Incontro 28 aprile 2011 Argomenti seminario: Il subappalto Il subappalto A cura di: Ufficio tecnico GEQ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODULISTICA E MODELLI PER LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA Proposte di semplificazione delle procedure amministrative nelle 12 Province aderenti al Progetto.
Advertisements

MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Il mondo di lavoro E una attività economica attraverso la quale le persone soddisfano i loro bisogni. xhenete kopani.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Scuola Secondaria di 1^ Grado
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
UN COMPUTER UTILE PER IL CITTADINO Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Servizio istruzione e orientamento Finanziamento di interventi.
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
1 8 marzo 2012 Massimo Cataldi. 2 Norme di riferimento art. 3, legge 136/2010 artt. 6 e 7 d.lgs 187/2010 artt. 6 e 7 legge 217/2010.
Riflessioni sulla disciplina regionale siciliana in materia di fonti rinnovabili FONTI: Art. 12 d.lgs. 387/03; Art. 6 d.lgs. 28/11 Linee guida nazionali.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
POF e programma annuale
Area 1 – Energy Management
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo “G. Falcone”
L’ affidamento dei servizi e il decreto attuativo nazionale
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
ZUCCONI GIUSEPPE Coordinatore Sezione AIAS Regione Valle dAosta.
Il Comitato ha per scopo lo studio dei problemi generali e specifici inerenti alla prevenzione degli infortuni, alligiene del lavoro e in genere al miglioramento.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Sistemi di Controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dellintegrazione dimpresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
1 Facoltà di Sociologia Corso di scienze dellorganizzazione Goi Clara Pizzoli Veronica.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:GELATERIA.
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Direzione Provinciale Trento
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
MSI ITALIA POLICY RMA.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:INSTALLATORI.
IAS 37 Accantonamenti, passività ed attività potenziali Dott. Antonella Portalupi Dott. Alex Casasola.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
ATTORI DELLA SICUREZZA
Legge 4 agosto 2006 n. 248 (conversione del Decreto Bersani - entrata in vigore 12/08/2006) e D.L. n. 262 collegato alla finanziaria 2007 le disposizioni.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
Seminario in materia di igiene e sicurezza sul lavoro Modulo C
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
RINA CHECK S.R.L. FOCUS SULLA VERIFICA DI PROGETTO.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
SICUREZZA DEL LAVORO E APPALTI 7 FEBBRAIO 2008 avv. Nunzio LEONE.
Legge 4 agosto 2006 n. 248 (conversione del Decreto Bersani - entrata in vigore 12/08/2006) Maxi sanzione sul lavoro nero e sanzioni civili per omissioni.
Nuovi adempimenti in edilizia
La CASSA EDILE nasce a Vercelli nel Luglio del 1964.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Il D.lgs. 50/2016 Avv. Vittorio Miniero.
Trento Sala Assemblee Palazzo Stella 4 luglio 2017
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
La terna dei subappaltori
Transcript della presentazione:

Incontro 28 aprile 2011 Argomenti seminario: Il subappalto Il subappalto A cura di: Ufficio tecnico GEQ

Programma La disciplina del subappalto La disciplina del subappalto Individuazione delle attività subappaltabili, Limiti quantitativi per il subappalto Individuazione delle attività subappaltabili, Limiti quantitativi per il subappalto Le condizioni per il subappalto, Il divieto di subappalto Le condizioni per il subappalto, Il divieto di subappalto I requisiti del subappaltatore I requisiti del subappaltatore Rapporti contrattuali tra appaltatore e subappaltatore, Problematiche inerenti la gestione del subappalto Rapporti contrattuali tra appaltatore e subappaltatore, Problematiche inerenti la gestione del subappalto La qualificazione dei subappaltatori ai fini SOA La qualificazione dei subappaltatori ai fini SOA 2

La normativa di riferimento Art.118 d.lgs 163/06 (Codice dei contratti Pubblici) Art.118 d.lgs 163/06 (Codice dei contratti Pubblici) Art.141 dpr 554/99 (regolamento attuazione legge appalti pubblici) NB. dal 8 giugno 2011 sarà sostituito dal dpr 207/2010 Regolamento di attuazione del codice dei contratti. Art.141 dpr 554/99 (regolamento attuazione legge appalti pubblici) NB. dal 8 giugno 2011 sarà sostituito dal dpr 207/2010 Regolamento di attuazione del codice dei contratti. Dpr 34/2000 Dpr 34/2000 L.55/90 L.55/90 3

4 Classificazione dellopera e requisiti di partecipazione Art. 72 dpr 554/99 (art.107 dpr 207/2010) - Categorie di opere generali e specializzate - strutture, impianti e opere speciali 1. Ai fini dei bandi di gara e della qualificazione delle imprese le opere e i lavori pubblici appartengono ad una o più categorie di opere generali ovvero ad una o più categorie di opere specializzate. 2. Per opere generali si intendono le opere o i lavori caratterizzati da una pluralità di lavorazioni, indispensabili per consegnare lopera o il lavoro finito in ogni sua parte. 3. Per opere specializzate si intendono le lavorazioni che nellambito del processo realizzativo dellopera o lavoro necessitano di una particolare specializzazione e professionalità.

Classificazione dellopera e requisiti di partecipazione Vi sono poi le cosiddette categorie altamente specializzate indicate dallart.72 co.4 tutte a qualificazione obbligatoria. Lallegato A definisce le categorie ed il relativo obbligo di qualificazione. 5

6 Art. 73 dpr 554/99 (art.108 dpr 207/2010) - Condizione per la partecipazione alle gare 1. 1.Nei bandi di gara per lappalto di opere o lavori pubblici è richiesta la qualificazione nella sola categoria di opere generali che rappresenta la categoria prevalente, e che identifica la categoria dei lavori da appaltare. Nei bandi di gara per lappalto di opere o lavori nei quali assume carattere prevalente una lavorazione specializzata, la gara è esperita con espressa richiesta della qualificazione nella relativa categoria specializzata. Si intende per categoria prevalente quella di importo più elevato fra le categorie costituenti lintervento. NB. lart.3 co2 del DPR34/2000 (art.61 dpr 207/2010) permette, alle imprese qualificate, di poter utilizzare un margine del 20% in più rispetto alla classifica in possesso. Ciò vale in caso di partecipazione in RTI o consorzio solo se ciascuna azienda possieda almeno un quinto dei lavori a base di gara.

7 Classificazione dellopera Categoria prevalente - è quella di maggiore importo, può essere una categoria generale o specialistica Ulteriori Categorie – vengono classificate qualora superino il 10% dellappalto o di importo superiore a o qualora la stazione appaltante ritenga necessaria la presenza di un operatore qualificato (determinazione 31/2002 AVLP) Tutte le categorie scorporabili sono totalmente subappaltabili almeno che non ricadano nelle condizioni previste dallart.37 co.11 d.lgs 163/06 La categoria prevalente è subappaltabile sino al 30%

Lavorazioni non subappaltabili art 37 co.11 d.lgs 163/06 Qualora nell'oggetto dell'appalto rientrino, opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica, quali strutture, impianti e opere speciali, e qualora una o più di tali opere superi altresì in valore il 15 % dell'importo totale dei lavori, esse non possono essere affidate in subappalto e sono eseguite esclusivamente dai soggetti qualificati Qualora nell'oggetto dell'appalto rientrino, opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica, quali strutture, impianti e opere speciali, e qualora una o più di tali opere superi altresì in valore il 15 % dell'importo totale dei lavori, esse non possono essere affidate in subappalto e sono eseguite esclusivamente dai soggetti qualificati Riguarda le cosiddette categorie altamente specializzate Riguarda le cosiddette categorie altamente specializzate È previsto nel medesimo comma il divieto di frazionamento artificioso per aggirare i limiti del subappalto È previsto nel medesimo comma il divieto di frazionamento artificioso per aggirare i limiti del subappalto 8

Subcontratti art.118 co.11 d.lgs 163/06 È considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2% dell'importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 % dell'importo del contratto da affidare. (determina n° 6 e n°7 del 2003 AVLP) È considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2% dell'importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 % dell'importo del contratto da affidare. (determina n° 6 e n°7 del 2003 AVLP) Il subappaltatore non può subappaltare a sua volta le prestazioni salvo che per la fornitura con posa in opera di impianti e di strutture speciali Il subappaltatore non può subappaltare a sua volta le prestazioni salvo che per la fornitura con posa in opera di impianti e di strutture speciali 9

10 Casi ammessi di subappalto da parte del subappaltatore art. 141 comma 2 del regolamento sui lavori pubblici: Il subappaltatore può subappaltare la posa in opera di strutture e di impianti e opere speciali di cui all'articolo 72, comma 4, lettere c), d) ed l) art. 72 comma 4 del regolamento sui lavori pubblici: c) l'installazione, la gestione e la manutenzione di impianti trasportatori, ascensori, scale mobili, di sollevamento e di trasporto; d) l'installazione, gestione e manutenzione di impianti pneumatici, di impianti antintrusione; l) la fornitura e posa in opera di strutture e di elementi prefabbricati prodotti industrialmente;

11 Condizioni per lautorizzazione del subappalto Stante la classificazione dellopera, l'affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: 1)che i concorrenti all'atto dell'offerta, abbiano indicato i lavori o le parti di opere intendono subappaltare; 2)che l'affidatario provveda al deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni; 3)che al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmetta altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti; 4)che non sussista, nei confronti dell'affidatario del subappalto o del cottimo, alcuno dei divieti previsti dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni". (antimafia)

12 Pagamento del subappaltatore e svincolo SAL Lart. 118 comma 3 del Codice dei contratti pubblici prevede: Nel bando di gara la stazione appaltante indica che provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite o, in alternativa, che è fatto obbligo agli affidatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi affidatari corrisposti al subappaltatore, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. art. 118 comma 3art. 118 comma 3 Qualora gli affidatari non trasmettano le fatture quietanziate del subappaltatore entro il predetto termine, la stazione appaltante sospende il successivo pagamento a favore degli affidatari. Nel caso di pagamento diretto, gli affidatari comunicano alla stazione appaltante la parte delle prestazioni eseguite dal subappaltatore o dal cottimista, con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata di pagamento

13 -richiesta di autorizzazione; -certificato antimafia; -deposito del contratto di subappalto (condizionato allautorizzazione della stazione appaltante -trasmissione della documentazione di possesso dei requisiti Documentazione necessaria per lautorizzazione

14 Condizioni economiche minime del subappalto Art 118 co4. L'affidatario deve praticare, per le prestazioni affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari risultanti dall'aggiudicazione, con ribasso non superiore al venti per cento. L'affidatario corrisponde gli oneri della sicurezza, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici senza alcun ribasso; la stazione appaltante, sentito il direttore dei lavori, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ovvero il direttore dell'esecuzione, provvede alla verifica dell'effettiva applicazione della presente disposizione. L'affidatario è solidalmente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da parte di questo ultimo, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente.

Subappalto e qualificazione SOA – art. 24 DPR 34/ Ai fini della qualificazione delle imprese che hanno affidato lavorazioni in subappalto e delle imprese che hanno eseguito lavorazioni in regime di subappalto valgono i seguenti criteri: 1. Ai fini della qualificazione delle imprese che hanno affidato lavorazioni in subappalto e delle imprese che hanno eseguito lavorazioni in regime di subappalto valgono i seguenti criteri: a)le lavorazioni assunte in regime di subappalto sono classificabili ai sensi delle tabelle di cui all'allegato A; limpresa subappaltatrice può utilizzare per la qualificazione il quantitativo delle lavorazioni eseguite aventi le caratteristiche predette; (utilizza il 100% delle lavorazioni svolte) a)le lavorazioni assunte in regime di subappalto sono classificabili ai sensi delle tabelle di cui all'allegato A; limpresa subappaltatrice può utilizzare per la qualificazione il quantitativo delle lavorazioni eseguite aventi le caratteristiche predette; (utilizza il 100% delle lavorazioni svolte) l'impresa aggiudicataria può utilizzare limporto complessivo dei lavori se l'importo delle lavorazioni subappaltate non supera il 30% dell'importo complessivo ed il 40% nel caso di lavorazioni appartenenti alle categorie di cui allallegato A per le quali è prescritta la qualificazione obbligatoria; in caso contrario, l'ammontare complessivo dei lavori viene decurtato della quota eccedente quella anzidetta; limporto dei lavori così determinato può essere utilizzato esclusivamente per la qualificazione nella categoria prevalente. 2. I lavori sui beni immobili soggetti alle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali sono utilizzati ai fini della qualificazione soltanto dallimpresa che li ha effettivamente eseguiti sia essa aggiudicataria o subappaltatrice. 2. I lavori sui beni immobili soggetti alle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali sono utilizzati ai fini della qualificazione soltanto dallimpresa che li ha effettivamente eseguiti sia essa aggiudicataria o subappaltatrice. 15

Problematiche qualificazione per subappalti non autorizzati Un grande problema per le nostre imprese Forme di elusione: -Eccedenza lavorazioni -Noli a freddo -Distaccamento manodopera Rischi: -Minor tutela (soprattutto per i pagamenti) -Impossibilità di utilizzare i lavori ai fini della qualificazione SOA -Mancato rispetto delle norme con relative conseguenze 16