1 La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Il profilo e il giudizio del turista della montagna reggiana Indagine turisti e gestori Castelnovo ne Monti, 13 maggio 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Sport Turismo Territorio. Schema vincente?
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Campione stratificato per età, professione e regione
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Provincia di Bergamo Settore Turismo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Appendice B Schede riassuntive di presentazione dei risultati.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica

2 Unindagine originale, approfondita e con una storia... b Poche regioni o province italiane dispongono di uno studio così esteso e approfondito sui consumi dei turisti b Quella presentata è la IV° indagine: la prima risale al 1990 e le successive sono state effettuate con cadenza quinquennale. b Lindagine si propone di studiare le spese sostenute dai turisti che soggiornano in Trentino, distintamente per il periodo invernale e per quello estivo. b Oggi vengono presentati i risultati dellindagine relativa al periodo invernale, svolta nei mesi di gennaio-aprile b A partire dal mese di luglio saranno analizzati i comportamenti di consumo nella stagione estiva. b Nella primavera del 2006, sarano presentati i dati sul valore macroeconomico del turismo in provincia di Trento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

3 La metodologia adottata b La rilevazione dei comportamenti di consumo relativi al periodo invernale ha visto impegnati 19 rilevatori, che attraverso un questionario trilingue hanno effettuato 632 interviste a nuclei turistici, corrispondenti a persone che hanno trascorso almeno 3 giorni di vacanza invernale in Trentino. b Struttura del campione: - stratificato per zona (alta montagna, bassa montagna, altre zone); - stratificato per struttura ricettiva (alberghi a 1 e 2 stelle, alberghi a 3 e 4 stelle, campeggi, alloggi privati, seconde case, altre strutture) - stratificato per provenienza (italiani, stranieri UE 15, altri stranieri). PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

4 La metodologia adottata: le novità Novità di questa edizione: b nella rilevazione della stagione invernale sono stati considerati anche i i comportamenti di acquisto di chi utilizza i campeggi e le altre strutture (Bed&Breakfast, ostelli, ecc.); b sono state rilevate anche le spese per utenze e manutenzione sostenute dai proprietari di seconde case; b sono state rilevate le prodotti eno-gastronomici locali; b è stata rilevata la motivazione che ha spinto il turista trascorrere le vacanze invernali in Trentino. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

5 I flussi turistici della recente stagione invernale Variazione % su stagione precedente Totale strutture ricettive Arrivi ,30% Presenze ,90% Esercizi alberghieri Arrivi ,20% Presenze ,20% Esercizi complementari Arrivi ,10% Presenze ,20% PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

6 Perché i turisti vengono in vacanza in Trentino in inverno ? b Il 68% dei turisti che trascorrono un periodo di vacanza invernale in Trentino hanno come motivazione principale gli sport invernali: sci, fondo, snow-board, escursioni b 1 turista su 5, però, è spinto da altre motivazioni: cultura, relax, affari PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

7 b Nellinverno i turisti in provincia di Trento hanno speso in media al giorno € 109, ,0% rispetto allinverno (al netto dellinflazione) b Tra il 1995 e il 2000 la spesa invernale era cresciuta di +26,7% b Tra il 1990 e il 1995 la spesa invernale era cresciuta di + 3,9% I consumi turistici invernali: una crescita intensa e costante PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

8 Così spendevano i turisti 5 ANNI FA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

9 OGGI i turisti spendono così PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

10 I consumi dei turisti sono aumentati in modo diversificato b Nellinverno 2005 la spesa media giornaliera pro-capite si è così articolata per comparto: spesa 2005variazione pernottamento € 36,35+ 17,2% - ristorazione € 11,87+ 34,0 % - attività sportive€ 24,53- 4,3% - alimentazione € 8,16- 1,5% - benessere e cura della persona€ 4, ,7% - abbigliamento€ 9,28+ 21,9% - shopping€ 4,05+ 32,1% di cui prodotti tipici trentini€ 1,02 di cui prodotti tipici trentini€ 1,02 - altre spese€ 10,24- 0,1% PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

11 La spesa dei turisti in relazione alle modalità di pernottamento Esercizi ricettivispesa 2005variazioni % pernottamento altre spese totale pernottamento altre spese totale b alberghi a * e **€ 128,57 -1,9+36,9+20,1 b alberghi a *** e ****€ 137,37 +4,0+5,5+4,8 b campeggi€ 89,60 n.d.n.d.n.d. b alloggi privati€ 86,37 +10,5+0,3+2,4 b seconde case€ 82, ,2 b altri esercizi€ 89,09 n.d.n.d.n.d. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

12 Verso un allineamento su livelli medio-alti di spesa ! b I comportamenti di spesa dei turisti che alloggiano in alberghi a 1 e 2 stelle si stanno avvicinando a quelli dei turisti che utilizzano alberghi a 3 e 4 stelle (nel complesso, meno di 10 euro di differenza) b Anche i comportamenti di spesa dei turisti che utilizzano esercizi ricettivi complementari ed extalberghieri si sono praticamente allineati (anche in questo caso il range è inferiore ai 10 euro) b Un ottimo livello medio di offerta … ma … b … mancano forse le punte di eccellenza rispetto ai concorrenti ? PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

13 La spesa dei turisti in relazione alla provenienza Provenienzaspesa 2005 escluso pernottamento b italiani€ 103,91 €72,03 b turisti ovest€ 141,74 € 81,77 b turisti est € 112,33 €67,72 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

14 Il turista straniero occidentale rimane quello economicamente più interessante b Le differenze nei comportamenti di spesa tra i turisti italiani e stranieri sono dovute principalmente alle modalità (e ai costi) di pernottamento b Il turista dei paesi dellEuropa occidentale spende in totale circa il 36% in più degli italiani e il 25% in più di quello dei paesi dellEst; in particolare è il cliente disposto a spendere di più per il pernottamento, per la ristorazione, per lo sport e per le proposte ricreative-culturali b Il turista italiano rimane il cliente più interessante per attenzione al benessere, allo shopping, alle spese per abbigliamento b Per attività sportive invernali e, per servizi di benessere, il turista dellEuropa dellEst, sta diventando un cliente molto interessante PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

15 La spesa dei turisti in relazione alletà Etàspesa 2005 totale pernottamento altre spese totale pernottamento altre spese b € 133,59 € 46,64€ 89,65 b € 104,66 € 42,78€ 61,88 b over 55 € 100,79 € 46,17€ 54,62 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

16 Il futuro della montagna è giovane ! b I turisti con meno di 35 anni di età spendono circa il 27% in più di quelli tra tra i 36 e i 55 anni e oltre il 30% in più degli over 55 b In particolare, mentre la spese per pernottamento è sostanzialmente simile, il turista giovane spende oltre il 40% in più per lacquisto di beni e servizi sul territorio !!! Soprattutto per - attività sportive - attività ricreative e culturali - articoli di abbigliamento - articoli sportivi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

17 Gli effetti macro-economici Tra il 2000 e il 2005 b le presenze turistiche invernali sono cresciute di +21,6% b il fatturato complessivo del turismo invernale trentino è cresciuto di + 35,1% ed è stimabile in milioni di euro PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica

18 Gli effetti macro-economici b Il rapporto tra il fatturato turistico invernale rispetto al PIL provinciale dovrebbe attestarsi nel 2005 intorno all8,3% b Nel 2000 il rapporto tra il fatturato turistico invernale e il PIL provinciale era del 5,7%; il fatturato turistico annuo in relazione al PIL trentino 5 anni fa era del 12,7% PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Assessorato al Turismo - Servizio Statistica