La parabola delle dieci ragazze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attorno al Maestro che parla
Advertisements

Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
LA SAGGEZZA DEI SUOI INSEGNAMENTI
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL SALVATORE PIETOSO PER IL SABATO 9 AGOSTO 2008.
LE DIECI VERGINI Mt 25   1 «Allora il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini le quali, prese le loro lampade, uscirono fuori incontro allo sposo.
DOMENICA 9 ANNO A Preghiamo con il Padre nostro di Tchaikowski, perché impariamo a fare la volontà di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat.
Domenica VIII 27 febraio 2011 Musica: Liturgia sefardita
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
9 t.o. anno A DOMENICA Regina
Matteo 3,1-12.
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Dialogando con il Padre nostro.
LIBERA... PER VOLARE.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
Dodici motivi per predicare
“Venite incontro al Signore che viene”
Pietà, mistero, autorità e libertà
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Domenica XIX 11 agosto 2013 Tempo ordinario Musica del film Exodus
Introduzione al Vangelo di Matteo
Parrocchia di San Francesco
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXII a domenica del Tempo.
32° Anno A DOMENICA Regina
DOMENICA 32 ANNO A Regina.
Luomo e le cento pecore (vv. 1-7)La donna e le dieci dramme (vv. 8-10)Il padre e i due figli (vv )
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Anno A XXXII Domenica tempo ordinario XXXII Domenica tempo ordinario 6 novembre 2011 Musica: Ave generosa dIldegarda di Binghen.
12°incontro
4° incontro 27 Ottobre 2011.
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
Riflessioni sulla preghiera
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 “Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…”
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
8.00.
il nostro incontro con il Signore
IL PERFETTO COMUNICATORE
“Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora…”
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo per mangiare la Pasqua?” (Passione di Bach) Monges de Sant Benet de Montserrat 28 ANNO A.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
Anno C Domenica XXI Tempo ordinario 26 agosto 2007 Musica: Liturgia Melkita di S. Giovanni Crisostomo IVsec. (4’36)
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 19 anno C Il “Padre nostro” di Tchaikowski (2’18) ci invita a vegliare in attesa.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

La parabola delle dieci ragazze Schegge di Vangelo N° 83 Incontri sul Vangelo di Matteo La parabola delle dieci ragazze Mt. 25,1-13 Paralleli Lc. 12,35-36 ; 13,2 La parabola è inserita nell'ultimo discorso di Gesù prima della Passione. Riprende il tema della "saggezza" e della "pazzia" già trattato nel discorso della montagna nella parabola della casa sulla roccia. Normalmente interpretata come appello alla vigilanza, in realtà il brano riguarda l'assimilazione e la pratica del messaggio di Gesù "Il Vangelo è una bomba: la speranza è che almeno qualche scheggia ci colpisca"

La parabola delle dieci ragazze (Mt. 25,1-13) Introduzione (1) Schegge di Vangelo N° 83 Pag. 2 Il brano si trova nella parte finale dell’ultimo discorso di Gesù ai discepoli (Mt. 24-25). Dal capitolo successivo avrà inizio il racconto della Passione. Sono le ultime importanti parole che Gesù rivolge alla comunità. Richiamano la parte finale del primo discorso, quello della Montagna, in particolare alla parabola della casa sulla roccia: Il tema della saggezza e della follia è ripreso ora alla fine dell’ultimo grande discorso. A questa parabola seguirà quella dei talenti (Mt. 25,14-30). (Mt. 7,24-27) [24] Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. [25] Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia. [26] Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. [27] Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande». Da un punto di vista letterario, la parabola, insieme con quella dei talenti, è legata alla parabola precedente dei due servi che conclude il capitolo 24: (Mt. 24,45-51) [45] Chi è dunque il servo fidato e prudente, che il padrone ha messo a capo dei suoi domestici per dare loro il cibo a tempo debito? [46] Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così! [47] Davvero io vi dico: lo metterà a capo di tutti i suoi beni. [48] Ma se quel servo malvagio dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda”, [49] e cominciasse a percuotere i suoi compagni e a mangiare e a bere con gli ubriaconi, [50] il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, [51] lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli ipocriti: là sarà pianto e stridore di denti. In tutte e tre le parabole sono contrapposti un padrone e dei servi, e, tra i servi, chi si comporta in modo adeguato e chi no. In tutte, si trova il contesto del ritardo dello sposo o del padrone. In tutte si ritrova il suo ritorno atteso ma improvviso, che non cambia, ma sancisce definitivamente la situazione. Allo stesso modo, è presentata l’opposta sorte toccata all’opposto comportamento del servo fedele e saggio, come delle vergini prudenti da una parte, e del servo malvagio e delle vergini stolte dall’altra.

La parabola delle dieci ragazze (Mt. 25,1-13) Introduzione (2) Schegge di Vangelo N° 83 Pag. 3 A queste tre parabole, si aggiunge l’ultima del giudizio sulle nazioni (Mt. 25,31-46). Tutti i brani chiudono in maniera più o meno simile, per indicare la tappa finale del Regno: Entrare nelle nozze nella parabola delle dieci vergini. Entrare nella gioia del signore nella parabola dei talenti. Ricevere l’eredità del regno nella parabola del giudizio sulle nazioni. E’ l’ultima volta che Gesù tratta del Regno dei cieli. Con "Regno dei cieli" Matteo presenta la novità che Gesù ha portato nella storia; un Dio che si mette a servizio dell’uomo. Il Regno non sia attua con l’uso del potere, imponendo le sue leggi, ma attraverso il servizio. Per parlare l’ultima volta del Regno, Gesù lo associa alla figura dello sposo. L'immagine aveva un valore molto importante per la tradizione religiosa, perché richiamava l’insegnamento dei profeti. Questi, per parlare del nuovo rapporto che Dio voleva instaurare con il suo popolo, presenta Dio come uno sposo che vuole conquistare la sua sposa, il popolo. Il popolo, la sposa, ha spesso atteggiamenti di adulterio, prostituzione e infedeltà. Nella figura dello sposo, i profeti presentano un rapporto non più basato sulla legge, ma sull’amore intimo, coniugale. E' un racconto in cui tutti fanno una brutta figura: Le immagini sono distanti dalla nostra cultura, perché si rifanno agli usi matrimoniali ebraici. Gesù utilizza espressioni incoerenti per colpire il suo uditorio. Anche se il testo chiederà di “vigilare”, il tema centrale non è questo; tutte le ragazze si addormentano. La parabola riguarda l’assimilazione della pratica del messaggio di Gesù. Le ragazze si addormentano. Lo sposo arriva in ritardo. Lo sposo se la prende con le ragazze che non avevano l’olio, e chiude loro la porta in faccia. Le ragazze che avevano l’olio rifiutano di condividerlo con le altre

Il regno dei cieli e il corteo nuziale La parabola delle dieci ragazze (Mt. 25,1-13) Il regno dei cieli e il corteo nuziale Schegge di Vangelo N° 83 Pag. 4 Con “allora”, Matteo si collega alla fine del capitolo precedente, alla parabola dei due servi, uno saggio e l’altro malvagio [1] Allora il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Con “il regno dei cieli” non s’intende l’aldilà, ma la società alternativa che inizia in questa esistenza terrena "sarà”; normalmente quando Gesù fa un paragone usa l’espressione “il regno dei cieli è simile a”, quindi al presente Gesù sta richiamando l’insegnamento sui due atteggiamenti che si possono trovare all’interno della comunità; chi procura vita agli altri e chi la sottrae Il progetto prevede che l’uomo, facendo esperienza di un Dio che si mette a suo servizio, trasformi la sua vita, e giunga alla pienezza Il verbo al futuro indica che Gesù parlando della tappa finale del Regno, il compimento del progetto di Dio La traduzione “vergini” (parqšnoj) è corretta, ma non deve trarre in inganno; indicava una ragazza non sposata Sono presentate in numero di “dieci”, divisibile in due gruppi di “cinque” e hanno lo stesso compito di “prendere le lampade” "Lampade"; non si tratta delle piccole lampade di creta o di coccio che si tengono nelle case, ma di torce che si usavano per uscire all’aperto Il termine non richiama in alcun modo una scelta di vita, una “consacrazione”, come si potrebbe intendere oggi Non bisogna perdersi nei particolari, ma rimanere al messaggio della parabola che riguarda la fedeltà al messaggio di Gesù “uscirono incontro allo sposo”, cioè preparare un corteo nuziale. Questo non trova riscontro nelle usanze del tempo, perché era la sposa che, accompagnata dalle amiche, era portata in corteo alla casa dello sposo La parabola presenta il contrario, e lascia supporre che la sposa sia già entrata nella casa Gesù ha voluto paragonare, nell’ultimo insegnamento, il Regno a un corteo nuziale La vita cristiana è un cammino la cui meta è una festa nuziale La metafora nuziale è uno dei modi più efficaci della tradizione biblica per esprimere il rapporto di amore e fedeltà tra Dio e il popolo (Ger. 2,2 ; Is. 54,5 ; Ez. 16,8 ; Mc. 2,19 ; Mt. 9,15 ; Lc. 5,34 ; Gv. 3,29 ; 2Cor. 11,2 ; Ef. 5,25)

La ragazze "sagge" e quelle "pazze" La parabola delle dieci ragazze (Mt. 25,1-13) La ragazze "sagge" e quelle "pazze" Schegge di Vangelo N° 83 Pag. 5 “cinque”; più che l’uguale ripartizione numerica, interessa l’opposizione dei due atteggiamenti (Mt. 24,40-41) [2] Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; “stolte”; letteralmente “pazze” (mwrÒj). E’ il termine già utilizzato nella parabola della casa sulla roccia, dove il “pazzo” è l’uomo che costruisce sulla sabbia (Mt. 23,16-17) [16] Guai a voi, guide cieche, che dite: “Se uno giura per il tempio, non conta nulla; se invece uno giura per l’oro del tempio, resta obbligato”. [17] Stolti e ciechi! Che cosa è più grande: l’oro o il tempio che rende sacro l’oro? La “pazzia” non riguarda le capacità intellettuali, ma le scelte sbagliate, ed anche pericolose, per la vita della comunità Con la loro “pazzia”, queste ragazze rappresentano i credenti che accolgono il messaggio di Gesù, ma non lo praticano Paradossalmente, Gesù ha ammonito i suoi discepoli a non chiamare nessuno “pazzo” all’interno della comunità E’ comparso anche nelle invettive di Gesù contro i farisei, definiti “pazzi”: Questo perché con “pazzo”, s’indica l’esclusione dell’altro dal proprio orizzonte; questo non è consentito all’interno della comunità (Mt. 5,22) Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna. “sagge” (frÒnimoj); significa che sanno agire di conseguenza, con lucidità Allo stesso modo è definito l’uomo che, nella parabola della casa, la costruisce sulla roccia La “pazzia” o la “saggezza” delle ragazze si manifesta nel fatto che un gruppo prende “l’olio”, l’altro no [3] le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; [4] le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Lo stesso termine è apparso anche nella parabola dei due servi, dove il primo, che è quello che procura cibo agli altri, è chiamato “saggio” (Mt. 24,45) Le “pazze” credono di sapere quando lo sposo arriverà; le “sagge”, non sapendo i tempi di attesa, si premuniscono di portare dell’olio aggiuntivo E' anche un invito alla comunità a non scoraggiarsi se intorno a sé vede tanta “pazzia” Le ragazze sono divise in due gruppi di “cinque”. Non è importante la quantità, ma che nella storia le "sagge" vi siano

L'arrivo dello sposo La parabola delle dieci ragazze (Mt. 25,1-13) 83 Schegge di Vangelo N° 83 Pag. 6 “tutte si addormentarono”; il tema della parabola non è la vigilanza, ma avere la capacità, al momento opportuno, di poter essere accolti all’incontro nuziale [5] Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. Si dovrebbe evitare di leggere il vangelo in maniera piatta: si provi ad immaginare a “mezzanotte” un “grido” È importante nel testo non solo le parole scritte, ma anche il tono che l’evangelista ha voluto dare [6] A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Nella tradizione biblica il sonno è indice di rilassamento e torpore spirituale. Il vangelo invita, invece, ad essere pronti: Il ritardo dello sposo è l’elemento chiave della parabola; mostra l’atteggiamento “pazzo” o “saggio” delle ragazze [7] Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. (Lc. 12,35) Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; Nel momento in cui si apprestano alla preparazione delle lampade emerge la differenza tra i due gruppi; le “pazze” solo ora si accorgono della loro scelta sbagliata di non portare altro “olio” Anche nella parabola dei due servi il padrone tardava, ma il servo “saggio” si adoperava comunque per gli altri [8] Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. L’importante è come ci si comporta; non è perché si ha un padrone davanti che bisogna fare i “bravi”, ma è perché si ha piena fiducia in lui che ci si sa comportare di conseguenza Il rifiuto delle “sagge” non è dovuto a cattiveria ma alla loro lucidità [9] Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”. Il rischio è fare tutte una brutta figura. Se danno il loro “olio” alle “pazze”, non basterà per tutte e lo sposo troverà un corteo con le lampade spente "L’olio" rappresenta le azioni di bene che costruiscono la persona "L’olio" non si può prestare, ma tutti lo possono avere. Vi sono realtà personali che devono essere affrontate da protagonisti, e non si può chiedere a nessuno di farlo al proprio posto Questo non si può prestare, non si può trasmettere, perché è un bene strettamente personale e quindi incomunicabile La proposta delle “sagge” è ragionevole: loro rimangono per garantire l’accoglienza, le altre vanno a comprare “l’olio”. E’ meglio un corteo dimezzato, che il buio pesto

"Non vi conosco" La parabola delle dieci ragazze (Mt. 25,1-13) 83 7 Schegge di Vangelo N° 83 Pag. 7 Cercare “l’olio” nel cuore della notte non è del tutto insensato, perché tutto il paese partecipava a una festa di nozze [10] Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. "arrivò lo sposo”; le "pazze" rimangono escluse dalle nozze. Abbandonato il corteo, hanno perso la possibilità di entrare con lo sposo Questa situazione è un'incongruenza; a una festa di nozze in Palestina, tutto il paese era invitato e non si chiudevano le porte. Gesù usa queste incongruenze per trasmettere un messaggio particolare La risposta molto dura dello sposo è una stonatura nel clima di festa delle nozze. E’ un nuovo elemento di rottura inserito per catturare l’attenzione del lettore [11] Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. [12] Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”. “conoscere”, nella Bibbia, è principalmente amare: (Gv. 10,14) Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, Gesù “non conosce” chi, usando il suo nome, compie cose straordinarie, ma “conosce” chi compie la volontà del Padre; realizzare il suo progetto attraverso il bene fatto all'uomo Lo sposo dà la stessa risposta che Gesù ha dato al termine del discorso della montagna agli “operatori d’iniquità”: Gli “operatori d’iniquità”, sono coloro che non hanno costruito nulla; non hanno utilizzato la Parola per costruire se stessi Le ragazze “pazze” non sono fatte entrare perché non sono “conosciute”; non hanno niente in comune con lo sposo, non fanno parte di questa realtà di vita (Mt. 7,22-23) [22] In quel giorno molti mi diranno: “Signore, Signore, non abbiamo forse profetato nel tuo nome? E nel tuo nome non abbiamo forse scacciato demòni? E nel tuo nome non abbiamo forse compiuto molti prodigi?”. [23] Ma allora io dichiarerò loro: “Non vi ho mai conosciuti. Allontanatevi da me, voi che operate l’iniquità!”. La familiarità si ottiene spendendo la propria vita a favore degli altri; è questo che ci rende “conosciuti” dal Signore

"Vegliate" - Approfondimento La parabola delle dieci ragazze (Mt. 25,1-13) "Vegliate" - Approfondimento Schegge di Vangelo N° 83 Pag. 8 Matteo riprende quanto affermato alla fine del “discorso escatologico": [13] Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora. Il senso del “vegliate” è dato dalla parabola stessa: non è quello di "restare svegli" perché tutte le ragazze si sono addormentate, comprese le “sagge” (Mt. 24,42) Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Sempre nel discorso della montagna Matteo propone il tema del “risplendere”, con l’invito di Gesù a compiere le “opere buone” perché la “gloria” sia data al “Padre”: E' l’invito a procurarsi “olio” a sufficienza per accogliere lo sposo; “l’olio” è ciò che consente di avere luce, ma, soprattutto, di essere luce (Mt. 5,16) Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli. I “giusti”, cioè chi compie le “opere buone”, è chi fa della propria vita un servizio, e questi “splenderanno come il sole”. Essi stessi “splendono”; è questo “l’olio” che mantiene la luce accesa Al termine della parabola della zizzania, Gesù afferma: (Mt. 13,43) Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti! Le lampade e “l’olio” che non deve mai mancare, sono simbolo dell’impegno costante per il bene degli altri. Nel linguaggio di Matteo è fare la “giustizia del regno”. Questo non si può improvvisare all’ultimo momento, né si può prestare o trasferire dall’uno all’altro. Approfondimento La persona vigile non rimpiange il passato né vive in ansia per il futuro. Chi vive in pienezza ogni istante della propria vita, è vigile, usa “l’olio”. E’ questo presente continuo che ci rende eterni, non più condizionati dal passato, ne inchiodati da un futuro che non si conosce. Se si fa questo, si saprà sempre cogliere il filo conduttore di tutti gli eventi e comportarsi di conseguenza. L'assimilazione della Parola del Signore fa scaturire un impegno attivo, che non può essere rimandato a domani, perché potrebbe essere troppo tardi. E’ questo il capitale che si può accumulare nell'esistenza, e che permette, superata la soglia della morte, di entrare nella vita eterna.