GAL BASSA PADOVANA GAL PATAVINO Bandi 2011. FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: lEuropa investe nelle zone rurali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Advertisements

1 Seminario di formazione Controlli e Sanzioni nellattuazione dei PSR Torino, Marzo 2002.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
L’agricoltura sociale nel Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo rurale Palermo, 21 maggio 2009.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Le filiere agro-alimentari
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole AZIONE 1: Sviluppo dellospitalità agrituristica ivi compreso lagricampeggio. Qualificazione e diversificazione.
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO :
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
NORMATIVA AGRICOLTURA SOCIALE
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Politiche delle strutture agricole Regolamento CE 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale (PSR)
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Lo sviluppo rurale in Italia: fabbisogni e strategia dintervento Palermo, 23 Aprile 2008 Gli interventi a favore della diversificazione e della qualità
Programma di Sviluppo Locale Il GAL incontra il territorio Presentazione dei bandi 2011 Villadose 1 febbraio 2011 PSR Asse 4 Leader.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
GAL Alta Marca Trevigiana Programma di Sviluppo Locale APRILE 2010 ASSEMBLEA DEI SOCI BILANCIO E RELAZIONE 2009 Programma attività 2010.
GAL Alta Marca Trevigiana Programma di Sviluppo Locale Primavera 2010 I PRIMI BANDI: Fattorie e Agriturismi.
Strategie di sviluppo locale nel PSR
BANDO DI CONCORSO NAZIONALEGIOVANI IDEE CAMBIANO LITALIA INCONTRO INFORMATIVO Comunità Montana Val Pellice Torre Pellice, 1 marzo 2007 a cura di G. Borgarello.
GAL Alta Marca Trevigiana Programma di Sviluppo Locale LE ATTIVITA DEL GAL I PRIMI BANDI.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DAI PROGRAMMI DI SVILUPPO LOCALE DEI GAL PADOVANI Coordinatrice GAL Patavino e GAL Bassa Padovana Dott.ssa Loredana Margutti.
Misura 321 Servizi essenziali per l’ economia la popolazione rurale Localizzazione: Arzana, Baunei, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri, Osini, Perdasdefogu,
ATTUAZIONE PSL GAL MARMILLA. BARADILI DUE ANNI DI ATTIVITA’. I bandi rivolti agli operatori privati. L’animazione economica e la ricerca. La.
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
GAL “Daunia Rurale” Asse IV - “Approccio Leader”
AGRITURISMO Art codice civile: agriturismo = ogni prestazione connessa alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all’allevamento del bestiame.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
TERRITORIO COINVOLTO:  COMUNITA’ MONTANA VALLI GESSO VERMENAGNA e PESIO, PRENDE IL NOME DALLE TRE VALLI SITUATE A CORONA DELLA CITTA’ di CUNEO.  COMPRENDE.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Struttura e contenuti del Programma
Il Documento Unico di Programmazione
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Sezione Piani e Programmi Settore Primario in collaborazione con Postazione regionale per il Veneto Fonte delle.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le procedure di gestione dei Progetti Integrati di Filiera dei Progetti Integrati.
Transcript della presentazione:

GAL BASSA PADOVANA GAL PATAVINO Bandi FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: lEuropa investe nelle zone rurali

Regione Veneto DGR 545 del 10 marzo 2009 Riconosce GAL Bassa Padovana GAL Patavino e finanzia i rispettivi P.S.L. presentati

Il PSL Tra Brenta e Adige MISURA 410 ASSE ,00 ASSE ,82 TOTALE MISURA ,82 MISURA 421 Cooperazione ,00 MISURA 431Funzionamento ,51 TOTALE RISORSE ASSEGNATE ,33

Il PSL Tra colli, pianura e città murate MISURA 410 ASSE ,35 ASSE ,00 ASSE ,78 TOTALE MISURA ,13 MISURA 421 Cooperazione ,92 MISURA 431Funzionamento ,19 TOTALE RISORSE ASSEGNATE ,24

Realizzazione Asse 4 LEADER COMPITI GAL Predisposizione PSL Predisposizione bandi e individuazione criteri per la formazione della graduatoria Animazione Partecipazione alla commissione mista GAL – AVEPA per la predisposizione della graduatoria AVEPA Raccolta domande Istruttoria domande Assegnazione contributo tramite decreto Controllo rendicontazioni Erogazione contributi (Anticipazioni, acconti, saldi) Controlli in loco

Bandi aprile 2011 MISURA 121: AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE. Linea Strategica PSL Promuovere la crescita economica del settore agricolo e alimentare Obiettivi: accorciamento delle filiere e qualificazione dei prodotti di filiere già accorciate predisposizione ed allestimenti di salette di vendita e/o di sale di trasformazione della produzione primaria aziendale miglioramento e qualificazione dei prodotti e dei processi produttivi, nel rispetto dei vincoli e limitazioni previsti dalle normative di settore.

Gli interventi ammissibili sono: Ammodernamento strutturale Ammodernamento tecnologico Ammodernamento organizzativo-strategico MISURA 121: AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE

MISURA 311 DIVERSIFICAZIONE IN ATTIVITÀ NON AGRICOLE. AZIONE: 2 -Sviluppo dellospitalità agrituristica. OBIETTIVI: favorire lo sviluppo dellospitalità agrituristica ed il miglioramento dei servizi offerti al fine di incentivare la multifunzionalità dellimpresa agricola e di consolidare le opportunità di occupazione e di reddito, orientato all erogazione di servizi utili alla fruizione territoriale da parte del turismo.

Interventi ammissibili: Investimenti strutturali su fabbricati già esistenti per: a) ospitalità in stanze ed alloggi b) agri-campeggio c) adeguamento locali per presentazione, degustazione ed offerta prodotti d) attività ricreative e culturali 2. Acquisto attrezzature e dotazioni per le attività sopraindicate 3. Implementazione dei sistemi di qualità certificati MISURA 311 DIVERSIFICAZIONE IN ATTIVITÀ NON AGRICOLE. AZIONE: 2 -Sviluppo dellospitalità agrituristica.

RISORSE MESSE A BANDO GAL BASSA PADOVANA MISURA 121 Risorse totali previste PSL ,00 Risorse assegnate I° bando ,52 Risorse stanziate II° bando ,48 MISURA 311 Azione 2 Risorse totali previste PSL ,40 Risorse assegnate I° bando ,26 Risorse stanziate II° bando ,14

RISORSE MESSE A BANDO GAL PATAVINO MISURA 121 Risorse totali previste PSL ,35 Risorse assegnate I° bando ,95 Risorse stanziate II° bando ,40 MISURA 311 Azione 2 Risorse totali previste PSL ,00 Risorse assegnate I° bando ,02 Risorse stanziate II° bando ,98