AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Dott.ssa Luisa Andreetta
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Integrazione setting assistenziali
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
UNIVERSITÀ di PADOVA.
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
La continuità assistenziale ospedale/territorio
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Aumento del global burden di malattie croniche
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Corso di triage in area di emergenza
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Uno studio promosso e coordinato da:
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Candidata: Alice Perfetti
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Piera Papani Responsabile del SAA
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

L’INFERMIERE CASE MANAGER IN PRONTO SOCCORSO NELLA GESTIONE DEI RE-ACCESSI

AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE AUMENTO BISOGNI SOCIO-SANITARI FASE ACUTA: Bisogni di complessità assistenziale elevata FASE CRONICA: Bisogni di complessità assistenziale medio-bassa Ospedale Distretto

Sistema de-integrato Aumento numero ricoveri Diminuzione della qualità di vita dell’utente e della famiglia Maggior utilizzo del Servizio di Emergenza Territoriale 118 Aumento numero accessi al Pronto Soccorso

OBIETTIVI Valutare la dimensione del problema dei re-accessi al Pronto Soccorso dell’ASL Biella Valutare la prevalenza delle patologie presentate dagli utenti Proporre ipotesi organizzative sulla base dei risultati dell’analisi condotta sul campione

UTILIZZO INAPPROPRIATO DEL PRONTO SOCCORSO In Italia l’83% degli accessi al Pronto Soccorso non presenta i caratteri dell’urgenza: 58% è rappresentato da codici verdi 25% è rappresentato da codici bianchi* *Dati presentati al congresso SIMEU 2004

VARIABILI Le variabili che incidono maggiormente sui re-accessi al Pronto Soccorso sono: Età > 65 anni Sesso maschile Presenza di patologie croniche Presenza di difficoltà funzionali e/o cognitive Solitudine Assenza/presenza di care giver Le patologie più ricorrenti: dolore addominale, dolore toracico e asma.

MATERIALI E METODI CAMPIONE Criteri di inclusione: Accessi al Pronto Soccorso nel periodo 01/01/2006 – 30/06/2006 Soggetti adulti età > 18 anni 16768 records analizzati ANALISI DEI DATI Accorpamento per: Sintomo/problema accusato dagli utenti al triage Codice colore Patologia e modalità di dimissione Numero di accessi da parte dello stesso utente

DIMENSIONE DEL PROBLEMA DEI RE-ACCESSI

ANALISI

ANALISI Patologie che incidono maggiormente sui re-accessi: Traumi 14% Età media 47,34 Patologie addominali 12% Età media 48,73 Patologie cardiache 12% Età media 65,78 In accordo con la letteratura, dall’analisi dei dati emerge che le patologie cardiache costituiscono la prima causa di re-accesso al Pronto Soccorso nei soggetti di età>65 anni

ANALISI Incremento del 6% delle patologie cardiache e del 3% delle patologie polmonari e dei soggetti pluripatologia

MODALITA’ DI DIMISSIONE

La principale causa di re-accesso è dovuta a RISULTATI La principale causa di re-accesso è dovuta a scompenso cardiaco 260 accessi di cui: 45,6% donne 54,4% uomini Età media 67,26

Il numero dei re-accessi per scompenso cardiaco può diminuire considerevolmente attraverso un follow-up adeguato

MODELLI DI GESTIONE INFERMIERISTICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO Infermiere che coordina i vari professionisti che intervengono nel processo assistenziale esteso anche al domicilio del paziente Nursing domiciliare Nursing da parte dell’infermiere di cardiologia Nursing con telemedicina

INFERMIERE CASE MANAGER I migliori outcomes in termini di aumento di qualità di vita e diminuzione dei re-accessi deriva dall’applicazione di modelli di follow-up in cui interagisce un gruppo multidisciplinare INFERMIERE CASE MANAGER

INFERMIERE CASE MANAGER DI PRONTO SOCCORSO L’infermiere case manager di Pronto Soccorso può contribuire a ridurre i re-accessi e svolgere contemporaneamente adeguata educazione sanitaria concentrando il proprio intervento su ben specifiche tipologie di pazienti: Pazienti a rischio di ricoveri ripetuti Pazienti con specifiche diagnosi Frequentatori abituali

INFERMIERE CASE MANAGER DI PRONTO SOCCORSO Durante l’attesa il Case Manager può identificare i bisogni del paziente, identificare le risorse disponibili e preparare un piano di dimissione ospedaliera. PUO’ RAPPRESENTARE L’ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO

OBIETTIVI DI PROGETTO Diminuire il numero dei re-accessi in Pronto Soccorso Fornire un’assistenza olistica Attraverso Il riconoscimento precoce dei soggetti a rischio La continuità assistenziale tra ospedale e territorio La creazione di PDTA condivisi tra cardiologo, medici ospedalieri, MMG, infermiere case manager, assistenti domiciliari, assistenti sociali

delle RISORSE FORMALI E INFORMALI del territorio L’Infermiere Case Manager di Pronto Soccorso arricchisce la propria funzione ponendosi come delle RISORSE FORMALI E INFORMALI del territorio diventando un ATTIVATORE NODO DELLA RETE

ARTICOLAZIONE OPERATIVA Mappatura recente dei soggetti a rischio attraverso analisi degli accessi degli ultimi 6 mesi Definizione dei criteri di attivazione dell’infermiere case manager Predisposizione di una scheda raccolta dati del pz Predisposizione di una scheda di dimissione

ARTICOLAZIONE OPERATIVA Ricerca di tutti i progetti aziendali riguardanti sia l’ospedale che il territorio Conoscenza dei servizi territoriali Criteri per loro attivazione Creazione di PDTA condivisi

RISULTATI ATTESI Diminuire il numero di re-accessi in Pronto Soccorso Migliorare l’accessibilità all’assistenza a tutti i cittadini Aumentare l’integrazione socio-sanitaria Migliorare la qualità di vita dei pazienti cronici e dei loro care givers Aumentare la soddisfazione dell’utente e dei famigliari Aumentare l’efficienza nell’erogazione dei servizi territoriali

E per finire…… Un salto nel passato

Florence Nightingale Pasqua 1889 “…secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva e’ quella di curare il malato a casa sua…” “…intravedo la sparizione di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi…” “… ma a che serve parlare ora del 2000?…” Florence Nightingale Pasqua 1889

Grazie per l’attenzione