Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Il funzionario socio-educativo
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA COME PROGETTO CONDIVISO
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Profilo Dinamico Funzionale P.D.F.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Voce del verbo CRESCERE La normativa a supporto dellintegrazione Quistello, 14 febbraio 2011 A cura di Lucia Balboni.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Passato remoto Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Le scuole e l’autonomia
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
MONITORAGGIO POF
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
MAPPE ELABORATE PER IL LIBRO:
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
UNICAL Progettazione individualizzata:
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
Vademecum per l’integrazione scolastica
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Obiettivi per gli insegnanti:
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
La storia di un percorso
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
LEGGE QUADRO L. n.104/92.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Profili istituzionali degli enti locali
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Stato giuridico del personale docente della scuola
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Bisogni educativi speciale e disabilità
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
“La rete dell’inclusione inizia a scuola: Il Centro Servizi Autismo come risorsa per la sensibilizzazione e la documentazione” 1.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna 16 giugno 2016 Laura Paolucci.
Transcript della presentazione:

Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli Enti Locali) Si tratta di contratti pubblici, promossi dal Comune, dalla Provincia o dalla Regione per concordare con lAmministrazione Scolastica, le USL e altri Enti pubblici i flussi finanziari erogabili, i servizi attivabili, i modi, i tempi e i luoghi per la fornitura coordinata dei diversi interventi.

Limportanza del nuovo strumento tecnico-giuridico è data anche dal fatto che, una volta sottoscritti, gli accordi sono recepiti in atti amministrativi cogenti per i sottoscrittori (Ordinanza del Sindaco o del Presidente della Provincia o Decreto del Presidente della Regione pubblicato sulla G.U. della Regione) Allinterno dello stesso accordo deve essere previsto un comitato di vigilanza, che è munito addirittura di poteri sostitutivi (possibilità di emanare gli atti non posti in essere dai sottoscrittori inadempienti)

Per supportare concretamente gli accordi, lo stesso art. 13 prevede fornitura di sussidi didattici anche tecnologicamente avanzati, sperimentazione di nuove metodologie didattiche, assegnazione di ins. specializzati (a carico dellAmministrazione P.I.) e di assistenti per lautonomia e la comunicazione per alunni con minorazioni fisiche o psichiche(a carico dei Comuni) e per alunni con minorazioni sensoriali (a carico delle Province) Liniziativa per la stipula degli accordi di programma deve essere assunta dal Sindaco, dal Presidente della Provincia o della Regione. Viene indetta una conferenza dei servizi al fine di raggiungere il consenso unanime sulla bozza di accordo, predisposta - solitamente - dal GLIP (si veda appresso). Come già detto, una volta raggiunto laccordo, esso deve essere recepito in un solenne e formale atto amministrativo avente vigore cogente per i sottoscrittori

modalità di collegamento tra progetto educativo, riabilitativo e di socializzazione organizzazione flessibile dellattività educativa e didattica sperimentazione continuità educativa dagli asili-nido alle superiori collegamenti con le attività extracolastiche Interventi specifici per la scuola secondaria superiore risorse aggiuntive per iniziative di sperimentazione attrezzature, sussidi, ausili interventi per favorire la frequenza iniziative di aggiornamento superamento barriere architettoniche innovazioni didattiche Interventi a favore di tutti gli alunni in situazione di handicap istituzione di ludoteche, centri di documentazione,... addestramento alluso di ausili anche informatici anche presso le famiglie inserimento in attività culturali, ricreative, sportive orientamento e formazione professionale

In ogni caso si deve mirare quanto più possibile al coinvolgimento di tutta la classe - E NON SOLO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP- anche quando gli interventi vengono svolti fuori dellambiente scolastico, fatte salve le competenze del Consiglio di Circolo / Istituto Interventi prioritari per gli alunni in situazione di handicap grave Per gli alunni con handicap in situazione di gravità, gli accordi di programma debbono garantire interventi prioritari, rispettosi del principio dellintegrazione nella scuola territoriale di competenza I MOTIVI DEL DIFFICILE «DECOLLO» DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA