Dalla comunicazione del rischio alla comunicazione della prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
La programmazione per competenze
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
GLI ORGANI AZIENDALI.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
1 MANAGEMENT!. 2 LAZIENDA E LO SPECCHIO DELLIMPRENDITORE 1) Per crescere come azienda devi avere un programma per migliorare te stesso.
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
Progetto Sicurezza in cattedra
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
MIUR- Sala della Comunicazione
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
Migliorare la comunicazione
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
Centri storici e rischio sismico
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.

Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Ai Cercatori di Dio Avanzamento manuale.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Consulente: Gianmarco Falzi La comunicazione per l’Associazione Bertinoro 1 marzo 2014.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
La partecipazione dei lavoratori nell’azienda integrata: Qualità Ambiente Sicurezza Il piano di emergenza. Riflessioni per il R.L.S.
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Formazione dei lavoratori
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
Il ruolo della Comunità:
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni Siamo un gruppo di studenti di master in economia. Con questa presentazione vogliamo fare informazione.
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
PERCORSO EDUCATIVO ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
Alessandro Annunziato Studente Cellulare: SLOW TALENT ACADEMY Impara a conoscere i tuoi punti di forza.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Transcript della presentazione:

Dalla comunicazione del rischio alla comunicazione della prevenzione

Informazione sui rischi:  diretta, da aziende, p.a. (depliant, internet, “porte aperte”)  indiretta: giornali, media 2. Informazione agli abitanti area a rischio:  mirata a “tranquillizzare”  per preparare ad un’emergenza 3. Informazione durante l’emergenza

Informazione sui rischi data dai media:  Informazione come “notizia” Effetto spettacolarizzazione La discriminazione tra I, II, III mondo Informazione su aspetti non sempre davvero importanti

dell’azione 3. Informazione nel vivo ”e’ tutto sotto controllo” Messaggi contraddittori (tra parola e parola, tra parola e altre forme di comunicazione) Gaffes colossali percezione Messaggi contrastanti con conoscenza

3. Informazione nel vivo dell’azione Curare il messaggio diretto (casa per casa) Chiedere alle persone cose che sono in gradi di fare sala stampa Curare i media formare un addetto

2. Informazione mirata a formare la popolazione Diversi elementi importanti Rapporto tra esperti e pubblico: * arena diversa da quella accademica * spiegare l’incertezza anziché negarla

Su quali elementi si deve basare la comunicazione della prevenzione? La natura collettiva dei rischi Il concetto di vulnerabilità La possibilità di ridurre o mitigare il danno

La natura collettiva dei rischi Necessità di essere tutti coinvolti nella prevenzione; Non delegare responsabilità, ma cercare ognuno di agire per ridurre la vulnerabilità Tutto quello che puoi dirmi è :stai attento?

Il concetto di vulnerabilità Vulnerabilità legata al contesto territoriale Vulnerabilità legata al luogo di lavoro/ residenza alle condizioni sociali ed individuali Viene prima l’ufficio legale o la commissione etica? Tutto quello che puoi dirmi è :stai attento?

Come ridurre/mitigare il danno Conoscere il rischio ed esserne consape- voli Mettere in atto misure alla propria portata “Controllare” che nel proprio ambiente di vita e lavoro sia fatto altrettanto Non puoi dire che il governo non ci stia provando

Come ridurre/mitigare il danno Prendere visione del PEE Aver chiari i propri riferimenti istituzionali Conoscere le misure: - riparo al chiuso - modalità di evacuazione - comunicazione con parenti propri e genitori ragazzi Non solo tu, siamo tutti sulla lista delle specie in via di estinzione

La comunicazione nelle classi Domande: dipende dall’età solo la forma o anche il contenuto? possiamo stabilire un contenuto di minima? è meglio predisporre “lezioni” ad hoc o fare riferimenti al tema in diverse lezioni (es. sia nell’ora di italiano che in quella di scienze)?

La comunicazione nelle classi Proposte: Si può partire “sondando” quanto già i ragazzi conoscono: potremmo avere delle sorprese

La comunicazione nelle classi Proposte: - Sulla base di quello che già sanno, predisporre un paio di moduli “formativi” e informativi.

La comunicazione nelle classi Proposte: Le informazioni per il comportamento in emer- genza possono costituire un tramite per introdurre temi del corso di studi (ancorare il tema del rischio a temi da trattare nel programma di studi)

La comunicazione nelle classi Obiettivi: Far capire il tema e renderlo qualcosa di “quotidiano” Far entrare il tema nelle famiglie Introdurre gli elementi base della protezione personale