Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
La forza di gravitazione universale è conservativa
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
FRULLATORI E SBATTITORI PORTATILI. CLASSIFICAZIONE Apparecchi portatili il cui utensile è inteso per trattare un prodotto alimentare in un contenitore.
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
VETRI DI SICUREZZA - Quando Dove Come - FILTRASOLE
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
(a cura di Michele Vinci)
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
MINISTERO DELL'INTERNO
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
Relatore: ing. Francesco Italia
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
La rete di messa a terra.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Cloud SIA V anno.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
1 6 APRILE 2016 Corso Bilanci XBRL novità tassonomia 2015.
Milano, 12 dicembre Ivano Visintainer Responsabile Funzione Impianti IMQ.
Transcript della presentazione:

Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico - Norme di riferimento -   UNI EN ISO 12543-2 (Norma Europea che definisce i criteri costruttivi del vetro stratificato per edilizia) Vetro per edilizia Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza RESISTENZA ALL’IMPATTO “Il vetro stratificato di sicurezza si distingue dal vetro stratificato per la prova del pendolo ed i suoi requisiti. Quando viene sottoposto a prova in conformità con il EN 12600, deve raggiungere come minimo la classe 3B.” Commento: In passato la UNI 7172, ora sostituita dalla UNI EN ISO 12543, non faceva alcuna distinzione tra i vetri stratificati perché tutto il vetro stratificato doveva anche essere di sicurezza e quindi superare la prova del pendolo almeno per il livello più basso. Ora la distinzione è molto chiara e quindi un qualsiasi vetro stratificato senza certificazione EN 12600:2002 (attuale prova del pendolo) non è più un vetro di sicurezza, indipendentemente dalla composizione o dallo spessore totale; con tutte le implicazioni che ne derivano per gli aspetti antinfortunistici.

Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico - Norme di riferimento - EN 12600 (Norma Europea che definisce i criteri costruttivi del vetro stratificato per edilizia) (alla data in cui scriviamo manca pochissimo all’attesa pubblicazione in lingua italiana che finalmente trasforma la sigla prEN in EN…)  Vetro per edilizia: Prova del pendolo Descrizione e scopo Questa Norma Europea costituisce il metodo per classificare i diversi tipi di vetro piano usati in edilizia a seconda dell’energia d’impatto e del tipo di rottura, con lo scopo di ridurre le ferite e le lesioni alla persona. Vengono identificate tre classi, corrispondenti a differenti valori di energia trasmessi dall’impatto di una persona. Commento: Finalmente viene classificato anche il caso del vetro normale con pellicola adesiva applicata su un lato. Questa definizione toglie ogni dubbio interpretativo in questo settore.La classe 1 è la più severa fra le tre e viene applicata quando c’è anche il rischio di caduta nel vuoto in conseguenza alla rottura della lastra. Sono previste tre tipologie di rottura delle lastre: A,B,C. Il tipo A è quello del vetro normale con fratture diffuse e molti pezzi separati con bordi taglienti. Il tipo B è quello del vetro laminato ( stratificato o con pellicola anche su un solo lato) con fratture diffuse ma pezzi tenuti insieme e non staccati. Il tipo C è quello del vetro temperato con disintegrazione della lastra in molti piccoli pezzi relativamente poco pericolosi.

Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico - Norme di riferimento - UNI 7697:2002 (Norma Italiana che definisce i criteri di scelta delle vetrazioni per edilizia per garantire la sicurezza dell’utenza) Descrizione e scopo Stabilisce una guida molto dettagliata per scegliere il tipo di vetro in relazione al luogo e all’entità del rischio conseguente alla rottura. Il rischio può essere costituito dalla rottura accidentale del vetro, con potenziali ferite alla persona. In questo caso parliamo di antinfortunio. Diversamente il rischio può riguardare rotture dei vetri non accidentali. In questo caso parliamo di antivandalismo. Nel presente documento si troveranno dettagli e riferimenti solamente per i vetri che comportano rischi antinfortunistici. La presente normativa prevede al punto 8 una dettagliata tabella con specifiche minime correlate alla posizione/dimensione dei vetri, con riferimento alla classificazione stabilita dalla EN 12600. In tal senso suggeriamo la consultazione specifica. Commento: Citiamo qualche caso tra i più frequenti. I vetri interni per asili, scuole ed ospedali devono rispondere come minimo alla classe B2 secondo la EN 12600. Vetri in ambienti aperti al pubblico adibiti ad attività sportive o ricreative ed/o frequentate da giovani, indipendentemente dall’altezza del piano di calpestio, devono rispondere come minimo alla classe B1 secondo la EN 12600.

Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico Altre Norme di riferimento – UNI EN 356: Atti vandalici o tentativi di effrazione. UNI EN 1063: Urti di proiettili. UNI EN 13541: Esplosioni. UNI EN 357: Incendi

Fasi di approccio e analisi per risolvere la conformità dei vetri: Come capire se i vetri esistenti sono a norma di sicurezza o vanno adeguati? - Classificazione del vetro secondo la sua posizione e il conseguente rischio - Fasi di approccio e analisi per risolvere la conformità dei vetri: Focalizzare il vetro in questione; Rilevare se esistono rischi per le persone; Stabilire il tipo di rischio e la conseguente classe di resistenza che dovrà avere il vetro; Verificare il vetro esistente e la sua conformità alla classe di riferimento appena stabilita nella fase 3; Intervenire per rendere conforme il vetro qualora mancassero i requisiti (stabiliti nella fase 3). ?

Situazione con rischio di caduta nel vuoto – Guida pratica per capire se i vetri esistenti sono corretti o vanno adeguati: - Classificazione del vetro secondo la sua posizione e il conseguente rischio - Figura esplicativa per le casistiche 1, 2, 3 del vetro in caso di rottura con rischio di caduta nel vuoto: Classe 3 Classe 2 3.2. Situazione con rischio di caduta nel vuoto – Casistica semplificata: 1 vetro fino a 100 cm. da pavimento 2 vetro oltre i 100 cm. da pavimento 3. 1 vetro interamente oltre i 100 cm da pavimento ma ancora in posizione di eventuale contatto diretto con la persona 3.2 come sopra ma fuori dall’eventuale contatto diretto con la persona 3.1 Classe 1 2 1 100cm Caduta nel vuoto Classe 1

Situazione senza rischio di caduta nel vuoto – Guida pratica per capire se i vetri esistenti sono corretti o vanno adeguati: - Classificazione del vetro secondo la sua posizione e il conseguente rischio - Figura esplicativa per le casistiche 1, 2, 3 del vetro in caso di rottura ma senza caduta nel vuoto: Classe 3 Situazione senza rischio di caduta nel vuoto – 1 vetro fino a 100 cm. da pavimento 2 vetro oltre i 100 cm. da pavimento 3.1 vetro interamente oltre i 100 cm da pavimento ma ancora in posizione di eventuale contatto diretto con la persona 3.2 come sopra ma fuori dall’eventuale contatto diretto con la persona Classe 2 3.2. 2 Classe 2 2 100cm 1 Classe 2

Opzioni possibili quando un vetro non è di sicurezza 1. Cambio il vetro Oppure.. 2. Applico una pellicola di sicurezza (casistica prevista dalla EN12600, quindi pienamente entro il quadro normativo vigente) Cosa comporta il cambio del vetro esistente con uno stratificato di sicurezza: ·        Aumento di spessore ·        Aumento di peso ·        Movimentazione di vetri con relativo ingombro / rischi Cosa comporta l’applicazione di una pellicola di sicurezza sul vetro esistente: ·        Nessun cambiamento del vetro esistente; ·        Posa relativamente veloce; ·        Operazioni non “ingombranti” e nessun pericolo.