Amministrare il patrimonio silvo-agro- pastorale e faunistico, assunto in concessione o affitto dalla Regione, dai Comuni e da altri enti pubblici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Il PRU di Acilia a Roma.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Sintesi del Manuale Operativo
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Servizio del Corpo forestale regionale Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Milano, 16 febbraio 2012 Milano,
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
SERVIZIO AGRICOLTURA ufficio ambiente rurale e forestazione Utilizzo del GIS a supporto della pianificazione e gestione del patrimonio demaniale.
Trasparenza e Anticorruzione:
SEMINARIO INFORMATIVO
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Norme e procedure per la gestione del territorio
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
PROGETTO COOPERAZIONE “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE“ – AZIONI LOCALI NELL’APPENNINO MODENESE E REGGIANO GAL MO RE HA PUNTATO SULLA VALORIZZAZIONE.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Amministrare il patrimonio silvo-agro- pastorale e faunistico, assunto in concessione o affitto dalla Regione, dai Comuni e da altri enti pubblici o da privati, curandone la sorveglianza, la razionale manutenzione, il miglioramento e la valorizzazione ed operando, di norma, sulla base di piani di assestamento forestale.

Concorrere alla lotta contro i parassiti delle piante forestali

Concorrere, anche con lapporto di propri mezzi e proprio personale, alle campagne antincendio, secondo il Piano regionale Antincendio, anche al di fuori dei territori amministrati.

Esecuzione delle opere di sistemazione idraulico - forestale, rimboschimento e rinsaldamento di terreni.

Provvedere allesecuzione di opere di silvicoltura e arboricoltura da legno, anche a scopo dimostrativo Svolgere attività di sperimentazione e ricerca applicata in tutti i settori della silvicoltura, Collaborare a ricerche e studi mirati allo sviluppo di attività produttive e ricreative ecocompatibili, complementari e connesse alla gestione forestale.

Svolgere attività vivaistica forestale e tutte le attività strumentali finalizzate alla conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio a qualsiasi titolo amministrato.

Promuovere, attraverso soggetti estranei allEnte, attività di allevamento e diffusione faunistica, di turismo, di turismo rurale e ricreative, nonché tutte le attività collaterali utili per il miglior utilizzo economico di beni, opere e risorse dellEnte. Promuovere e divulgare i valori naturalistici, storici e culturali del patrimonio forestale regionale, nonché le proprie attività istituzionali Rendere fruibili dalle popolazioni le aree demaniali regionali che ricadono nelle competenze dellente, anche con la realizzazione di aree attrezzate e parchi.

Dare sia ai privati che agli enti pubblici assistenza tecnica ed amministrativa in materia di forestazione, Esprimere pareri obbligatori su tutti gli interventi previsti da terzi che interessano i beni amministrati

1 LA PREVENZIONE 2 LA LOTTA ATTIVA 3 IL RECUPERO AMBIENTALE IL COINVOLGIMENTO DELL EFS-RAS NELLA GESTIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

Il Piano antincendio costituisce parte integrante della Pianificazione forestale a scala aziendale (Complesso Forestale / Foresta Demaniale). Particolare attenzione è stata posta alla creazione e mantenimento delle strutture di contenimento: Riserve idriche Fasce parafuoco attive e passive Viabilità I piani infrastrutturali Riserve idriche N° Vasconi mobili mc53 Vasconi fino lt.74 Vasconi lt56 Vasconi oltre lt.99 Laghetti collinari48 Totale330 Fasce parafuoco Km lineari Fasce manutentate manualmente800 Fasce manutentabili meccanicamente1200 Totale2000 Stato attuale: strutture in terreni ricadenti entro i perimetri amministrati 1 LA PREVENZIONE

Le linee guida nella prevenzione degli incendi boschivi

I riferimenti normativi Art. 4. Previsione e prevenzione del rischio di incendi boschivi 1.….. Omissis 2.Lattività di prevenzione consiste nel porre in essere azioni mirate a ridurre le cause e il potenziale innesco dincendio nonché interventi finalizzati alla mitigazione dei danni conseguenti. A tale fine sono utilizzati tutti i sistemi e i mezzi di controllo e vigilanza delle aree a rischio di cui al comma 1 ed in generale le tecnologie per il monitoraggio del territorio, conformemente alle direttive di cui allarticolo 3, comma 1, nonché interventi colturali idonei volti a migliorare lassetto vegetazionale degli ambienti naturali e forestali. 3. …… omissis Art. 5. Attività formative 1. ai fini della crescita e della promozione di uneffettiva educazione ambientale in attività di protezione civile, lo Stato e le regioni promuovono, dintesa, lintegrazione dei programmi didattici delle scuole e degli istituti di ogni ordine e grado 2. …… omissis Legge 21 novembre 2000, n. 353 Legge-quadro in materia di incendi boschivi

Mansione (n°) Referenti COP54 Responsabile di turno169 Responsabile di squadra337 Vedette402 Elitrasporati130 Autisti mezzi leggeri283 Autisti mezzi pesanti456 Operai tempo det.(LR 3/2003) 961 Totale3957 Automezzo(n°) Autobotti pesanti (8000 l) 11 Autobotti medie ( l) 107 Autobotti medie leggere (1200 l) 28 Autobotti leggere ( l) 207 Trasporto persone 175 Totale 528 Strutture di avvistament o intern e estern e Strutture fisse in muratura 6825 Strutture prefabbricate 203 Postazioni senza struttura 3685 Totale LA LOTTA ATTIVA IL COINVOLGIMENTO DELL EFS-RAS NELLA GESTIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI 365 EFS 163 CFVA

La scorsa campagna AIB Servizion° eventi Superficie totale (ha) Superficie cantiere (ha) Cagliari6815,3272,32 Lanusei2672,00276,00 Nuoro11546,85202,45 Oristano20,16 Sassari8148,0162,01 Tempio3225,0049,00 Totale322407,35661,95 n° eventi Superficie totale (ha) Tot. Regione Interventi EFS

La gestione degli incendi boschivi ed il coinvolgimento dellEFS-RAS IL RECUPERO AMBIENTALE LA RICOSTITUZION E BOSCHIVA

Pianificazione aziendale antincendio LEnte Foreste sta procedendo alla realizzazione di un sistema informativo territoriale al fine di avvalersi di uno strumento di supporto nella fasi di pianificazione, gestione e successiva elaborazione dei dati della campagna AIB. Tale sistema informativo, costituito da un database alfanumerico ed uno cartografico (Acces, Arc gis, ecc….), contiene tutte le informazioni riguardanti la struttura operativa dellattività AIB ovvero dotazione automezzi, caratteristiche dei punti di avvistamento, di attingimento idrico e delle postazioni dei nuclei antincendio nonché la loro localizzazione sul territorio. Attraverso la sovrapposizione delle informazioni di base, costituite dalle carte tecniche regionali, dalle carte e dai toponimi IGM, dai perimetri, dalle ortofoto, dalluso del suolo, ecc……, e gli strati informativi di cui sopra, si ottiene un quadro della situazione del territorio sempre aggiornato ed indispensabile per la pianificazione. I piani infrastrutturali