IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.
Apprendimento cooperativo e disturbi specifici di apprendimento
personalizzazione e inclusione
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
IL BAMBINO IPERATTIVO A SCUOLA
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
I disturbi del comportamento: come intervenire a scuola ?
presso l’ITG “Guarini” di Modena.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
LA SCUOLA SI IMPEGNA A … Riconoscere la famiglia come alleata nel perseguire la formazione degli alunni ed instaurare con essa un dialogo positivo anche.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
MATERIALI UTILI TRATTI DALLA GIORNATA DI FORMAZIONE SULL’ ADHD
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
L’ALUNNO CON SINDROME ADHD: STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
L’intervento a scuola per il DDAI
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
L’intervento cognitivo -comportamentale
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic ADHD IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic

COS’È L’ADHD Nota Miur 15/6/2010 Il disturbo dell’attenzione con iperattività è un disturbo di origine neuropsicologica. In molti casi l’ADHD si presenta insieme ad altri disturbi (psichiatrici, neuropsicologici, neurologici) Le caratteristiche sono: Disattenzione Iperattività/impulsività Difficoltà nell’autocontrollo Difficoltà nel controllo dell’attività motoria

COSA FARE PER I BAMBINI CON ADHD Abbandonare i preconcetti Informarsi sulle modalità per affrontare le difficoltà del bambino Capire che questo problema è di origine genetica, quindi si può correggere ma fino ad un certo punto Non deresponsabilizzare: non pensare che essendo genetico, non si possa fare nulla.

COSA FARE PER I BAMBINI CON ADHD Personalizzare e individualizzare l’insegnamento Circolare Ministeriale 6/03/2013 Redigere un Piano Didattico Personalizzato: definire, monitorare e documentare le strategie di intervento realizzare il PDP in team: docenti, famiglia, specialisti

L’ADHD A SCUOLA DIFFICOLTÀ DEI BAMBINI Mantenere l’attenzione Seguire le istruzioni dell’insegnante Rispettare le regole Problem-solving Irrequietezza motoria Applicare le strategie di studio Creare relazioni positive con I compagni Gestire adeguatamente situazioni frustranti Controllare l’aggressività

L’ADHD A SCUOLA DIFFICOLTÀ DEI BAMBINI Attività molto lunghe Compiti che richiedono abilità organizzative Prendere appunti durante le spiegazioni Prove di comprensione di testi lunghi o difficili Produzioni scritte senza una guida esterna Interrogazioni che richiedono discorsi articolati da parte dell’alunno

COSA POSSONO FARE GLI INSEGNANTI Visualizzare la diagnosi dell’alunno con ADHD Tenere periodici contatti con la famiglia Tenere periodici contatti con gli specialisti che seguono il bambino Definire insieme agli specialisti le strategie per l’adattamento scolastico del bambino Potenziare la valenza didattica del gruppo per integrare il bambino nella classe

COSA POSSONO FARE GLI INSEGNANTI Ridurre le fonti di distrazione in classe Definire all’inizio dell’ora le attività che si intendono svolgere (instaurare una routine) Gratificare il lavoro eseguito dal bambino Esplicitare poche regole e chiare da far seguire a tutti gli alunni Prendere provvedimenti coerenti in caso di comportamenti negativi del bambino Concordare con il bambino semplici obiettivi da raggiungere in breve tempo

COSA POSSONO FARE GLI INSEGNANTI Favorire l’uso di schemi e diagrammi Favorire l’uso del computer e di materiali audio-visivi per mantenere alta l’attenzione Variare il tono della voce durante la lezione Far ripetere al bambino le consegne date Realizzare attività preparatorie alla lettura Esercitare il bambino ad avere il banco in ordine e solo con le cose necessarie per quell’attività Utilizzare la token-economy Realizzare pause durante le attività lunghe

Fonti di distrazione Molti cartelloni appesi in aula Posizione del banco vicino alla finestra Posizione del banco in fondo all’aula Posizione del bambino vicino a compagni che lo potrebbero distrarre Posizione dell’alunno vicino alla porta Rumori che disturbano la lezione

La routine in classe Entrata in classe stando in fila Saluto dopo l’entrata in classe Presentazione degli argomenti che si intendono affrontare a lezione Pause concordate Tempi di lavoro stabiliti per ciascuna attività Assegnazione dei compiti a orari stabiliti Attività ricreative prestabilite Saluti finali

Materiali audio-visivi Utilizzo di filmati di spiegazione Uso del computer Uso della lavagna L.I.M. per le lezioni Uso di immagini o disegni Uso di grafici e tabelle Uso di schemi

Attività preparatorie alla lettura Lettura del titolo Riflessione su quale potrebbe essere l’argomento del brano Analisi delle immagini presenti nel testo Lettura dei titoli dei paragrafi Lettura delle parole evidenziate per capire il contenuto del testo Ipotesi del contenuto del brano Pause nella lettura per verificarne la comprensione

Cos’è la Token-economy È una tecnica della psicologia comportamentale. Consiste in: Contratto educativo tra educatore e bambino Un comportamento corretto viene premiato con un “gettone” Ad ogni comportamento scorretto vengono tolti o non assegnati uno o più “gettoni” (in base alla gravità del comportamento) In base al numero di “gettoni” si assegna al bambino un rinforzo materiale scelto dallo stesso all’inizio dell’attività