Authority Sanitaria e Socio-sanitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Il profilo di salute del Piemonte
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
Igiene generale ed applicata
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Promozione della salute
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
Alessandra Sarlo Dirigente generale Dipartimento Controlli Regione Calabria Roma - ForumPA - 16 Maggio 2012 Regione Calabria Il modello generale di rappresentazione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e Territorio
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
igiene Scienza della salute che si propone il
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
UN SOLO PIANO TANTI PROTAGONISTI PER LA SALUTE E IL BENESSERE Strategie a sostegno delle politiche di welfare Barbara Curcio Rubertini UN SOLO PIANO TANTI.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Transcript della presentazione:

Authority Sanitaria e Socio-sanitaria CONVEGNO DECENNALE 31/98 Salute e sicurezza dei Lavoratori: analisi e prospettive La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro nel Piano Sanitario e Socio-Sanitario Dott. Andrea Gualtieri Dirigente Authority Sanitaria e Socio-sanitaria

Il ruolo dell’Authority -Legge 69/04 Funzione di politica ed indirizzo sanitario Congresso di Stato Segreteria di Stato alla Sanità AUTHORITY 1. Autorizzazione ed Accreditamento 2. Programmazione e Pianificazione Sanitaria e Socio-Sanitaria 3. Sistema informativo sanitario e socio-sanitario 4. Rapporti con organismi internazionali - OMS Funzione di supporto tecnico all’Esecutivo Funzione di gestione ed erogazione dei servizi ISS – ISTITUTO di SICUREZZA SOCIALE Altri Enti e Strutture

Programmazione e Pianificazione Piano Sanitario e Socio-Sanitario Strumento di programmazione sanitaria e socio-sanitaria Detta gli indirizzi per garantire la salute della popolazione

Programmazione sanitaria e socio-sanitaria Profilo di Salute Bisogni e Domanda Servizi sanitari e socio-sanitari Offerta Risorse Piano sanitario e socio-sanitario

Il Profilo di Salute Descrive lo stato di salute della popolazione attraverso l’individuazione di una serie di fattori che, direttamente o indirettamente, la influenzano (determinanti della salute).

I determinanti della salute INDIVIDUALI   SOCIO  ECONOMICI   AMBIENTALI   STILE DI VITA   ACCESSO  AI SERVIZI Patrimonio   genetico   Sesso Età Povertà Occupazione Esclusione Ambiente sociale e culturale Aria Acqua e alimenti Luogo    di vita (abitazione) Luogo di lavoro   Alimentazione Attività fisica Fumo Alcool - Sistema   scolatisco - Sistema   sanitario - Servizi   sociali - Trasporti - Attività   ricreative

Il Profilo di Salute Strumento dinamico che raccoglie le informazioni necessarie ad individuare le priorità locali e ad analizzare i bisogni come base per la definizione degli obiettivi di salute e quindi per un corretto percorso di pianificazione.

Struttura del Profilo di Salute Aree Tematiche Neoplasie Infanzia ed età evolutiva Anziani Donna Salute Mentale Dipendenze patologiche Parte Generale Popolazione e territorio Ambito Socio-Economico Stili di vita Ambiente Morbosità Mortalità

% sul totale della pop. residente % sul totale della pop. residente] La popolazione Piramide di età Popolazione residente per fasce di età 0-16 17-64 65 e oltre N. soggetti % sul totale della pop. residente % sul totale della pop. residente] 1980 5.508 25,57 13.623 63,25 2.406 11,17 1990 4.433 19,07 15.653 67,35 3.156 13,58 2000 4.544 16,87 18.054 67,01 4.343 16,12 2001 4.705 16,70 18.967 67,34 4.494 15,96 2002 4.788 16,65 19.352 67,30 4.613 16,04 2003 4.938 16,89 19.564 66,91 4.739 16,21

Condizioni socio-economiche Prodotto nazionale lordo pro capite € 28.819 (2002) Tasso di disoccupazione totale 4,12% (2003) Tasso di scolarità scuola secondaria superiore 96,3% (2003/2004) Incremento percentuale posti di lavoro dipendente 0,7% (2003) Media del numero di componenti del nucleo familiare 2,58 (2003) Dipendenti per ramo di attività economica

Dati epidemiologici Mortalità a San Marino per gruppi di cause Prov Rimini Tasso di mortalità infantile * 1.000 nati vivi 3,99 (1999 -2003) 3,82 (1995 -1998) Tasso di mortalità per tutte le cause * 100.000 ab. 738,7 (2003) 918,56 (2000) Tasso di incidenza tumori maligni * 100.000 ab. 543,9 (1999 -2003) Incidenza parti cesarei su totale parti 29,6% (2003) 34% (2001) Mortalità a San Marino per gruppi di cause Tassi di mortalità standardizzati per 100.000 ab San Marino (2003) Rimini (2000) M F Apparato cardiocircolatorio 357,10 280,10 272,04 299,03 Tumori 295,23 177,06 289,19 244,74

Il Piano sanitario e socio-sanitario Le basi del piano sanitario e socio-sanitario Gli obiettivi di salute Le garanzie per il cittadino La domanda e l’offerta Gli strumenti del sistema La partecipazione del cittadino Le risorse 8 I gruppi di lavoro e progetti speciali Il processo di valutazione del piano Il profilo di salute

1. Le basi del piano sanitario e socio-sanitario La salute è un DIRITTO dei cittadini e la tutela della salute è il fine del servizio sanitario e socio-sanitario nazionale Salute e non solo sanità La persona al centro del sistema E’ compito dello Stato la programmazione sanitaria e socio-sanitaria Sanità di qualità ed a misura d’uomo che garantisca uguaglianza, solidarietà, equità e sostenibilità – secondo i principi di efficacia, efficienza ed appropriatezza L’integrazione socio-sanitaria Accreditamento La “rete” nella rete La specificità di San Marino

2. Gli obiettivi di salute La persona al centro del sistema Stato attuale obiettivi azioni forme di assistenza e supporto Obiettivi: Prevenzione e promozione Target di popolazione Patologie di particolare rilevanza sanitaria e sociale

2. Gli obiettivi di salute Per una cultura della promozione della salute e prevenzione delle malattie Esempi: riduzione infortuni luoghi lavoro, corretti stili di vita Popolazione target Esempi: bambini e anziani Malattie rilevanti dal punto di vista sanitario e sociale Esempi: Malattie cardiovascolari e Neoplasie

Obiettivo di salute in ambito lavorativo Ridurre gli infortuni sul lavoro

Obiettivi di salute in ambito lavorativo I dati Il numero di lavoratori (anno 2006) Gli infortuni nei luoghi di lavoro (anno 2006)

Le azioni necessarie: Verificare il livello di applicazione della Legge 31/98 e norme successive Identificare le aree lavorative critiche e definire priorità di intervento Potenziare l’attività di vigilanza e controllo Promuovere la cultura della salute e della sicurezza attraverso momenti di informazione e formazione non solo nei luoghi di lavoro ma anche presso le scuole

Gli attori: Il Dipartimento di Sanità pubblica – che deve svolgere in particolare la funzione di tutela della collettività e dei singoli dai rischi connessi agli ambienti di lavoro. Altri attori del settore sanitario e socio-sanitario Enti pubblici (coinvolgimento delle scuole), le associazioni di categoria e le confederazioni sindacali

Il sistema informativo sanitario e socio-sanitario Per poter realizzare un Profilo di Salute è necessario poter disporre e interpretare una molteplicità di dati e informazioni molte delle quali anche di carattere non sanitario. A San Marino accanto alla ormai consolidata produzione e pubblicazione di dati a cura dell’Ufficio Programmazione e Statistica esistono base dati che, direttamente o indirettamente, influiscono sulla salute di tutti i sammarinesi. Tra i primi obiettivi che l’Authority si è posta vi è proprio quello di avviare un processo di integrazione tra le varie fonti informative sanitarie e di contesto.

Segreteria Agli Interni Incidenti stradali Criminalità Carceri Ufficio Industria Attività economiche Servizio Domiciliare Dati su Utenti: Anziani Minori Problemi psichici Dipartimento Sanità pubblica Dati su ambiente, infortuni e malattie professionali Ufficio Statistica DB Anagrafe Mortalità per causa Servizio Minori Utenti Centro Colore del Grano Dati sui minori seguiti Ufficio del lavoro Data Base Lavoratori Settore Privato DATA WARE HOUSE Authority Servizio Ospedaliero e Specialistico Ricoveri DH e Ordinari Indicatori di degenza Att.Ambulatoriale Registro Tumori SDO Servizio Medicina Legale e Fiscale Giornate di malattie Servizio Salute mentale Alcol Utenti per patologia psichica Tossicodipendenze Medicina di Base Malattie infettive Vaccinazioni Ufficio del Personale PA Data Base Lavoratori settore Pubblico Ufficio Controllo di Gestione Farmaci Mobilità Passiva Dati economici riguardanti ISS Authority Data Base Strutture Sanitarie Private Ufficio Prestazioni Prestazioni previdenziali temporanee e vitalizie Servizio Anziani Utenti casa di riposo San Marino e Fuori Territorio Segreteria Pubblica Istruzione Scolarità Asili Nido

Prospettive future Creare un sistema sanitario e socio-sanitario in grado di conoscere più a fondo gli aspetti legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed alle conseguenze che ne derivano anche in termini di costi sociali ed economici (integrazione di dati) Sviluppare adeguati sistemi di gestione della sicurezza