Un modo nuovo di imparare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Power Point Lezione breve.
Lo spazio agito Un tale disse allautore: Lei deve essere fiero di contribuire. Sono fierissimo, rispose lautore contribuendo. (Carlo Emilio Gadda, Il primo.
LO SPAZIO LOGICO Un ipertesto è un insieme di unità, eventualmente afferenti a diverse sfere percettive, la cui sequenza di fruizione non è rigorosamente.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Dal testo all’ipermedia
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
Andrea Prevete x Ablità Informatiche
Progettazione di un sito web
Multimedialità Ipertesto Interattività
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Information Architecture DOL carlotta melon zannini DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO - DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO.
Comunicazione e tecnologie
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
PowerPoint 2007.
Motivazione allo studio
Multimedialità, ipertesti e Web
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
La progettazione didattica ipermediale
Realizzazione: Marta Nanni
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
La Formazione a Distanza
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Presentazione.
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
L’IPERTESTO.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
Istruzioni operative per l’utilizzo della piattaforma della Formazione Clicca per avviare la presentazione Scorri brevemente questa semplice guida per.
POWER POINT.
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
Rappresentazione degli algoritmi
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Guida alla navigazione nella piattaforma e nei corsi eLearning
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Microsoft WordMicrosoft Word Lezione 21 IPERTESTI E IPERMEDIA New M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli.
1) Quali sono le possibilità di scelta
MICROSOFT POWERPOINT.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
Ipertesti e web antologie. L’ipertesto un modo naturale… Un libro, una ricerca, una lettera, un articolo di giornale sono redatti in forma sequenziale.
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

Un modo nuovo di imparare Lezione n° 1 L’IPERTESTO: Un modo nuovo di imparare ciao, mi chiamo Mr Link è ti accompagnerò alla scoperta del fantastico mondo dell’ipertesto! 1 2

Vi presento l’Ipertesto Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro tramite parole chiave. Può essere visto come una rete; i documenti ne costituiscono i nodi. La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura può svolgersi in maniera non lineare: qualsiasi documento della rete può essere "il successivo", in base alla scelta del lettore di quale parola chiave usare come collegamento. È possibile, infatti, leggere all'interno di un ipertesto tutti i documenti collegati dalla medesima parola chiave. La scelta di una parola chiave diversa porta all'apertura di un documento diverso: all'interno dell'ipertesto sono possibili praticamente infiniti percorsi di lettura Definizione di Ipertesto

1 2 3 Modello Lineare Sequenziale Lettura Lineare Nella cultura occidentale l'organizzazione dell'informazione in un messaggio, e la sua fruizione, è basata essenzialmente su un modello lineare sequenziale. Un libro, per esempio, non e altro che una sequenza lineare di testo la cui fruizione avviene muovendo dalla prima all'ultima pagina; anche se sono possibili salti e rimandi di nota, si rimane in una struttura dove prevale la linearità. 1 2 3 Lettura Lineare

Struttura Gerarchica Struttura ad Albero Una struttura gerarchica può essere chiaramente rappresentata da un grafico ad albero. Un albero è costituito da un nodo "radice" da cui si dipartono una serie di rami che portano ad altri nodi.    Analogamente, da ciascun nodo fuoriescono altri rami che portano ad altri nodi, fino ad arrivare ai nodi terminali, quelli da cui non partono più rami, che sono le "foglie" dell'albero. La struttura ad albero offre il vantaggio di permettere il raggiungimento di un nodo particolare in modo molto rapido dal momento che, ad ogni scelta che si effettua, lo spazio dei possibili percorsi viene drasticamente ridotto. Struttura ad Albero

Struttura ad Anello Struttura ad Anello La struttura ad anello prevede una serie di nodi iniziali uniti in modo tale da formare un anello: da ciascuno di questi nodi si diparte poi una sequenza lineare, ad albero o reticolare. Struttura ad Anello

Struttura Reticolare Struttura Reticolare In una struttura reticolare i collegamenti fra i nodi si moltiplicano in modo da unirli in una rete vera e propria in cui i per corsi possibili possono essere i più disparati. Un ulteriore aumento del numero dei collegamenti possibili porta ad una struttura completamente libera. In una struttura di questo genere ogni nodo è collegato con tutti gli altri ma il grado di complicazione è tale da rendere la fruizione difficilmente agibile. Struttura Reticolare

Creare la presentazione 1 Creare la presentazione Progettare, organizzare e collaborare

Linee Guida Realizzare un documento multimediale significa lasciarsi alle spalle una concezione della scrittura tipica della pubblicazione a stampa e impegnarsi nello sforzo di costruire testi per parti autonome immaginando una rete in grado di connetterli in una pluralità di sequenze possibili. Anche se è difficile fornire delle regole generali cui attenersi, è possibile individuare alcune direttrici principali da seguire:

Linee Guida 1. Suddividere l'informazione in unità informative autonome. Ogni unità o blocco dovrebbe esprimere un unico concetto in maniera completa ed esaustiva, ma concetti molto articolati dovrebbero essere ulteriormente scomposti in blocchi di dimensioni contenute.

Linee Guida 2. Rendere le unità informative connettibili tra loro II fruitore di un documento multimediale deve essere libero di scegliere autonomamente quale percorso di lettura intraprendere. Moltiplicare i percorsi possibili non significa arrivare al limite di creare troppi collegamenti così da risultare caotica e assolutamente non consultabile.

Linee Guida 3. Dosare le risorse di comunicazione messe a disposizione dal digitale La conversione in digitale rende estremamente agevole convogliare in un unico documento testi, immagini, animazioni, video e musiche. Perché i percorsi di lettura scorrano fluidamente è però necessario fare in modo che elementi tanto di versi tra loro vengano organizzati in un documento comunque omogeneo per stile e struttura.

Linee Guida 4. Superare il concetto di pagina II concetto di pagina non appartiene alla logica dell'ipertesto. Su una schermata possono infatti rientrare un numero indefinito di caratteri e di parole, ma anche video e fotografie. Organizzare l'aspetto e la struttura di una videata significa allora andare oltre il riferimento alla pagina cartacea bidimensionale ma anche fare attenzione a non correre il rischio di eccedere nello sfruttare questo aspetto.

2 Dall’idea al Progetto Applicare stili, modificare e animare i contenuti multimediali

UN IPERTESTO SI SPIEGA DA SOLO Qual è il pubblico a cui ci si vuole rivolgere? La risposta è importante per identificare cosa comunicare e come strutturare la comunicazione. Che cosa si vuole comunicare? E' importante avere ben presente lo scopo che si vuole raggiungere e il pubblico cui ci si rivolge per delimitare opportunamente l'ambito dei contenuti da affrontare nel documento.

STORYBOARD Uno storyboard o diagramma di flusso organizzano i contenuti nel tempo e nello spazio delineando i percorsi possibili. Il diagramma di flusso si presenta come un grafico nel quale una serie di figure geometriche, rappresentanti i blocchi di contenuto, sono unite attraverso vettori, indicanti i collegamenti. Gli elementi di base da comporre e organizzare in un diagramma di flusso sono le schermate e i contenuti: si parte da una home page, pagina di riferimento della navigazione, la prima a cui si accede e quella a cui conducono tutti i percorsi di ritorno. Da questa si diramano i contenuti organizzati in aree: ciascuna area di contenuti sarà rappresentata da un ramo.

UN GIUSTO MIX Ogni media ha la sua specificità: il testo è ideale per l'analisi e l'approfondimento dei contenuti, meno per le descrizioni; le immagini hanno un'elevata capacità di sintesi; l'audio richiede un livello molto basso di attenzione da parte dell'utente. E' opportuno allora costruire schermate che utilizzino il testo per analisi complesse, ma lascino alle immagini fisse o in movimento le descrizioni e si servano dell'audio per vivacizzare l'accesso ai contenuti. Solo valutando caso per caso le specifiche esigenze comunicative è possibile costruire un giusto mix fra i media, che ne sommi l'efficacia piuttosto che moltiplicarne i limiti e il rumore.

LA NAVIGAZIONE Il passaggio da un nodo all'altro all'interno della rete ipertestuale di un documento multimediale è reso possibile dai collegamenti inseriti sotto forma di pulsanti, di parole-chiave all'interno del testo, di voci di menu, di aree attive disposte su immagini. L'home page del documento deve essere sempre facilmente individuabile e raggiungibile. L'utente, una volta imboccata una strada, deve poter tornare indietro in maniera rapida, per cambiare direzione in uno dei bivi precedentemente affrontati. Molto spesso i collegamenti vengono raccolti in gruppi e presentati sotto forma di menu.

INTERFACCIA Il termine interfaccia viene utilizzato per indicare l'interazione tra l'uomo e il calcolatore; una volta aperto il documento multimediale, lo schermo del computer diventa un ambiente operativo. Un'interfaccia grafica si deve presentare gradevole e accattivante e capace di guidare e accompagnare chi utilizza l’ipertesto. ASPETTO GRAFICO ASPETTO FUNZIONALE

LE AREE DI SERVIZIO In un documento multimediale possono essere compresi delle aree o dei servizi che, pur non attenendo ai contenuti, possono aiutare. Tra le principali aree e funzioni di servizio è possibile ricordare: HELP Sono costituiti da una serie di videate contenenti spiegazioni inerenti agli strumenti presenti nel documento. CREDITS Sono l'equivalente dei titoli di coda di un film. In quest'area vengono indicati i nomi e i ruoli di chi ha partecipato alla realizzazione del documento e notizie generali sul progetto

Ora non resta che eseguire la presentazione! Trasmissione e compressione per esecuzioni senza problemi

E questo non è tutto… C'è molto altro! ? E questo non è tutto… C'è molto altro! Le diapositive sono disponibili ovunque.