APPRENDIMENTO come fare. Imparare ciò che il mondo fa Sviluppare indipendenza dai propri maestri Non essere mai isolati in questo mondo connesso Lavorare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi Questionari di Aspettativa a.s. 2011/2012 Istituto Comprensivo Torri 1.
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
"Il metodo nella catechesi".
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
La mostra Giochi Esperimenti Idee (GEI)
Progetto accoglienza 20.B
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
Peer Guidance Intervento per il monitoraggio e la verifica delle azioni di orientamento alluniversità Ovvero come è cambiato il significato del termine.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
1 Attività, contesti, apprendimenti formali, non formali, informali Classificazione di Coomb Ph. (1985) formali: percorsi di norma istituzionali finalizzati.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
La nostra scuola MULTIMEDIALITÀ PERCHÉ? OPEN DAY 2003.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Io Porto sicurezza. Dalle linee guida Il cittadino attivo, autonomo e responsabile, è in grado di – orientarsi nella complessità del reale – avere consapevolezza.
Il progetto Propongo di offrire al GGI un percorso strutturato avente lobiettivo di dare strumenti e metodi per diffondere la cultura della Gestione delle.
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
dalle abilità alle competenze
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
La storia della città di Arezzo e del suo territorio di riferimento vanta una antichissima tradizione della produzione del gioiello, nella lavorazione.
La classe, ambiente di Inclusione Luciano Rondanini, dirigente tecnico
Scuola-Città Pestalozzi
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Conoscenze, abilità, competenze
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
High5 PORTFOLIO –che cos’è e perché vale la pena averlo?
5o “LEARNING by ACCIDENTS”
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE II° di CHIOGGIA (VE)
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Legge Regione Campania PROPOSTA DALL’ ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’DE AMICIS’’ SUCCIVO (CE) Istituto Comprensivo Statale "Ed. De Amicis" Succivo.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO come fare

Imparare ciò che il mondo fa Sviluppare indipendenza dai propri maestri Non essere mai isolati in questo mondo connesso Lavorare insieme per aver davvero successo COLLABORARE

ripeteRE Iniziare ad imparare con il contesto Analizzare le persone e le problematiche coinvolte Proporre soluzioni Valutare per creare nuovi saperi e nuovi contesti Apprendere sempre

Comunita’ Nuove prospettive al di fuori della scuola Aumentare la motivazione all’apprendimento Rendere il mondo un luogo migliore Scoprire nuovi percorsi professionali

COnnettersi E’ come le persone e le imprese sopravvivono Connettere la tua classe ad altre Nuove prospettive e nuovi saperi

Valutare alla pari Studenti coinvolti nella loro valutazione Fare della retroazione del peer to peer la norma Studenti preparati alla promozione Cosa è il successo in questo contesto?