52 Convegno Nazionale C.N.E.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
NUOVO REGIME IVA per CASSA:
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Ulteriore detrazione 1^ casa: 1,33 per mille: - fino a un max di 200 euro; - fino a concorrenza intero ammontare; - rapportata a periodo danno; - proporzionale.
Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala Mons. Luigi Di Liegro Provincia di Roma Il sistema delle società partecipate degli enti locali Doveri.
LE NOVITÀ NELLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI: IRES e IMU
Convegno INDICAM - 29 Ottobre 2002
Cattedra di Diritto e Legislazione
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Incontri di aggiornamento per i consiglieri degli affari economici parrocchiali La gestione dei beni parrocchiali: nuovi orientamenti La sicurezza sul.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Studio Bertolli e Associati MANOVRA MONTI LIMPOSTA MUNICIPALE (IMU) IN VIA SPERIMENTALE (D.L. 201/2011)
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Convegno Nazionale sul Turismo Scolastico 1 TIPOLOGIA DEI VIAGGI EFFETTUATI Destinazione Destinazione N° Alunni Partecipanti N° Alunni Partecipanti Durata.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Lattività degli enti ecclesiastici per convenzione: lattività ospedaliera Sanità tra pubblico e privato: profili finanziari e tributari Lezione del 25.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Dott. Gian Marco Sgherri
ENTI RELIGIOSI & I M U (Imposta Municipale Unica) Roma (CEI) 22/11/2012 -Rossi Dr. Federico.
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Cesano Boscone – Analisi trend di bilancio 1. Sintesi Federalismo municipale - Fondo sperimentale di riequilibrio della fiscalità municipale Previsto dallart.
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Principio di cassa e bonifici bancari
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
DALL’ICI ALLA IUC Dott.ssa Francesca Ermini DALL’ICI ALLA IUC …il “riordino” della finanza locale…
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
PROFESSIONI TURISTICHE
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI
I redditi fondiari A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
- CONVEGNO CEI - Roma _ Rossi Dr Federico 1 ROSSI DR. FEDERICO - Case per Ferie – CEI Roma 21/
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Transcript della presentazione:

52 Convegno Nazionale C.N.E.C. ICI IMU Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC ICI esenzioni Requisito soggettivo Requisito oggettivo Indicazione attività esenti Uso diretto Uso promiscuo Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC La commercialità DL 223/2006 Nuovo concetto ( …che non abbiano esclusivamente natura commerciale) I chiarimenti ministeriali Le tipologie di attività esenti Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

La Commissione Europea Ritiene Che a beneficiare dell’esenzione possano essere imprese rientrando le attività in ambito concorrenza I criteri stabiliti da CM del 2009 non escludono natura economica attività Concessione beneficio economico rispetto ad altre imprese che non ne beneficiano pur svolgendo attività analoghe Aiuto di Stato vietato dalla normativa Comunitaria Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC IMU Le norme (D.Lgs. 23/2011) I presupposti (possesso/proprietà – diritti reali) Sostituisce ICI Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

I titolari di diritti reali Caratteristiche e convenienza usufrutto uso superficie Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC Usufrutto / comodato Usufrutto Comodato Diritto reale Inerenza, assolutezza, sequela, autonomia Limite durata (979 cc) Libera disponibilità del diritto (980 – 999 cc) Vale la pena? Rapporto personale (no diritto reale) Disponibilità limitata ( 1804 cc) Recedibilità ( 1804 – 1809 – 1811 cc) Struttura più semplice ed agevole. Meno rischiosa. IMU Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC Le esenzioni Gli enti ecclesiastici Richiamo Ici La questione dell’ uso diretto Dlgs 23/2001 Art 7 lett i ICI Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC L’anticipo DL 201/2011 (Lex 214/2011) Anticipo al 2012 Conferma criteri Dlgs 23/2011 Conferma esenzioni ICI Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

Le esenzioni ex DL 1/2012 legge 27/2012 IMU Destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali delle attività….. ICI L’esenzione si intende applicabile alle attività… che non abbiano esclusivamente natura commerciale Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC Cammin facendo….. DL 1/2012 Dl 16/2012 Uso promiscuo Riduzione 50% immobili storici Dichiarazione IMU Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

IMU come tributo periodico Fino al 31.12.2012 Dal 01.01.2013 Vecchio regime Criteri interpretativi Circolare Ministeriale 2F/2009 Nuovo regime IMU Nuova definizione delle esenzioni Circolare Ministeriale 3DF del 2012 Uso promiscuo Dove pago? Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC

Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC Il futuro Il Consiglio di Stato D.L 174 del 10.10.2012 Boccia schema Regolamento Contenuti Regolamento bocciato: Attività assistenziali/sanitarie: accreditamento-convenzionamento Attività culturali/ricreative/sportive : gratuità o retta simbolica Attività ricettive/assistenziali/sanitarie: retta pari o inferiore metà retta media commerciale Attività didattiche: retta insufficiente a copertura integrale costi Modifica art. 91 bis DL 1/2012 e attribuisce potestà regolamentare Avv. Massimo Merlini - 52 Convegno CNEC