Riferimenti culturali e pedagogici delle INDICAZIONI GLOBALIZZAZIONE CULTURA DELLA COMPLESSITA’ COMUNITA’ PROFESSIONALE DEI DOCENTI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Apprendimenti e valutazione
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Competenze interculturali
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
A SCUOLA SENZA ZAINO.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tempi per l’informazione e la formazione
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
I saperi professionali dell’insegnante
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
La mia idea di insegnamento.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
Autovalutazione & Qualità
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Laboratori di ricerca-azione in cui progettare, realizzare e validare Unità di Competenza Unire segmenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo in.
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Certificazione Delle competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Luciano Vettore.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

Riferimenti culturali e pedagogici delle INDICAZIONI GLOBALIZZAZIONE CULTURA DELLA COMPLESSITA’ COMUNITA’ PROFESSIONALE DEI DOCENTI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RIFLESSIVITA’ DAL DIRITTO ALLO STUDIO AL DIRITTO ALLA CULTURA DALLA SOLIDARIETA’ ALLA RESPONSABILITA’ dott. A.M.Persico1

GLOBALIZZAZIONE DIMENSIONE PLANETARIA Formare cittadini Italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e del Mondo. Rif. E. Morin «I sette saperi necessari all’educazione del futuro» Cortina Milano 2001 E. Morin e M.Ceruti «La nostra Europa» dott. A.M.Persico2

Cultura della complessita’ Revisione della logica binaria della cultura della linearità ( classificare la realtà attraverso contrapposizioni nette..la «o» disgiuntiva o giusto o sbagliato ) per elaborare la cultura della multilogica e multidimensionalità Imparare a vivere nella complessità Rif. G. Bocchi e M.Ceruti «La sfida della complessità» Feltrinelli Milano dott. A.M.Persico3

COMUNITA’ PROFESSIONALE DEI DOCENTI - INSEGNANTI CHE APPRENDONO - COSTRUIRE COMUNITA’ NELLE SCUOLE - REGISTA - PROFESSIONE E CHIAMATA specificità dell’insegnare rispetto all’esercizio di qualsiasi altro lavoro. Rif. G.Bertagna «Le competenze dell’insegnare.Studi e ricerche sulle competenze attese,dichiarate e percepite» Rubbettino,Soveria Mannelli 2011 dott. A.M.Persico4

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Esplorazione- apprendimento per scoperta- problematizzazione della realtà-cognitivismo metacognizione-errore in senso scientifico- approccio socio-culturale interattivo vigotskiano-pensiero divergente-costruttivismo- Progettazione per competenze Rif.E:Cresson «Insegnare e apprendere.verso la società della conoscenza,libro bianco della commissione europea,»Bruxelles,1995 J.Bruner,La cultura dell’educazione,Feltrinelli,Milano,2000 M.Wertheimer,Il pensiero produttivo,Giunti,Firenze 1997 dott. A.M.Persico5

RIFLESSIVITA’ Pensiero riflessivo che aiuta ad evitare il dogmatismo e la mentalità chiusa,tipici di una scuola che chiede solo la restituzione del pensiero degli altri,»saperi inerti» di cui parla Boscolo. Esperienze,significati,elaborazione,discussione, argomentare,negoziare,contro-argomentare... Rif. P.Boscolo,Psicologia dell’apprendimento scolastico.Aspetti cognitivi e motivazionali.Utet.To,1997 C.Pontecorvo,A.M.Ajello e C.Zucchermaglio,Discutendo si impara,Carrocci,Roma,2007 dott. A.M.Persico6

Dal diritto allo studio al diritto alla cultura Evitare la dispersione scolastica che,come fenomeno sociale,avviene in genere più tardi,ma come fenomeno scolastico,comincia quando il soggetto debole inizia a perdere i contatti con il livello della propria classe perché non padroneggia le abilità di base. dott. A.M.Persico7

Dalla solidarieta’ alla responsabilità L’ETICA DELLA RESPONSABILITA’ compare già a partire dalla scuola dell’infanzia. Prevede una valutazione delle conseguenze delle nostre scelte e delle nostre condotte. I genitori,in primis,non possono sempre giustificare…. Anche l’etica della cura: cura di sé,degli altri.dell’ambiente. Rif. H.Jonas,Il principio responsabilità.Un’etica per la civiltà tecnologica.Einaudi To. E. Morin,I sette saperi necessari all’educazione del futuro,R.Cortina,Mi,2001 dott. A.M.Persico8

10 Testi per la formazione sulle Nuove Indicazioni Globalizzazione e cultura della complessità :E. Morin,I sette saperi necessari all’educazione del futuro,Cortina,Milano,2001- M.CallariGalli,F.Cambi,M.Ceruti,Formare alla complessità.Prospettive dell’educazione nelle società globali,Carocci,Roma,2003 Comunità professionale dei docenti:P.J.Wald,M.S.Castelberry,Insegnanti che apprendono,Las,Roma,2010- T.J.Sergiovanni,Costruire comunità nelle scuole,Las,Roma,2000. Ambiente di apprendimento:C.Pontecorvo,A.M.Ajello,C.Zucchermaglio,I contesti sociali dell’apprendimento,Led,Milano,1995. Sulla riflessività : -L.Mortari,Ricercare e riflettere.La formazione del docente professionista,Carocci,Roma,2011-L.Fabbri,Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo,Carocci,Roma,2007. Sull’interculturalità:U.Curi,Straniero,Cortina,Milano,2010-G.Favero,A scuola nessuno è straniero,Giunti,Scuola,Firenze,2011. Per la competenza all’ascolto:M.Sclavi,Arte di ascoltare e mondi possibili,Le Vespe,Pescara,2000. dott. A.M.Persico9