Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del 8.11.2013) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Article Vienna Convention 1. The consent of a State to be bound by a treaty is expressed by the signature of its representative when: (a) the treaty.
Advertisements

Il contributo del diritto commerciale uniforme allo sviluppo degli scambi internazionali Roma, 1 febbraio 2008: La facilitazione del commercio internazionale.
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
VERTENZA SANITA REGIONE MARCHE Fossombrone,
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
IL RUOLO DELLA CORTE DEI CONTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Testo unificato approvato allunanimità dalla Commissione Seconda in data 16 aprile Cagliari, 20 aprile 2010 Consiglio Regionale della Sardegna Seconda.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
I COMPITI DEI CORRISPONDENTI NAZIONALI EUROJUST E DEI
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
LAW MAJORS – quali sono? D IRITTO SOCIETARIO, DEI MERCATI FINANZIARI E DELLA CONCORRENZA I NTERNAZIONALE E P UBBLICISTICO L ITIGATION E N EGOZIAZIONE.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
La politica di bilancio
INCIDENZA PERCENTUALE DEI SINGOLI INDIRIZZI SUL TOTALE ISCRITTI ALLISTRUZIONE TECNICA A.S. 2012/2013.
POF e programma annuale
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
1. 2 Impresa: legalità e sicurezza La contraffazione e i rimedi 2© 2010 Studio Legale Nitti & Associati – tutti i diritti riservati -
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
La documentazione sanitaria:
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
La Polizza di CF Assicurazioni realizzata in esclusiva per gli appartenenti alle Forze dellOrdine e alle Forze Armate…
IL SISTEMA CONFINDUSTRIA CENTO ANNI DI IMPRESE PER LITALIA Bucarest, 9 dicembre 2010.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
FIE Lazio1 Federazione Italiana Escursionismo Comitato Regionale Lazio o Comitato o Comitato Regionale della FIE Italia o Membro o Membro della European.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
La giustizia Concetto che si presta a una varietà di interpretazioni, e spesso viene intesa come verità, correttezza, precisione; spesso si contrappone.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
IL TRUST 14 MAGGIO 2012 MARINA MANNA Dottore Commercialista e Revisore contabile in Padova 1DELTA ERRE S.P.A.
Compartimento Polizia Postale
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
A.B. 27 P A E S I : LUNIONE EUROPEA SULLE TRACCE DI UNAVVENTURA.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
La gestione dei conflitti
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Consulenza del Lavoro ed Elaborazione Paghe
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
“Il progetto di articoli sulla responsabilità delle organizzazioni internazionali della CDI delle Nazioni Unite” (Lezione del ) Soggettività.
Fonti previste da accordi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
La globalizzazione dimezzata ( )
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Convegno in Como, 18 maggio 2018
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Trattati varie denominazioni
Introduzione Nozione di controversia internazionale: un disaccordo su di un punto di diritto o di fatto, una contraddizione, ovvero un’opposizione di tesi.
Trattati varie denominazioni
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione normativa; La funzione giurisdizionale.

Organizzazioni internazionali: classificazioni Organizzazioni chiuse: vi partecipano soltanto gli Stati originari; (es. Unione del Benelux; Consiglio nordico…) Organizzazioni aperte: altri Stati si aggiungono progressivamente al nucleo degli Stati originari e fondatori.

Organizzazioni universali e regionali Organizzazioni a carattere universale: (es. ONU) 1)non pongono alcun limite alla provenienza degli Stati membri; 1)possono accogliere, per le finalità previste dal Trattato istitutivo, tutti gli Stati del mondo; 1)finalità generali che possono riguardare lintera Comunità Internazionale.

Organizzazioni universali e regionali Organizzazioni a carattere regionale: (es. OCSE, Consiglio dEuropa, NATO) 1)contesto geografico limitato; 2)Stati appartenenti alla medesima regione geo-politica; 3)maggiore comunanza di interessi ed obiettivi tra i membri.

Competenze e funzioni delle Organizzazioni Internazionali Competenze strumentali rispetto agli Stati membri; Norme volte ad assicurare il dominio riservato degli Stati; Conflitto di competenze tra lente e gli Stati membri: art. 2, par. 7-Carta Onu.

Poteri impliciti Dottrina dei poteri impliciti (nata negli Stati Uniti dAmerica per la ripartizione delle competenze tra lo Stato federale e gli Stati federati); CIG, Parere del 1949, Danni subiti al servizio delle Nazioni Unite; Tribunale amministrativo delle Nazioni Unite.

Funzione normativa Atti di auto-organizzazione interna; Soft law: raccomandazioni e dichiarazioni di principi rivolte agli Stati membri; Hard law: atti vincolanti. pere

Soft law: le raccomandazioni internazionali Fonti di terzo grado; Effetto di liceità delle raccomandazioni; Dichiarazioni di principi dellAssemblea generale dellOnu.

Fonti di Hard law 1) Le Dichiarazioni come accordi; 2) Le decisioni vincolanti dellAssemblea generale Onu; (Art. 17 Carta Onu) 3) Decisioni vincolanti del Consiglio di Sicurezza. (Cap. VII Carta Onu)

Competenze e funzioni delle Organizzazioni Internazionali Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione normativa; La funzione giurisdizionale.

La funzione giurisdizionale Competenze relative ai rapporti di impiego: 1.Tribunale amministrativo Onu; 2.Tribunale amministrativo Oil.

Controllo giurisdizionale interno dellente CECA Unione Europea Corte di Giustizia Nota bene: Nel resto delle Organizzazioni Internazionali regionali manca un controllo giurisdizionale sugli atti interni.

Funzione giurisdizionale esercitata nei confronti degli Stati membri 1) Controversie che sorgono allinterno dellordinamento dellente tra i membri e lente stesso; 2) Controversie sorte tra gli Stati membri nellambito di una Convenzione internazionale.

Controversie sorte tra Stati membri di una O.I. La Corte Internazionale di Giustizia è un tribunale a carattere generale; Anche gli Stati membri possono ricorrere alla Corte per le controversie nate allinterno dellente stesso; La Corte è organo giurisdizionale dellintera Comunità internazionale: con relativa disposizione le altre O.I. possono devolvere la competenza a pronunciarsi alla Corte.

Controversie sorte tra gli Stati e lOrganizzazione Competenza consultiva della Corte Internazionale di Giustizia; Corte di Giustizia dellEFTA (European Free Trade Association); Corte di Giustizia (ODECA: Organización de Estados Centroamericanos); Tribunale internazionale del mare (Montego Bay, 1982).

Controversie sorte tra gli Stati membri nellambito di una Convenzione internazionale Corte Europea dei diritti delluomo; Corte americana dei diritti delluomo; Corte africana per i diritti delluomo.