Update malattia celiaca Palermo 22 ottobre 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimialgia reumatica
Advertisements

Esocrinopatia autoimmune
Lupus eritematoso sistemico
Unità Operativa Complessa Pediatria Dipartimento Materno-Infantile
“Gluten Sensitivity”: sensibilità al glutine non celiaca
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
Dott. Paolo Maria Pavanello Treviso 10 Novembre 2008
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
Celiachia: qual e’ la verità?
I Prodotti Dietetici per la Malattia Celiaca
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
LA CELIACHIA Prof. Franco Zappulla
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
Associazione Italiana Celiachia
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
DISPEPSIA DEFINIZIONE
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
LA CELIACHIA.
Questi meccanismi possono coesistere.
D.A. DONNA di 16 anni An. Fam. Padre di 46 anni diabete mellito non insulino dipendente; madre e 2 fratelli in a.b.s. An. Fis. Nata a termine, parto.
D.A. ragazza di 16 anni Calo ponderale di circa 8 kg in 4 mesi
Proposte operative per la diagnosi della Fibrosi Cistica e della Celiachia in Liguria Dott. Alberto Ferrando.
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
Associazione Italiana Celiachia - ONLUS
L’intolleranza al glutine
Nuove linee guida nel bambino ESPGHAN 2012
Assemblea Regionale AIC Emilia-Romagna Parma, 16 Aprile 2011 Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia G. Caio, U. Volta S.S.O. Malattia Celiaca.
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
LA CELIACHIA IN PEDIATRIA ETTORE CARDI
SIEROLOGIA DELLA MALATTIA CELIACA
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
La percezione della malattia celiaca nella medicina di base
La Celiachia Potenziale
Salvatore Cucchiara e Chiara Trovato*
UPDATE MALATTIA CELIACA
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Dr A.Guerra Dr R.Posella Dr V.Capilupi Dr F.Bellini
Gli argomenti da affrontare
Caso clinico M. R. Femmina 32 aa Casalinga.
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
Fuoripista.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Un Test Cutaneo negativo può essere :
MALATTIA CELIACA IN MEDICINA GENERALE
Spettro dei disordini collegati al glutine
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
CHIARA HA PRESENTATO ALVO IRREGOLARE E CRESCITA STENTATA FINO A 2 ANNI PER CUI VENIVA SPESSO TENUTA A DIETA RISTRETTA E CON FREQUENTI SOSPENSIONI DEL.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
LA RICERCA: SI PUÒ PREVENIRE LA CELIACHIA? CI SARÀ UN FUTURO SENZA DIETA AGLUTINATA? CARLO CATASSI Department of Pediatrics, Università Politecnica delle.
Istituto Leonardo da Vinci
Che cos’è LA MALATTIA CELIACA ? Conseguenze per la salute
Mi piace la pizza ma… Carolina Ciacci UniSA.
La malattia celiaca (MC) è un’ enteropatia immuno-mediata, multifattoriale, legata fondamentalmente a due fattori: uno intrinseco al paziente, rappresentato.
Antonella Bonucci Celiachia.
nella giovane adolescente Patrizia Vianelli e Cristina Angeletti
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
L’inquadramento clinico della bassa statura
SINDROMI DA MALASSORBIMENTO
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Transcript della presentazione:

Update malattia celiaca Palermo 22 ottobre 2011 U.O.C. di Pediatria - Casa del Sole Direttore Dr. N. Cassata U.O.S.di Gastroenterologia Pediatrica Responsabile Dr. M. Citrano

Update malattia celiaca La clinica della malattia celiaca in pediatria

Celiachia : definizione La M.C. è una delle forme più comuni di intolleranza alimentare permanente con sintomi variabili La celiachia è un’enteropatia immunomediata su base genetica , causata dall’ingestione di glutine La terapia consiste in una dieta priva delle proteine non tollerate

Celiachia Patologia molto frequente - 1% della popolazione generale Casi diagnosticati nettamente < 1%

Iceberg Celiaco Casi visibili ( correttamente diagnosticati ) Parte sommersa dell’iceberg Come far emergere la parte sommersa Screening di massa Case finding ( identificare i casi sospetti )

Screening di massa Malattia socialmente rilevante Sfugge facilmente alla diagnosi Può causare complicanze Test diagnostici affidabili Terapia risolutiva Fasano A Should we screen for celiac disease? BMU 2009 339-359

Limiti dello screening Difficoltà nel trattare i casi silenti A quale età fare lo screening ?

Case Finding Identificazione casi sospetti Eticamente ineccepibile Sfuggono i casi con sintomatologia modesta Riesce a diagnosticare il 50% delle forme a presentazione atipica

Indicazioni al case-finding celiaco Storia familiare di celiachia Disturbi cronici intestinali Anemia Osteoporosi Malattie autoimmuni Anomalie della funzione epatica Epilessia o altri disturbi neurologici Stanchezza cronica Infertilità S.di Down,Turner e di Williams Deficit IgA

Case finding Esami sierologici con larghezza Accertamento diagnostico tempestivo: Ridurre il rischio di complicanze tardive Abituare precocemente a una DSG

Aspetti clinici in pediatria In base ad alterazioni Cliniche Immunologiche Istologiche Classica Atipica Silente Potenziale

Forma classica o tipica Esordio 6-24 mesi Sintomi G.I. Laboratorio del malassorbimento Sierologia positiva Istologia positiva Diarrea cronica , arresto della crescita , perdita di peso, distensione addominale, ipotrofia muscolare ,inappetenza , irritabilità

Crisi celiaca Diarrea acquosa esplosiva Marcata distensione addominale Disidratazione Diselettrolitemia Ipoprotidemia con edemi Ipotensione Letargia

Forma atipica Esordio tardivo Manifestazioni extraintestinali prevalenti Lieve interessamento intestinale ( DAR –stipsi- colon irritabile) Bassa statura ( 9 -10%) Anemia sideropenica Aftosi ricorrente – Alopecia – Amenorrea – Ritardo puberale Ipoplasia dello smalto dentario Epilessia Atassia Ipertransaminasemia Iperamilasemia Dermatite erpetiforme Osteoporosi

M.C. atipica : anemia sideropenica Alla diagnosi il 70% dei celiaci hanno anemia In soggetti con anemia sideropenica la prevalenza della celiachia è del 4,5-8% In presenza a refrattarietà a terapia marziale la prevalenza è del 20%

M.C. atipica : ipertransaminasemia Alla diagnosi è presente nel 30% dei celiaci Nel 4,3% unico segno alla diagnosi La dieta SG porta alla completa normalizzazione biochimica e istologica del danno epatico

M.C. atipica : sistema NC e periferico Sindrome : epilessia , calcificazioni occipitali endocraniche e celiachia Atassia Cefalea Ipotonia Disturbi del comportamento Ritardo mentale o ADHD

Malattie delle ossa e delle articolazioni MC in pz con Artrite reumatoide ( 1,5 – 7,5% ) Osteopenia ( 40% ) Osteoporosi ( 26% )

Dermatite erpetiforme 1% delle diagnosi Macule eritematose >papula orticarioide > vescicola > crosta Prurito intenso Distribuzione simmetrica Assenza di manifestazioni g.i. nel 90% Atrofia villare di grado variabile (spesso lieve) Biopsia cutanea necessaria per la diagnosi Risposta all’eliminazione del glutine

Aftosi ricorrente Il 4% dei soggetti affetti da SAR :Biel e Coll. Dermatologj 2000

Ipoplasia dello smalto

Associazione CD e EE Il 4% dei soggetti celiaci presentavano un’istologia compatibile con EE Associazione sottostimata Tutti i pz sottoposti a EGDS per CD dovrebbero essere sottoposti a biopsie esofagee Celiac diseas and eosinofhilic esophagitis : a true association j. Pediatric Gastroenterol Nutr 2010 April Leslie C et al

Associazione CD eEE In questi pazienti c’è un miglioramento significativo dei sintomi e dell’istologia a DSG Quaglietta et Al Aliment Pharmacolol Ther 2007 Aug 487-93

Malattia celiaca silente Pz asintomatici Sierologia positiva Atrofia dei villi Spesso soggetti a rischio Soggetti sottoposti a EGDS per alti motivi Possibilità di complicanze nella MC silente

Celiachia latente o potenziale Asintomatici Sierologia positiva Mucosa normale o lievi alterazioni HLA DQ2 – DQ8 Soggetti a rischio DSG ? Nel tempo possono sviluppare sintomi o alterazioni istologiche

Spettro clinico diverso Rapporto genotipo-fenotipo Prolungamento allattamento al seno Ritardata introduzione del glutine Cambiamenti qualità/quantità del glutine Ricerca più attenta della malattia

Casistica : 71 casi di MC Maschi 21 Femmine 50 Forma classica < 2 anni 30 casi 42% Forma atipica >2 anni 41 casi 58 % 30 % 70 %

Forma classica : 30 casi Diarrea Calo ponderale Ipotrofia muscolare Distensione addominale Anemia Ipocalcemia ipoalbuminemia 5 forme severe 25 forme più lievi

Forma atipica : 41 casi DAR 17 casi 41% Anemia 18 casi 43% Bassa statura 2 casi 4% Ipertransaminasemia isolata 2 casi 4% Artralgie 1 caso 2% Alopecia areata 1 caso 2%

Patologie associate a MC Alopecia areata Artrite reumatoide Atassia cerebellare Cardiomiopatia dilatativa Deficit selettivo IgA DM1 Epilessia/calcif. Occip. Epatiti autoimmuni Nefropatia IgA Vitiligine LES Malattia di Addison Psoriasi Sclerodermia Sindrome di Sjogren Spondiloartropatie Tiroidite di Hashimoto S. di Down 5% S. di Williams S. di Turner

Celiachia : quali strumenti diagnostici Esami di I° livello Sierologia Istologia Esami di II° livello Genetica : determinazione HLA

Esami di I livello Sierologia Anti-tTG IgA (anti-tTG IgG nel Deficit IgA ) EMA IgA come test di conferma AGA IgA ( AGA IgG se deficit IgA ) < 2 anni DGP-AGA IgG (peptidi deamidati di gliadina) IgA totali sieriche

DGP AGA Elevata specificità per DPG-AGA IgG 99% Accuratezza diagnostica > AGA Sensibilità < EmA e tTG IgA Specificità = EmA IgA Specificità > tTG IgA Nuova strategia : tTG IgA + DPG AGA IgG DGP AGA IgG eccellente per le diagnosi < 2 anni

DGP AGA IgG Sono in grado di confermare la specificità degli anti-tTG IgA Possibile identificare la celiachia < 2 anni Scoprire le forme che si accompagnano a deficit di IgA Maggior sensibilità nel monitorare una dieta aglutinata à

Deficit di IgA Il più frequente tra i difetti congeniti del S.I. Deficit selettivo assoluto < 5 mg /dl 1:500 nati MC 10 -15 volte più frequente

Deficit IgA EmA IgG e tTG IgG Specificità e sensibilità inferiore Maggiore valore diagnostico : Biopsia intestinale HLA-DQ2 e/o DQ8 Risposta clinica alla dieta

Indagini diagnostiche utili al momento della diagnosi Emocromo Dosaggio ferritina e vitamine Funzionalità epatica Funzionalità tiroidea MOC (pazienti adulti ) RX tenue o Videocapsula (pz adulti , sintomi gravi ) Altri ( secondo i segni e i sintomi dei pz )

Esami di I livello : biopsia duodenale Criter i istologici da inquadrare nel contesto clinico,anticorpale e genetico Classificazione modificata di Marsh - Oberhuber Tipo 0 Tipo1 Tipo2 Tipo 3a Tipo 3b Tipo 3c LIE <25 >25 >25 >25 >25 >25 Cripte Normali Normali Ipertrofiche Ipertofiche Ipertrofiche Ipertr. Villi Normali Normali Normali Atrofia lieve Atrofia parz. Atr.subt.

Mucosa normale Atrofia parziale I Atrofia parziale II Atrofia parziale III Atrofia subtotale Atrofia totale

Atrofia dei villi e refrattarietà alla DSG Reazioni avverse a proteine alimentari Gastroenteriti infettive (giardiasi) IPLV Morbo di Whipple Morbo di Crohn Ipogammaglobulinemia Enteropatie autoimmuni

Esami di II livello Genetica : determinazione HLA Istologia e sierologia non diagnostiche: Esclusione diagnosi di celiachia con elevata probabilità se negatività DQ2 eDQ8 Familiari di celiaci : Identificazione dei soggetti predisposti alla celiachia in caso di positività DQ2/DQ8

Studio ESPGHAN Possibilità di eliminare la bio-duodenale nelle seguenti condizioni : Anti – tTG IgA > 5 volte il normale Quadro clinico del malassorbimento Genetica compatibile

ALGORITMI DIAGNOSTICI

CELIACHIA Biopsia duodenale +IgA sieriche+ antitTG Elevato sospetto clinico di Celiachia Biopsia duodenale +IgA sieriche+ antitTG IgG anti-tTG se deficit IgA IgA anti-tTG (se IgA normali Sierologia pos +biopsia pos.(3°-3c) Sierologia positiva+bio normale Sierologia neg. + biopsia pos.(3a-3c Determinazione HLA DQ2-DQ8 CELIACHIA Esclusione di altre cause di mucosa piatta Se positivi,monioraggio Anti-tTG e ripetere biopsia Se negativi Anti-tTG Falsi positivi Determinazione HLA DQ2-DQ8 Se positivi,CELIACHIA Da confermare dopo dieta aglutinata Se negativi ,bassa probabilità di celiachia

Percorsi diagnostici : basso-moderato rischio di MC Fig 3

Percorsi diagnostici : familiarità per MC Fig 2

Che fare dopo la diagnosi Educazione del paziente celiaco dopo la diagnosi Favorire la compliance alla dieta aglutinata Identificare e trattare i deficit nutrizionali o le patologie associate Certificazioni per esenzione Screening dei familiari di I° grado Follow – up Accesso ad associazioni dei pazienti

Follow – up del celiaco in dieta aglutinata A 2 mesi dalla diagnosi : visita Per il I° anno dalla diagnosi controlli ogni 4 – 6 mesi Dopo 6 mesi dalla diagnosi : controllo sierologia Controlli a cadenza annuale dopo

Obiettivi del follow-up Veirifica della risoluzione dei sintomi Verifica della compliance dietetica Valutazione auxologica Verifica se patologie autoimmuni Verifica se alterazioni metaboliche Verifica sviluppo complicanze neoplastiche (linfomi ) e non

Conclusioni La MC è una enteropatia caratterizzata da alterazioni istologiche caratteristiche , ma da manifestazioni cliniche molto variabili La sierologia anche se negativa , in presenza di sintomatologia evocativa , va ripetuta nel tempo Per un corretto inquadramento e follow-up dopo la diagnosi utile un team multispecialistico (pediatra gastroenterologo , dietista ,psicologo )

Grazie per l’attenzione