SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE. OBIETTIVO CULTURA E TURISMO: elevare la qualità culturale della Città di Atri attraverso lo stimolo delleconomia Obiettivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.
Advertisements

Istituto d’Istruzione Superiore
Il primo ciclo.
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
SCUOLA DI FORMAZIONE PER UNA CONSAPEVOLE CULTURA COSTITUZIONALE Persona, Comunità, Stato nella Costituzione V edizione PROGETTO CONOSCI LA COSTITUZIONE.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Benvenuti !.
Progetto CIE Liceo Linguistico Giovanni Da San Giovanni Più lingua più titoli Firenze 20/04/2010.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Facoltà di Scienze Motorie Sito internet: Sede centrale: Via Acton, NAPOLI Anno Accademico
LE NOSTRE FONDAMENTA La scuola si impegna a creare un ambiente accogliente e motivante e a mettere in atto tutte le strategie adeguate e necessarie.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Progetto TUO Toscana Università Orientamento Azioni di orientamento finalizzate al lavoro qualificato Montecatini Terme, 29 marzo 2012.
Ministero dello Sviluppo Economico
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
La Scuola e la Finanziara Legge Anno 2007= Meno 448,20 milioni Anno 2008= Meno 1.324,50 milioni Anno 2009= Meno 1.402,20 milioni.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
8 settembre 2009 Come cambia la scuola Primaria Elisamarzia Vitaliano.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Elezioni 2013 mai più IT-Alieni. Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
Tagli… …e bugie. NON E SOLO LA SINISTRA... Può far comodo al Governo semplificare le cose e dire che le critiche agli interventi sulla scuola sono opera.
Facoltà di Scienze Motorie
Percorso IFTS “ TECNICO SUPERIORE PER
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Il sistema scolastico italiano
LA CERTIFICAZIONE DITALS
La riforma del sistema scolastico I ciclo
"In un momento difficile per il Paese, in cui la destra cavalca i sentimenti di paura e smarrimento, il governo non propone un progetto organico di riforma.
Vademecum per l’integrazione scolastica
Le spese delle scuole e dei Comuni a Piacenza Paolo Sckokai.
Decreto Istruzione.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
La riforma del sistema scolastico I ciclo MIUR. Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo.
Il futuro dell'istruzione superiore
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF PROGETTO SCUOLA TRIENNIO SCOLASTICO 2009/2012.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Premio Maturità 2009 Distretti 2040 e 2050 Rotaract I Distretti 2040 e 2050 Rotaract, associazione di giovani tra i 18 e i 30 anni, apolitica e areligiosa.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013
Bagno a Ripoli - Firenze Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo.
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ORIENTAMENTO IN USCITA Relazione finale_ 13 Giugno Relazione_Orientamento in uscita_ Prof.ssa Fantoli a.s _CDC 13 giugno 2014.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
RIFORMA GELMINI Il maestro unico Il grembiulino I voti 8 miliardi di euro di TAGLI in 3 anni!!!!
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
CONFERENZA STAMPA SULLA SCUOLA: : ragazzi in più usufruiranno del tempo pieno. TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
SCUOLA E UNIVERSITA’ TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA a cura di Pierluigi Pollini e Davide Rosati.
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Istituto Comprensivo di via Anna Botto
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Transcript della presentazione:

SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE

OBIETTIVO CULTURA E TURISMO: elevare la qualità culturale della Città di Atri attraverso lo stimolo delleconomia Obiettivi specifici: -attrarre visitatori - attrarre risorse - condividere il percorso culturale e turistico in maniera sistemica ed integrata sul territorio con gli aspetti urbanistici, sociali ed economici - elaborare la gestione integrata dei poli culturali (Teatro, Musei, ecc….) Azioni intraprese: - Realizzazione del progetto presentato a valere sullazione diretta Cultura che sia investimento per la crescita e lo sviluppo continuo e loccasione per poter creare il network che faciliti anche il lavoro delle Associazioni locali - Costruzione di rapporti Istituzionali a livello Ministeriale per lattrazione di progetti e risorse - Progettazione di azioni sui poli culturali della città e sul miglioramento qualitativo della loro fruibilità CITTA DI ATRI

Città di Atri OBIETTIVO SPORT: sostenere la crescita di tutte le discipline sportive Obiettivi specifici: - attrarre risorse - Razionalizzare la gestione degli impianti dal punto di vista funzionale-logistico ed economico Azioni intraprese: - Realizzazione del progetto presentato a valere sullazione diretta Gioventù in collaborazione con alcune Associazioni attive nellambito sportivo - Costruzione di rapporti Istituzionali a livello Ministeriale per lattrazione di progetti e risorse

Città di Atri OBIETTIVO PUBBLICA ISTRUZIONE: sostenere la crescita formativa attraverso un progetto condiviso tra tutti gli ordini di scuola: Obiettivi specifici: - attrarre risorse - Realizzazione di una progettualità condivisa per azioni volte a corroborare e promuovere con maggior forza lofferta formativa del territorio anche attraverso azioni di orientamento più incisive ed in una ottica manageriale Azioni intraprese: - Organizzazione di eventi ed azioni per corroborare lofferta formativa - progetto volto al miglioramento della qualità della vita degli studenti non residenti circa lerogazione di servizi ad hoc riguardanti le attività sportive, ricreative e commerciali. - Ricollocare in posizione seria e forte il campo universitario attraverso soluzioni condivise con il Ministero

TEMPO PIENO Con lintroduzione del maestro unico e leliminazione delle compresenze si libereranno più maestri per aumentare il tempo pieno In 5 anni ci saranno classi in più con il tempo pieno. Con la media di 21 alunni per classe, in cinque anni alunni in più avranno il tempo pieno.

TEMPO PIENO Con lintroduzione del maestro unico e leliminazione delle compresenze si libereranno più maestri per aumentare il tempo pieno. ANNO Aumento numero classi con il tempo pieno Aumento numero alunni con il tempo pieno

TEMPO PIENO Dicono che nelle scuole elementari verrà abolito o diminuito il tempo pieno. E assolutamente falso. E vero invece che con il maestro prevalente e leliminazione delle compresenze (cioè due insegnanti per una stessa ora di lezione) ci saranno più maestri per aumentare il tempo pieno. Quindi: già dal , ragazzi in più usufruiranno del tempo pieno. In cinque anni classi avranno il tempo pieno.

NUMERO DEGLI ALUNNI Dicono: gli alunni saranno 30 per classe. Assolutamente falso Gli alunni saranno in media 18 per classe e potranno arrivare al massimo a 26 per classe.

MAESTRO UNICO Si afferma che con il maestro prevalente non sarà più approfondito linglese e diminuirà la qualità dellinsegnamento. Invece la realtà è che al maestro prevalente saranno affiancati un insegnante di inglese e uno di religione. E per di più occorre osservare che in tutti i Paesi dEuropa esiste il maestro prevalente. Lanomalia dei tre maestri è solo italiana, combattuta dalla sinistra negli anni 80. Ora invece la difendono. Quando fu introdotta, la sinistra si schierò con la stessa veemenza di oggi per impedire la riforma dei tre insegnanti.

INGLESE Lo studio delle lingue alle elementari non subisce alcuna variazione ATTUALEPREVISTO 1 ora - I elementare Nessuna variazione 2 ore – II elementare Nessuna variazione 3 ore – III IV V elementare Nessuna variazione Alle medie lo studio delle lingue, se richiesto dalle famiglie, sarà potenziato a 5 ore settimanali 3 ore di inglese + 2 ore di una seconda lingua comunitaria sostituita dallinglese se richiesto dalle famiglie

RAZIONALIZZAZIONE DEL PERSONALE Verranno licenziati insegnanti: falso! Non ci sarà nessun licenziamento. Si razionalizza il numero degli insegnanti rispetto al fabbisogno. E vero invece che in Italia cè un docente ogni 9 alunni, in Europa uno ogni 13. E vero anche che in Italia nella scuola ci sono 1 milione e dipendenti e sono troppi.

INSEGNANTI DI SOSTEGNO Si afferma che diminuiscono gli insegnanti per i diversamente abili. Al contrario, la realtà è che gli insegnanti di sostegno sono oggi e rimarranno anche in futuro.

SCUOLE DI MONTAGNA Si dice che: Chiuderanno le scuole di montagna: falso! Perché nessuna scuola sarà chiusa. Sarà invece unificato il personale amministrativo con un unico Preside e un unico segretario per due scuole vicine (come previsto precedentemente dal governo di centrosinistra)

VOTO DI CONDOTTA Si dice: Si viene bocciati con il 7 in condotta: falso. Vero: solo in casi assolutamente gravi (come il teppismo, il bullismo, la violenza allinterno della stessa scuola) si può essere bocciati con il 5 in condotta, ma perché questo possa essere possibile ci dovrà essere il consenso e il via libera del consiglio di istituto e di quello di classe.

LUNIVERSITA ITALIANA: QUELLO CHE SI DICE NON E VERO Luniversità italiana produce meno laureati del Cile Non cè ununiversità italiana tra le migliori 150 del mondo Ci sono 37 corsi di laurea con 1 solo studente 327 facoltà non superano i 15 iscritti Ci sono 5 università importanti con buchi di bilancio enormi (e sono i luoghi dove si protesta maggiormente) che avrebbero portato, se fossero state aziende, al licenziamento in tronco di chi le ha gestite per tanti anni

Si sono moltiplicate cattedre e posti per professori senza tener conto delle reali esigenze dei ragazzi, aumentando la spesa in maniera inaccettabile 94 università più 320 sedi distaccate in posti non strategici In Italia abbiamo 5500 corsi di laurea, in Europa la metà materie insegnate rispetto alle della media europea Nel 2001 i corsi di laurea erano 2444, oggi 5500 Negli ultimi 7 anni sono stati banditi concorsi per posti da associato ma i promossi sono stati Nel 99,3% dei casi sono stati promossi senza posti disponibili facendo aumentare i costi di 300 milioni di euro I ragazzi sono sottoposti ad un carico di ore di lezione triplo rispetto alla media europea per trovare giustificazione a corsi fatti solo per dare cattedre

NESSUNA TRASPARENZA NEI BILANCI Non dicono invece che: Luniversità italiana è ridotta malissimo e non cè trasparenza nei bilanci Il Governo al contrario vuole conoscere tutti i bilanci delle università e avviare controlli in 5 di queste con buchi in bilancio (Siena, Firenze, Pisa, Camerino, Urbino). I bilanci devono essere comprensibili e pubblicati su internet

GRAZIE PER LATTENZIONE