Morfosyntax italštiny III (3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Le parti del discorso logico e informatico
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Il linguaggio Eleonora Bilotta.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Elementi di morfologia nominale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Il pronome.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Punteggiatura.
Analisi sintattica del periodo
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Che cosa è un sintagma?.
La combinazione della parole e le frasi (Sintassi)
Morfosyntax italštiny III Cvičení (jmenný přísudek, aktanty)
La sintassi si occupa della funzione logica
SINTASSI.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
FRASE SEMPLICE HA UN SENSO COMPIUTO CONTIENE UN SOLO VERBO
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Morfologie italštiny III (2)
MORFOLOGIA CL. 4^ - 5^ L i n g u a i t a l i a n a la congiunzione
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
La sintassi della frase semplice
IL PERIODO.
VERBI RIFLESSIVI.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La frase semplice o proposizione
Il soggetto.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sintassi della frase semplice
Grammatica italiana per il biennio.
IL pronome relativo CHE
Sintassi della frase 1. La frase minima
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Istituzioni di linguistica
Sintassi della frase semplice
Istituzioni di linguistica
Come si fa l’analisi logica
8. Il complemento oggetto o diretto
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
Sophia Rigon, Federico Benedetti
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Transcript della presentazione:

Morfosyntax italštiny III (3) Jan Radimský

Bibliografia - sintassi Grammatiche e compendi meno „tradizionali“: Salvi G., Vanelli L., Nuova grammatica italiana. Bologna, Mulino, 2004. La Fauci N. (2009), Compendio di sintassi italiana, Bologna, Mulino. Dontati C. (2008), La sintassi, regole e strutture. Bologna, Mulino.

Sintassi (introduzione) L'insieme della regole relative ai procedimenti tramite i quali le unità sintattiche si combinano in frasi e in periodi. (Gradit) Elementi con cui opera la sintassi: unità sintattiche (elementi minimi) frasi / periodi (elementi massimi)

Frase, periodo, enunciato (1) Alcuni esempi: Viceversa. Io, bene. Ma perchè proprio lui? Chi vuole il caffè? Alle nove vengo a prenderti. Giacinto, le pubblicità sono false per quello che mostrano, ma ancor più per quello che nascondono. Immagina una pubblicità dove un’auto parte per strade deserte e alberate, poi il paesaggio cambia, l’auto finisce in un ingorgo, la bella giaguara alla guida litiga per un parcheggio, riparte sacramentando e si schianta contro un muro. (A. Camilleri, S. Benni)

Frase, periodo, enunciato (2) Frase / proposizione: espressione linguistica costruita come modello secondo le regole generali della lingua, comprende un predicato. Di norma, contiene un verbo coniugato (verbum finitum). Un enunciato può contenere più di una frase – un periodo (= frase complessa o composta /s. souřadné – podřadné/). Enunciato: un segmento di testo che va da un segno d’interpunzione forte all’altro più vicino (nella lingua orale si tratta di una pausa forte).

Unità sintattiche (1) ... ha graffiato la fiancata della vostra auto con una chiave. Quale elemento (unità sintattica) manca? Come può essere espressa quest’unità? Lui Chi (...?) Marco Un ragazzo Il ragazzo della figlia del custode della facoltà. Funzione sitattica: soggetto Realizzazione sintattica: nome/pronome (N), sintagma nominale (SN)

Unità sintattiche (2) Unità sintattiche:costituenti Parole (lui, chi, Marco, prete, suonare...) Sintagmi (un ragazzo, il ragazzo del custode) Ordine lineare vs. ordine strutturale Ogni enunciato ha necessariamente un ordine lineare – visibile. Dietro l’ordine lineare esiste un ordine strutturale (struttura).

Ordine lineare – ordine strutturale Il ragazzo della figlia del custode della facoltà ha graffiato la fiancata della vostra auto con una chiave. Per evidenziare l’ordine strutturale, usiamo diversi test: sostituzione spostamento Individuate nella frase precedente i costituenti maggiori (soggetto, predicato, complemento oggetto, complemento circostanziale di strumento)

Tipologia dei sintagmi Sintagma nominale – sostantivo e le sue espansioni Praga, la città, questo giornale, un famoso monumento storico Sintagma verbale – una voce verbale e le sue espansioni abbiamo parlato, è italiano, sarà ammalato, porta un pacchetto Sintagma preposizionale – P+N/SN con umore, di ottima qualità Sintagma aggettivale rappresentato da un aggettivo accompagnato da altri elementi molto interessante, gravemente ferito Sintagma avverbiale – costituito da un avverbio accompagnato da un altro avverbio molto velocemente

« Errori » di sintassi... Perchè le serie sequenti sono sbagliate? *I figli del professore di matematica somiglia alla madre. *Luca ha visto tu, non me. *adeguata con cura la *Lucia è piovuta. *Marco tramonta il sole. *Questa foto ama il suo cane. * Gigi cercava la sua penna il tavolo. (N.LF., 29) Nozioni-chiave della sintassi: Ordine delle parole, accordo, reggenza, ruolo semantico...

Ambiguità Esempio: Ester osserva il ragazzo con il binocolo. Ci sono due interpretazioni possibili (= frase ambigua) Quale struttura sintattica corrisponde a ciascuna interpretazione? Quali ristrutturazioni (trasformazioni) sono possibili nel primo e nel secondo caso?

Esercizio Individuate i sintagmi nelle frasi seguenti (Proto, 2/346): Paolo passeggiava nel parco con Marcella. Verso sera nel parco l’umidità cresceva. Le foglie avevano ricoperto il viale. Il procedere fuori dai viali era ostacolato dalla vegetazione. In ogni età le guerre hanno rappresentato per gli uomini una sventura. L’esperienza può dare sicurezza all’uomo. Noi abbiamo disposto i libri negli scafali. L’astronomia appassiona i giovani. Contro la prepotenza non servono le prediche. Alla prepotenza il cittadino opporrà la ragione.