2. Hardware Componenti di base di un computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Advertisements

Tutte le componenti non facenti parte dellunità centrale, unità di I/O, memorie di massa, dispositivi come stampanti, scanner ed in generale tutte le apparecchiature.
CONCETTI DI BASE DELLIT n Utilizzo del Computer n Concetti di base n Le reti informatiche n Sicurezza ed aspetti giuridici.
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
L’elaboratore elettronico
Luglio 2004Generalità Hardware1 UNITA DI I/O (o periferiche) Unità di entrata tastiera mouse memoria di massa (in sola lettura) Unità di uscita stampante.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Architettura hardware
Connettore Ethernet per la rete Porte Audio In/Out/Mic
Introduzione ai calcolatori
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Come è fatto un computer
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Spiegatemi tutto sul computer!!
Simulazione cassa Super-mercato
L'ambiente informatico: Hardware e Software
Agenda Un computer per amico: ovvero come far circolare idee con un clic del mouse La rete di classe: ovvero come far comunicare i computer tra loro Office:
MODULO 01 Il computer.
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
LE PERIFERICHE TEDESCHI ALESSIO DORJAN MUSABELLIU.
Come è fatto un computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Le unità periferiche Prof. Vinicio Salvato.
Il computer: struttura fisica e struttura logica
La struttura fisica del computer
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
Con il computer si impara meglio!
Le unità di ingresso/uscita
I componenti del computer
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
INFORMATICA APPLICATA
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni Francesco Monti PROGETTO DOCENTE 2002.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 INFORMATION TECNOLOGY 1 a cura di Alessandro Padovani
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Concetti di base Computer, HW e SW
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Informatica .
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Informatica di base giugno 2007.
La struttura di un computer
09/01/2016 Corso propedeutico base di informatica 1.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Architettura del computer Il computer menù I L C O M P U T E R Il computer, quindi, é una macchina programmabile, cioè una macchina che può essere utilizzata.
Marco Lazzari – Informatica generale 1 LE PERIFERICHE l dispositivi di input/output (I/O) l realizzano interazione fra uomo e macchina l controllati dal.
Il modello di Von Neumann
Conosciamo…il computer
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Alessandro Quieti cl. 1° B a.s “Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!”
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Struttura del Computer
Transcript della presentazione:

2. Hardware Componenti di base di un computer Memoria centrale Unità centrale di elaborazione (UCE o CPU) Unità periferiche di input ed output Memoria Input Output UCE

Dispositivi di input Tastiera Mouse Trackball Touch pad Joystick Scanner (programmi OCR: optical character recognition ) Lettore ottico di codice a barre Lettore di caratteri magnetici Microfono Telefono

Touch pad

Track ball

Joystick

Scanner Scanner - Pet

Dispositivi di output Video (monitor) [ La capacità di visualizzazione dipende anche dalla scheda video] Dimensione in pollici Risoluzione in pixel (quantità di punti rappresentabili nella matrice in cui può essere suddiviso lo schermo) 800 x 600, 1024 x 768 pixel Gamma di colori rappresentabili (qualche milione) Frequenza di scansione (quante volte in secondo viene rinnovato lo schermo) – legata alla stabilità delle immagini Stampante A getto d’inchiostro Laser

Monitor(1) Caratteristica principale è la risoluzione (quantità di punti rappresentabili nella matrice in cui può essere suddiviso lo schermo) Pixel (Picture element) = punto luminoso

Monitor(2) R = red G = green B = blue R G B Un pixel è un insieme di 3 punti molto ravvicinati e posti a triangolo.

Monitor(3) R Assegnando una diversa intensità a ciascuno dei 3 punti che compongono un pixel si ottengono tutti i colori rappresentabili con le 3 componenti di partenza. G B Se R = G = B = 0 (punti spenti) Se R = G = B = max livello intensità Se R = G = B (intensità uguale) Pixel nero Pixel bianco Pixel grigio

Monitor(4) Il range di livelli di intensità visualizzabili è dato dal numero di bit che vengono utilizzati per la rappresentazione di un punto all’interno della scheda video. Esempio Pixel rappresentato con 3 bit : R G B 3 bit 0/1 0/1 0/1 23 = 8 colori distinti

Monitor(5) Se voglio immagini reali devo aumentare il numero di bit per ogni colore base Con 8 bit per ogni componente ( R, G e B) si hanno: 28 = 256 livelli per R 28 = 256 livelli per G 28 = 256 livelli per B 224 combinazioni possibili : oltre 16 milioni di colori

Interfaccia Insieme di circuiti che si interpone tra il processore (CPU) ed un dispositivo di Input/Output. Linee di collegamento Computer Disp. di I/O Interfaccia Interfaccia

Interfaccia Il PC ed il dispositivo di I/O sono progettati separatamente ed hanno caratteristiche elettriche e meccaniche diverse. Sono stati stabiliti standard elettrici che impongono una uniformità di tipo di trasmissione (dati e controllo) tra PC e dispositivi di I/O.

Collegamenti tra PC e dispositivi di I/O(1) Porta seriale E’ in grado di trasferire dati un bit alla volta, ad essa si collegano dispositivi che scambiano pochi dati come il mouse o il modem che deve inviare serialmente i dati su una linea telefonica. (100 Kbit/s) Porta parallela Più veloce della porta seriale, trasferisce contemporaneamente 8 bit di dati ( un byte ) in parallelo su otto linee. La periferica per eccellenza collegata alla parallela è la stampante. (2,5 Mbit/s)

Connessioni seriali e parallele

Collegamenti tra PC e dispositivi di I/O(2) USB – Universal Serial Bus Tipo di connessione con caratteristiche nuove: consente il collegamento di più periferiche in cascata (monitor, tastiera, mouse, scanner, stampante..). Il cavo è composto di quattro linee, due forniscono l’alimentazione elettrica alla periferica eliminando la necessità di grossi alimentatori, le altre due, dette D+ e D- servono a trasmettere i dati e i comandi. Velocità variabile da 1,5 Mbit/s a 12 Mbit/s

Connessione USB

Dispositivi di output (2) Plotter Casse acustiche Interfacce analogiche o digitali ……