La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
didattica orientativa
Gruppi e interazione sociale
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Le competenze professionali
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Per una pedagogia delle competenze
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
… QUELLI CHE …insegnano…
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
Tempi per l’informazione e la formazione
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
AIAF Lombardia - La separazione e il divorzio: l’affidamento dei figli
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Organizzazione Aziendale
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Il ruolo della Comunità:
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Corso: Socializzazione e Contesti Educativi
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria

Prospettiva socio-culturale Lo sviluppo del bambino,i processi psicologico-individuale-sociale appaiono ‘fondate in pratiche ricorrenti,condivise situate all’interno dei contesti di vita delle persone’(Monaco,2008,P.68). Socializzazione: reciproco processo di conoscenza e adattamento che si realizza tra società e i propri membri e che subisce importanti variazioni(Fasullo e Pontecorvo). Prospettiva che si muove nel paradigma della socializzazione linguistica.

Bambini invisibili -Fattori che hanno contribuito nel marginalizzare il mondo infantile nella ricerca antropologica Non hanno mai visto bambini di età inferiore a i 5 anni come informatori adeguati Bambini collocati sempre nella categoria Natura. Ochs e Schieffelin, invece, propongono un’indagine antropologica ed etnografica studiando matrice socio-culturale con e tra i bambini

Socializzazione linguistica Lo studio della socializzazione linguistica prende in esame la socializzazione all’uso del linguaggio e attraverso il linguaggio (Fasulo, Sterponi, 2006). Linguaggio/Discorso:non solo strumento ma anche obiettivo della socializzazione. Parole: Opportunità di definire situazioni,costruire abitudini,e convenzioni interazionali (Monaco, 2008)

Il bambino e la famiglia Molinari: “la famiglia è il primo mondo sociale per i bambini non solo in senso cronologico,ma anche l’importanza che la cultura familiare,i significati dell’azione quotidiane ricoprono nell’infanzia e vita individuo”

Il bambino e la scuola La scuola rappresenta un contesto sociale naturale grazie alle sue particolari modalità di costruzione della conoscenza (Pontecorvo, Ajello, 1991) Polarizzando l’attenzione sulle pratiche discorsive si possono comprendere i cambiamenti nelle capacità cognitive nel bambino

Poniamoci delle domande? Come si relazionano scuola e famiglia? Quali sono le rappresentazioni individuali che i membri della famiglia costruiscono e ri-negoziano sugli aspetti del mondo scolastico?

Canali di comunicazione Scuola-------Famiglia Discorso Homeworks

Homeworks Continuità scuola-famiglia Coinvolgimento educativo-sociale-culturale Non sono solo un’incombenza scolastica ma attività che coinvolge vita quotidiana familiare e rappresentazioni rispetto risultati scolastici.(Liberati, 2005)

Modello Hoover-Dempsey Tre aspetti coinvolgimento compiti a casa: Costruzione ruolo parentale Senso efficacia del genitore Aspettative generali

Ricerca multimetodo - pluridisciplinare (Arcidano, Pontecorvo,2004) Obiettivo:esplorare rappresentazioni individuali e collettive che i membri della famiglia costruiscono sui diversi aspetti del mondo scolastico.. Prospettiva:Pluridisciplinare - multimetodo Partecipanti:famiglie con i seguenti criteri: Genitori impegnati professionalmente Impegno economico casa,mutuo,affitto Presenza di due figli uno tra i 7 e 11 anni

Ricerca mutimetodo-pluridisciplinare Tecniche di rilevazione: Diversi strumenti etnografici che vanno dalle osservazioni,videoregistrazioni,interviste individuali.

Procedimento analitico Analisi del discorso Analisi della conversazione - Entrambe linguaggio come azione sociale. - Discorso come azione sociale le cui caratteristiche possono essere analizzate in maniera sistematica.

La scuola nelle parole dei genitori Dal lavoro di Pontecorvo- Liberati- Monaco emerge che le risposte dei genitori all’intervista individuale rilevano: un generale atteggiamento di cura e attenzione nella scelta della scuola da far frequentare ai figli.

Dall’analisi delle 16 interviste sono emersi diversi aspetti: La consapevolezza relativa alla centralità della figura dell’insegnante rispetto al processo educativo del bambino Le famiglie in particolare riconducono le scelte della scuola a 2 motivazioni principali: a. di carattere pratico-organizzativo (vicinanza all’abitazione)-localizzazione geografica (bella posizione); b. Qualità delle persone che lavorano nella scuola (importanza del ruolo dell’insegnante)

2. Generale scarsa partecipazione alle attività scolastiche la maggior parte dei genitori affermano di recarsi a scuola per incontrare gli insegnanti poche volte all’anno 3. La valutazione del rendimento scolastico dei figli l’atteggiamento più diffuso è quello di una più o meno lieve insoddisfazione e delusione di come vanno i figli a scuola

In alcune famiglie il rendimento non del tutto soddisfacente è attribuito a fattori esterni ai figli e alla famiglia Es. rapporto con gli insegnanti o influenze negative dei pari.

Durante l’osservazione videoregistrate in casa Olmi è stato possibile assistere a diversi momenti di interazione tra i genitori e Fabrizio durante lo svolgimento dei compiti scolastici si evincono i seguenti importanti punti: Ruolo genitoriale di Scaffolder (Bruner) rispetto allo svolgimento dei compiti scolastici: ruolo fondato non solo sulla facilitazione dell’accesso a materiali informatici e didattici ma anche sull’offerta di linee guida – metodologiche. Mamma: “non basta leggere quello che si è trovato, occorre anche cercare di capirlo” Fabbrizio: “no, lo devi elaborare” (mantenimento della II pers.sing) indica un’operazione di ri-difinizone e sintesi di tutto quello che la madre ha detto sull’utilizzo dell’ipertesto.

L’attività degli homeworks è gestita come una pratica familiare condivisa, a cui ciascuno cerca di prendere parte negoziando continuamente con gli altri la propria posizione sia a livello di competenze sia a livello interazionale e conversazionale.

Osservazioni conclusive Dalle interviste sulle concezioni educative e scolastiche dei genitori della ricerca è risultato che: Da parte di tutti c’è un forte investimento nella riuscita accademica il buon comportamento l‘impegno nello studio dei figli a scuola Gli homeworks: pur essendo una situazione che gli stessi genitori riconoscono come tendenzialmente conflittuale sono caratterizzati da uno scambio affettuoso e da una partecipazione a un problema comune. vb