Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Food & Beverage Manager
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
DIREZIONE DEL MARKETING
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Comunicare con gli eventi Prima della comunicazione… A cura di Mara Angela Bellavista per Cescot - Rimini Febbraio-marzo 2009.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing Comportamento del consumatore.
COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il management del marketing
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Un modello di comportamento di consumo
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione di Marketing
attraverso la segmentazione
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Il ciclo finanziario dell’impresa
Uno sguardo al passato Una Definizione
Tavolo II Il ruolo delle imprese per lo sviluppo del turismo Innovazione, aggregazione e stagionalità
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
IL PIANO DI MARKETING.
PUBBLICITA DEI D.M. LA SFIDA DEI NUOVI MEDIA Laura Giannetti ANIFA.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Principi di marketing.
Il vantaggio della differenziazione
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Il cambiamento ambientale
Analisi economica della sicurezza alimentare
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Il processo d’acquisto
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
IL MERCATO.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
LA COMUNICAZIONE.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali Ripasso in preparazione del test Prof. A. Rho

Una definizione di marketing Il marketing è il processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione, attribuzione di prezzo, promozione e distribuzione di idee, prodotti e servizi allo scopo di generare scambi che soddisfino gli obiettivi di individui ed organizzazioni.

L’ambiente del marketing Ambiente organizzativo: tutte le funzioni aziendali esterne al marketing Necessità di rapportarsi con l’ambiente organizzativo (il caso delle compagnie telefoniche) Il marketing non è il top-managment, ma una funzione di servizio

AMBIENTE ORGANIZZATIVO MICROAMBIENTE Consumatori Fornitori Intermediari concorrenti MACROAMBIENTE Economico Politico-legale Demografico Socio-culturale tecnologico MARKETING

Microambiente 1 I consumatori: comprenderli e analizzarne i comportamenti in modo da soddisfare i loro bisogni gestirli: i consumatori non sono spesso consapevoli del bisogno di un bene- bisogni indotti

Microambiente 2 I fornitori Integrazione funzionale (il caso della Gallinella e la macchina per la produzione di gallette; Montelio e il controllo della produzione in campagna) Controllo dei fornitori diretti e in alcuni casi di quelli indiretti Crescita e declino del mercato in cui agiscono i fornitori Concentrazione e frammentazione dei fornitori I fornitori innovativi (la macchina per far scoppiare le uova del punteruolo)

Microambiente 4 : I concorrenti Le imprese devono conoscere i concorrenti e reagire alle loro azioni per guadagnarsi le preferenze dei clienti. Ambiente competitivo: la miopia del marketing, non esitare a definire un ambiente competitivo più ampio (la gallinella e i mercati esteri e il parafarmaceutico) Alleanze di tipo esclusivo di lungo periodo con clienti e/o fornitori, ma anche con competitor

Macroambiente 1 Fattori economici a livello globale e a livello locale Reddito del consumatore: reddito reale e reddito disponibile Elementi che influenzano il reddito: fattore fiscale inflazione politiche di rimborso dei crediti tassi di interesse occupazione-disoccupazione tassi di cambio

Macroambiente 2 I fattori politico-legislativo Legislazione e disciplinari di produzione Il caso della pasta, del grana padano e cioccolato La politica fiscale

Macroambiente 3 Il fattore tecnologico: l’innovazione tecnologica, con eccezione dell’elettronica e delle sue applicazioni, non è così spinta; chi sfrutta nuove tecnologie acquisisce un mercato competitivo. Innovazione tecnologica in agricoltura: l’uso del laser, del satellite e di macchine complesse per la raccolta dei prodotti o per la multilavorazione

Macroambiente 4 I fattori demografici distribuzione per età: baby boom, teen-ager, old-ager (neologismo) Mobilità della popolazione: flussi di migranti e cambiamento dei gusti alimentari Struttura familiare e autonomia di reddito: i single e l’esigenza dei pasti veloci

Macroambiente 5 Fattori socio-culturali il cambiamento dei ruoli (assunzione di responsabilità degli adolescenti negli acquisti familiari, crescente numero di donne in condizione professionale) Nazionalismo: appartenenza ad un gruppo etnico, religioso, nazionale (il caso della corte dell’oca kasher) La questione ambientale

COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE LE TRE CATEGORIE DI COMPORTAMENTO Acquisto d’impulso Gli stimoli esterni: colori, profumi, pubblicità… Reazioni fisiologiche: ristabilire un disequili-brio fisiologico, una tensione psicologica Elaborazione delle informazioni: il prodotto è gradito, è una novità interessante, dovrebbe piacere a mia moglie …

2. Comportamento di acquisto abituale Solitamente si parte da Stimoli interni Posso andare a casa? È mezzogiorno, devo mangiare Mangio a casa Sì No Quanto tempo ho a disposizione Sto a scuola Snack delle macchinette 15’ 45’ 30’ Leggero Gelato o cappuccio e brioche Leggero o pesante? Trattoria o pizzeria pesante Kepab

3. Risoluzione di un problema Per decisioni complesse: Acquisto di una macchina, camper, cellulare, computer Raramente per prodotti del settore agroalimentare -------------------------------------------------------------------Tutti i tre tipi di comportamento sono riconducibili allo schema: Stimolo Organismo Risposta

Gli stimoli: possono essere ESTERNI: influenzabili dal marketing (pubblicità, promozioni, confezioni …) INTERNI: fisiologici o psicologici. Sfruttabili dal marketing (bisogno di salute, prodotti bio …)

L’ORGANISMO: I PROCESSI VOLITIVI ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE MEMORIZZAZIONE PROCESSI DI VALUTAZIONE REGOLE DECISIONALI ED EURISTICHE CONOSCENZE DICHIARATIVE (ferrarelle, acqua lete …) CONOSCENZE PROCEDURALI (se … allora …) AVVIO DELL’AZIONE COMPONENTE AFFETTIVA OBIETTIVI

COMPONENTE AFFETTIVA: CARATTERISTICHE POLARITÀ: positiva o negativa INTENSITÀ L’AFFETTO IMPLICA RELAZIONE IMPULSO ALL’AZIONE FORTEMENTE SOGGETTIVA CONCLUDENDO: I PROCESSI VOLITIVI, implicano una risposta agli stimoli

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEFINIZIONI MASS MARKETING, ogni prodotto viene realizzato attraverso un processo di produzione standizzato e venduto utilizzando un unico approccio per l’intero mercato MARKETING INDIVIDUALIZZATO, è l’opposto e si basa su due presupposti: tecnologia, proliferazione dei canali di vendita e personalizzazione del marketing cambiamento nella concezione del mercato, ampliamento quote di mercato non con aumento clientela, ma stringendo legami più profondi con lei

PROGETTAZIONE DEL MERCATO TRE BLOCCHI COSTITUTIVI E UNA PREMESSA, alla base della progettazione del mercato 0. PREMESSA: definire il mercato SEGMENTAZIONE SCELTA DEL MERCATO OBIETTIVO (Targeting) POSIZIONAMENTO

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEI CONSUMATORI: criteri DEMOGRAFICO Residenza/età/genere/Stato civile/Titolo di possesso dell’abitazione/Componenti familiari/ Reddito/ Occupazione /Istruzione /Religione/ Etnia/Nazionalità PREGI Facilità di reperimento e uso delle variabili demografiche DIFETTI I dati non forniscono indicazioni dirette su motivazioni e preferenze dei consumatori GEOGRAFICO PREGI E DIFETTI delle variabili demografiche, interessante l’uso delle variabili Geodemografiche

Sviluppo di nuovi prodotti Perché? Il consumatore evolve i propri gusti, conseguentemente necessita di novità Le aziende hanno l’obbligo di seguire l’innovazione tecnologica: nel settore dell’informatica e comunicazione alcune aziende fanno il 50% del fatturato con prodotti introdotti l’anno precedente

Sviluppo di nuovi prodotti E il mercato agroalimentare? E’ più tradizionale, ma anch’esso si innova: Riso scotti Montelio e il vino in bag Brustia e le gallette Il pollo nel sacchetto …

Cos’è un prodotto I prodotti si manifestano attraverso i 5 sensi Tatto, olfatto, gusto, vista ed udito UNA DEFINIZIONE Il prodotto è un’entità, un sistema complessivo di offerta, presente in modo diversificato nella mente di produttori e consumatori

Gli attributi del prodotto Il prodotto, come entità, si manifesta attraverso gli attributi, che rappresentano i vantaggi per i consumatori Pasta Pane Caffè Vino Salame

Prodotto e consumo Il valore percepito consta di due parti: Qualità, cioè il grado di soddisfazione Costo Il consumo si ha quando Qualità percepita > costo Utilità > disutilità D fra qualità percepita e costo è detto RENDITA DEL CONSUMATORE

La comunicazione nel marketing La maggior parte delle imprese considera la comunicazione il meccanismo fondamentale per stimolare le vendite Il modello classico è l’FMMR FONTE (produttore) MESSAGGIO (contenuto e struttura) MEZZO (mass-media, passa parola) RICEVENTE (mass-media, passa parola) FEEDBACK

MESSAGGIO: Contenuto e struttura APPELLI RAZIONALI (per prodotti industriali e beni di consumo durevoli) insieme di fatti convergenti verso un’unica conclusione

MESSAGGIO - 2 APPELLI EMOTIVI Fanno leva sul sentimento basandosi sulla conside razione che l’insieme delle emozioni sono antecedenti motivazionali del comportamento inducono uno stato d’animo positivo o negativo l’obiettivo è indurre uno stato di dissonanza interiore che porti a una predisposizione al consumo

MESSAGGIO – 3 - : APPELLI EMOTIVI POSITIVI musica, aromi, vedute, famiglie serene, immagini di bambini, nudità … Molti prodotti alimentari usano questo tipo di messaggio: Mulino bianco, Amaro montenegro … NEGATIVI Solitamente si riferiscono a situazioni di disagio che vengono negati o repressi EFFETTO SLEEPER: i ricordi negativi svaniscono più in fretta del ricordo della MARCA Usati frequentemente per farmaci prodotti salutistici

MESSAGGIO 4 – APPELLI EMOTIVI LO HUMOR Gli effetti dell’uso dello Humor sono molto controversi 1 I messaggi umoristici attirano l’attenzione 2 A volte lo sketch umoristico prevale sulla proposta di vendita 3 Lo humor può distrarre il pubblico e prevalere sulle controargomentazioni 4 La persuasione del messaggio umoristico non è maggiore del messaggio razionale

MESSAGGI : LE CONTROARGOMENTAZIONI Lo scetticismo del ricevente è uno dei principali ostacoli nella comunicazione del marketing che si manifesta con le controargomentazioni La fonte deve prevenire, come? 1 illustrando e minimizzando punti deboli; si pongono problemi di competizione con l’argomento base e sono argomentazioni pesate negativamente 2 ponendo elementi di distrazione (riducono l’effetto delle controargomentazioni) 3 utilizzando foil utilizzare “spalle” del testimonial per dare spiegazioni

STRUTTURA DEL MESSAGGIO EFFICACIA DELLA RIPETIZIONE: 1 a livello micro (individuale) necessita per acquisire consapevolezza dell’esistenza del prodotto e delle sue caratteristiche 2 A un livello macro (aggregato) per raggiungere un numero sempre maggiore di consumatori

IL MEZZO DI COMUNICAZIONE MEZZI DI COMUNICAZIONE PERSONALI: distanza fra fonte e ricevente limitata contatto diretto comunicazione verbale e non verbale hanno ruoli importanti feedback immediato ESEMPI Contatto venditore cliente Telefonate, lettere