiche economiche del territorio attraverso un modello di progettazione partecipata

Principali attività previste Costituzione di gruppi di lavoro locali Attività di progettazione partecipata Analisi delle specificità locali Identificazione di buone pratiche attuate dai partner Studi di fattibilità per la realizzazione di nuovi modelli di governance del settore pubblico e del settore privato

Output di progetto 1.Analisi socioeconomica territoriale dei tre territori 2.Manuale di buone pratiche (scambio di esperienze tra partner) 3.Studio di fattibilità di una struttura per la gestione di progetti integrati: (ASDI e Ufficio Europa - Comune di Codroipo) 4.Consulta delle Attività Economiche e Produttive (Comune di Codroipo)

Output di progetto 2 Il progetto GOSER ha consentito di attivare il percorso virtuoso che ha portato al riconoscimento del distretto industriale, mediante: – uno staff di professionisti – n. 2 visite di studio presso i partner – assistenza tecnica al Comune di Codroipo – la Consulta delle Attività Economiche e Produttive

Le opportunità aperte Partecipazione ad altri progetti europei in corso (Interreg Transfrontaliero Adriatico – progetto ACInD) e in fase di progettazione Consapevolezza sulle potenzialità del settore nel quadro dei processi di trasformazione industriale del territorio Costituzione di una struttura aggregante (l’ASDI) in grado di fungere anche da fundraiser per le azioni di sviluppo tecnologico e di mercato Attuare iniziative che conducano sulla regione Friuli Venezia Giulia l’attenzione dei players internazionali della catena del freddo

Lo sviluppo locale di un territorio si innesca con strategie di più attori, pubblici e privati, che siano in grado di concordare progetti coordinati di investimento (Arnaldo Bagnasco, Workshop “Tendenze e politiche dello sviluppo locale in Italia”, 2005) È dunque necessaria una buona analisi del territorio, una buona capacità di lettura delle risorse latenti, una discussione reale dei soggetti e dei protagonisti intorno alle scelte. (Carlo Triglia, Workshop “Tendenze e politiche dello sviluppo locale in Italia”, 2005)

Grazie per l’attenzione Antonio Ferraioli Project manager del Comune di Codroipo