Laboratori territoriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Università degli Studi di Napoli Federico II Maria Oreto
“Sistema Informativo di Marketing Territoriale”
La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Piano Strategico Oristano e la sua Area Vasta Tavolo Strategico 21 dicembre 2007.
Il PRU di Acilia a Roma.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
17 Novembre 2007 Assemblea Nazionale dellAssociazione La mission e gli obiettivi dellAssociazione Nazionale Città della Nocciola a fianco dei comuni coricoli.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.

- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LogicaMente.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
UNIONE DEGLI AVVOCATI DITALIA SEZIONE DISTRETTUALE SALERNO – NOCERA – VALLO DELLA LUCANIA FORMAZIONE CONTINUA DELLAVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
… in una selva oscura Il futuro della forestazione urbana 14 marzo 2014 Museo Casa Enzo Ferrari - MODENA Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
I FINANZIAMENTI EUROPEI E REGIONALI
Nutrire il Pianeta: energia per la vita
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
ESERCITAZIONE Prima Parte
Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Agenzia di sviluppo locale delle Madonie 1.
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Il Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata presenta i primi risultati delle sue ricerche “LA CITTÀ STORICA SOTTO UN PUNTO DI VISTA DI GENERE.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Luogo Data Titolo incontro Marzo 2013 Progetto Città a Rete. TRASPARENZA e LEGALITA’ PRIMO BILANCIO.
Il Convegno ISA (Incontro di Spettroscopia Analitica) è un appuntamento tradizionale del Gruppo Divisionale di Spettroscopia Analitica (GSA) della Società.
Marzo 2013 BILANCIO SOCIALE PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Trasparenza e performance in collaborazione con.
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DELLA ”Città dell’Ambiente” nell’attuale area occupata dell’ex Pamafi Per un futuro possibile.
Transcript della presentazione:

Laboratori territoriali Istituto Nazionale di Urbanistica Laboratori territoriali Spazi pubblici e buone pratiche nelle “città-territorio” e “a rete” in Sicilia Geraci Siculo – 8 febbraio 2013

Idee e proposte progettuali dei partecipanti alla Call for papers and ideas Contributi pervenuti: N° 33 Il tema generale è stato esplorato dai partecipanti con riferimento ai seguenti ambiti tematici: Riqualificazione urbana (N° 4) Infrastrutture e servizi culturali (N° 8) Ambiente (protezione e valorizzazione, energie rinnovabili, ciclo dei rifiuti…) (N° 11) Mobilità sostenibile, riqualificazione urbana e territoriale (N° 7) Sviluppo locale (N° 2) Smart town (N° 1)

Idee e proposte progettuali dei partecipanti alla Call for papers and ideas Partecipante Titolo/Ente Argomento Ambito Vignieri Salvatore Architetto Programma Integrato di Riqualificazione Urbana del Quartiere Rosario in Castelbuono Riqualificazione urbana Vignieri Salvatore - Culotta Tania Architetti L’Anfiteatro del Lungomare di Cefalù Vignieri Salvatore Mario Cerami Architetto SO.SVI.MA - Geometra UTC Petralia Soprana Progetto di Riqualificazione Urbana del Quartiere S. Antonio a Petralia Soprana Vignieri Salvatore - Macaluso Carmelo Architetto SO.SVI.MA - Geometra UTC Geraci Riqualificazione urbana “Margine- Nord” – Quartiere San Bartolo – Ex Scuola – Aree adiacenti

Idee e proposte progettuali dei partecipanti alla Call for papers and ideas Partecipante Titolo/Ente Argomento Ambito Di Giampaolo Emanuele Libero professionista Archeologia virtuale:contributo alla fruibilità Infrastrutture e servizi culturali Gandolfo Librizzi Direttore Fondazione Borgese Il Distretto Culturale delle Madonie IL PAESAGGIO DEI MITI E DELLE NARRAZIONI - Itinerari del patrimonio culturale immateriale del Mediterraneo” Di Venuta Francesco Architetto Centro polifunzionale per lo sport e il tempo libero - centro fitoterapico - ippoterapico ed onoterapico a Petralia Sottana Di Gangi Sandro Parco Maimone – Realizzazione di un centro policulturale, ludico, ricreativo a Passo L’Abate – Castellana Sicula Lupo Filippo Architetto UTC Isnello Centro per la ricerca, la divulgazione e la didattica delle scienze astronomiche Meli Giovanni Battista - Crisanti Nicola - Panzeca Liborio Sindaco Collesano - Architetto - Ingegnere Targa Florio: un Museo in rappresentanza della gara automobilistica più antica del mondo Culotta Salvatore - Parlavecchio Leandro Architetti Progetto per il risanamento conservativo e la ristrutturazione del complesso di Torretonda della Fondazione Mandralisca di Cefalù Taormina Francesco Architetto - Docente Univ. Roma Riqualificazione ambientale delle cave delparco delle Madonie (Polizzi Generosa)

Idee e delle proposte progettuali dei partecipanti all Call for papers and ideas Partecipante Titolo/Ente Argomento Ambito Di Gangi Sandro Architetto DUCAS - studio dei flussi pedonali Mobilità sostenibile Venezia Sofia Proposta di mobilità sostenibile del centro urbano di San Mauro Castelverde e rispetto alle questioni riguardanti l'accessibilità extra urbana del territorio madonita Ferrarello Giuseppe Sindaco Gangi Gangi e il sistema della mobilità interna La Rocca Teresa - Licata Gaetano Docenti UNIPA Studio per la mobilità urbana e la riqualificazione del Centro storico di Petralia Sottana Mobilità sostenibile /Riqualificazione urbana Neglia Leonardo - Sammataro Alessandro Assessore - Ingegnere UTC Petralia Sottana Progetti di sistemazione di vie pedonali e di riqualificazione… Abbate Giuseppe Sindaco Lascari Progetto infrastrutturale viario per lavalorizzazione fascia costiera dell'area madonita Infrastrutture territoriali Piazza Luigi CEFALU' XXI

Idee e proposte progettuali dei partecipanti alla Call for papers and ideas Partecipante Titolo/Ente Argomento Ambito Sinatra Marina Dott.Architettura SanMauro smart town: domotica e sanità in rete Smart town Anna Licia Giacopelli Architetto (NATwork) Carta qualità dell’edilizia e nuovi usi civici per le aree interne Sviluppo locale Salvatore Carollo - Marsh Jesse Direttore Parco delle Madonie - Progettista Il Progetto Inspired Habitats Madonie. Un'esperienza di co-progettazione con gli attori locali.

Idee e proposte progettuali dei partecipanti alla Call for papers and ideas Partecipante Titolo/Ente Argomento Ambito David Vincenzo Coop.Pietravivamadonie Campi collezione di germoplasma, tutela del paesaggio, didattica e fruizione turistica Ambiente Neglia Leonardo - Sammataro Alessandro Assessore - Ingegnere UTC Petralia Sottana Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico Di Venuta Francesco - Rinaldi Tony Architetti Percorsi naturalistici

Idee e proposte progettuali dei partecipanti alla Call for papers and ideas Partecipante Titolo/Ente Argomento Ambito Di Gangi Sandro Architetto Progetto LAAP - Officina contadina (Istituto professionale Agricoltura e Ambiente) Castellana Sicula Ambiente/Attività produttive Leone Giuseppe - D'Anna Giampiero Sindaco Sclafani B. - Architetto Le nuove terme di Sclafani Bagni Meli Giovanni Battista Sindaco Collesano Progetto pilota innovativo- Produzione energia alternativa su bene confiscato alla mafia Centro di biostabilizzazione, compostaggio, selezione, valorizzazione e recupero materiali Buccalatte Luca Comune Collesano Gestione indipendente e “virtuosa” del ciclo dei rifiuti nella “Città a Rete Madonie-Termini” Vincenzo Barreca - Cooperativa N.e.a. Green design in Madonie - Verde urbano coordinato e sostenibile Scelfo Alessandro- Pollara M.Rosaria Parco delle Madonie Madonie rinnovabili ITINERE s.r.l. Progettista incaricato dalla Fenice s.r.l. Ristrutturazione edilizia e riqualificazione ambientale di un ex opificio in contrada Finale - Comune di Pollina

Esperti tematici Nicolò Savarese - Direttivo nazionale INU – Comitato scientifico Biennale dello spazio pubblico Rosario Schicchi - Docente ordinario Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità – Università di Palermo Maurizio Carta - Docente ordinario di Urbanistica e Pianificazione territoriale – Dipartimento di Architettura – Università di Palermo Marcello Panzarella - Docente ordinario di Progettazione architettonica - Dipartimento di Architettura - Università di Palermo – Giuseppe Trombino - Docente ordinario di Tecnica Urbanistica - Facoltà di Ingegneria - Università di Palermo -Presidente della sezione INU – Sicilia Gaetano Gullo - Dirigente generale – Dipartimento Urbanistica – Regione Siciliana – Lorenzo Ranzato - Direttivo INU Veneto – Docente a contratto di Pianificazione territoriale – Università di Padova – Dino Trapani - Docente associato di urbanistica - Dipartimento di Architettura - Università di Palermo.