Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Come costruire un tangram
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Il cielo visto dalla Terra
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
Definizione di combinazione
I Triangoli.
Senza precessione con precessione
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
AstroCampania Le Costellazioni
Ogni notte serena mette in scena lo spettacolo dell’universo:
Le costellazioni ed i miti greci
Il Pianeta Terra.
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Giochiamo con il Tangram
Il teorema di Pitagora.
Se abbiamo a disposizione tre listelli lunghi cm. 10, cm. 5 e cm
LE STELLE Adriana Antonelli.
Cielo antico:.
GRUPPO GEOAMICI CHI SIAMO? NOI AL LAVORO
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
LE FIGURE DEL CIELO BOREALE
Cielo di marzo.
LE COSTELLAZIONI CIRCUMPOLARI
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Il Cerca – costellazioni
L 'UNIVERSO.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Corso per piccoli astronomi
Bellezze naturali della Sicilia
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
In un periodo che si perde alle radici della storia, un piccolo vulcano a nord dell'Etna si sveglia ed erutta un'enorme massa di lava che si fa strada.
Astro circumpolare e astro non circumpolare
La Costellazione del Leone L'A.A.R. presenta: Savignano sul Rubicone
Percezione visiva illusione e realtà
Costellazione invisibile per tutto il mese
LE STELLE.
Il Triangolo.
I triangoli.
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
Triangoli Classificazione Proprietà triangoli equilateri
I. C. Bagnolo Mella Scuola Secondaria di 1° grado “P. Guerini” A.s. 2005/06.
DISPOSIZIONE IN CAVA: DOPPIO STRATO
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
GEOMETRIA.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
LE STELLE.
sfera celeste e coordinate astronomiche
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
L’ESPLORAZIONE SPAZIALE
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Corso di Astronomia Costellazioni
LA TERRA NELLO SPAZIO.
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
Opere Plastiche Megalitiche Cosa sono le Opere Plastiche Megalitiche? Per Opere Plastiche Megalitiche (termine coniato dal sottoscritto) si intendono.
IL TANGRAM.
Transcript della presentazione:

GRUPPO ASTROFILI VOLONTARI INGAUNI Logo GRUPPO ASTROFILI VOLONTARI INGAUNI

Le costellazioni guida Indice GRANDE CARRO PICCOLO CARRO LIRA CIGNO CASSIOPEA ORIONE Durante le vostre serate di osservazione, portate sempre con voi le carte stellari ed una piccola torcia elettrica: la miglior luce per l'astronomia è quella rossa, tuttavia è sufficiente una comunissima torcia a luce bianca che andrà eventualmente ricoperta con un po' di carta rossa. (L’avanzamento della presentazione avviene con il semplice clic del mouse)

Il Grande Carro h z e g d b a Indice L’asterismo più famoso del cielo è sicuramente il Grande Carro, in direzione nord; le sette stelle che lo compongono erano i septem triones (i sette buoi) degli antichi romani, da cui deriva la parola "settentrione" oggi usata per indicare il nord. Indice

Dall’Orsa Maggiore all’Orsa Minore b a Prolungando il segmento che unisce "beta" Ursae Majoris ad "alfa" di circa 4 volte e mezzo si arriva alla stella Polare. Indice

Dall’Orsa Maggiore al Leone e... b a Un prolungamento nel senso opposto, sempre dalle stesse stelle e maggiore del 50%, ci porta invece nella costellazione del Leone, una delle poche in cui la disposizione delle principali stelle ricorda realmente la figura che le dà il nome. Indice

…dal Leone al Cancro g b Indice Raddoppiando il segmento che unisce le stelle beta e gamma Leonis, si arriva alla costellazione del Cancro, nei pressi della stella gamma Cancri e dell’ammasso aperto del Presepe. Indice

Dall’Orsa Maggiore a Bootes z e h Le stelle della coda dell'Orsa Maggiore, "epsilon", “zeta" ed "eta", descrivono una curva: prolungandola si arriva ad una stella molto brillante dell'emisfero boreale: Arturo in Bootes. Indice

Dall’Orsa Maggiore a Virgo …Vergine e... Un ulteriore prolungamento della curva descritta dalla coda dell'Orsa Maggiore, porta ad un'altra stella luminosa: Spica, nella Vergine. Deneb Indice

…dalla Vergine al Corvo Arturo Spica Proseguendo la “curva” si giunge alla sfuggente costellazione del Corvo. Indice

Dall’Orsa Maggiore ai Gemelli... Un prolungamento condotto da "delta" verso "beta", di circa quattro volte la distanza che separa le due stelle, ci porta invece nella costellazione dei Gemelli, caratterizzata da due stelle brillanti: Castore e Polluce. Deneb Indice

Dall’Orsa Maggiore a Cassiopea Quasi opposta all'Orsa Maggiore rispetto alla Stella Polare brilla la costellazione di Cassiopea, visibile soprattutto in autunno. Le sue stelle principali formano una caratteristica W o M, che ne rende facile l'identificazione. Si può tentare di rintracciarla azzardando un allineamento tra la delta dell’Orsa Maggiore e la Polare... Deneb Indice

Dall’Orsa Maggiore al Cigno Prolungando il segmento gamma-delta di una quindicina di volte si arriva in prossimità di Albireo, la bellissima beta Cygni. Albireo Deneb g Indice

Dall’Orsa Maggiore a Cefeo Prolungando il segmento che unisce la alfa dell’Orsa Maggiore all’alfa dell’Orsa Minore, si arriva nella costellazione di Cefeo, nei pressi della stella gamma. Indice

Dall’Orsa Minore alla Lira Un prolungamento di circa 8-9 volte del segmento zeta-eta nella costellazione dell’Orsa Minore ci porta ad incontrare la stella Vega, nella costellazione della Lira. Deneb h z Indice

…Aquila... GRANDE TRIANGOLO ESTIVO Indice Una volta riconosciute Vega (alfa Lyrae) e Deneb (alfa Cygni), tenendo conto che esse costituiscono la base di un triangolo isoscele con il vertice rivolto verso il basso, “costruire” i due lati uguali del triangolo che hanno lunghezza quasi doppia rispetto alla base. Al vertice troviamo Altair (alfa Aquilae). Lira - Cigno e Aquila Vega GRANDE TRIANGOLO ESTIVO Deneb Altair …Aquila... Indice

Dalla Lira al Capricorno Vega Altair Unire Vega (alfa Lyrae) ed Altair (alfa Aquilae), quindi raddoppiare la lunghezza di questo segmento: eccoci nel centro della costellazione del Capricorno. Indice

inconfondibile della costellazione di Cassiopea (W). Dal Cigno a Cassiopea e... Deneb Albireo Prendendo come punto di riferimento la “croce” formata dalle principali stelle del Cigno, proseguire nella direzione Albireo-Deneb per circa due volte per giungere alla sagoma inconfondibile della costellazione di Cassiopea (W). Indice

…da Cassiopea a Perseo e Andromeda g g d b a g Una volta riconosciuta la inconfondibile sagoma a doppia V della costellazione di Cassiopea, prolungare il segmento che unisce le stelle gamma e delta di circa due volte per giungere a gamma Persei; allo stesso modo, prolungare il segmento che unisce le stelle beta ed alfa di circa due volte per giungere a gamma Andromedae. Indice

Orione Indice Oltre all'Orsa Maggiore abbiamo un'altra costellazione-chiave: Orione, che ha l'unico inconveniente di poter essere vista solo per circa 6 mesi l'anno, da Ottobre a Marzo. La sua figura è facilmente riconoscibile: è quella di un gigante mitologico che campeggia a sud nel cielo invernale. Le sue stelle più appariscenti sono Betelgeuse in alto a sinistra e Rigel in basso a destra. A metà distanza tra questi astri di prima grandezza spiccano tre stelle tra loro ugualmente luminose: esse costituiscono la cintura di Orione e sono note secondo la tradizione popolare come i "Tre Re" o i "Re Magi", ma l'astronomia ufficiale assegna loro le lettere greche "delta", "epsilon" e “zeta". Indice

Da Orione al Toro …Toro... d z Indice Prolungando la direzione che unisce “zeta" con “delta" si arriva alla stella più luminosa della costellazione del Toro, Aldebaran. Ancora un po' più in su e si arriva a quello giudicato essere l'ammasso aperto più bello del cielo: le Pleiadi. d z Indice

Dal Toro all’Auriga …Auriga... b t Indice Unendo Aldebaran con la stella tau e la stella beta Tauri si arriva alla costellazione dell’Auriga. b t Indice

Da Orione al Cane Maggiore Prolungando la direzione che unisce "delta" con “zeta" si arriva alla stella più luminosa del cielo: Sirio, nel Cane Maggiore. d z Indice

Da Orione al Cane Minore Tracciando una linea che parte dalla gamma e passa poco al di sotto di Betelgeuse (alfa Orionis) si incontra Procione (alfa Canis Minoris). g a Indice

Da Orione ai Gemelli …Gemelli... a d Indice Tracciando una linea che parte dalla delta e passa poco discosto da Betelgeuse (alfa Orionis) e prolungando questo segmento di circa 4 volte, si incontra Castore (alfa Geminorum). a d Indice

FINE 2 FINE Cieli sereni by deltascorpii