1 Comunicazione di Maurizio Laini Segretario Generale Sindacato Pensionati CGIL di Bergamo Convegno del Gruppo Consiliare DS Regione Lombardia Milano -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
ENTI LOCALI E SCUOLA due autonomie a confronto paolo franco comensoli novembre 2001.
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Sala Banca Intesa – Piazza Belgioioso, 1 - Milano
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Competenze e capacità tecniche
Educazione degli adulti Livorno 17/3/2000 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Dinamiche e prospettive di sviluppo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Scuola Superiore Economia e Finanza
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Le scuole e l’autonomia
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Presentazione a cura di:
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
La storia di un percorso
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
2 Progetto Form’Attiva “ Per un migliore apprendimento non formale lungo tutto l’arco della vita attraverso forme di certificazione delle strutture” CONVEGNO.
CITTA’ che APPRENDE 2014 Palermo 22 – 23 ottobre IL DIRITTO di CONTINUARE ad APPRENDERE UN PIACERE PER TUTTE LE ETA’ Relazione introduttiva di Patrizia.
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
Transcript della presentazione:

1 Comunicazione di Maurizio Laini Segretario Generale Sindacato Pensionati CGIL di Bergamo Convegno del Gruppo Consiliare DS Regione Lombardia Milano - 12 novembre 1999 : Gli anziani come risorsa, le risorse per gli anziani

2 In Italia la spesa media familiare di un ultrasessantenne (anno 1995) era di e quella individuale di (Istat, Indagine Multiscopio) Tra gli ultrasessantenni il 72,6% è proprietario dellabitazione di residenza (Istat, Indagine Multiscopio). E di 6 ore al giorno il tempo libero a disposizione di un over 65, al netto dei lavori domestici e di altre attività necessarie: 5 ore e 18 minuti per le donne; 7ore e 12 per gli uomini (Istat, 88-89) Su volontari, 350 mila in Italia sono anziani (Eurispes, Rapporto Italia 1999) mila anziani versano soldi a favore di unassociazione (Eurispes, Rapporto Italia 1999) Di salute dichiarano di stare discretamente bene il 50,5% degli over 60; bene il 19,6% e molto bene il 3% (totale di chi dichiara di stare bene:73,1%) - (Istat, Indagine Multiscopio). sopra i 60 anni il 50% fa lamore 1 volta al mese (negli>80il 20% 70/80il 50% 60/70l87% La Repubblica ) ) ) Vivono da soli il 10,3% dei maschi over 60 e il 31,4% delle donne. (Istat, Indagine Multiscopio). SPOT

3 Le Università della terza età nella legislazione regionale

4 … lo Stato promuove e valorizza, coordina e indirizza, il diritto degli adulti e degli anziani di accedere ad opportunità educative e formative lungo tutto larco della vita, per conseguire livelli superiori e più consapevoli nellesercizio dei diritti, delle responsabilità e della solidarietà. A tal fine lo Stato riconosce il valore culturale, educativo, formativo e sociale delle attività svolte dalle associazioni che, senza fini di lucro, e con denominazioni varie, quali università della terza età, università delletà libera, o altre, ed in modo sistematico e programmatico si adoperano nel campo della educazione e formazione degli adulti e degli anziani attraverso corsi, conferenze, seminari, attività didattiche e formative di vario tipo. Ddl sulle Università della Terza Età (n. 259 Senato) Ddl sulle Università della Terza Età (n. 259 Senato) presentato da Ferdinando Di Orio (DS) e assegnato il 19 giugno 1996 alla Commissione P.I.

5 Collocazione delle Università degli anziani nella mappa dei servizi territoriali SISTEMA FORMATIVO TERRITORIALE ALLARGATO educazione primaria istruzione secondaria formazione professionale formazione ricorrente educazione permanente RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER GLI ANZIANI centri culturali anziani centri ricreativi/diurni servizi di assistenza domiciliare servizi socio/sanitari integrati servizi residenziali UNIVERSITADELLA TERZA ETA

6 totale donne Socializzazione21,5%20,6%Socializzazione21,5%20,6% Cultura69,6%70,3%Cultura69,6%70,3% Entrambe 8,9% 9,1%Entrambe 8,9% 9,1% Totale Campione Fonte Eurispes - Rapporto Italia 1999 Cosa cercano i partecipanti?

7

8 Conoscenza 2.505/ ,2% Abilità strumentali 615/ ,5% Socialità 727/ ,3% Fonte Auptel Elab. Spi Cgil Bg

9 Università della Terza Età in Italia In Italia 300 Nel mondo Cittadini che frequentano che frequentano Età 50/70 anni (>70 anni: 15%) (>70 anni: 15%) Fonte Eurispes - Rapporto Italia 1999

10 Università Terza Età nel Lazio (anno 1993), fonte Regione Lazio numero dei corsi svolti: 712 u numero dei corsi svolti: 712 u numero complessivo delle ore di attività: u numero dei corsisti coinvolti: u totale dei contributi erogati: 250 milioni

11 Associazione culturale86% Pubblico3,7% Fondazione 2,7% Cooperativa 1,8% Sindacato 0,9% Università statale 0% Altro 4,6% Fonte Auser/Auptel Elaborazione Spi Cgil Bg Natura giuridica delle Università della Terza Età in Italia

12 1- FederUni44,3%(155) 2- Unitre41,1% (144) 3- Auptel14,6%(51) Fonte Auser/Auptel Elaborazione Spi Cgil Bg Organismi nazionali di riferimento per le Università della Terza Età Dal 1982, a Vicenza, è struttura di coordinamento che rispetta lautonomia delle diverse sedi Dal 1982, a Torino, propone un modello propone un modello organizzativo e didattico unici nelle diverse sedi Dal 1993, a Roma, è unassociazione di secondo livello legata allAUSER

13 Lesempio di Bergamo: Terza Università per numero di iscritti

14 Lesempio di Bergamo: Terza Università per composizione degli iscritti

15 Lesempio di Bergamo: Terza Università per qualità delle motivazioni

16 Lesempio di Bergamo: Terza Università per qualità degli esiti

17 Le possibili chiavi di lettura del fenomeno risarcimentorisarcimento mobilità mobilità motivazioni gratuità curiosità curiosità socialità socialità cultura cultura prevenzione prevenzione Qualità della vita e dei bisogniQualità della vita e dei bisogni

18 Ma le Università della Terza Età sono anche: Bacini di risorseBacini di risorse per il volontariato Luoghi di esercizio della criticità e della consapevolezza Ambiti di aggregazione larga e di partecipazione democratica

19 EdA Strumentale (diploma, lavoro, abilità) EdA Gratuita (curiosità, cultura, interessi, hobbies…)

20 Le responsabilità istituzionali Lente locale titolare delle politiche EdA SERVIZI SOCIALI ISTRUZIONE E CULTURA LAVORO E FORMAZIONE La scuola oggi si candida a convocare tavoli territorali dei soggetti EdA Giovanni Berlinguer: Centri Territoriali di Educazione degli Adulti In Lombardia: IRRSAE, progetto di ricerca/azione F.A.Re

21 In Lombardia Serve una legge regionale Che produca una valorizzazione del ruolo culturale e sociale delle U.T.E. Che collochi le U.T.E. in una quadro dellEdA territoriale capace di definire il ruolo della regione, delle province e dei comuni