Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Come possono essere classificati?
Introduzione alla Fisica
RELAZIONE DI ELETTROTECNICA
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Introduzione alla fisica
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Riassunto della prima lezione
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Scienze Integrate Chimica
La quantità chimica: la mole
Lo spazio occupato da un solido
LA MATERIA TUTTO CIO’CHE CI CIRCONDA, CHE POSSIEDE UNA MASSA ED OCCUPA UN VOLUME QUANTITA’ DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO QUANTITA’ DI MATERIA PRESENTE.
Misurare una grandezza fisica
La misura delle grandezze
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Grandezze e Misure.
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
Misura della densità di
LE GRANDEZZE.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Introduzione alla fisica
Grandezze e Misure.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
Le misure sono osservazioni quantitative
Indice Una grandezza fisica Una misura Gli errori La stima dell’errore
La materia e le sue proprietà
Grandezze e Misure
Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre)
Misure ed Errori.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Elementi di statistica Le cifre significative
Definiamo materia tutto ciò
FISICA.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
Gli strumenti di misura
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Le misure delle grandezze
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Il Sistema Internazionale (SI)
Transcript della presentazione:

Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci Fisica Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci

Grandezze misurabili Nella fisica, siamo chiamati a misurare grandezze di vario genere. Queste grandezze sono scelte da noi (umani) Per misurarle abbiamo bisogno di strumenti … ma anche di unità di misura Nel misurare compiamo errori

Grandezze fondamentali Le unità di misura possono essere principali o derivate Le unità fondamentali sono 7, e misurano: massa, lunghezza, tempo, temperatura, intensità luminosa, quantità di sostanza, intensità di corrente elettrica Tutte le altre unità vengono derivate da queste 7 principali.

Unità di misura Grandezza Unità di misura Lunghezza Metro (m) Massa Kg massa (Kgm) Tempo Secondo (s) Corrente elettrica Ampere (A) Temperatura Grado Kelvin (°K) Intensità luminosa Candela (cd) Quantità di sostanza Mole (mol)

Strumenti di misura Per ogni grandezza abbiamo un appropriato strumento di misura Gli strumenti possono essere analogici o digitali. Tutti però vanno tarati (azzeramento). Alcuni possiamo tararli noi utenti, altri no.

Errori di misura Nel misurare compiamo degli errori Alcuni sono dovuti alla precisione dello strumento Altri sono dovuti al modo in cui NOI compiamo la misurazione

Statistiche La media aritmetica è data dalla somma dei campioni rilevati diviso per il numero di campioni. Se misuro la larghezza di una stanza 5 volte, otterrò le misure L1, L2, L3, L4, L5; dividendo la loro somma per il numero delle misure otterrò quindi: (L1 + L2 + L3 + L4 + L5) / 5 Poiché i valori saranno presumibilmente diversi avrò anche un errore; l’errore assoluto è dato dalla differenza tra valore massimo e minimo diviso 2 (Lmax – Lmin)/ 2

Errori assoluti e relativi Sulle misure 5,75 m, 5,76 m, 5,75m, 5,74m, 5,77m avrò come errore assoluto: (5,77 m – 5,74 m) /2 = 0,03 m / 2 = 0, 015 m = 1,5 cm Il valore medio sarà 28,77 cm / 5 = 5,754 m L’errore relativo è il rapporto tra errore assoluto di una grandezza e il suo valore misurato. L’errore percentuale è l’errore relativo * 100 Quindi l’errore relativo dell’esempio sopra è: 0,015 m / 5,754 m = 0, 0026

Densità La densità è il rapporto tra peso di una sostanza e volume da essa occupato Si misura in Kg / m3, come si vede anche nelle tabelle, ma si possono anche trovare altre unità di misura come g / l

Esempio Una bottiglia vuota da 950 ml (V) ha massa 300 g ( Mv) e possiede una massa di 1,2 Kg (Mp) quando viene riempita di olio. Qual è la densità dell’olio? Inizio impostando una formula con le grandezze in gioco: d = (Mp - Mv ) / V = ( 1,2 Kg – 0,3 Kg) / 0,95 l = 0,9 Kg / 0,95 l = 0, 94736 Kg /l Volendo riportare a Kg /m3, devo quindi moltiplicare per 1000 il valore ottenuto: 947,36 Kg /m3

Esercizio Se un’asta è lunga (156 ± 3 cm) da quale errore relativo e percentuale è affetta la misura? Definiamo rispettivamente L la lunghezza ed Ea l’errore assoluto. Errore relativo (Er): Ea/L = 3 cm / 156 cm = 0,0192 Errore percentuale: Er * 100 = 1,92 %

Esercizio La massa e il volume di un oggetto sono rispettivamente M = 20,2 ± 0,1 g e volume V = 29,8 ± 0,2 ml. Calcola la densità D, l’errore percentuale sulla densità Ep e il risultato con l’errore assoluto Ea. D = M / V = 20,2 / 29,8 cm3 = 0,6779 Ep = Er * 100 = (Erm + Erv )*100 = (0,1 g/20,2 g+0,2g/29,8g)*100 =(0,0049+0,0067)*100= 0,0116*100=1,16%

Esercizio La massa e il volume di un oggetto sono rispettivamente M = 20,2 ± 0,1 g e volume V = 29,8 ± 0,2 ml. Calcola la densità D, l’errore percentuale sulla densità Ep e il risultato con l’errore assoluto Ea. D = M / V = 20,2 g/ 29,8 cm3 = 0,6779 g/cm3 Ep = Er * 100 = (Erm + Erv)*100 = (Eam/M + Eav/V)*100 =(0,1g/20,2g + 0,2 cm3/29,8 cm3 )*100 = (0,0049 + 0,0067)*100 = 0,0116 * 100 = 1,16