Il contesto industriale 1. 2 Lo sport in Italia Le dimensioni del fenomeno: Oltre 100.000 società 11.5 m. praticanti attivi 21 m. praticanti saltuari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Analisi del trend degli spettatori allo stadio
2 I temi 1.I Numeri di Sports Days 2.Comunicazione Sports Days Area commerciale 4.Gestione eventi e convegni 5.Borse dello Sport.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Il panorama dei mezzi in Italia
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
1 La Camera per la Risoluzione delle Controversie della FIFA MICHELE COLUCCI Sito web: Palermo, 21.
MASTER IN DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLO SPORT
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
IL REGOLAMENTO FIFA SULLO STATUS E SUI TRASFERIMENTI DEI CALCIATORI
IL FAIRPLAY FINANZIARIO NEL MONDO DEL CALCIO
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo Introduzione alleconomia delle aziende pubbliche e sinergia con le discipline giuridiche ed economiche Università
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
SPORT SYSTEM EUROPE © COPERTURA TELEVISIVA DEL CALCIO IN ITALIA STAGIONE 2004/2005 PERIODO DI RILEVAZIONE: luglio 2004 – aprile ore e.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La domanda di mutui su Internet Dati sui mutui in Italia I migliori tassi di interesse online Settembre 2005.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Art. 145, comma 13 Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Legge Finanziaria 2001) Decreto di attuazione del Ministero dellEconomia e delle Finanze 31 gennaio 2003.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF Roma, 12 giugno 2002.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
QUESTO NATALE dona un po’ di te
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Corso di programmazione economica e politiche del turismo Le politiche turistiche per eventi e festival Lezione del 22 dicembre 2009.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Specificità dei media in Italia di Emanuele Gabardi.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
1 IL REGOLAMENTO FIFA SULLO STATUS E SUI TRASFERIMENTI DEI CALCIATORI Michele Colucci RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
DSGA LS “Vincenzo Cuoco” di Napoli
Una legge per uno sport moderno Convegno Più Donne per lo Sport Torino, 24 gennaio 2007.
Il progetto Tessera Sanitaria
Le nuove frontiere della lotta al doping
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
CASE HISTORY Pagina 1 Analisi comunicazionale integrata CLUB.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
ANNI CHE HANNO CAMBIATO LITALIA. Posizione dellItalia nella classifica competitività ° posto IMPRESE PIU COMPETITIVE ° posto.
Dal 2 al 6 marzo 2004 Il dato di ascolto della prima serata del 54° Festival di San Remo risulta essere media della prima e della seconda parte. 54° Festival.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
I dati del Sistema Sportivo in Italia Breve introduzione
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
Sport & Finanza Verso il fairplay finanziario. Genesi dell’idea Cartellini 51% Cartellini 49% Rimane di proprietà delle società sportive Flottante da.
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
La pianificazione di Trade Marketing
Gli aspetti tributari dei rapporti tra impresa ed enti non profit Relatore: Carlo Mazzini StudioUno - Il non profit in testa Convegno “Opportunità e problematiche.
PIANO MARKETING CERCHIAMO NUOVI PARTNER PER TRASFORMARLI IN PROTAGONISTI.
CENTRO SPORTIVO AFFILIATO A:
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
LEGA CALCIO ENDAS Chi siamo RE-GAZZINO!!! Il bambino è il nostro re…… è lui al centro del nostro progetto …. Il RE!!!! Il CALCIO DI CHI FA CALCIO!!! Da.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
IL MONDO DEL CALCIO INTESO COME IMPRESA Giuseppe Marotta Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio Firenze, lunedì 4 giugno 2007.
Improgrammabilità del risultato sportivo Produzione congiunta dello spettacolo sportivo Atipicità dei meccanismi concorrenziali all’interno del settore.
Transcript della presentazione:

Il contesto industriale 1

2 Lo sport in Italia Le dimensioni del fenomeno: Oltre società 11.5 m. praticanti attivi 21 m. praticanti saltuari 9 milioni organizzati in ambito Coni Oltre 20 milioni di spettatori TV 6 milioni di lettori stampa sportiva Vale il 3 % del PIL Impiega oltre adetti ( con l indotto ) Attira importanti investimenti dalle aziende Il sistema genera ricchezza per oltre 35 miliardi di Le entrate dello stato superano i 3.7 miliardi di per tasse e imposte Per coglierne il profilo economico, basti considerare che:

3 Oltre 6 miliardi di Euro di giro daffari complessivo Il calcio è la disciplina preferita da più della metà delle aziende che scelgono di comunicare attraverso lo sport Il calcio attira più del 50% degli investimenti totali in sponsorizzazioni sportive Oltre 42 milioni di italiani sono interessati al calcio e quasi 30 hanno una squadra del cuore (Nielsen) Circa 10 milioni di persone frequentano abitualmente gli stadi (Abacus) Quasi 6 milioni di persone leggono ogni giorni i tre quotidiani sportivi (Audipress) IL CALCIO IN PRIMIS Complessivamente le emittenti televisive italiane dedicano oltre tremila ore totali annue di programmazione al calcio (Sport System Italia) Le 25 trasmissioni televisive più viste della storia dellAuditel sono tutti incontri di calcio (Auditel) persone praticano con continuità il calcio atleti tesserati alla FIGC o impegnati in campionati ed attività connesse, dai professionisti al calcio nella scuola società affiliate alla FIGC, dalla Serie A allattività ricreativa

4 Calcio, cinema, teatro e musica – il giro daffari mln Lazienda calcio genera un giro daffari pari a ca. il 70% del totale dei quattro segmenti, non riceve finanziamenti dallo Stato, anzi contribuisce per mln Calcio Cinema Musica 284 Teatro Contributi a fondo perduto erogati dallo Stato agli altri settori 125 mln 129 mln 329 mln

5 Un azienda come le altre ? – No, per questi motivi Improgrammabilità del risultato sportivo Produzione congiunta dello spettacolo sportivo Atipicità dei meccanismi concorrenziali allinterno del settore Interferenza e confusione tra norme sportive e norme civili Controlli preventivi da parte del governo calcistico Gamma di clienti assolutamente peculiare nella sua ampiezza ed articolazione

: sentenza Bosman 1996: fine di lucro per le società professionistiche e quotazione in Borsa ( L.586 ) 1998: riforma delle competizioni internazionali e introduzione di nuove manifestazioni 1999: crisi dei concorsi pronostici e del modello tradizionale di finanziamento del calcio 1999: varo della legge di riforma del Coni e delle Federazioni 1999: titolarità soggettiva dei diritti televisivi 1999: esplosione dei costi delle società, in particolare il costo del lavoro 2000: tenuta sempre più problematica della clausola compromissoria (autonomia ordinamento sportivo) 2001: entrata in vigore delle nuove regole FIFA dei trasferimenti internazionali dei calciatori 2002: nuovo scenario sul mercato televisivo per la fusione delle due Pay-Tv 2003: discussioni continue sulla mutualità 2003: crisi dei principali mercati di riferimento delle società (diritti televisivi, sponsorizzazioni) 2003 : introduzione della prima versione del manuale per le Licenze UEFA 1996 – 2008: un epoca di grandi cambiamenti

: fallimento della clausola compromissoria ; Serie A con 20 club, la B con : decreto spalma ammortamenti o salvacalcio 2004: presa di posizione UE sul decreto salvacalcio 2005 : modifica del decreto salvacalcio 2006: calciopoli 2006: doppio commissariamento della FIGC 2006 : proposte di legge ( Melandri ) per il ritorno alla negoziazione collettiva dei diritti televisivi. 2007: non ci vengono assegnati gli europei :gruppo di studio governativo sulla problematica stadi 2007 : nuove norme per la negoziazione dei diritti televisivi 2008 : nuove norme accesso agli stadi 2008 : versione 2.0 del Manuale licenze UEFA 2009 : versione 2.1 del Manuale licenze UEFA 2009 : introduzione sistema trasferimenti internazionali con FIFA Transfer Matching System (TMS) 1996 – 2009 : un epoca di grandi cambiamenti