Donne e Nuove Tecnologie Il panorama emergente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Incidenza del mesotelioma in Liguria
Centro Enea 18 novembre 2010 ore 17.30
Andrea Zandatutoraggio strutture dati STRUTTURE DATI e LABORATORIO II ESERCITAZIONE N°14 albero di ricerca binario.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
AZIONE 3 Le ICT nella scuola e nella formazione professionale in provincia di Bergamo Un'abile moderazione offre vantaggi pratici e immediati. Il ruolo.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
- 1 - Levoluzione della comunicazione healthcare in Italia UNA RICERCA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER KETCHUM (estratto)
Rapporto Assinform marzo 2005 – Slide 0 Rapporto Assinform 2005 Anteprima dei dati principali Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Lavorare nellICT: quali professioni quali competenze Macerata, 17 maggio 2006 Franco Patini.
Capitale umano: competenze motore della società della conoscenza tra le competenze fondamentali gli e-skills a livello europeo nasce lo e-skills Forum.
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 ICT in Europa: Mercato e Competenze Competenze: fattore critico nella società dellinformazione Certificazioni Professionali e Università
Abbiamo 5 anni di esperienza alle spalle nella promozione sui giovani tra i 15 e i 25 anni. La gestione del portale Studenti.it e della community Giovani.it.
‘A Middleware Company’
Test delle camere BMS-E ritornate da Napoli Michele Bianco RPC Week Lecce 04/05/2004.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Cos’è un problema?.
Anteprima dati Rapporto marzo 2008 – Slide 0 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano,
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo il questionario Silvia Bertini Torino, 31 maggio 2004.
PAPERT ED IL SENSO DEL LOGO
Consapevolezza organizzativa e progettazione esecutiva
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Donne e innovazio ne.
© Permanent Mission of Italy to UN - Andrea Cavallari LE NAZIONI UNITE E I DIRITTI UMANI.
Donna:Professione Ingegnere
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Copyright © 2004 Incotec group s.r.l. Incotec Group Srl Presentazione Aziendale via Cernaia, Roma tel/fax
Ufficio Grandi Contribuenti (21) CT Accertamento Ufficio Antifrode (20) CT Accertamento Ufficio Contenzioso (27) CT Contenzioso CR Contenzioso Ufficio.
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo Dati statistici e gestione dei nuovi documenti Laura Zambotto.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
MODULO Informatica Generale (Q – Z) Anno Accademico ICT, Net Economy e occupazione Fonte FEDERCOMIN.
Ultimo aggiornamento Profilo Aziendale Ultimo aggiornamento
Analisi dei mezzi e target
OGGI FORNISCE UNA GAMMA DI SERVIZI INTEGRATI QUALI : igiene ambientale sanificazione logistica industriale ristorazione sorveglianza museale E UNA COOPERATIVA.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Pippo.
Le competenze: fattore critico nella società dell’informazione Roma, 5 maggio 2006 Franco Patini.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Presidente NetConsulting
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
CENNI PER L’INQUADRAMENTO DELLA MATERIA. gennaio Sinonimi? computer science EDP –Electronic Data Processing informatica information technology (IT)
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Transcript della presentazione:

Donne e Nuove Tecnologie Il panorama emergente Francesca Patini Roma, martedì 2 marzo 2004

Donne assunte settore ICT 2003 Donne assunte settore ICT 2776 Fonte Excelsior Totale addetti ICT: Addetti settore ICT Dipendenti in funzioni ICT nelle imprese utenti 1 mil specialisti ict 1,7 mil Dipendenti con competenze ICT 3,9 mil “Power User” altri mestieri 6,7 mil “Generic user” Fonte: Federcomin 2 marzo 2004

19 Aree Professionali ICT (18 da career-space più ICT security): job area job area job area Integration and test Engineering ICT Marketing Management Multimedia design Systems Specialist Software and application development IT Business Consultancy Communications Network Design Data Communications Engineering Product Design Software Architecture and Design DSP (Digital Signal Processing) Applications Design Digital Design Radio Frequency (RF) Engineering Technical Support ICT Project Management Research and Technology Development ICT Management ICT Sales Management ICT Security 2 marzo 2004

job area Unità di competenza ogni Area Professionale è descritta analiticamente per unità di competenza le uc sono fondamentali per declinare figure e profili job area Unità di competenza competenza Raccolta di tutte le competenze 2 marzo 2004

Si intende per competenza la risultante di che consentono di realizzare determinate prestazioni in un determinato contesto abilità conoscenze comportamenti Essere in grado di….. 2 marzo 2004

unità di competenza aggregati autoconsistenti di competenze necessarie a svolgere determinate attività ossia sono nuclei che a sé stanti non perdono di significato e che possono ricorrere in differenti aree professionali 2 marzo 2004

Area professionale ICT le competenze tecniche figura professionale figurea professionale profilo professionale 2 marzo 2004

figurea professionale Altri mestieri ICT le competenze tecniche figura professionale figurea professionale profilo professionale non ICT 2 marzo 2004

I numeri dell’ICT User 2000 (.000) 2001 (.000) 2002 (.000) 2003 (.000) UTILIZZATORI DI INTERNET (Giugno 2000-2002) 2000 (.000) 2001 (.000) 2002 (.000) 2003 (.000) 2002/ 2000 % 2003/ 2002 % UOMINI 4.520 5.470 6.110 6.975 +35,2% 14,1 DONNE 2.080 3.070 3.700 4.350 +77,9% 17,6 FINO A 29 ANNI 2.650 3.525 4.130 4.760 +55,8% 15,2 DA 30 ANNI IN SU 3.950 5.015 5.690 6.565 +44,0% 15,3 TOTALE 6.600 8.540 9.820 11.325 +48,8% Fonte: Rapporto Federcomin–Anie, E-Family 2002; E-Family 2003 2 marzo 2004

I numeri dell’ICT User 2000 (.000) 2001 2002 2002/ 2000 % UOMINI 3.260 UTILIZZATORI DI INTERNET da CASA (Giugno 2000-2002) 2000 (.000) 2001 2002 2002/ 2000 % UOMINI 3.260 4.230 4.800 +47,2% DONNE 1.340 2.240 2.820 +110,4% FINO A 29 ANNI 1.920 2.750 3.450 +79,7% DA 30 ANNI IN SU 2.680 3.720 4.170 +15,3% TOTALE 4.600 6.470 7.620 +65,6% Fonte: Rapporto Federcomin–Anie, E-Family 2002 2 marzo 2004

I numeri dell’ICT User 2000 (.000) 2001 (.000) 2002 (.000) 2003 (.000) UTILIZZATORI DI PC da CASA (Giugno 2000-2003) 2000 (.000) 2001 (.000) 2002 (.000) 2003 (.000) 2003/2002 % UOMINI 6.670 7.450 8.440 9.310 +10,3 DONNE 3.470 4.550 5.400 6.130 +13,5 FINO A 29 ANNI 4.966 5.590 6.750 7.290 +8,0 DA 30 ANNI IN SU 5.174 6.410 7.100 8.150 +14,8 TOTALE 10.140 12.000 13.850 15.440 +11,5 PARCO PC 7.500 8.640 9.825 11.227 +14,3 n° utilizzatori per pc 1,35 1,39 1,41 1,38 ------ Fonte: Rapporto Federcomin–Anie, E-Family 2003 2 marzo 2004

I numeri dell’ICT User COME SI È APPRESO L’USO DI PC Giugno 2003 MASCHI % FEMMINE % AUTO-DIDATTI 41,9 32,3 SCUOLA/UNIVERSITÀ 21,3 14,6 LAVORO/UFFICIO 27,5 AMICI/PARENTI 9,9 11,5 CORSI DI INFORMATICA 9,1 13,2 ALTRO/NON RISPONDE 5,4 6,4 Fonte: Rapporto Federcomin–Anie, E-Family 2003 2 marzo 2004

I numeri dell’ICT User COME SI È APPRESO L’USO DI INTERNET Giugno 2003 MASCHI % FEMMINE % AUTO-DIDATTI 57,5 45,2 SCUOLA/UNIVERSITÀ 12,1 18,7 LAVORO/UFFICIO 15,6 13,5 AMICI/PARENTI 11,5 15,4 CORSI DI INFORMATICA 4,9 9,2 ALTRO/NON RISPONDE 2,5 1,4 Fonte: Rapporto Federcomin–Anie, E-Family 2003 2 marzo 2004

Francesca Patini ANASIN Responsabile area competenze profili occupazione ANASIN 00187 Roma - Via Barberini 11 Tel. +39.06.421401 Fax. +39.06.42140444 francesca.patini@anasin.it www.anasin.it www.ict-job.it 2 marzo 2004