CARLO GOLDONI a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Advertisements

La donna della cesta o la donna del mito?
dal teatro barocco… …alla commedia dell’arte… …alla riforma di Goldoni
Carlo Goldoni.
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
IL CARNEVALE DI VENEZIA
MILANO Milano alla fine del 1500 era governata dalla Spagna, che si era imposta sulla Francia per il controllo della penisola, preannunciando in questo.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Istruzione Romana ceti alti
Carlo Osvaldo Goldoni Il mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere. (dalla commedia “La Pamela Nubile”) DIANA DEBORA, MEREU FEDERICA.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
GOLDONI VITA CARLO GOLDONI: 1707 (VE)-1793 (Parigi).
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Il NOSTRO ORDINE HA INIZIO QUANDO NASCE IL BEATO FILIPPO.
CARLO GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Excursus sulla commedia
La prova del "Gioco delle parti".
11.00.
Teatro greco di Siracusa
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Incontro 20 gennaio 2011.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Il teatro di Carlo Goldoni
Carnevale.
Parola di Vita Luglio 2012.
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
stimolano la nascita dell’
Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, Teatro Olimpico di Vicenza: cavea, peristilio, palcoscenico,
Il teatro.
L'età classica.
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
Giovanni Boccaccio e il Decameron
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Goldoni e la riforma del teatro
Carlo Goldoni La riforma del teatro.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Nell’opera di Luigi Pirandello
Eleonora Duse Cronologia Anni 60.
LA LOCANDIERA GOLDONI 1753.
Carlo Goldoni.
L'illuminismo è nato nel settecento, è un movimento di pensiero che si occupa di diffondere i lumi della ragione per far uscire l'umanità dal buio dei.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
FORZA ITALIA SEZIONE DI SOLETO organizza INCONTRO-DIBATTITO SUL TEMA Donne e Politica: tra passato e presente Venerdì 9 novembre 2007 – Palazzo di Porta.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
«Pittore e figlio della Natura» (Voltaire)
CARNEVALE!!!.
Carlo Goldoni ( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
Wykład n° 3 IL TEATRO ITALIANO DEL SETTECENTO Corso di Letteratura Italiana per il III anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
CARLO GOLDONI ( ). “ Era in fatti corrotto a segno da più di un secolo nella nostra Italia il Comico Teatro, […]. Non correvano sulle pubbliche.
La commedia dell’arte, Goldoni e Alfieri
Il Carnevale e le maschere della Commedia dell’arte
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
La casa di Goldoni a Chioggia
La casa di Goldoni a Chioggia
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.2 – Il Settecento.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
La Venezia del ‘700  Ponte tra Italia ed Europa  Traduzioni e stampe dei libri dell’Illuminismo  Vero motore: i teatri (opera in musica e commedia)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Carlo Goldoni 1.
Transcript della presentazione:

CARLO GOLDONI a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda

LA VITA

1° fase: la formazione (1707-1736) Goldoni nasce a Venezia il 25 febbraio del 1707 da famiglia benestante Il nonno è appassionato di teatro ed è solito organizzare recite nella propria villa di campagna e questo accende nel piccolo Goldoni il primo entusiasmo per le rappresentazioni sceniche

Studia a Rimini ma poi fugge dal collegio per seguire una compagnia di commedianti professionisti (1721) Dal 1723 studia giurisprudenza a Pavia Nel 1725 viene espulso dall’università a causa di una satira da lui scritta contro le donne di Pavia Nel 1731 si laurea in legge a Padova Nel 1734 inizia l’attività di organizzatore teatrale a Venezia ed esordisce come autore con il Belisario

2° fase: la riforma (1738-1752) Scrive il Momolo cortesan (1738), dove per la prima volta era interamente scritta la parte del protagonista Scrive la prima commedia dove la partitura è completa in tutti i ruoli: La donna di garbo (1743) Collabora con il più famoso capocomico del tempo, Girolamo Medebach, che gli offre di lavorare per il teatro veneziano di Sant’Angelo (1748) Abbandona la carriera di avvocato e si dedica interamente alla scrittura e alla battaglia per la riforma dell’opera comica

In seguito allo strepitoso successo ottenuto all’esordio al teatro Sant’Angelo, promette che scriverà “sedici commedie nuove” per l’anno 1750-1751 Il mantenimento della promessa e il trionfale successo delle commedie lo consacrano definitivamente come il commediografo più amato di Venezia

Tra le più importanti commedie di questo periodo vi sono Il teatro comico (in cui l’autore rappresenta se stesso alle prese con attori poco propensi a cambiare modo di recitare) e La locandiera (1751), considerato il suo capolavoro

3° fase: la consacrazione (1753-1762) Passa al teatro San Luca dei fratelli Vendramin (1753) Cominciano le rivalità e le aspre polemiche letterarie con altri due commediografi veneziani, Carlo Gozzi e Pietro Chiari

Scrive La trilogia della villeggiatura (1761) e Le baruffe chiozzotte (1762) Finisce il contratto con il teatro San Luca (1762)

4° fase: l’involuzione (1762-1793) Nel 1762 lascia Venezia (che non vedrà mai più) per debiti Si trasferisce a Parigi dove diviene direttore della Comédie italienne Nel 1765 diviene maestro d’italiano delle figlie di Luigi XV

Scrive in francese il suo ultimo capolavoro: Il burbero benefico (1771) Scrive in francese e pubblica la sua autobiografia, Mémoires (1784-1787) Scoppiata la rivoluzione, gli viene tolta la pensione francese Muore povero e ammalato (febbraio 1793)

IL TEATRO A VENEZIA NEL 1700

Nel Settecento il teatro era la forma di intrattenimento più diffusa Venezia (insieme a Parigi) era una delle piazze teatrali più importanti Erano attivi ben sette teatri cittadini, di cui tre esclusivamente dedicati alle commedie Si andava a teatro per incontrarsi e spesso le rappresentazioni venivano interrotte da urla, lancio di oggetti, commenti ingiuriosi

La stagione teatrale veneziana si apriva il primo lunedì di ottobre e terminava con il martedì grasso Il culmine della stagione teatrale era il Carnevale In primavera ed estate le compagnie veneziane andavano in tournée fino a Mantova, Milano e Genova Cambiando pubblico, molte commedie cambiavano anche lingua perché a Venezia venivano rappresentate in veneziano, fuori da Venezia in italiano (nella variante del toscano).

LA COMMEDIA DELL’ARTE Prima di Goldoni era in voga la Commedia dell’arte, recitata da attori professionisti, che faceva a meno del copione scritto, basandosi soltanto su un’esile trama (il “canovaccio”) continuamente variata dall’improvvisazione degli attori.

In queste commedie le vicende erano ricche di intrighi, avventure e colpi di scena che sfociavano in un obbligatorio lieto fine. Inoltre il carattere dei personaggi era fortemente stereotipato (= standardizzato, scontato) tanto che molti di essi erano diventati “maschere” regionali (Arlecchino, Pulcinella, Balanzone, Colombina, etc).

Quando Goldoni comincia a scrivere commedie, la Commedia dell’arte è in crisi tanto che per mantenere vivo l’interesse del pubblico si ricorre sempre più a una comicità pesante, basata su scherzi osceni che incontrano la censura della Chiesa.

LA RIFORMA DI GOLDONI

Quando nel 1738 Goldoni scrive Momolo cortesan produce per la prima volta una commedia in cui le battute del primo attore sono interamente scritte Egli costringe l’attore principale ad abbandonare l’improvvisazione per adeguarsi a un copione scritto e imparato a memoria

Nel 1743 Goldoni scrive La donna di garbo, la prima commedia interamente scritta, e in questo modo restituisce dignità letteraria alle opere teatrali che d’ora in poi non solo verranno recitate ma anche fissate in forma compiuta nell’edizione a stampa

Anche altre novità introduce Goldoni nella commedia con la sua riforma: a) il carattere dei personaggi non è più stereotipato (= fisso, impersonale) ma va definendosi progressivamente con l’avanzare dell’azione davanti agli occhi degli spettatori; b) le trame sono meno complesse, ma l’interesse è tutto rivolto allo scavo psicologico dei singoli individui;

c) viene abbandonata la maschera perché dietro di essa è impossibile per l’attore dare spessore psicologico al personaggio; d) per quanto riguarda le scelte linguistiche, Goldoni ricorre a quella forma di italiano che poteva essere compreso senza sforzo dalla gente comune dell’Italia settentrionale e centrale, utilizza una “lingua di conversazione” costruita su una base mista di toscano e lombardo, ma sfrutta anche il dialetto veneziano

La definitiva riforma goldoniana avviene con le “sedici commedie nuove” del 1750 e coincidono con l’intento di rivolgersi al pubblico teatrale borghese, ritenuto il più propenso ad accogliere la riforma Goldoni avvia una moderata critica del ruolo sociale dell’aristocrazia (che con la Commedia dell’arte era esclusa dalla satira)

Secondo Goldoni (influenzato dal razionalismo illuminista) la commedia deve essere immagine della gente comune, pertanto essa deve mostrare i difetti per poterli correggere E poiché la società è composta da diverse classi sociali, tale correzione dei difetti deve riguardare tutti gli individui senza distinzioni di ceto Goldoni afferma che alla base del suo teatro sta l’osservazione del mondo, della vita reale La commedia goldoniana (detta anche “commedia di carattere”) si configura come piena espressione della classe borghese

Con il passaggio nel 1753 al teatro di San Luca, però, Goldoni si mostra sempre più critico anche nei confronti del ceto borghese che aveva esaltato nelle precedenti commedie e di cui ora mette in luce il disinteresse civile e i valori evanescenti (La trilogia della villeggiatura del 1761 ne è l’esempio). Aumenta invece l’interesse dello scrittore per l’universo popolare, infatti con Le baruffe chiozzotte del 1762 rivela un sincero apprezzamento per la vitalità del popolo.

LE OPERE

Un continuo lavoro di revisione Per evitare che le sue opere venissero modificate dalle compagnie teatrali, Goldoni procede alla pubblicazione delle sue commedie La prima edizione va in stampa a Venezia nel 1750-52 ad opera dello stampatore Giuseppe Bettinelli, ma Goldoni non è soddisfatto del risultato, perciò intraprende una nuova edizione a Firenze con lo stampatore Bernardo Paperini (1753-58) direttamente controllata da lui

A quest’edizione interrotta al decimo volume, ne segue un’altra con lo stampatore Francesco Pitteri di Venezia (1757-63) che contiene quaranta nuove commedie. L’edizione integrale, tuttora quella di riferimento, è approntata dall’editore Giambattista Pasquali (1761-78).

IL CATALOGO DELLE OPERE GOLDONIANE Le opere teatrali di Goldoni sono complessivamente circa 300 di cui: - 125 commedie (per la maggior parte in prosa, alcune scritte in dialetto veneziano) suddivise in quattro fasi:

1734-47 (teatro San Samuele) = Momolo cortesan (1738), La donna di garbo (1743), Il servitore di due padroni (1745) 1748-53 (teatro Sant’Angelo) = La vedova scaltra; le 16 commedie per la stagione 1750-51; La locandiera (1753) 1753-62 (teatro San Luca) = I rusteghi, La trilogia della villeggiatura, Le baruffe chiozzotte 1762-76 (in Francia) = Il burbero benefico (1771)

LE ALTRE OPERE TEATRALI varie tragicommedie (= opere a lieto fine ma non commedie) 2 intermezzi recitati 55 libretti per l’opera comica musicati da Vivaldi, Mozart, Haydn e altri

“La locandiera” La locandiera è la commedia più famosa di Goldoni Venne rappresentata per la prima volta la sera di Santo Stefano del 1752 È una “commedia di carattere”, dove sono assenti le maschere e dove viene rappresentata Mirandolina, una locandiera toscana che ama circondarsi di spasimanti, servendosi del suo fascino per ingannare gli uomini con lo scopo di fare un buon matrimonio

Goldoni afferma che la commedia ha un’utilità morale perché con il personaggio di Mirandolina egli ha voluto mettere in guardia gli uomini contro la “barbara crudeltà” e “l’ingiurioso disprezzo” con cui alcune donne si prendono gioco dei loro innamorati.