Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
Advertisements

Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
L’input di lavoro e la produzione Nicoletta Alborino 18 novembre 2009
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
La dinamica finanziaria
1 A cura di Ippolito Aprigliano di C. J. Jones Agosto 1995 R. & D.-Based Models of Economic Growth.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
1 Modello di funzione di costo variabile VC = h (Y, K, P L, P F, P MS, SP, DINC, DMIX, ) Dove: VC= costo operativo (variabile); Y = output misurato in.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
15° Congresso Nazionale Società Italiana Ustioni
LE NOVITA’ DEL SERVIZIO FERROVIARIO FERRARESE
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Corso di Finanza Aziendale
Quadro normativo di riferimento
RFI-NET (Nuovo Esercitatore di Traffico) Un Simulatore di traffico per la valutazione delle potenzialità del traffico ferroviario in nodi complessi con.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
“Spiriti liberi”, Bra Conferenza dibattito
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Presentazione di Alberto Desca
Variabili temporali Analisi statistica
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Avvio Campagna di comunicazione
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
IAS 11 Construction Contracts (Commesse su ordinazione) materiale ad uso interno Andaf Il trattamento contabile delle rimanenze è regolamentato dallo.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
1 COSTI DI GESTIONE. 2 FUNZIONE DELLA GESTIONE A.Tecnico / AmministrativaTecnico / Amministrativa B.Produzione del servizio i.Servizio di infrastrutturaServizio.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

Un modello di costo standard Su incarico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, abbiamo stimato i costi standard del trasporto ferroviario «locale» utilizzando un modello econometrico (Avenali, Boitani, Catalano e Matteucci, 2015); Abbiamo stimato la funzione di costo per «posto chilometro», per tenere conto della grande diversità del materiale rotabile utilizzato nei diversi «contratti». Il campione è costituito dal 95% dei servizi contrattualizzati. L’unità produttiva è il «bacino industriale», che può comprendere uno o più contratti di servizio, per i quali le risorse (personale, impianti di manutenzione, treni) sono usati in maniera indivisa. Andrea Boitani 22 Gennaio 2016

Andrea Boitani 22 Gennaio 2016 I «drivers» del costo Velocità commerciale produttività media dei treni produttività media del lavoro Dimensione (posti chilometro) economie di scala Valore del parco rotabile Alcune statistiche descrittive delle osservazioni rilevate Media Minimo Massimo Deviazione standard treni*km di servizio (mln.) 7,49 0,58 38,23 8,35 posti*km di servizio (mln.) 2.655,19 86,40 17.745,93 3.879,90 velocità commerciale 51,82 30,80 71,65 10,79 produttività in servizio treni (treni*km prodotti/quantità treni utilizzati)* 97.056,14 20.224,80 163.772,91 35.300,53 ore di condotta 654,79 359,03 1.077,31 155,68 posti a sedere per corsa 263,98 91,00 550,00 135,66 Andrea Boitani 22 Gennaio 2016

I risultati del modello Parametri Coefficienti Std. Err. t Significatività 𝜶 0.02049 0.009 2.375 0.0256 𝜷 𝑽𝑪 0.20782 0.055 3.811 0.0008 𝜸 𝑷𝑲𝑴𝑺 -0.0000021 0.000 -2.096 0.0464 𝝈 𝑨𝒑𝒌𝒎𝒔 4.49018 0.533 8.431 0.0000 Numero osservazioni = 29 F = 42.57 R2 = 0.8363 R2 corretto = 0.8170 Andrea Boitani 22 Gennaio 2016

Più alta la velocità più bassi i costi unitari Andrea Boitani 22 Gennaio 2016

Andrea Boitani 22 Gennaio 2016 Economie di scala Andrea Boitani 22 Gennaio 2016

Andrea Boitani 22 Gennaio 2016 Considerazioni(1) La dimensione ottimale del bacino di servizio da mettere a gara non sembra essere quella regionale, ma più ampia: Questo è certamente vero per le regioni più piccole (es. Valle d’Aosta, Umbria, Molise). Ma anche per regioni intermedie, le cui reti siano ben interconnesse. Sembrerebbe conveniente aggregarle in un unico bacino di servizio. Infatti le più grandi economie di scala sembrano derivare dalla possibilità di utilizzare in maniera più intensiva il materiale rotabile  più la rete sottostante al servizio è grande e interconnessa e più si incrementa il numero medio di treni-km percorsi annualmente da ogni treno. Andrea Boitani 22 Gennaio 2016

Andrea Boitani 22 Gennaio 2016 Considerazioni (2) Il ricorso ai costi standard per stabilire i corrispettivi agli operatori affidatari (oltre che per ripartire le risorse pubbliche tra regioni) eviterebbe i sussidi incrociati tra regioni. I corrispettivi riconosciuti dalle regioni non sempre riflettono una stessa percentuale dei costi del servizio di trasporto prodotto (pedaggio incluso), anche quando l’operatore affidatario è lo stesso. Non è inoltre chiaro quanto questa pratica dei sussidi incrociati sia legata alla diversa capacità che le regioni hanno di generare ricavi tariffari. Andrea Boitani 22 Gennaio 2016

Andrea Boitani 22 Gennaio 2016 Sussidi e corrispettivi per unità di servizio Solo mediante il calcolo dei costi standard è possibile capire quanti siano i sussidi ai consumatori (dovuti a scelte di socialità) e quelli all’impresa (per inefficienze gestionali o cattivo dimensionamento del servizio) Andrea Boitani 22 Gennaio 2016

Andrea Boitani 22 Gennaio 2016 Considerazioni (3) L’adozione del costo standard consentirebbe agli enti locali di riprogrammare i servizi sulla base di un’analisi trasparente costi-benefici: Il costo standard evidenzia quali sono gli aspetti principali che legittimano differenze nei costi di produzione e quindi consentirebbe di valutare l’effetto di una variazione del servizio Es. 1: rendere un servizio ferroviario più capillare, aumentando il numero di fermate, diminuirebbe di un delta la velocità commerciale e quindi aumenterebbero i costi  tale variazione sarebbe giustificata sei i ricavi tariffari attesi sono sufficientemente elevati e cioè se la domanda risponde positivamente a tale variazione del servizio). Es. 2: un servizio ferroviario con una domanda giornaliera non molto alta potrebbe essere messo a confronto con un servizio analogo su bus e valutare l’opportunità, in termini di costi, di sostituire il ferro con la gomma. Andrea Boitani 22 Gennaio 2016

Andrea Boitani 22 Gennaio 2016 Considerazioni (4) In molti casi non è possibile ricostruire il vero costo totale di produzione (trasporto più infrastruttura) del servizio ferroviario regionale. Per le ferrovie ex concesse gli investimenti infrastrutturali (binari, linee aeree, stazioni, ecc.) e gli investimenti per la loro manutenzione straordinaria sono stati, nella maggioranza di casi, eseguiti dalla regione e non c’è traccia patrimoniale di tali risorse. Non è quindi possibile valutare in maniera oggettiva il consumo di tali risorse nei processi produttivi. Sarebbe più trasparente far realizzare tali investimenti direttamente ai gestori di rete (con finanziamenti specifici aggiuntivi) e avere chiarezza del costo totale di produzione. Andrea Boitani 22 Gennaio 2016

Stretta la foglia, larga la via… Grazie Andrea Boitani 22 Gennaio 2016