Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Dott.ssa Luisa Andreetta
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Osa e utenze Dott.ssa Maria Riello.
…... Anziani Persone in difficoltà Disabili Minori TRASPORTI organizzati dai Comuni.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
Rete Emergenza -urgenza
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Medicina gestionale di Comunità
Il giovane cammina più veloce dell‘ anziano, ma l‘anziano conosce la strada. Proverbio Africano Si definisce anziano chi ha raggiunto un determinato.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Transcript della presentazione:

Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA 09583161006 Iscrizione REA n° RM 1175425 Num. Iscrizione Albo Cooperative Sociali A185070 del 1/08/2007 Sede Legale Via XXI Aprile, 15 - ANZIO

Chi Siamo.. SERVIZI SALUTE è il marchio della Cooperativa Sociale “Progetto Famiglia 2 Aprile 2005“ Progetto Famiglia è stata costituita in Anzio nel Luglio del 2007 con l’obiettivo di svolgere prevalentemente prestazioni socio assistenziali a domicilio

Amministrazione.. La COOPERATIVA è amministrata da un Consiglio Direttivo di 5 membri: 1 Chirurgo 1 Geriatra 1 Psicologo 1 Manager Organizzazione Serv.Ospedalieri 1 Direttore di Giornale in ambito Sanitario

“Curarsi a Casa per stare Meglio..” Il Nostro Slogan.. “Curarsi a Casa per stare Meglio..”

Cosa Facciamo.. La nostra Rete è in grado di erogare Servizi Socio Assistenziali Assistenza Domiciliare Personalizzata Servizi e Prestazioni Infermieristiche Prenotazione Visite Mediche (Generiche e Specialistiche)

Cosa Facciamo.. SERVIZI OFFERTI Aiuto e Cura alla Persona Supporto nella Vita Domestica Sostegno nella Vita di Relazione Sostegno Psicologico Trasporto Interventi di Assistenza Sanitaria Servizio di Ricerca Badante/Colf 24h

Personale Operativo.. Operatori Socio Sanitari Ausiliari Socio Assistenziali Fisioterapisti Infermieri Terapisti occupazionali Psicologi

Cosa Abbiamo Fatto.. Dal 2007 ad oggi abbiamo attivato circa 250 Progetti di Assistenza tra cui: Servizio Badante 24h Utenti Anziani (Demenza Senile, Alzheimer..) Utenti Minori con Ritardo Mentale Utenti con Lieve Ritardo Mentale Utenti con Disabilità Motoria Sostegno alla Famiglia per i Bisogni di Anziani ed Ammalati

Cosa Abbiamo Fatto.. FATTURATO Primo Anno di Attività Euro 110.000,00 Secondo Anno Euro 200.000,00

Formula dei “Negozi su Strada” (Sportelli Informativi) Cosa Abbiamo Fatto.. Formula dei “Negozi su Strada” (Sportelli Informativi) 2007 Anzio e Nettuno 2008 Pomezia 2009 Aprilia e Roma

A Chi ci Rivolgiamo.. Famiglie e loro Anziani UTENTI di Progetto Famiglia Famiglie e loro Anziani Pazienti Domiciliari Acuti e Terminali Strutture Residenziali Pubbliche e Private Farmacie Sistema Sanitario Pubblico

Cosa vogliamo fare.. PROGRAMMA DI SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ Consolidamento dell’Attività avviata ed Ampliamento dei Servizi Assistenza ad Utenti con Bisogni Speciali per Viaggi e Opportunità Turistiche Proposte di Partnership con la Rete delle Farmacie Proposte di Partnership con Strutture Sanitarie Private e Religiose

Progetto Farmacie “ASSISTENZA DOMICILIARE E PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE ORDINABILI DIRETTAMENTE IN FARMACIA”

Progetto Farmacie COME FUNZIONA.. Il Farmacista seleziona dal menù i Servizi richiesti dal Cliente Tramite un “Click” invia l’ordine ONLINE Consegna al Cliente la copia dell’ordine (num. di Identificazione e Costo del Servizio richiesto) Il Cliente riceve la Prestazione richiesta direttamente al Domicilio Il Cliente, a Prestazione erogata, salderà al Fornitore l’importo pattuito nella Prenotazione

Progetto Farmacie SERVIZI ATTIVABILI Assistenza Domiciliare Servizi Infermieristici Domiciliari Assistenza Ospedaliera Notturna Consegna Farmaci a Domicilio Prenotazione “Medici a Domicilio”

Progetto Ambulatorio Infermieristico Ambulatorio Infermieristico/Fisioterapico Sportello Informativo per L’Assistenza Domiciliare Roma, VIA RIALTO 9/11(Municipio XVII)

Progetto Ambulatorio Infermieristico La nuova Attività si inquadra nell’ambito delle Linee Guida del Sistema Sanitario Regionale del Lazio (“Piano Sanitario Polverini”) Profonda Trasformazione Servizi Assistenziali Forte Potenziamento Attività Specialistiche Ambulatoriali “Spostamento” dell’Erogazione di alcune Prestazioni Sanitarie dall’Ospedale al Territorio Dare al Territorio un “Presidio Sanitario Territoriale”

Progetto Ambulatorio Infermieristico All’interno dell’Ambulatorio vengono erogati Servizi Infermieristici quali.. Terapia Iniettiva Rilievi Pressori Rilevazione Glicemia Capillare Medicazioni Sostituzione Catetere Vescicale Gestione “port a catch” (Catetere Venoso) Terapia Iniettiva Intramuscolo o Endovena Terapia Insulinica Terapia Infusionale per Fleboclisi

Progetto Ambulatorio Infermieristico Prelievi Ematici per esame di Laboratorio di Routine Medicazioni Chirurgiche (ulcere venose, piaghe da decubito, ferite chirurg.) Sostituzione Placche per Colostomia o Urostomia Clisteri Evacuativi Medicazioni di Tracheotomia (sostituz. di controcannula) Aspirazione Bronchiale Assistenza Pazienti in “area critica” con Respiratori Automatici o Ventilatori

PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI Progetto Ambulatorio Infermieristico PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI (Attivabili dallo Sportello Informativo di Via Rialto) Servizio di Accompagnamento a Persone Anziane Assistenza al Pasto Aiuto al bagno Assistenza alla Mobilitazione Integrazione e Sostituzione Badanti Assistenza Pre/Post Parto Assistenza a Bambini e Minori Servizi Educativi per Minori Assistenza a Persone Non Autosufficienti Consulenza Psicologica Prenotazione Servizi Autoambulanza

Progetto Sviluppo Rete Il Progetto è quello di creare, partendo dallo Sportello di via Rialto, una RETE di “Sportelli Satellite” in ogni Municipio di Roma. Via Rialto Mun.XVII

Progetto Sportello Badanti Il Progetto prevede la creazione di “Sportelli di Assistente Familiare” all’interno di Case di Cura di Lunga Degenza/RSA Lo Sportello ha la Funzione di fornire una Prestazione di Cura Qualificata a favore dell’Ospite ricoverato nella Struttura.

Progetto Sportello Badanti Attività dello Sportello Analisi dei bisogni di Assistenza Ricerca e Selezione del Personale adatto al bisogno presentato Assunzione dell’incarico di Assistenza da parte dei Familiari dell’Ospite ricoverato Regolarizzazione del Rapporto di Collaborazione con il Personale di Assistenza Favorire un clima sereno nel Rapporto di Lavoro tra la Famiglia ed il Personale di Assistenza Regolarizzare la Transazione economica delle Prestazioni di Assistenza (dal punto di vista Fiscale e Contributivo) Elaborazione di proposte di “Assistenza Continuativa” presso il Domicilio dell’Utente dimesso dalla Casa di Cura

Progetto Sportello Badanti Prestazioni dei nostri Operatori (all’interno della Casa di Cura) Alzata e Rimessa a letto Bagno Igiene Personale Aiuto nell’assunzione dei Pasti Sorveglianza al letto del Paziente Accompagno negli “spazi comuni” della Struttura Supporto nella vita Relazionale con l’esterno