Registrazione sul portale eTwinning Comunicazione e collaborazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
COMUNICAZIONE ASINCRONA E SINCRONA
OVVERO… Il galateo di posta elettronica
Riflessioni finali sulla posta elettronica. Mailing-list La posta elettronica è oggi il mezzo più veloce ed economico per comunicare. Non solo con una.
Posta elettronica Concetti e termini (7.4.1) Lindirizzo di posta elettronica si divide in tre parti che andremo ad analizzare.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo C. L. A
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
Certificazione delle competenze
prof. Francesca Meneghetti
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Centro Europeo Consumatori Italia
Netiquette.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Netiquette Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Tratto dal sito ufficiale
Registrazione sul portale eTwinning 1.Profilo referente 2.Progetto 3.Dati Istituto 4.Attrezzature Il Primo passo per costruire la collaborazione
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
A cura di Tommaso Mannelli Unità Nazionale eTwinning Italia.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Seminario eTwinning Pontedera, 21 maggio 2012 Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia Seminario regionale eTwinning Toscana Pontedera,
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
No spam network organizzazioni di rete: Mailing List e Newsletter.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
La comunità delle scuole europee
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
Registrazione sul portale eTwinning Ricerca di partner Comunicazione e collaborazione.
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Registrazione sul portale eTwinning Comunicazione e collaborazione Ricerca di partner Comunicazione e collaborazione

Come ottenere una comunicazione efficace? E’ necessaria in primo luogo un’adeguata conoscenza degli strumenti che si utilizzano per comunicare: nel nostro caso sono mezzi telematici. Ma ogni mezzo ha le sue regole.

Il Primo passo per costruire la comunicazione Regole per la registrazione sul portale eTwinning www.etwinning.net Profilo del referente corretto Idea progettuale definita Dati Istituto complaeti e attrezzature reali Lingua del partenariato Il Primo passo per costruire la comunicazione

Best Practice Bad Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): Creare una cittadinanza attiva mettendo in collegamento telematico, alunni e docenti delle diverse scuole. L’idea è di avviare ad un uso sempre migliore delle tecnologie quale strumento di democrazia e di cittadinanza.

Best Practice Bad Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): Mi interesso delle tecnologie LAN e WAN. Gestisco l’Accademy Cisco della nostra scuola. Penso che un progetto europeo possa migliorare la qualità dell’insegnamento e la sua capacità di creare figure professionali più vicine alle richieste del mondo del lavoro.

Best Practice Bad Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Siamo un Istituto attento all’innovazione e alla ricerca di strategie tese all’innalzamento del successo formativo, attraverso il coinvolgimento emotivo degli alunni. L’idea progettuale, che è quella di creare un laboratorio di bilinguismo, nasce da un’esperienza pregressa in ambito linguistico-espressivo, che ha generato risultati positivi in merito allo sviluppo delle capacità di apprendimento delle lingue straniere. Da qui l’esigenza di stabilire confronti e scambi, anche attraverso attività ludico-ricreative, per conoscere alcuni aspetti della civiltà e della cultura francese. Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire):

Best Practice Bad Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): eTwinning represents a very useful way to contact students in Europe and to broaden one’s horizons.

Best Practice Bad Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): Attività di docente formatore per le TIC. Impegnato come volontario nel Club Alpino Italiano. Interessato agli scambi sulla conoscenza della montagna.

Best Practice Bad Ecco alcuni esempi di registrazioni: sono efficaci secondo voi? Descrivete brevemente la vostra idea di progetto etwinning (preferibilmente usando una lingua che altri colleghi europei possano capire): METTERE IN COMUNE LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA, POSSIBILEMENTE TRAMITE GRUPPI MUSICALI SCOLASTICI (bIG-bAND O CORALI)

Riassumendo…. I “campi opzionali” non esistono: più informazioni = più risultati Considerare la propria scheda di registrazione come il primo strumento per una corretta comunicazione Dati corretti, contatti telefonici, e-mail. Ogni refuso è una possibilità di contatto in meno. Idea progettuale: strutturare, immaginare, dettagliare

Netiquette Net-etiquette Una serie di “principi di buon comportamento” fra gli utenti dei servizi telematici di rete. Una sorta di “galateo della rete” a cui tutti gli utenti dovrebbero far riferimento Alcune regole….

posta elettronica TO: CC: BCC: A chi è indirizzato il messaggio? Chi può essere direttamente coinvolto? Chi volete che lo legga senza farlo sapere ad altri? PERTINENZA: Specificare sempre un Subject significativo CONCISIONE e CHIAREZZA: il messaggio, deve essere sintetico, ma descrivere in modo chiaro e diretto il problema. Abbreviazioni (FYI) RISPOSTE e “QUOTING”: Nelle risposte evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, per facilitare la comprensione RISPONDERE SEMPRE e PRESTO: non è bene lasciar passare troppo tempo, l’e-mail è un mezzo di comunicazione rapido. ABBINARE UN TONO: esprimere il tono del messaggio con emoticons  :\ Usare lettere maiuscole con parsimonia: equivale a GRIDARE CONTROLLO ORTOGRAFICO prima di inviare: Non immetttete erori: comprmettono la lettura! PRIVACY: Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica. ALLEGATI: solo se richiesti

In rete Leggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) e Guide relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande SPAM e Virus: Non inoltrare messaggi sospetti (di cui non si conosce la provenienza), Non inviare “catene di Sant’Antonio” Non allegare file di dimensioni troppo grandi: intaserebbero la posta del destinatario (concordare una soluzione alternativa o avvisare)

eTwinNetiquette Attenzione ai dati immessi: Buone indicazioni per sfruttare eTwinning al meglio: La mia Idea Progettuale “Je parle français” Le attrezzature di cui dispongo Attenzione ai dati immessi: Sono il vostro biglietto da visita nel TwinFinder Non duplicare la propria registrazione: ogni utente può avere diverse identità Controllare regolarmente le caselle di posta elettronica (anche quella del Desktop) Contattare lo staff di eTwinning italiano per comunicare cambiamenti e chiedere supporto in caso di dubbi Cercare attivamente un partner e/o un’idea….

Presentazione a cura di Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia eTwinning@indire.it http://etwinning.indire.it Presentazione a cura di Alessandra Ceccherelli