Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Natale... in blu! E i versi di una canzone di Renato Zero ...
Advertisements

Un percorso fotografico a cura di Luciano Zappella – 4 parte
Giuseppe Belgiovine Livio Quagliarella Nicola Sasanelli
I Sommersi e i Salvati Primo Levi Matteo Sforzini
Il "Giorno della Memoria"
Scuola Media G. Boccaccio - Certaldo
Un omaggio alla giornata della memoria dalla 1^C
UNA STORIA DA NON DIMENTICARE
CORSO PROGETTO DOCENTE
La Risiera di San Sabba 28 marzo 2012
Olocausto IL GIORNO DELLA MEMORIA I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
A cura di Francesco Onofri e Michele Sannino 3ª C
La shoah.
ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE ESPERIENZE E DUALISMO: DALLA ALLA LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO G.MARCONI - AFRAGOLA.
Primo Levi.
Il giorno della memoria
ISTITUTO TECNICO NAUTICO NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO (NA)
Se questo è un uomo Voi che siete sicuri Nelle vostre tiepide case,
Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla.
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
Dall’omonimo romanzo di Primo Levi

visita di istruzione classi 3^ A - D
“Viaggio nella memoria”
Progetto: Treno della Memoria 2009
Scuola Secondaria di primo grado "I campi di concentramento in Italia"
Ricordare Auschwitz, per non dimenticare....
Seminario interdisciplinare «Testimoni affidabili del 900» TESTIMONE testimòne [testi'm ɔ ne] s.m. e f., s.m. 1 sm [in senso propro] la persona che assiste.
« La giornata delle memoria »
« La giornata della memoria »
L'AUTOBIOGRAFIA.
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
I care conoscere e riflettere per cambiare
La scrittura e la memoria
27 gennaio gennaio 2010 Giornata della Memoria.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
ISTITUTO COMPRENSIVO II - Udine
Primo Levi Breve biografia di Primo Levi
La giornata della memoria Cosa la storia non ha insegnato
A cura degli alunni della classe IVA Campo Sportivo ACRI.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO (CS)
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
6 febbraio ORE Auditorium di Via Meda a Rho
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Se questo è un uomo di Primo Levi Un
Il termine olocausto, Shoa
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 presso l’IC di Gioia Sannitica classi IA e IB della Scuola Secondaria di I grado.
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Il “Giorno della Memoria”
Per non dimenticare!.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Le principali festività
Primo Levi.
Giornata della memoria
Giornata della memoria il 27 Gennaio
La Settimana Santa.
Dai un nome alla tua scuola Istituto Comprensivo Crema 1 Classe 1°A Anno scolastico 2014/2015.
“È tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti
Se questo è un uomo Primo Levi.
Gruppo B A043 Candidati Silvia De Mare Sara De Rita Bartolomeo Del Prete Anna De Sena Riccardo D’Auria Ornella De Feudis Università degli Studi di Napoli.
La giornata della memoria è il 27 gennaio perché è l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.
I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
LA SHOAH Il giorno della shoah si celebra il 27 Gennaio in ricordo della liberazione degli ebrei dal campo di concentramento di Aushwitz Con il termine.
Sotto il cielo d’europa
Prodotto dagli alunni di 3 A
Primo Levi Carlo Levi. Primo LeviCarlo Levi Primo Levi Torino, 1919 – Torino, 1987 chimico, scrittore e poeta italiano autore di romanzi, racconti, memorie.
23-24 Novembre 2015 Progetto a cura di Marco Pilotti, Alessio Rossi e Monica Taglietti Fotografie a cura di Monica Taglietti.
Tra il 1780 e il 1784 l’imperatore austriaco Giuseppe II fece costruire un’imponente complesso di fortificazioni posizionato al confine tra la Boemia.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Transcript della presentazione:

Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena

Vita 1944 deportato ad Auschwitz 1945 Ritorno in patria 1947 Pubblicazione di “Se questo è un uomo” 1962 Pubblicazione di “La tregua” 1987 Morte 1919 Nasce a Torino in una famiglia di origini ebraiche 1937 Si iscrive all’università 1938 Leggi razziali 1941 Laurea 1943 Arrestato e deportato a Fossoli

Se questo è un uomo Shema’(ascolta) Romanzo autobiografico con il quale Levi vuole testimoniare le atrocità dei campi di sterminio Shema’(ascolta) Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un si o per un no.

Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d'inverno. Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore stando in casa andando per via, coricandovi, alzandovi. Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi.

Metafora con l’inferno dantesco Caratteristiche del libro Temi Descrizione della vita nei lager Demolizione dell’uomo Stile letterario Realistico - descrittivo Narrazione sintetica ed esauriente Metafora con l’inferno dantesco Viaggio verso il lager Arbeit macht frei L’infermeria (Ka-Be) Dottor Panwitz

La Tregua Pubblicato nel 1946 “la Tregua” parla del viaggio di ritorno dell’autore da Auschwitz. Poesia Sognavamo nelle notti feroci Sogni densi e violenti Sognati con anima e corpo: tornare; mangiare; raccontare. Finché suonava breve sommesso Il comando dell’alba; ‘’Wstawać’’; E si spezzava in petto il cuore. Ora abbiamo ritrovato la casa, il nostro ventre è sazio. Abbiamo finito di raccontare. È tempo. Presto udremo ancora Il comando straniero: ‘’Wstawać’’.

Elementi di continuità Linguaggio Sentimento religioso Descrizione delle morti di alcuni personaggi

Elementi di differenza Paesaggio fisico ed ambiente sociale Percezione del tempo Sentimento che sostiene Levi